Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 45
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    175

    Impianto nuova abitazione


    Ciao a tutti,
    sono molto inesperto del settore, stiamo facendo casa e vorrei fare la predisposizione per un impianto almeno 5.1 (se possibile 5.1.2) nel soggiorno.
    Per capire gli ingombri di cosa andrebbe montato (per i posizionamenti più o meno ho visto qualche schema) potreste consigliarmi quello che mi converrebbe acquistare? Non ho grosse pretese, di fatto i nostri contenuti sono materiale streaming da netflix/prime/disney etc.
    Stavo guardando qualcosa in giro, ma come fontali ho visto delle "colonnine" da appoggio, ma non ci sono delle casse da parete? O sono rimasto ai tempi della pietra?
    Come rear sono anche da appoggio o possono essere montati/incassati a parete?

    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Per darti qualche consiglio utile dovresti indicarci un budget e la forma e metratura della stanza.Le casse surround (rear) possono essere sia da appoggio,che collocate a parete tramite tassello (on-wall) o incassate a muro (in-wall).Ovviamente questi ultimi due tipi devono essere preposte allo scopo.In genere quelle da appoggio non vanno collocate a muro.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da blueven Visualizza messaggio
    ...ma non ci sono delle casse da parete? ...
    C'é di tutto , bisogna vedere cosa hai in mente ed ul rapporto tra quanto vuoi spendere e cosa ti aspetti di ottenere.

    Casse "on wall" hi-fi sono più care e meno performanti delle altre. Piccole casse come le Indiana Line Nano sono ai margini dell' hi-fi costano poco ma non ci si può apettare una resa eccezionale. Piccole casse hi-fi (come dimensioni penso alle economiche Lonpoo ma ce ne sono di tutti i marchi e tutti i prezzi) si possono montare su staffe.

    Tutto questo ovviamente per i suround posteriori; casse "di altezza" (per lo più incassate nel controsoffitto) e le tre casse frontali hanno problematiche e soluzioni diverse.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    175
    Allo stato attuale sono abituato con una soundbar yamaha yas 207. Vorrei poter migliorare, ma non credo sia difficile immagino rispetto questa soundbar. O no?
    Come budget non saprei, non ho la ben che minima idea di quanto possa costare un impianto ht, può bastare un migliaio di euro?

    Comunque vi allego una piantina che ho realizzato. In blu il cartongesso, in rosso le travi.
    [IMG][/IMG]

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Con un migliaio di euro puoi prendere un sinto entry level 5.1 come Yamaha RX-V4A (o denon avc-s660) ed un kit di casse come wharfedale DX2 (comprensivo di sub).

    Il miglioramento rispetto alla yamaha ci sarebbe se non altro come spazialità (ma secondo me anche come qualità in generale) le casse credo che si possano montare su staffe (quanto meno le posteriori).

    Per avere un 5.1.2 devi aumentare di un gradino il modello (prendere un 7.1 canali) ed avere la possibilità di mettere casse al soffitto. Ignoro quali casse si potrebbero abbinare al Kit citato ma credo che sia risolvibile.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Con un migliaio di euro puoi prendere un sinto entry level 5.1 come Yamaha RX-V4A (o denon avc-s660) ed un kit di casse come wharfedale DX2 (comprensivo di sub).

    Il miglioramento rispetto alla yamaha ci sarebbe se non altro come spazialità (ma secondo me anche come qualità in generale) le casse credo che si possano montare su staffe (quanto meno l..........[CUT]
    Cosa intendi per staffe? Puoi aiutarmi con un'immagine giusto per capire?
    Ho visto il kit che mi hai indicato, le frontali e le posteriori sembrano uguali come dimensione. Come andrebbero montate, a parete o appoggiate su una mensola?

    Ad ogni modo se ritenete che prendere un impianto del genere sia poco migliorativo rispetto alla soundbar+sub che ho ditemelo pure, se il gioco non vale la candela ci rifletto. Eventualmente quale sarebbe il budget "giusto" per avere un vero miglioramento rispetto quanto già ho?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Se fai una ricerca su amazon cercando "staffe o supporti per diffusori acustici" ti farai un'idea di ciò che è disponibile.
    I diffusori che ti ha indicato pace possono essere poggiati su mensola o agganciati al muro con un semplice tassello a gancio.
    Una miglioria rispetto alla soundbar la avvertirai sicuramente,dato che aggiungerai un canale centrale dedicato al parlato e due surround.
    Non so dirti un budget giusto.Tutto dipende da quali sono le tue aspettative.Sinto e kit che ti sono stati consigliati fanno parte della fascia entry level.Se ad esempio vuoi fare un 5.1.2 avrai bisogno di un sinto 7.1 tipo Denon 2700 (900 € circa).Sui diffusori si può spaziare sia come qualità che come prezzo.Se ti piace sentire gli effetti tipici di un film d'azione,tipo esplosioni,spari,terremoti etc. il subwoofer diventa un componente importante e deve avere potenza e dimensioni del cono adeguate e devi considerare da 700 € in su.Se vorrai l'effetto atmos tipico del 5.1.2 dovrai prevedere un'atra coppia di diffusori,preferibilmente montati a soffitto,incassate nel controsoffitto,oppure due diffusori atmos che sono studiati per essere appoggiati sopra quelli anteriori e riflettono il suono verso il soffitto e da qui verso l'ascoltatore in un modo che ricorda l'atmos puro.Come vedi le soluzioni e i costi sono tanti.
    Ultima modifica di gerhonimo1966; 11-11-2022 alle 13:26
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  9. #9
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    175
    Io avevo pensato a questa disposizione: https://ibb.co/kg1bhPW

    Però non so a che altezze dovrei piazzarli. Il Sub può essere incassato eventualmente sotto la base del mobile porta TV o deve essere libero su 3 lati? I frontali a che altezza? Sui posteriori non posso far altro che metterli ad altezza cartongesso. Il centrale può andare sotto la tv o deve essere più alto della tv?

    Se volessi optare per un 5.1.2, per i diffusori in alto non ho cartongesso (in blu), per cui quali sarebbero le possibilità? Agganciarli al soffitto? Quanto sono grandi questi diffusori?
    Eventualmente mi dici quali sono quelli che potrebbero essere appoggiati sopra i diffusori anteriori?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Come staffe io ho usato queste perché "tengono" la cassa tramite le ganasce laterali (che hanno una gomma anti scivolo) quindi noin necessita che la cassa sia predisposta. naturalmente deve essere piccola (in genere è specificata nelle specifiche della staffa larghezza e profondità massime della cassa).

    Sul posizionamento: meglio avere le casse posizionate simmetricamente rispetto al punto di ascolto centrale (o al Tv che è lo stesso).

    Alternative alle casse da incasso per canali di "altezza": innanzitutto confesso che ho un 5.1 (pur avendo casse in abbondanza in casa ed un sinto che di canali ne ha 9). La alternativa alle casse nel soffitto sono le casse poste in alto sulle pareti laterali ma mi sembra che nel tuo caso una parete è più lontana dell' altra e le cose si complicano. Appendere casse al soffitto come soluzione "ufficiale" non mi risulta, anche se staffe da soffitto in teoria ci sono (almento come soluzione professionale) in un soggiorno mi sembra però che crei qualche problema estetico.

    Ultima modifica di pace830sky; 12-11-2022 alle 06:16
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    La disposizione "qui" è buona,mentre lascerei stare quella "o qui".Il centrale va bene messo sotto la tv.Controlla di avere abbastanza spazio perchè sono alti dai 17/18 cm. in su.L'altezza "ideale" del fronte anteriore dovrebbe essere quella con i tweeter all'altezza dell'orecchio dell'ascoltatore.Ovviamente alcuni cm. in più non infastidiscono più di tanto.I surround dovrebbero essere posti tra 140 e 180 cm dal pavimento.Anche qui bisogna tener conto delle proprie esigenze di arredamento,passaggio etc.
    Riguardo il sub non va incassato,anzi va lasciato con tutti i lati liberi.
    Queste sono un tipo di casse che possono essere usate come diffusori atmos poggiate sui diffusori anteriori e rivolti verso il soffitto,sia come diffusori surround e sia come diffusori d'altezza posizionati all'incrocio tra soffitto e parete.Così posizionati ampliano la scena sonora,ma non sono come atmos.
    https://www.amazon.it/Dali-Coppia-al...s%2C111&sr=8-1
    Ovviamente ce ne sono di altre marche e dimensioni più compatte come le Kef e Elac.
    Tieni presente che i contenuti con traccia atmos originale in lingua italiana sono pochissimi.Se si vuole ascoltare il vero effetto atmos bisogna ascoltare in lingua originale,generalmente inglese.Negli altri casi il sinto fa un upmix della traccia creando un effetto atmos "virtuale".Io ho avuto i diffusori atmos da appoggio e non sono rimasto soddisfatto tanto da toglierle.Altre persone invece sono molto soddisfatte dell'effetto.E' sempre soggettivo.Se fossi in te mi concentrerei a fare un buon 5.1 inizialmente.Aggiungere diffusori lo puoi fare in un secondo tempo,a meno che stai ristrutturando casa e allora devi far passare corrugati e fare eventuali scassi per diffusori a soffitto.

    Dimenticavo...Alcuni diffusori suggeriti da Millenium alcuni posts sopra possono essere incassati nella muratura e non necessariamente nel cartongesso.
    Ultima modifica di gerhonimo1966; 11-11-2022 alle 19:30
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  12. #12
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    La disposizione "qui" è buona,mentre lascerei stare quella "o qui".Il centrale va bene messo sotto la tv.Controlla di avere abbastanza spazio perchè sono alti dai 17/18 cm. in su.L'altezza "ideale" del fronte anteriore dovrebbe essere quella con i tweeter all'altezza dell'orecchio dell'ascoltatore.Ovviamente alcuni cm...........[CUT]
    Si, sto ristrutturando casa e siamo in procinto di passare i corrugati, per questo vorrei capire cosa fargli passare e dove.

    Concordo con il fatto che se gli atmos da appoggio sono un palliativo, allora meglio lasciar perdere. Il problema è che al soffitto, al centro, non ho cartongesso, per cui non è fattibile metterli lì. Riguardo all'atmos dei contenuti netflix italiano, ad esempio, non si tratta di "vero" atmos?


    Grazie per l'indicazione sull'altezza, per cui frontali altezza orecchio, centrale sotto TV. I posteriori posso metterli a 2.7m da terra, altezza cartongesso, è un problema?
    Per il sub, come posizione può essere in un angolo? di norma hanno emissione su 3 lati tranne il posteriore?

    La questione è ora decidere dove fargli passare i corrugati, ma per far questo avrei bisogno di capire gli ingombri di cosa comprerò. Consigliate quindi Wharfedale DX-2 + denon AVC-S660? Se volessi salire di qualità su cos'altro potrei puntare? Ma i frontali possono essere appoggiati su una mensola della parete attrezzata?, ovviamente all'altezza giusta?

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Non ho Netflix,ma so che alcune serie hanno atmos originale.Non so però quante di queste siano in italiano.
    Il sub lo puoi mettere ad angolo.L'emissione è solo frontale,ma devi distanziare il cubo dalla parete posteriore almeno una ventina di cm in modo da lasciare sfogo al reflex.
    270 cm da terra secondo me è troppo in alto.Tieni presente che dato che stai ristrutturando puoi mettere diffusori che vanno incassati nella parete di cemento e non necessariamente nel cartongesso.Molti marchi fanno diffusori in-wall che sono murati praticamente a filo parete.Riguardo resa sonora e costi non so che dirti in quanto non li ho mai ascoltati ne comprati.
    Wharfedale DX-2 + denon AVC-S660 sono un sistema entry-level.Se in futuro vorrai implementare l'atmos il sinto non te ne da la possibilità.Devi comprare almeno un Denon 2700 o Yamaha RX-V6A.I frontali ovviamente (come i surround) puoi metterli su qualunque mensola o mobile.Non è necessario che siano appesi.Tieni presente che il subwoofer del kit Wharfedale è sottodimensionato rispetto alla grandezza del tuo ambiente.Ovviamente potrai sempre sostituirlo in futuro se no ne sarai soddisfatto.Se vuoi salire di qualità anche rispetto ai diffusori dacci una forbice di prezzo entro qui consigliarti altrimenti è impossibile elencare tutte le possibilità.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Aggiornato il mio post precedente con la foto delle staffe, in precedenza omessa.


    Citazione Originariamente scritto da blueven Visualizza messaggio
    Se volessi salire di qualità su cos'altro potrei puntare?
    Per i sintoamplificatori è facile dirlo, basta salire di un gradino (denon avr-x2800h modello attuale, da "2700" in giù i modelli degli scorsi anni); è più complicato per le casse perché salendo di qualità il subwoofer va preso a parte ed anche un low cost (esempio elac debut 10.2) si mangia buona parte del budget previsto per il Kit.

    Jamo ha proposte sia per set di 5 casse (cerca "jamo 5.0") che per subwoofer relativamente economici da 10" (=piccoli).
    Ultima modifica di pace830sky; 12-11-2022 alle 06:23
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    175

    Allora devo valutare prima quanti diffusori posso mettere e dove, e poi decidere di conseguenza, perché se la predisposizione per atmos non la faccio adesso non la farò più, ed a quel punto tanto vale andare direttamente di sinto 5.1.

    Prima di valutare la fattibilità dell'atmos, stavo cercando di capire dove mettere la posteriore dx, perché in quel punto non ho pareti, ma solo trave/cartongesso, a meno di metterla più indietro della sx, così per interderci: https://ibb.co/M5F3xjr

    Non ho altra possibilità, se devono stare simmetriche le posso solo mettere a 2,7m da terra... non vedo altra soluzione. Che dite?


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •