Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 55 di 55
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261

    Tu quanto hai speso per i tuoi "ampli Denon stereo, 2 diffusori Q Acoustics e un streamer Arylic" ? Che uso ne fai?

    Il mio utilizzo è vario, dalla musica (che però lancio da pc), ai film ai videogames. Un po tutto insomma (non guardo la tv, vabe quello è meno direi). Sono proprio indeciso su cosa puntare... posto che sicuramente a livelli "super top" non potrò mai arrivare, sia perchè non ho un budget alto, sia perchè pur che lo avessi non penso lo spenderei, in quando sono sicuro che una volta che si ha come possibilità quelle 4/500 euro mediamente, magari facendo un piccolo upgrade in un secondo momento, penso che si possa già avere un bel risultato, rimanendo su regimi "medi" come qualità. Credo almeno..

  2. #47
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    246
    Citazione Originariamente scritto da Mick61 Visualizza messaggio
    avrei bisogno di un consiglio
    Se la scelta è tra le due indicate non avrei dubbi nel prendere la yamaha perché, nel mare magnum delle soundbar, si distingue per qualità del suono e non per le millemila funzioni (infatti è una soundbar basica, 2.1, senza atmos e airplay).
    Se la funzione airplay è un discrimine, però, allora vira sulla sony.
    Considera cmq che la sony è cmq una 3.1. A quel prezzo o poco più trovi barre 3.1.2. (vedi in casa samsung ad es.)
    Valuterei anche le tcl ts9030 e ts8132 che costano poco e suonano bene.

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Un aneddoto :

    Quando suggerisco di pensare a cosa ci interessa di più come ascolto è perché ho vissuto sulla mia pelle il risultato di una scelta poco ponderata.

    Pur non avendo mai letto di HT fin da subito anche con i CRT avevo collegato un amplificatore al TV per vedere le VHS spinto dalla targhetta HI-FI presente sui videoregistratori. Poi scoprii tramite riviste degli impianti 5.1 passato qualche anno sono riuscito a predisporre i corrugati per diffusori surround e mi sono lanciato nell'acquisto di un KIT Yamaha completo di diffusori , beh monto tutto metto su un film e la sorpresa fu positiva , provo ad ascoltare un CD e la delusione fu altrettanto importante il suono era lontanissimo dal sistema che aveva sostituito (che oggi uso con il pc), ma la cosa peggiore fu scoprire che l'ascolto di un CD era normalmente 10 volte più frequente della visone di un film , quindi avevo peggiorato.


    Citazione Originariamente scritto da Cabinato Visualizza messaggio
    Tu quanto hai speso per i tuoi "ampli Denon stereo, 2 diffusori Q Acoustics e un streamer Arylic" ?......[CUT]

    Sono andato vedere i vari ordini e ho speso circa 600 euro piedistalli originali inclusi considerando che l'amplificatore l'ho preso quando era già iniziata la penuria di materiale pagandolo un po di più del previsto mentre ii diffusori li avevo presi da Warehouse deal un anno prima pagandoli un pochino meno.

    Oggi sperderei meno predendo questo Tangent che non ho mai sentito ma penso che difficilmente suoni tanto peggio del Denon.

    Lo uso per ascolto musica , sottofondo musicale e audio del TV (streaming e blu-ray) sfruttando l'ingresso digitale di cui dispone , ha sostituito il mio vecchio 5.1 ora posizionato in altro locale con il vecchio TV che accendo molto raramente.

    Ciao
    Luca

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2022
    Messaggi
    7
    Oh finalmente una risposta alla mia richiesta. Grazie.
    La funzione airplay è l'ultima del mio interesse, se c'è bene, altrimenti pazienza. L'obiettivo è migliorare la qualità del suono, in particolare quando vedo film o eventi sportivi. Non mi interessa manco per giocare.
    Dolby Atmos: sinceramente non lo conosco, mi sembra di capire leggendo quà è la che sia un'esperienza più coinvolgente, come se si trattasse di un effetto tridimensionale. Ma per il funzionamento necessita di un numero di diffusori che la soundbar sony sia effettivamente dotata, e in più mancano i contenuti. Film in Dolby atmos (Netflix-Amazon-Sky) non so quante ne diano.

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se parli di DA in lingua italiana non sono moltissimi, in lingua originale l'elenco è piuttosto lungo...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2022
    Messaggi
    7
    Ah Grazie, valutero' anche questo aspetto, anche se conoscendo l'inglese ne mastico poco, ma ogni tanto lo faccio anche per migliorare la conoscenza della lingua.
    Detto questo mi chiedo se effettivamente usando la Sony si percepisca il Dolby Atmos.

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    la percezione del DA non è data solo dalla spazialità degli effetti ma dalla dinamica che hanno le colonne sonore, questo difficilmente si potra aprrezzare con una soundbar.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2022
    Messaggi
    7
    Naturalmente sono sempre opinioni e gusti personali, ma mi pare di capire che anche per te come qualità del suono quando si ascolta un film o qualche brano musicale, motivo principale per cui vorrei acquistare la soundbar ,meglio Yamaha di Sony a questo punto.

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Per me sì.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370

    yamaha è robba già vecchia non supporta manca il DD+ che il codec più usato adesso dal VOD.

    Se vuoi un minimo di qualità audio ci sono le casse attive a partire dalla Monitor Reference 3A HDMI e quelle ottiche: Klipsch R-51PM, edifier s2000mkiii, Eltax Monitor III BT.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •