|
|
Risultati da 31 a 39 di 39
-
10-09-2021, 12:44 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 204
Effettivamente ho ascoltato in negozio due Canton di gamma più alta (Chrono 70, perché all'inizio voleva vendermi quella serie) e mi sono piaciute molto.
Ciò che scrivi conferma la mia supposizione che le Canton GLE siano di livello superiore rispetto alle Elac.
(Devo ancora ascoltare le Elac, ma non so se il negoziante sarà disposto a organizzare l'ascolto se gli faccio capire che sono ancora incerto su che cosa comprare.)
Il preventivo con le Canton mi costerebbe circa 500 in più rispetto a quello con le Elac, ma se vale la differenza accetterei la maggiore spesa.
-
10-09-2021, 12:45 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 204
Ultimo preventivo.
Ampli “opzione economica: Yamaha A2A: 899 euro
Ampli “opzione top”: Nad T758V3: 1520 euro
Per i 5 diffusori 2 alternative (il negoziante mi sconsiglia i due diffusori Atmos da collocare sopra quelli principali).
Wharfedale
D330: 396 euro
D320: 198 euro
D300C: 170 euro
IndianaLine
Tesi 561: 560 euro
Tesi 261: 295 euro
Tesi 761: 185 euro
Eventuali diffusori Atmos:
SVS Prime Elevation: 499 euro
Sub:
SVS SB1000 Pro: 599 euro
Martinlogan Dynamo 600X: 629 euro
-
10-09-2021, 14:06 #33
Tra tutto ciò che ho letto, voto per il Nad nuovo e le Indiana Line, ma non le Tesi bensì le Diva, da cercare usate per contenere la spesa.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
27-10-2021, 06:11 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 204
La scelta dei diffusori si è ristretta tra Dali Oberon e KEF Q.
Altrove mi hanno consigliato le KEF perché il centrale Q650C darebbe prestazioni molto migliori.
Che cosa ne pensate?
-
27-10-2021, 07:15 #35
In ascolto sono differenti se vuoi più impatto sceglierei le DALI se invece le voci sono importanti sia in HT sia in ascolto musica allora KEF… due scelte diverse ma comunque valide
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
27-10-2021, 08:10 #36
Mi sto informando anche io per eventualmente implementare il mio 5.1 in 5.1.2/4. Leggo però che i diffusori ATMOS Enabled (quelli che vanno sui diffusori) sono addirittura quasi meglio di quelli a soffitto. Però non ho mai avuto l'occasione di ascoltarli.
Io ho lo stesso set Indiana Line e sono spettacolari... Rapporto qualità prezzo secondo me al pari del SUB SVS.
Domanda però, i diffusori ATMOS di SVS che hai citato a 499€ non capisco se sono ATMOS Enabled o devono per forza essere appesi al soffitto.VPR: Epson TW6700 - Schermo: Elite Screen Cinegrey 3D - Sintoamplificatore: AVR-X4500H - Frontali: IL Tesi 561 - Centrale: IL Tesi 761 - Surround: IL Tesi 261 - Subwoofer: SVS PB1000 PRO - Sorgente: Apple TV 4K
-
27-10-2021, 08:22 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 204
-
27-10-2021, 11:26 #38
Se posso darti un ulteriore consiglio, valuta bene la sensibilità dei diffusori rapportata alla potenza effettiva che il sinto eroga. In questo preventivo il Nad (Full Disclosure Power -tutti i canali pilotati simultaneamente-: 7 x 60W)è chiaramente preferibile allo Yamaha (Maximum Effective Output Power, 1kHz, 1ch driven: 150 W su 8 ohm), soprattutto considerando che le Wharfedale non dispongono di una sensibilità elevatissima.
Ultima modifica di angelone; 27-10-2021 alle 12:46 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
-
27-10-2021, 13:35 #39
Io li ho messi da poco sui miei front e l'effetto è piacevole. Ma scordatevi la sensazione che il suono provenga direttamente dal soffitto...per quello occorre metterli direttamente sopra.
Cmq adesso io mi ritrovo ad avere una spazialità sul fronte anteriore veramente ottima (le mie kef sono quasi allo stesso livello dei surround) e il suono è veramente come se fossi in una bolla, visto che le kef riproducono anche alcuni effetti dei surround eliminando la sensazione che alcuni suoni provengano esclusivamente da "dietro".
Gli SVS Elevation non sono studiati per essere messi sui diffusori.
PS: le mie kef sono a 3,5m dal punto di ascolto e in fase di calibrazione il mio marantz le imposta a 0db, quindi con la loro sensibilità di 86db unita ai watt del mio marantz sono perfette.Ultima modifica di Nico_; 27-10-2021 alle 13:40