Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370

    raspberry la colleghi in HDMI non ti serve ottico.
    Dovresti prendere abbonamento a volumio PREMIUM per avere il TIDAL connect,77€ l'anno, e non credo che volumio supporti MQA. Provabile che esca 48khz@24bit o 44.1khz@16.

    La terza alternativa e usare app di windows collegando un minipc o un portatile in HDMI.
    Ultima modifica di ovimax; 17-01-2022 alle 19:08
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non conosco Raspberry (se non di fama) mi chiedo se non sarebbe meglio (oltre che "possibile") uscire dal raspy in digitale (con scheda audio spdif) ed usare il DAC dell' Arcam.
    A quel punto se la resa sia meglio o peggio del blusound node 2i ugualmente connesso in digitale all' Arcam nemmeno si pone.
    Si, questa era esattamente la mia idea, la scheda audio da aggiungere al raspberry che ho linkato ha soltanto un'uscita coassiale e una SPDIF

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    raspberry la colleghi in HDMI non ti serve ottico.
    Dovresti prendere abbonamento a volumio PREMIUM per avere il TIDAL connect,77€ l'anno, e non credo che volumio supporti MQA. Provabile che esca 48khz@24bit o 44.1khz@16.

    La terza alternativa e usare app di windows collegando un minipc o un portatile in HDMI.
    Da ignorante non pensavo che il segnale su hdmi fosse già alla qualità massima possibile, a questo punto potrei cercare se esiste l'app di tidal, o qobuz, o qualsiasi altro per la tv samsung a cui è collegato il sintoamplificatore, e sfruttare direttamente la tv?

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Su TV LG le tracce stereo escono tutte a 48@16bit in HDMI-ARC , atmos su tidal però funziona . Infatti uso la tv come player per la musica ATMOS.

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Su TV LG le tracce stereo escono tutte a 48@16bit in HDMI-ARC , atmos su tidal però funziona . Infatti uso la tv come player per la musica ATMOS.
    Grazie mille @ovimax per l'aiuto
    Oggi controllo l'app per tizen, però a quanto vedo con quella per apple music, non viene supportata la musica in hi-res..
    In alternativa cercherò uno streamer che non abbia un dac integrato, per far passare il segnale digitale direttamente al sintoamplificatore e lasciare a lui la parte di conversione del segnale in analogico.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370

    Provato pure raspberry -> volumio premium -> TIDAL Master -> HDMI -> AMP esce solo core a 48@24bit che comunque è hi-res.

    Con TIDAL non credo che esista , MQA richiede la decodifica del codec quindi un DAC. Un pò come il DD/DTS che serve un pre-amp.

    qobuz dovrebbe essere compatibile con DLNA.
    deezer non lo conosco.

    Le firestick sono compatibili con alcuni Ampplificatori con amazon music HD.


    Secondo me come ingresso digitale la cosa migliore è mconnect, funziona pure meglio del musicast di yamaha. Altrimenti si passa a dispositivi da 400-500€ in mezzo non c'è nulla anche se spero di sbagliarmi.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •