Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.749

    Ma questi si limitano a descrivere sensazioni personali, senza NESSUN dato, numero, motivazione.
    Non aiutano molto.
    Questa è l'unica parte davvero interessante:
    ''tried to get independent verification of purity from a U.S. testing laboratory, and found that none – NOT ONE – not even the labs at a number of university departments of metallurgy that I contacted, or even the appropriate departments at Anaconda and Phelps-Dodge, two very major U.S. copper producers, had the ability to prove more than four nines of purity, and most were hesitant to go beyond three!''

    Si potrebbero chiedere dei certificati materiali 3.1, così si avrebbero i dati precisi della purezza della colata. Ma dubito che qualche fabbrica cinese che marchia i cavi per 100 marche possa fornirli.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Il rame fino a purezza 6n era stato certificato dall’Università di Chiba in Giappone nel 1991 dal professor Ohno, ottenuto grazie a un processo chiamato OCC, non riesco a trovare il brevetto ufficiale (se conoscessi le parole chiave in giapponese…) ma ho trovato questi riferimenti:

    https://slidetodoc.com/audio-sensibi...o-sensibility/

    https://ibb.co/p0TmQhB

    Da qui http://www.outlawaudio.com/support/faq_cables.html:

    “ The OCC process for refining copper was developed and patented by Professor Ohno of the Chiba Institute of Technology in Japan and is licensed to our manufacturer for use in the production of wire and cable products for the audio/video industry. In conventional processing, hot molten copper is poured into a cooled mold for extrusion, resulting in multiple, fractionated crystal structure. While the copper may be "pure" in the sense of measuring gas impurities in the copper in comparison to standard copper refining techniques, Oxygen Free Copper (OFC) has undesirable effects that lead many to use more expensive materials such as silver for their conductive strands. As developed for A/V cable use, the OCC process utilizes a heated mold for casting and extruding, with cooling taking place in a separate process. The result is a larger crystal size and increased purity that approaches the 6N, 99.9998%! Looking at it another way, traditional copper has oxygen impurities of 200 to 500 parts per million (PPM), while traditional OFC copper reduces that to less than 10 PPM. With the OCC process, the figure is cut in half to less than 5 PPM of oxygen, and less than 0.25 PPM of hydrogen (compared to 0.5 PPM for OFC). With these results, the OCC process creates "ultra-pure" copper, and thus the acronym for the copper material is more properly known as "UP-OCC", for Ultra-Pure, Ohno Continuous Casting.”
    Ultima modifica di fedezappa; 15-10-2021 alle 12:18
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Quello che non hai letto è che un calo di 0.45 dB si ha con un cavo da 20 mOhm/metro...[CUT]
    ma certo che l'ho detto!

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Inoltre, perdere il 10% della potenza non significa che suoni ''peggio'', solo che suoni 0.45dB in meno....[CUT]
    sta pure scritto nello stesso documento!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Tutt’al più mi sorprendo nel leggere che, nel 2021, non si prendano in considerazione lati tecnici come l’influenza del carico capacitivo (importante per numerosi ampli), l’effetto delle variazioni dell’induttanza, ...[CUT]
    in realtà hai perfettamente ragione ma non volevo provocare oltre le solite reazioni dei cavo scettici a priori
    tra l'altro si adduce sempre alle solite cose come depliant, suggestione e difetti della sala, senza prendere in considerazione che magari uno la propria sala la conosce pure e sa come suona in differenti situazioni, senza necessariamente affidarsi a cavi costosi e descrizioni da venditore!
    Ultima modifica di Falchetto; 15-10-2021 alle 13:00
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.749

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ma certo che l'ho detto!
    Riporto integralmente:
    il documento che hai postato porta ad esempio una perdita di .45db che corrisponde al 10% della potenza e dei suoi effetti dannosi e poi c'è una tabella che mostra tali valori manifestarsi con una resistenza di 0.2 Ohm e carichi da 4 e oltre. per inciso, quei valori si raggiungono facilmente con pochi metri del cavo che menzioni e che non è raro che diffusori mostrino un modulo di impedenza minima anche inferiore, e non sono perciò 0.1db.

    Non leggo: il test è poco significativo, perché hanno usato un cavo assolutamente inadeguato.

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    sta pure scritto nello stesso documento!
    Nel documento c'è scritto:
    Un cavo sotto-dimensionato, oltre ad attenuare la gamma bassa, riduce il fattore di smorzamento della risposta sui bassi, con esiti udibili.

    Con ''cavo sotto-dimensionato'' si intende un cavo da meno di 1 mmq, utilizzato con casse che scendono a 4 Ohm.
    Non credo che nessuno in tutto il forum utilizzi dei cavi del genere su un impianto minimamente decente.

    A che serve quindi parlare di una situazione assolutamente irrealistica e insistere a dire che quel cavo (che nessuno usa) ha influenza sul suono (non di tutti i sistemi di altoparlanti)?
    Mistero.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •