Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    36

    Predisposizione impianto 5.1.2 in casa nuova - problema surround


    Buonasera a tutti,

    sto definendo l'impianto elettrico di casa e, da sempre, ho desiderato un impianto home theatre.

    Potendolo mettere, andrò su una configurazione 5.1.2, per un budget complessivo di 3000 euro fra
    sintonizzatore e diffusori.


    Il requisito imprescindibile è che l'impianto non avrà fili a visti, quindi tutti i diffusori saranno:
    - o appesi al muro (in questo caso KEF serie T300)
    - o inseriti nel controsoffitto
    - o una combinazione di entrambe le cose.

    Mentre non mi desta problemi il collocamento di sub, frontali e centrale,
    i surround mi sembrano incollocabili (se non nel controsoffitto insieme alle casse per l'atmos).

    Vi allego una foto della piantina, avete qualche idea sul posizionamento?
    Io mi sento quasi obbligato a posizionarli cosi come indicati.

    Oppure non ha proprio senso metterli dato il vincolo estetico dell'assenza di cavi e diffusori in mezzo la stanza?

    PS: La parete che separa la cucina dal living viene coperta con porte scorrevoli esterne, quindi non usabile per posizionamento diffusori.


    Grazie a tutti,
    la vostra opinione è preziosa

    Ultima modifica di rfsnk; 12-05-2021 alle 22:16

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.464
    Ti segnalo un canale youtube (in francese) dove secondo me puoi prendere degli spunti per la tua installazione.


    Canale AV Concept Products

    Ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    36
    Grazie per il consiglio
    Ho visto il video e praticamente adottano una soluzione invisibile...

    Diciamo che il mio cruccio non è tanto la vista, quanto i cavi. Mettere le casse kef (che sono sottilissime) a parete non sarebbe un grande problema.

    Quello che mi domando è il collocamento corretto dei diffusori nell'ambiente.

    In pratica, considerato un TV di 65 pollici, avrei 2.70 di larghezza per collocare TV e diffusori frontali (sarebbero ad una distanza di max 2.70).

    Per i surround invece starebbero a 6.60 metri di distanza fra loro.

    Non so se tale posizionamento possa avere una qualche riuscita...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Se non già fatto, prendi spunto dal documento ufficiale... https://www.dolby.com/siteassets/tec...21318_r3.1.pdf
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.464
    Non capito bene dove vuoi posizionare i diffusori surround (prova a indicarli sulla pianta) e comprendo , ora , che sono già in tuo possesso.

    Temo che la disposizione a norma Dolby sia abbastanza improbabile , quindi nel video volevo farti notare i diffusori che utilizzano.

    Per cavi fatti fare una predisposizione classica (un frutto) dove alla fine deciderai di posizionare i diffusori poi potrai costruiti una presa per i cavi di potenza con dei bindind post e un copri foro per i tuoi frutti molto semplice ed economico.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 02-05-2021 alle 11:32

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    comunque con i sinto puoi gestire le distanze
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Non capito bene dove vuoi posizionare i diffusori surround (prova a indicarli sulla pianta) e comprendo , ora , che sono già in tuo possesso.

    Temo che la disposizione a norma Dolby sia abbastanza improbabile , quindi nel video volevo farti notare i diffusori che utilizzano.

    Per cavi fatti fare una predisposizione classica (un frutto) dove al..........[CUT]

    Ecco qui una foto su dove potrei mettere i diffusori.



    Non sono ancora in mio possesso, semplicemente questi sono molto sottili e fanno al mio caso


    ho segnato la posizione dei surround scrivendo 4 e 5.

    Ho anche indicato la posizione del sub

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    36

    piccolo aggiornamento,

    sto valutando moltissimo l'acquisto di sonos arc + sub sonos + surround sonos.

    Ho provato la configurazione con sonos beam e mi ha sorpreso alla grandissima.

    Resta sempre lo stesso problema del collocamento dei surround


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •