|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
Discussione: Consigli per Home Theater.
-
29-09-2025, 18:34 #16
Neural-X è semplicemente un upmix DTS e non dolby che spalma il normale suono di una traccia audio su tutti i canali disponibili...quindi non crea nulla ma rimescola tutto in modo da far suonare tutti i diffusori.
Quello che stai facendo è utilizzare la decodifica neural-x utilizzando una traccia dolby.
In qualsiasi caso se questo è lo scenario generale ti consiglio di partire con un buon 5.1 o anche 5.2 e poi dopo che hai fatto un pò di esperienza valutare come evolvere il setup.
Io ad esempio sono partito con un 5.1, poi sono passato ad un 7.1, poi ad un 7.2 ed infine ad un 7.2.4...se non avessi fatto questi step (anche commettendo errori) e facendo mille prove sicuramente non avrei compreso molti passaggi fondamentali.
-
29-09-2025, 18:59 #17
La serie 1961 e la 1723 “S” thx sono proporzionate per il tuo ambiente.
La 1723 thx “liscia” è un a mio modo di vedere al limite come proporzioni e al limite col budget (a meno di trovarla usata).
La 1528 è del tutto sproporzionata e fuori budget.
Non ho mai ascoltato questo marchio. L’ideale come dicevo è se scegli partendo dal centrale con gli elementi di valutazione che ti avevo fornito.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
Ieri, 13:20 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 12
-
Ieri, 14:47 #19
Se ti può interessare il mio parere (tra me e mio fratello abbiamo avuto una ventina di coppie di casse e altrettanti ampli e sorgenti) la causa principale per la quale uno cambia e’ l’insoddisfazione, la quale si presenta molto spesso entro 4/5 anni.
I problemi di assistenza sono risolvibili in modo inversamente proporzionale alla complessità dell’oggetto: molto facili da risolvere su una coppia di diffusori, complicati in integrati AV colmi di schede.
Un bravo tecnico come il mio mi ha sempre risolto tutto (almeno una decina di interventi soprattutto su ampli) tranne in un caso in cui una scheda non era più in produzione e non c’era nulla da fare, è finito in discarica.
Altri oggetti che riempiono le discariche sono gli all in one da poche centinaia di euro e i lettori con meccaniche non più reperibili.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
Ieri, 16:19 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 12
Ultima modifica di Lino Banfi; Ieri alle 17:04
-
Oggi, 12:42 #21
Allora un impianto di per se dura parecchi anni, quello che risente più della vecchiaia sono le elettroniche...ma non per un discorso esclusivamente di guasti, ma per la compatibilità con i formati digitali che escono nel tempo.
C'è da dire che, Atmos e DTS:X a parte, il mondo delle codifiche audio è fermo da anni, nel senso che non ci sono state particolari rivoluzioni in questo frangente e quindi anche un classico setup, con componenti di qualità e calibrato a puntino, va alla grande e da comunque grandi soddisfazioni.
Quello che forse cambia in maniera più rapida sono i sistemi di correzione ambientale, sempre più sofisticati e performanti, che spesso richiedono l'acquisto di nuovi modelli di elettroniche per supportare le versioni più avanzate.
Riprendendo il discorso dalla malattia da upgrade iniziato da fedezappa (di cui io soffro senza vergogna) ti confermo che spesso siamo noi stessi a rendere imprescindibile un acquisto ed un cambiamento, anche se magari i nostri sistemi funzionano alla grande già così come sono...quindi sta all'indole di ognuno di noi decidere per quanto tempo il nostro sistema sia a posto e non necessiti di cambiamenti.
C'è da dire che questo hobby offre un ventaglio quasi infinito di upgrade possibili, anche alimentato da un mercato in continua evoluzione e che dosa con saggezza i singoli miglioramenti nei loro prodotti (vedi il comparto TV).
Quello che ti posso consigliare in base alla mia esperienza è di acquistare prodotti oculati scegliendoli bene in modo da rendere l'acquisto valido anche a distanza di anni...mi viene in mente il metodo di un utente (qui del forum) che per scelta acquistava esclusivamente sintoamplificatori top di gamma della generazione precedente alla attuale, risparmiando un sacco di soldi ed avendo sempre belle macchine...tanto i top di gamma generalmente sono anche quelli che supportano le codifiche più di nicchia o in via di sviluppo.
Detto ciò solitamente i diffusori durano decine di anni, le elettroniche da HT già dopo 10/12 sono considerati vecchi...ma ti ripeto...tutto è relativo in base al contesto ed al tipo di prodotto...certo è che se fai un 7.2.4 una volta installato stai bene a vita (elettroniche a parte).
-
Oggi, 13:56 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 12
Ciao e grazie ancora Nico.
E tutto molto chiaro adesso.Ultima modifica di Lino Banfi; Oggi alle 13:57
-
Oggi, 15:22 #23Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
Oggi, 15:50 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 12
Ciao mitsuagi.
L' Arendal 1723 è il TOP!!!!
Per curiosità quanto è grossa la tua stanza?
Ci sono altre marche simili al Areandal a questi prezzi oppure anche sotto?
Grazie mitsuagi.
-
Oggi, 15:57 #25
Il mio salotto è circa 5x4, però il lato dx è aperto poichè fa parte di un open space più ampio.
Ho preso la versione "S" delle 1723 (la variante meno grossa) e nel mio ambiente sono perfette.
Battere il rapporto qualità/prezzo delle Arendal è difficile, visto che vengono vendute direttamente dal produttore, bypassando intermediari.Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE