Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 16 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 237
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074

    Concordo con te, assolutamente. L'unico vero vantaggio della versione UHD e che si evitano quelle lievi scalettature dovute all'upscale per chi ha schermi 4K https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...7&l=0&i=2&go=1 anche se su alcuni screen c'è un lieve incremento di dettaglio a favore del 4K https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...9&l=0&i=7&go=1 Ma il tutto è mitigato dai fatti che ho descritto sopra.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    154
    Tornando alla colorimetria, avendo visto qualche immagine e uno spezzone di video riguardo al solito corridoio nella stazione spaziale, devo dire che mi sto preoccupando: quella sfumatura di viola delle poltrone è tornata ad essere rossa o quasi....mentre nella realtà, come si può vedere nel link che ho postato precedentemente, le poltrone erano viola "evidenziatore"/magenta.
    Ultima modifica di jakiebrown; 03-11-2018 alle 09:48

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    2.021
    Citazione Originariamente scritto da jakiebrown Visualizza messaggio
    Tornando alla colorimetria, avendo visto qualche immagine e uno spezzone di video riguardo al solito corridoio nella stazione spaziale, devo dire che mi sto preoccupando: quella sfumatura di viola delle poltrone è tornata ad essere rossa o quasi....mentre nella realtà, come si può vedere nel link che ho postato precedentemente, le poltrone erano vi..........[CUT]
    Quindi in questa scena:
    https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...124356&i=7&l=0
    e' giusto che le pareti siano violetto invece che rosso/arancio come nell'edizione precedente?

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.952
    Pensare al vecchio BD come colorimetria mi fa rabbrividire.
    Si è tentato forzatamente di bilanciare il bianco rendendo tutto il resto dell’immagine tendente al blu.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da jakiebrown Visualizza messaggio
    Tornando alla colorimetria, avendo visto qualche immagine e uno spezzone di video riguardo al solito corridoio nella stazione spaziale, devo dire che mi sto preoccupando: quella sfumatura di viola delle poltrone è tornata ad essere rossa o quasi....mentre nella realtà, come si può vedere nel link che ho postato precedentemente, le poltrone erano vi..........[CUT]
    Mah, bisogna dire che la pellicola non ripropone esattamente la realtà, se tu per colore reale intendi le fotografie delle stesse poltrone fatte di recente. La pellicola in particolare faceva (e fa) un interpretazione che è a sua volta viziata dalla sensibilità dalla luce che entra nell'ottica della macchina da presa, dall'ambiente circostante, dalla luce riflessa..... Poi era comunque un set, con luci artificiali, spot e quant'altro. Per non parlare poi dello sviluppo e della stampa, che possono enfatizzare o meno certe "dominanti" fredde o calde che alcune pellicole hanno già di base. Per quanto riguarda il corridoio, c'è chi afferma che il colore delle stampe 70mm non è mai stato bianco, ma una specie di giallo sporco o arancione molto simile a quello del nuovo master. Io 2001 lo vidi in 70mm, ma questo particolare onestamente non lo ricordo. Mi ricordo invece il colore delle poltrone, che mi sembra identico al nuovo master.

    Citazione Originariamente scritto da renato_blu Visualizza messaggio
    Pensare al vecchio BD come colorimetria mi fa rabbrividire.
    Si è tentato forzatamente di bilanciare il bianco rendendo tutto il resto dell’immagine tendente al blu.
    Senz'altro non è un riferimento, e nel link che ho postato (thedigitalbits) spiega anche il motivo.
    Ultima modifica di alpy; 03-11-2018 alle 10:49 Motivo: ortografia

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Mah, bisogna dire che la pellicola non ripropone esattamente la realtà, se tu per colore reale intendi le fotografie delle stesse poltrone fatte di recente. La pellicola in particolare faceva (e fa) un interpretazione che è a sua volta viziata dalla sensibilità dalla luce che entra nell'ottica della macchina da presa, dall'ambiente circostante, dal..........[CUT]
    Ottime considerazioni, però più guardo caps-a-holic in quella scena e in alcune altre, non sò sembra il gamma che sia molto diverso. Poi quel corridoio nella discovery? passato da un bel bianco a un giallo, saranno pure cose soggettive ma mi fanno storcere il naso.
    Se comunque ti riferivi a quello e quindi dicono che non era bianco, vabbè mi dovrò disaffezionare a quell'idea di bianco candido del discovery.
    Ultima modifica di jakiebrown; 03-11-2018 alle 12:11

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    A proposito del corridoio, anche nel blu-ray vecchio ci sono alcune inquadrature in controcampo da cui si nota un colore che va sull'arancio pallido, e non il bianco che si vede in quella scena nello stesso disco.
    Ultima modifica di Nex77; 03-11-2018 alle 13:30

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Ora che ho visto gli screens di confronto, a me pare che forse si stai un pò esagerando..

    tanto per cominciare, da quale catena video state vedendo gli screens?

    il discorso sul giallo mi ricorda, un pò il confronto tra l'edizione tedesca de "L'amante" con quella Remasterd 4K francese, quest'ultima visti gli screens su una catena video diversa e non tarata, rispetto alla visione del disco su calibrato, la forte dominante gialla che notavo negli screens non era percepibile durante la visione, anche osservando le stesse scene degli screens, nel caso specifico di 2001, non vedo cose "grosse" neppure su gli screens, che a mio avviso sono migliori in tutto e per tutto, rispetto all'edizione del vecchio BD, ad esempio la scena delle poltrone rosse, era come "boostata" nel precedente BD, ora invece è molto più naturale e meno aggressiva, anche se cè da vedere come apparirà quella ed al altre scene su una catena tarata per 4K HDR-10, o Dolby Vision, perchè immagino che quasi tutti i futuri blu-ray remastered, non saranno mai ottimizzati al massimo, come poteva accadere prima dell'avvento del HDR, dando come principale l'edizione 4K, mentre la BD standard, sarà sempre tirata un pò via, vedi il caso del primo Matrix, il master è nettamente migliore del precedente, ma l'edizione BD remastered, pare troppo sparata-contrasta sul bianco-alte luci, perdendo qualcosa in naturalezza e sfumature, nella scena delle poltrone di 2001, per certi versi accade esattamente il contrario.

    PS: se vogliamo giocare al "Memorabilia", vidi tempo fà un vecchio vinile con delle foto della stazione spaziale, dove il bianco non era del tipo "DASH" più bianco non si può, ma neppure tendente al blu-freddo, per quanto questo possa valere
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 03-11-2018 alle 13:03
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Il discorso è sempre il solito; si fanno paragoni improponibili. Cito testualmente:
    La precedente edizione Blu-ray fu masterizzata dalla MPI nel 2007 partendo da una scansione 2K della riduzione ottica 35mm derivata dal negativo 65mm (creato nel 1999). Questo passaggio ulteriore era necessario in quanto le scansioni dovevano essere effettuate partendo da un elemento 35mm.
    Purtroppo, la riduzione 35mm non è dettagliata quanto il negativo 65mm e il processo ottico di riduzione portò a contaminazione incrociata dei colori che rese necessari dei compromessi cromatici in modo da bilanciare l’immagine finale. Il dettaglio nelle basse luci veniva compresso e c’erano errori nelle sfumature insiti nel processo di riduzione ottica – la luminanza e il colore calavano ai lati dell’immagine – che risultarono in un campo cromatico irregolare lungo l’intera immagine. In generale questo limitò la gamma cromatica del color grade del master video 2007.In più l’edizione 2018 offre l’aspect ratio corretto in quanto scansionato direttamente dal negativo originale 65mm, che è sferico (flat) e non anamorfico. La riduzione 35mm anamorfica (scope) che fu scansionata per le edizioni 2000 e 2007 mostrava un po’ più di informazioni sul lato sinistro e destro del frame di quanto non fosse previsto per il formato voluto, 2:20:1. Inoltre, la riduzione ottica scope aveva aggiunto una leggera distorsione lineare dell’immagine, che non è presente nel negativo 65mm sferico.

    Sebbene l’edizione 2007 avesse utilizzato la tecnologia migliore disponibile a quel tempo, l’edizione 2018 sfrutta risoluzioni e profondità di colore superiori. Il colore si basa sulle luci originali MGM per il timing e le possibilità tecnologiche dei software per il color grading sono aumentate enormemente. La stessa squadra ha messo insieme questa nuova versione (quasi 20 anni dopo il restauro precedente) e Leon Vitali ha visionato e approvato entrambi i dischi “finali” Blu-ray e 4K UHD.

    Il pubblico avrà familiarità con le edizioni home video precedenti di 2001: Odissea nello spazio e potrà rimanere stupito da alcune differenze. Tuttavia, la nuova versione rimasterizzata è stata scansionata e poi “colorata” per replicare esattamente la pellicola originale piuttosto che i master video precedenti.
    I nuovi Blu-ray 1080p e 4K UHD hanno più dettaglio, profondità di colore, precisione cromatica nel replicare la versione originale di Stanley Kubrick del 1968. Grazie alla continua evoluzione della tecnologia digitale, diventa sempre più possibile ricreare l’esperienza di visione di una stampa in pellicola in casa propria.

    I nuovi master video sono stati ottenuti scansionando il negativo originale 65mm a risoluzione 8K utilizzando i migliori software per la color correction, permettendo così ai tecnici di seguire le curve (caratteristiche) di colore e di luminanza dello stock di pellicola per la stampa. Il riferimento per il colore nella creazione del DI è stato fornito dall’”answer print” del 1999 derivata dal negativo originale e da una “check print” proveniente da un nuovo negativo duplicato. Vince Roth (ora direttore tecnico alla Fotokem) ha ultimato personalmente il duplicato e la “check print” per il color grading 2018.
    Christopher Nolan e Hoyte van Hoytema (che hanno lavorato estensivamente con formati in pellicola "large format") hanno supervisionato le nuove stampe 70mm e sono stati chiamati per un consulto durante la creazione dei master video in modo che risultassero conformi alle stampe 70mm di riferimento. Questi master video 2018 sono stati ultimati sotto la direzione di Leon Vitali e Ned Price. Il color grading è stato completato da Janet Wilson della Warner MPI che aveva già lavorato con Leon ai master HD di Barry Lyndon, Full Metal Jacket e Lolita.


    Chiaro, ho aperto la discussione immaginando tutte queste disquisizioni, ed è normale in un certo senso. Per me il discorso si chiuderebbe qui, ma è comunque divertente.
    Ultima modifica di alpy; 03-11-2018 alle 13:12 Motivo: ortografia

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    Ora che ho visto gli screens di confronto, a me pare che forse si stai un pò esagerando..

    tanto per cominciare, da quale catena video state vedendo gli screens?

    il discorso sul giallo mi ricorda, un pò il confronto tra l'edizione tedesca de "L'amante" con quella Remasterd 4K francese, quest'ultima visti gli screens su una catena video d..........[CUT]
    Quindi il gamma differente in alcuni screen sarebbe un miglioramento?
    Mi ripeto, le poltrone non erano rosse e sfido a pensare che un set illuminato e con scenografia bianca faccia diventare un magenta rosso, è tutta una questione del gamma: aumentandolo tornano del colore reale, come per esempio tutto l'ambiente nella camera da letto perde parecchia saturazione e luminosità. Riguardo a questo, citando il bellissimo documentario di Tyler Knudsen, visibile anche da youtube, riporta le parole del production designer Tony Masters riguardo all'illuminazione nel set di quella scena:

    “You never see behind the camera, so it isn’t that apparent on the screen; but, in fact, the set had no windows or doors in it – there was no way in and no way out. It was built something like twelve feet up from the stage, and the floor was made up of three-foot squares of Perspex—each one with a 5K lamp underneath it. I’ve never seen so many lamps. It was like an oven in there” (Cinefex 116).

    Mi riesce difficile pensare che la scena possa essere venuta sul negativo con i valori di luminosità mostrati negli screen.
    Poi non so, magari quando entra in gioco l'HDR queste cose vengono corrette, gli screen sono della nuova edizione ma del bluray e non del UHD.

    Invece, il corridoio del discovery sul giallo è assolutamente corretto, come Nex77 ha postato. Probabilmente è dovuto ai riflettori quindi quei punti luce non erano illuminati da tubi neon come avevo sempre pensato.
    Ultima modifica di jakiebrown; 16-10-2019 alle 11:15 Motivo: Aggiunte, precisazioni e riferimenti

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ma basta anche solo vedere il vecchio DVD italiano:



    Solo nella scena principale il corridoio è bianco, nei controcampi e persino nella stessa famigerata scena, verso la fine sull'apertura dell'ingresso, il corridoio è arancio (cliccate sulle immagini per visualizzarle intere).

    E' la vecchia versione ad essere cromaticamente errata in quella scena, almeno penso sia così.
    Ultima modifica di Nex77; 03-11-2018 alle 13:33

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.561
    Bellissimo articolo che chiarisce tutto per me discorso chiuso. Tanto comunque non si è mai contenti neanche sui restauri. Ora quando uscirà non resta che goderselo.
    Ultima modifica di Evanescence90; 03-11-2018 alle 13:29

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da jakiebrown Visualizza messaggio
    Poi non so, magari quando entra in gioco l'HDR queste cose vengono corrette, gli screen sono della nuova edizione ma del bluray e non del UHD.[CUT]
    Se vuoi vedere screen in UHD (tenendo sempre presente la conversione da HDR), ne trovi ormai abbastanza sia su bluray.com che su caps a holic.
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    ' la vecchia versione ad essere cromaticamente errata in quella scena, almeno penso sia così.[CUT]
    In un certo senso si. Io preferisco dire che aveva più compromessi, anche perché ripeto, quando ho visto la proiezione 35mm per me era peggio.
    Citazione Originariamente scritto da Evanescence90 Visualizza messaggio
    Bellissimo articolo che chiarisce tutto per me discorso chiuso. Tanto comunque non si è mai contenti neanche sui restauri. Ora quando uscirà non resta che goderselo.
    Anche per me, come dicevo. Però mi aspettavo sia contenti che scontenti.
    Ultima modifica di alpy; 03-11-2018 alle 14:34 Motivo: ortografia

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Se vuoi vedere screen in UHD (tenendo sempre presente la conversione da HDR), ne trovi ormai abbastanza sia su bluray.com che su caps a holic.
    Avevo fatto altre aggiunte al mio post precedente, basandomi sempre sul confronto Bluray 2007 vs 2018, ma in effetti le cose migliorano in quelle scene che mi sembravano sballate di gamma, guardando gli screen fatti dall'UHD, parlo sempre di luminosità.

    Non mettevo discussione l'opera del restauro, ne assolutamente sono un nostalgico alla "vinile", comprerò subito l'uhd come ho sempre fatto per i film di Kubrick a ogni nuova edizione, ma prendere tutto per oro colato sulla crominanza/colorimetria no! [vedi la pallina da gialla a rosa in Shining, Barry Lyndon Warner e Criterion], visto che il "negativo originale" è scansionato quando possibile, come riportato nei vari post.
    La mia critica è più al punto debole, sono i contenuti extra in cui la warner è sempre avara e ricicla di edizione in edizione. Una nuova edizione, in un nuovo formato, per 50°anniversario di un capolavoro del cinema che, non vorrei essere inesatto, non ha nessun nuovo extra....probabilmente quelli presenti saranno ancora in definizione standard e il commento al film non sarà sottotitolato.
    Ultima modifica di jakiebrown; 03-11-2018 alle 15:51

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074

    No, di extra nuovi da quanto ho letto in giro non ce ne saranno in questa edizione. Per il discorso "oro colato", purtroppo i film di Kubrick editi da Warner sono (erano, per 2001 non vale più, ma per gli altri ancora si) tutti trasferimenti vecchi. L'unico fatto meglio (AR a parte sul quale anche li non si finirà mai di discutere) è Barry Lyndon, che pur essendo un trasferimento da positivo, è comunque dagli screen che ho visto un bel vedere, in quanto la Warner MPI quando vuole lavora bene (Criterion è partita da negativo a 4K, ovvio non c'è storia, anche se la compressione non è gran che). Warner ha un concetto diverso, in genere parte da interpositivo, ma i trasferimenti che fa sono fedeli a quanto visto in sala. I film di Kubrick come dicevo fanno eccezione, non si sa bene il perché. Il vecchio master di 2001 era comunque il migliore fra quelli del maestro. Eyes wide shut ne ho viste varie copie in pellicola e non riesco proprio a digerire il trasferimento. Spero che ora col 4K Warner metta riparo anche a tutto il resto. Però concentriamoci su 2001, altrimenti ci chiudono la discussione .
    Ultima modifica di alpy; 03-11-2018 alle 16:20 Motivo: ortografia


Pagina 2 di 16 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •