Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    11

    Consigli Comodità/Qualità ascolto salotto


    Buonasera,
    dopo un po di ricerca in internet su possibile suluzioni per le mie necessità volevo chiedervi qualche chiarimento sulla alternative disponibile per gestire un setup il più comodo possibile.
    Premetto che in passato possedevo un sistema con pre, finale di potenza e due casse passive ma sono finito con rivendere tutto perché poco pratico nell'utilizzo di tutti i giorni.

    Avrei bisogno di una soluzione comoda per gestire i miei ascolti in salotto le caratteristiche essenziali che cerco sono:
    - Non dovere utilizzare un telecomando dedicato ma poter gestire il volume da app e direttamente con quello della tv
    - Possibilità di connessione veloce per ascolto musica da telefono/pc (airplay, bluetooth)

    Detto questo cercando in internet sembra che le soundbar (sonos in particolare) solo le uniche soluzioni a permettere queste comodità, in alternativa serve investire cifre molto superiori per dispositivi come sonos amp oppure bluesound offre soluzioni simili.

    Utilizzo è per un salotto piccolo con necessità di migliorare audio tv ma sopratutto di poter ascolta musica da vari dipositivi.
    Visto che le soundbar hanno dalla loro la comodità ma peccano in qualità volevo sapere se esistevano delle alternative per poter gestire le mie necessità ed avere un sistema più classico da 2.0 o 2.1.
    Parlando di amplificatori tradizionali denon, marantz questi come funzionano? necessitano sempre di un telecomando aggiuntivo? le opzioni di connessione obbligano sempre ad accenderli manualmente immagino.

    Ci sono in alternativa delle casse come le KEF LS50 wireless che se non ho capito male potrebbero andare bene ma come budget siamo un po troppo alti.

    Ricapitolando mi servirebbe capire se esistono amplificatori AV che in qualche modo possono soddisfare le mie necessità, se sono presenti altre soluzioni oppure la soundbar è l'unico modo e dovrò compromettere sulla qualità per avere la comodità.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se parliamo di hi-fi (addirittura vieni da un setup con pre e finale!) non solo le soundbar ma anche i sintoamplificatori AV (peraltro in questo momento carissimi) dovrebbero restare fuori dal confine, comunque gli ampli AV multicanale denon (ma credo anche gli yamaha) hanno una app denominata Heos App per la gestione ed anche per la scelta della musica da un eventuale provider di streaming (per alcuni provider puoi ovviamente usare l' app del provider). Temo che sia piuttosto "essenziale" credo che in rete potresti trovare almeno gli screenshot.

    Putroppo la categoria di ampli stereo con le due caratteristiche che ti servono (connessione Tv via HDMI / ARC e gestione dello streaming musicale tramite app) è piuttosto ristretta, se non erro il denon dra-800h ha entrambe ma non mi sento di raccomandarlo, come pure l' analogo marantz NR1200 anche se entrambi rispetto ad una soundbar sono nettamente superiori.

    I dispositivi finora citati dovrebbero supportare alexa (non so se altri assistenti) ma ignoro il dettaglio degli "skill" disponibili.

    So che ci sono altri apparecchi di qualità superiore anche se non sono in grado di citarli (sono stati citati da altri in precedenti discussioni) ma il budget sale un bel po'.

    Se vuoi tenere il vecchio setup tieni presente che l'ultimo modello del blesound node 2i dovrebbe avere l'ingresso HDMI per l'audio del TV.

    ===

    Nel caso fossi interessato agli apparecchi da me citati dovresti comunque approfondire sulle pagine ufficiali dei vari prodotti e con le recensioni disponibili
    Ultima modifica di pace830sky; 24-01-2023 alle 06:15
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da Cesfa Visualizza messaggio
    Ricapitolando mi servirebbe capire se esistono amplificatori AV che in qualche modo possono soddisfare le mie necessità..[CUT]
    Dipende dal budget io andrei a sentire qualcosa come il NAD C700 ( link informazioni) a cui potrai collegare i tuoi diffusori se li possiedi ancora o una nuova coppia.


    ciao
    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    766
    Ci sarebbe anche il nuovo Yamaha R-N2000A (se rientra nel budget) che oltre ad avere l'ingresso HDMI arc è anche strreamer e quindi attacchi due casse e ascolti.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    11
    Grazie per le risposte, le vostre proposte sono sicuramente fuori dal mio budget.
    Non ho un budget specifico in mente e cercando un po i prezzi mi sembra necessario aumentarlo di molto per poter costruire qualcosa guardando quanto costano i componenti. Ero partito con l'idea di costruire qualcosa attorno ai 7/800 euro ma penso che come budget debba guardare più attorno ai 1000/1500.
    Ho continuato nel frattempo le mie ricerche e ho ipotizzato una serie di opzioni possibili:

    - Soundbar Sonos Beam/Arc
    - WiiM Pro + coppia di casse attive
    - Bluesound Node + coppia di casse attive
    - Yamaha MusicCast WXC-50 + coppia di casse attive
    - Bluesound PowerNode Edge/ PowerNode + casse passive
    - Yamaha MusicCast WXA-50 + coppia di casse passive
    - Denon CEOL N11 DAB + coppia di casse passive
    - Sonos Amp + coppia di casse passive

    Come monitor audio per il sistema pc utilizzo già un paio di genelec che mi piacciono molto e valuterei eventualmente la possibilità di scegliere un sistema con casse passive dove il prodotto nasce già con abbinamento ideale tra cassa e amplificatore.

    Veniamo ai miei dubbi:
    - in caso di entrata digitale solamente eARC mi permette di gestire direttamente il volume con il telecomando della televisione, giusto?
    qulsiasi altra cosa sarà obbligatorio ad usare il telecomando specifico. In questo caso solamente bluesound o sonos soddisfano le caratteristiche.
    - utilizzo di monitor attivi per impianti da salotto come lo vedete? sono prodotti pensati per tutt'altro utilizzo quindi megli evitarli?
    - queste sono le opzioni di streamer che vanno da 150 a 800/1000 euro, escludendo quindi tutta la categoria di fascia di prezzo superiore siete a conoscenze di altre alternative?
    - Per quanto riguarda l'alimentazione pensavo eventualmente di collegare il tutto ad un presa intelligente in modo da poter comandare dal telefono l'accensione e spegnimento di tutte l'eventuale blocco compreso da amplificatore ed eventuali casse attive, ci sono controindicazioni a rimuovere la corrente a dispositivi accesi? una volta riattivato avrei bisogno quindi che il dispositivo si riaccendesse automaticamente senza doverlo risvegliare con telecomandi o altro.

    Scusate le molte domande, ci sono veramente tante alternative e sto cercando di capire quali sono le varie combinazioni che potrebbero fare al caso mio.
    Ultima modifica di Cesfa; 24-01-2023 alle 20:00

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    >telecomando TV: la funzione che consente di condividere il telecomando (accensione compresa, volendo) si chiama CEC, ma non ho notizia di apparecchi che supportano ARC/eARC ma non CEC

    >monitor attivi: sono pensati come "near field" (=da tavolo) ma dubito che ascoltarli a 2mt di distanza sia poi tanto peggio. Attenzione piuttosto al fatto che in quanto monitor hanno un suono molto analitico, qualsiasi difetto dell' audio dovrebbe risaltare. Con casse piccole (in generale) dovresti mettere in conto di aggiungere un subwoofer.

    >streamer: occhio alla presenza dell' ingresso HDMI non so quanti streamer oltre al bluesound node ce l'hanno

    >togliere la corrente: tenuto conto della possibilità di accensione di alcuni di questi apparecchi via CEC (telecomando del TV) e dell' eventuale assistente vocale (alexa o altri, sempre su apparecchi selezionati) immagino che si possano trovare altre soluzioni; a mio avviso comunque è normale togliere la corrente a queste apparecchiature senza che qualcosa dia problemi bisogna però verificarlo praticamente apparecchio per apparecchio.
    Ultima modifica di pace830sky; 24-01-2023 alle 19:37
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •