Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    1

    Consiglio Sintoamplificatore AV o Amplificatore Integrato Stereo


    Ciao a tutti. Non sapendo dove postare questa discussione, se qui o in HIFI due canali, ho deciso di metterla qui ma mi affido ai moderatori nel caso sia necessario spostarla.

    Attualmente ho un sintoamplificatore yamaha htr-2067, con frontali e centrale indiana line 261 e 761, senza sourround nonostante abbia le 5 casse yamaha pronte al collegamento. Purtroppo ieri il sintoampli ha smesso di funzionare. Dovendolo sostituire, ho un dilemma. Ho da sempre voluto acquistare un amplificatore integrato stereo per l'ascolto della musica, specialmente potendoci attaccare un pc e installare un sistema operativa dedicato all'hifi (daphile e compagnia bella), forte del fatto che quel sinto funzionava e mi permetteva di fruire discretamente dei contenuti audio/video (netflix e bluray). Ma ora che mi ha lasciato a piedi, non so se:

    1. acquistare un buon amplificatore integrato stereo (rotel a12 o cambridge audio cxa61), rinunciare al canale frontale, quindi collegare con l'ottica dal tv all'ampli e ascoltare così i suoi contenuti audio quindi rinunciando al multicanale, all'atmos, ma guadagnando tantissimo in qualità musicale e anche in DAC.

    2. Prendere un sintoampli 7.2 (guardavo il denon avr-x1600h), circondarmi di casse (tesi+rimanenti yamaha) e fruire di un atmos seppur entry level e arraffazzonato comunque fruibile e aggiornabile in futuro, codifiche audio/video pulite e veicolate, ma sicuramente una qualità audio inferiore.

    Purtroppo vista la situazione pandemica, i sintoampli scarseggiano, amazon è vuoto, e non ci sono più dispositivi entry level da 300€ per un 5.1.

    A fronte di cio, le mie domande sono:

    1. L'amplificatore integrato può veicolare il canale centrale (quindi riuscire con qualche acrocchio che gestisca i due diffusori laterali e il centrale) o se ciò fosse impossibile, riuscirei a guardare i film con una qualità di dialoghi e audio in generale di buon livello?

    2. Quel sintoampli Denon (o un'altro su quella fascia quindi sui 600€) ha una buona qualità audio se collagato a una buona sorgente? Magari potrei in futuro prendere un dac esterno (esempio topping e30) e collegarci un pc, ma quello che vorrei capire, sicuramente non offre l'amplificazione di qualità quanto un rotel o un cambridge audio stereo, ma se ci metto sopra un dac esterno avrei comunque un audio di alta qualità?


    Vi ringrazio dei consigli che mi darete.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.502
    Ciao ,

    Posso condividere la mia esperienza , dispongo di una zona con amplificazione 5.1.2 e di una zona con solo un integrato.

    Il primo consiglio è decidere cosa è più importante per te privilegiare l'ascolto musicale o la visone dei film , lo so è un suggerimento banale ma se ascolti un CD al mese e guadi un film al giorno e chiaro che uno strumento poco adatto alla visione dei film alla lunga sarà insoddisfacente.

    1. acquistare un buon amplificatore integrato stereo (rotel a12 o cambridge audio cxa61), rinunciare al canale frontale,
    La configurazione 2 canali l'ascolto con il TV in soggiorno , per me va abbastanza bene e l'audio è comunque molto meglio di qeullo del TV, capita che alcune tracce di film a volte sino un po problematiche , ad esempio la visone di un fil come gemini man da Netflix l'ho dovuta far con il telecomando in mano per abbassare il volume durante gli effetti e alzare durante il parlato , con gli impianto 5.1 molto più godibile.

    Per me è un soluzione vincente se potrai fare un setup di qualità , io per esempio ho preso un PMA-600NE che è un onesto amplificatore ma anche un po piatto e poco emozionate e forse non troppo distante da un HT di medio basso livello.

    Non sono un fan del suono IL nel tuo caso ascolterei sia Rotel che qualche altro marchio magari meno commerciale.


    2. Prendere un sintoampli 7.2 (guardavo il denon avr-x1600h),
    Se hai la possibilità di ascoltarlo con buoni diffusori potresti renderti conto se anche nella parte stereo avresti una crescita rispetto al tuo vecchio setup che per te è soddisfacente. Nel caso potrebbe essere la soluzione migliore ed eviteresti di aggiungere player esterni per la musica liquida.


    1. L'amplificatore integrato può veicolare il canale centrale
    No

    2. Quel sintoampli Denon (o un'altro su quella fascia quindi sui 600€) ha una buona qualità audio se collagato a una buona sorgente?
    Prova ad ascoltare i Marantz ( cugini dei Denon) , altrimenti si deve salire di prezzo per Rotel , Anthem etc.

    La vera soluzione se hai lo spazio , potrebbe essere di comprare un onesto HT e un buon integrato usato (anche classe D) e fargli condividere i diffusori anteriori con uno switch ( tra 60 e 100 euro) , cosi avresti il meglio dei 2 mondi ed eviteresti di dover decidere cosa ti piace di più.

    Ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    781

    Tenendo comunque presente quanto detto nella risposta precedente io ti consiglierei di partire con un sintoamplificatore ht che abbia l’uscita pre per i canali frontali; se poi non sarai soddisfatto dell’aspetto stereo potrai sempre in un secondo momento aggiungere un ampli stereofonico con separazione pre-finale da usare come finale per lo ht e come tale per l’ascolto stereo. È da tenere presente però che non tutti i sinto ht hanno l’uscita pre per i canali frontali. Non ce l’ha ad esempio il Denon x1600, ora sostituto dallo x1700 (si parte in questo caso per l’uscita pre dallo x3700). C’è l’ha invece ad es. lo Yamaha rx-V 6a.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •