|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: HELP Acquisto Sintoamplificatore - budget € 1000
-
26-12-2022, 09:08 #1
HELP Acquisto Sintoamplificatore - budget € 1000
Ciao a tutti,
dopo anni di servizio il mio Denon avr 1708 ha deciso di lasciarmi.
mi trovo quindi ora a doverlo sostituire districandomi tra modelli e dati tecnici in un campo in cui non ci capisco una mazza tra dolby vision, Atmos, ecc..
ho provato a fare una ricerca sul forum ma ovviamente questo ha creato più confusione che altro, chiedo pertanto consiglio e supporto a voi aprendo un topic dedicato.
l'idea di massima è, arrivando da un 5.1., non preclundermi la possibilità di passare ad un 7.1., e circoscrivere la scelta tra Denon e Yamaha.
Il passaggio a Yamaha mi incuriosisce dopo anni di Denon, non che quest'ultima mi sia trovato male, anzi, ma ho sempre trovato poco intuitivo la gestione dei comandi e ho qualche amico che consiglia il Yamaha pertanto è cresciuta la curiosità su questa marca.
So che ci sono schieramenti in merito alle marche ed è difficile trovare opinioni senza pregiudizi ma magari qualche appassionato può darmi parere obiettivo sulle particolarità delle due marche in questione.
Generalmente prediligo un suono più caldo ed avvolgente, non ho problemi di vicinato quindi posso spingere liberamente sul volume anche se tendenzialmente non tengo volumi assordanti.
utilizzo che ne farei:
principalmente Film in lingua originale, sia tramite lettore multimediale che Netflix e sky, forse in futuro l'acquisto di una PS5 (che finirebbe quasi sicuro a prendere polvere).
mi diletto con dell'editing video, quindi di importanza anche il fatto che possa ascoltare video con esportazioni audio stereo (mp3 audio) con una qualità del suono decente.
diffusori:
al momento ho 5 diffusori jamo che penso abbiano più di 20 anni e un subwoofer più recente, un SVS SB1000, preso nel 2014.
a Breve conto di modernizzare i diffusori Jamo con degli Indiana Line (dico questa marca solo perchè ne ho due per l'impianto stereo che mi hanno finora soddisfatto), e non mi dispiacerebbe che i diffusori dietro si possano collegare senza fili.
spesa indicativa:
solo per il sinto mi ero fissato un budget di circa 1000 euro.
grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di darmi un consiglio.
-
26-12-2022, 09:40 #2
YAMAHA RX-A2A oppure DENON AVR-X2800H
Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
26-12-2022, 10:53 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
Personalmente , io al posto dell A2A prenderei il V6A, costa di meno ed è molto simile, oppure salendo di prezzo il A4A
-
26-12-2022, 11:01 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 766
Io sono passato da Denon a Yamaha e per quanto riguarda la gestione preferisco il Denon.
-
26-12-2022, 11:07 #5
-
26-12-2022, 11:27 #6Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
26-12-2022, 14:06 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 766
Un po’ tutto compresa una maggiore flessibilità nell’uso. Prima cosa da tenere presente che il mio “vecchio” Denon avr 4311 (all’epoca top di gamma) aveva più di dieci anni e quindi per quanto poco una certa evoluzione c’è stata. Ho preso uno Yamaha a8a ( al momento dell’acquisto l’unico disponibile altrimenti avrei preso un a4a o un a6a). Devo dire che mi ha sorpreso per le qualità sonore anche in stereo (ho comunque anche un impianto stereo di livello più elevato). Dal punto di vista colonne sonore dei film va molto bene; ma qui anche il denon se la cavava bene. Tieni presente che dal modello a4a (mi pare) in su hanno una funzione denominata IA che in molte situazioni migliora significativamente colonne sonore non proprio ottimali.
-
26-12-2022, 16:10 #8
mi sono riletto un po' di vecchi topic e stando ai vostri consigli ho ristretto l'interesse a questi due:
- Yamaha Aventage RX-A4A
- Denon AVR-X2800H DAB
in questa fascia di prezzo, da quanto ho capito, sostanzialmente tra pregi e difetti i due prodotti si equivalgono.
l'asticella pende sul Denon solo per una questione di prezzo, in giro si trova sui 940 euro, mentre per il Yamaha tocca aggiungerci altri 600 euro circa.
non so se avete altre alternative da consigliare oppure osservazioni sulla scelta. diversamente mi sa che investirò il tesoretto sul Denon.
-
26-12-2022, 18:04 #9
A4A è equiparabile al Denon 3800
Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
28-12-2022, 10:20 #10
primo passo fatto.
acquistato un Denon AVR-X2800H DAB.
e ovviamente adesso ho già la scimmia per l'upgrade dei diffusori.ai quali seguirà poi la tv
palese che tutto questo si sarebbe trasformato in un bagno di sangue.
ad ogni modo, un passo alla volta.
Sarei orientato sulla gamma Tesi di Indiana Line, marca che già utilizzo per un impianto stereo ad uso PC, ma in questo caso chiedo nuovamente a voi supporto, considerato che attualmente ho 5 diffusori Jamo dell'anteguerra e non ho idea di come si sia evoluto il mercato, non vorrei neanche spendere cifre assurde per prodotti troppo performanti rispetto al Denon AVR-X2800H DAB appena acquistato. l'idea era:
- 1 Centrale: TESI 761
- 2 Centrali a colonna: TESI 561 (oppure le 661, cosa cambia rispetto al prezzo?)
- 2 Surround Centrale: chiedo a voi quale valutare
- 2 Surround posteriori: come sopra, chiedo a voi quale valutare
- come subwoofer ho un SVS SB1000, acquistato 8 anni fa che mi pare faccia ancora il suo, diversamente, accetto consigli.
c'è uno scenario 2, ma non so se valga la pena lo sbattimento, è il seguente:
posseggo in casa due diffusori a torre della B&W, nello specifico: DM602.5 S3 allacciati ad un NAD, entrambi un po' datati e che non utilizzo praticamente mai.
quello che vi chiedo è se, al posto degli Indiana Line TESI 561, ha un senso utilizzare questi due diffusori B&W e costruirci attorno il centrale e i 4 surround.
scenario 3: valutare al posto di Indiana Line delle Q Acoustics oppure delle Polk Audio, due marche che non conosco, ma consigliatemi dal rivenditore presente in zona, che dice essere valide alternative indiana Line se non qualitativamente più valide.
grazieUltima modifica di Mr. Novembre; 28-12-2022 alle 10:35
-
28-12-2022, 13:40 #11
Ultima modifica di angelone; 28-12-2022 alle 20:48 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850
-
28-12-2022, 14:03 #12
-
29-12-2022, 11:53 #13
-
29-12-2022, 12:07 #14
@Mr. Novembre et all: siete pregati di prestare maggiore attenzione ai quote.
Ultima modifica di angelone; 29-12-2022 alle 12:08
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03