|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Sostituzione Harman Kardon AVR-460
-
14-01-2023, 10:04 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
Sostituzione Harman Kardon AVR-460
Ciao a tutti,
ho un Harman Kardon AVR-460 dal lontano 2010, al quale faccio pilotare 5 casse B&W M-1 ed un subwoofer Sunfire HRS-10.
Mi ci trovo benissimo da sempre, anche per l’ascolto di radio e musica, ma la parte elettronica fa ormai sentire la sua obsolescenza, soprattutto dopo aver sostituito la vecchia TV con una LG OLED 4K dotata di presa e-ARC e di tutto quello che prima fruivo con chiavette varie, ammennicoli e dispositivi esterni, così mi è venuta una mezza idea di sostituirlo.
Ho tentato la via dell’estrattore audio, per cercare di rendere compatibile almeno la parte audio con i vari Dolby e DTS delle app della TV, ma tutto quello che ho ottenuto è un segnale PCM 48KHz che già riuscivo ad ottenere dalla connessione ottica, quindi niente da fare.
Tra i vari sintoampli AV che ho addocchiato ci sarebbe lo Yamaha RX-V6A, ma ho alcuni dubbi sulla comparabilità di questi due prodotti sotto il punto di vista della qualità audio; in poche parole, a fronte di una indubbia, totale e radicale innovazione sotto il punto di vista dell’elettronica in genere e della compatibilità con gli attuali dispositivi, ho paura, non conoscendo affatto gli attuali sintoampli AV, che ci possano essere invece dei deludenti passi indietro negli aspetti per i quali a suo tempi decisi di acquistare il mio attuale ampli.
È vero che i dati di targa sembrano essere migliori per lo Yamaha, ma è anche vero che, ai tempi, HK non mentiva su nessuna caratteristica tecnica (anzi) e le potenze che dichiarava erano assolutamente reali, se non superiori, anche nell’utilizzo reale, così come il livello di distorsione, la pulizia del suono e la capacità di pilotare speaker praticamente di qualsiasi tipo ed impedenza.
Insomma, sotto molti aspetti, l’HK AVR-460 era ed é una bella bestiolina e non so se si ritrovino ancora le stesse qualità, in quella fascia di prezzo, anche negli attuali sintoampli, al netto di tutte le migliorie già citate.
Non avendo la possibilità di ascoltare lo Yamaha, c’è qualcuno che mi sappia consigliare in questo senso, magari anche in generale, sullo Yamaha RX-V6A o sull’attuale panorama dei sintoampli AV sotto i 1.000 euro, considerando anche gli speaker che possiedo attualmente ed il fatto che non ho intenzione di cambiarli, in modo da chiarirmi qualche dubbio?
Magari va a finire che mi tengo l’AVR-460…
Grazie a tutti.
-
14-01-2023, 12:09 #2
Io terrei l’Harman, le features e la compatibilità earc a mio modo di vedere non fanno la felicità.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
14-01-2023, 13:10 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
Grazie Fedezappa,
in effetti le qualità dell’HK ti fanno affezionare parecchio!
-
14-01-2023, 13:41 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 766
Dipende da cosa cerchi. Ovviamente al prezzo del v6a non puoi aspettarti il top in ambito musicale. Comunque potresti procedere a gradi: acquistare un v6a, che non penso di deluderà in ambito ht, e valutarlo anche in ambito musicale. Se non ti basterà in un secondo momento aggiungi un integrato stereofonico, ovviamente con ingresso ht. La spesa sarà superiore, ma comunque volendo penso che per almeno 10 anni sarai a posto.
-
14-01-2023, 14:46 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
Grazie XYZ73,
io fondamentalmente cerco le stesse qualità audio del mio AVR-460, ma con la compatibilità aggiornata alle attuali tecnologie.
La mia priorità è certamente per il primo aspetto, la qualità audio attuale; in assenza di un pari livello di qualità non sarei più così interessato agli aggiornamenti tecnologici.
Sarebbe utilissimo avere la possibilità di ascoltare lo Yamaha o almeno avere un feedback da chi ha avuto modo di usare sia l’AVR-460 che gli attuali ampli (entro la stessa fascia di prezzo ovviamente: penso che un qualsiasi ampli moderno da 1,5/2 mila euro, o più, dia comunque delle sane bastonate, sotto tutti i punti di vista, a qualsiasi HK da 1.000 euro di dieci anni fa).
Se me lo potessi permettere, valuterei anche lo Yamaha RX-A4A, ma purtroppo non è il momento.
Andare per tentativi però non mi piace molto, anche se mi rendo conto che, non potendolo provare di persona, non ci sia consiglio abbastanza valido da levarmi le perplessità, ma almeno condividere l’esperienza diretta di altri sarebbe già un passo avanti per la scelta.
Tra le varie opzioni, potrei anche decidere di tenere l’attuale AVR-460 in attesa di poter arrivare, economicamente, ad un RX-A4A, ma, anche in questo caso, mi sarebbero d’aiuto i consigli di chi già ce l’ha o che l’ha già sentito ed usato, meglio ancora se li avesse sentiti ed usati entrambi, lo Yamaha e l’AVR-460.Ultima modifica di rc971; 14-01-2023 alle 14:51
-
14-01-2023, 16:26 #6
Avevo l’AVR330 in classe AB, poi ho preso l’accoppiata pre-finale Rotel che vedi in firma (listino di allora 4,5k). Insomma tutti oggetti di 15 anni fa.
Il 330 suona meglio, più neutro ed equilibrato dell’accoppiata Rotel. Ho preferito i Rotel perché mi servivano alcune funzionalità e hanno matchato meglio coi miei diffusori attuali, i quali hanno una timbrica calda. Ma non sono migliori del 330 in senso assoluto.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
14-01-2023, 17:09 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 766
Purtroppo non ho mai sentito un HK; so solo che se ne parlava molto bene. Io ho lo Yamaha RX-A8A. Devo dirti che suona abbastanza bene anche da un punto di vista stereofonico. L'ho preso perchè al momento dell'acquisto c'era carenza di apparecchi ed era l'unico disponibile presso il mio fornitore. Altrimenti, avendo anche un impianto stereo, avrei preso lo a6a o lo a4a, visto che l'uso principale è in ambito HT. Se sei particolarmente interessato anche all'ascolto stereofonico resto comunque dell'opinione che due ampli separati siano la soluzione. Mettendo in preventivo un 1500/2000€ prendi appunto un v6a e un buon ampli a 2canali.
-
14-01-2023, 17:09 #8
c'è un video sul tubo di tecnici stranieri che spremono il V6A Yamaha....e il risultato è sorprendente. La potenza di uscita è superiore a quella dichiarata. Essendo il mio primo HT non posso giudicarlo non avendone ascoltati altri. Per ora posso dire che usandolo solo con due colonne della Teufel e due piccoli surround non di qualità (quindi per ora sono in configurazione 2+2) sono più che soddisfatto, non oso immaginare a piena configurazione con almeno un sub. Per la musica ci sono vari DSP, ma se la sorgente è di qualità il Pure Direct non delude
Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850
-
14-01-2023, 23:59 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
Grazie a tutti per i consigli!
Allora, in merito al doppio ampli, non penso sia una strada percorribile, per me, perché l’attuale ampli sta in un vano dedicato del mobile del soggiorno e la parte non audiofila dell’intero sistema famiglia, mia moglie, non scenderebbe ad ulteriori compromessi, consistenti nel piazzare un secondo ampli, per me oggetto stupendo, in salotto.
Oltre al costo.
Mi piacerebbe, e anche tanto, ma ci sono troppi scogli da superare.
In compenso, da quel che mi dite (xyz73 e Plasmato), sembra che lo Yamaha RX-V6A non sia poi così indietro, a livello di qualità sonora, rispetto all’HK, meglio ancora la serie Aventage.
Sono indeciso se prendere un RX-V6A e fare un mezzo salto nel buio (e magari poi mi accorgo che non fa rimpiangere nulla dell’HK, sotto nessun punto di vista), ma risparmiando parecchi soldini, o tenermi l’HK ancora per un po’ di tempo e puntare direttamente al modello RX-A4A, ma così metto ancor più carne al fuoco.
È che l’appetito vien mangiando, porca miseria…
Come posso cercare quel video dei tecnici che testano l’RX-V6A?Ultima modifica di rc971; 15-01-2023 alle 00:01
-
15-01-2023, 00:50 #10
https://youtu.be/Dxg5edR4ZYo
Ne hanno fatto due. Questo è il secondo. Cerca anche l'altroOled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850
-
17-01-2023, 17:37 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
Grazie Plasmato,
ho guardato i video che mi hai detto tu e molti altri, ma ho visto anche il Denon 2800h DAB ed ora ho ancora più dubbi!
Il prezzo è leggermente più alto per il Denon, ma sembrerebbe migliore.
Qualcuno sa valutare i due sinto ampli?
-
17-01-2023, 19:25 #12Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850
-
18-01-2023, 08:52 #13
AVR-460 supporta il DD+ prendi il solito estrattore HDMI ARC, come AV basta e avanza per le app VOD della tua TV 4k.
https://www.amazon.it/FeinTech-VAX01...8TX473Z8&psc=1
se vuoi renderlo smart prendi il solito wiim mini e ci senti tutti i servizzi di audio on demandUltima modifica di ovimax; 18-01-2023 alle 08:57
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
18-01-2023, 17:59 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
-
18-01-2023, 18:06 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
Ti ringrazio per il consiglio, ma ho già acquistato e restituito quell’estrattore perché, se è vero che riusciva a far arrivare l’audio dalla presa ARC della TV all’ampli, attraverso il cavo HDMI, non era invece altrettanto vero, almeno nel mio caso, che forniva un segnale diverso da PCM 48KHz.
Ho fatto tutte le prove del mondo (l’ho già scritto qualche post fa), ma non c’è stato verso di ottenere alcuna codifica surround, nemmeno collegando il lettore BR.
Invece, appena ho collegato lo stesso lettore BR direttamente all’ampli, magicamente sono apparse a display le varie codifiche surround fornite dai DVD e dai BR che riproducevo.
Non so come mai, ma con il mio ampli non funzionava come descritto dal produttore.
I dip switch erano settati correttamente, in ogni caso ho fatto prove diverse dalle impostazioni indicate sul manuale e in quei casi l’audio non arrivava proprio.Ultima modifica di rc971; 18-01-2023 alle 18:07