|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Acquisto diffusori torre, help!
-
03-04-2021, 18:13 #1
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2021
- Messaggi
- 17
Acquisto diffusori torre, help!
Salve,
Sono nuovo del forum avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di due diffusori a torre per iniziare a creare un impianto. Dopo avere letto un bel po' di post ero indeciso tra:
Dali oberon 5
Indiana line diva 655 o 665 se riesco a reperirle (ho trovato le 552)
Elac uni fi f5
La stanza è più o meno 30 mq e le userei per ascoltare musica rock, Italiana e come audio per TV. Al massimo vorrei aggiungere un centrale ed evitare di mettere un sub visto che sono in condominio.
Grazie
-
03-04-2021, 18:32 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Ogni diffusore ha i suoi pregi e "difetti".Le IL sono note per avere una timbrica calda con un basso avvolgente e una buona sensibilità.C'è chi lamenta riguardo al centrale un suono un pò "chiuso" e ovattato, cosa da tener presente in caso di futuro acquisto.Le Elac sono diffusori abbastanza neutri che tendono a non enfatizzare nessuna frequenza e riprodurre il suono "tel quel".Di contro con 85 db di sensibilità richiedono un amplificatore in grado di erogare abbastanza corrente per ottenere una buona spl da farle suonare bene.
Le Dali sono recensite abbastanza bene e le considerano capaci di riprodurre abbastanza bene ogni gamma di frequenze sia in ambito musicale che HT.Anche la sensibilità è buona.Hanno anche diversi prezzi e quindi qui è il tuo budget a comandare.Ultima modifica di gerhonimo1966; 03-04-2021 alle 18:36
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
03-04-2021, 18:49 #3
Ti avverto che il mio punto di vista è particolare, mi limito alla analisi dei dati tecnici. Sembra poco (tu vorresti sapere invece "come suonano" immagino) ma non sai quanti si vanno ad impelagare con casse difficili da pilotare e poi si devono inventare qualcosa (finale esterno e quant' altro) per rimettere le cose a posto.
Chiarisco che il problema non si porrebbe se volessi metter su un sistema 2.0 nel qual caso avresti l'opzione di scegliere un integrato stereo (con ingresso digitale, naturalmente) che problemi di pilotaggio non ne ha. Probabilmente nemmeno con sintoamplificatori di un certo livello (mediamente molto più costosi) avresti problemi ma non è detto.
Delle casse elencate le più "complicate" sono le Uni-Fi con una efficienza di soli 85dB (producono meno volume sonoro delle mie cassettine con un altoparlante da 10cm!) ed un' impedenza di 6ohm (in realtà dovremmo sapere se la minima scende sotto i 4: conoscendo solo la nominale possiamo solo sospettarlo!).
Meglio le Oberon (88dB, sempre 6ohm); meglio ancora le Diva (92dB, 4ohm di minima ed 8 di nominale), sempre ovviamente che i dati dichiarati non siano... aggiustati!
Per darti una idea i 7 dB di differenza tra 85 e 92 significano che la cassa da 92 a 10W produce (in teoria!) lo stesso volume della cassa da 85 a 40W (ed oltre)!
Tutto ciò premesso ti confesso che come timbrica le Indiana Line non sarebbero la mia prima scelta (spesso consiglio le Tesi, ma come rapporto prezzo / qualità)...
Aggiungo che il sub in HT non è "opzionale", il volume ce l'hai comunque in mano tu, sei tu a decidere se disturbare o meno i vicini, dimentica i subwoofer del car audio, i sub per HT vengono bilanciati con il resto dell' impianto come volume alla prima accensione (con apposita procedura guidata), sta te poi regolare il volume di tutto (casse+sub) insieme ed eventualmente attivare il compressore di dinamica (si presenta con vari nomi commerciali ma la funzione più o meno è quella).
Conclusione? Non ne ho, se sei amante della musica eventualmente pensa ad uno stereo per pilotare adeguatamente tutte le casse che vuoi, se preferisci un multicanale invece un sub abbinato con casse piccole (da scaffale) e soprattutto "facili da pilotare" è in genere la prima scelta.Ultima modifica di pace830sky; 03-04-2021 alle 18:53
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-04-2021, 19:22 #4
Scegli tra Dali e Indiana Line se vuoi fare un ascolto misto... sono le due della lista che possono al limite stare senza sub, anche se in HT è davvero irrinunciabile...Le elac sono piuttosto neutre ...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
03-04-2021, 20:06 #5
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2021
- Messaggi
- 17
Grazie a tutti, le dali oberon 5 le avevo trovare ad un prezzo interessante e anche vicino a casa, però avevo letto un po' di recensioni che le diva erano superiori quindi stavo cercando quelle, mi confermate questa cosa?
Per il sub vorrei valutare in un secondo momento
-
03-04-2021, 20:20 #6
Cosa hai letto esattamente?
Cmq posso solo confermare le ottime informazioni che ti sono state date ed aggiungo che la scelta potrebbe essere influenzata anche dalla macchina che sceglierai per pilotarle e dal suo livello, visto che la potenza che può erogare un sintoamplificatore o un integrato influenzano anche la scelta dei diffusori.
Comunicare un budget per un ipotetico amplificatore o comunicare le tue preferenze di acquisto può aiutare a consigliarti
-
03-04-2021, 20:28 #7
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2021
- Messaggi
- 17
Ho letto su un altro forum, ma comunque basta cercare qualche recensione delle oberon 5 e viene fuori un test di Audioreview nel quale vengono confrontate alle tesi e non ne escono bene. Visto poi che delle diva ne parlano tutti bene sulla stessa fascia di prezzo e soprattutto le 655 e le 665 ero deciso su quelle. Comunque diciamo ho un budget intorno ai 1200 euro per iniziare
-
03-04-2021, 20:45 #8
Be allora se hai quel budget per due torri e un ampli sei abbastanza tranquillo, cmq io ho avuto la possibilità di ascoltare anche Jamo e mi sono piaciute. Ma non sono calde come le Indiana Line
-
03-04-2021, 22:57 #9
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2021
- Messaggi
- 17
Che poi mettiamo che prenda le diva 665 oe 655 che ampli mi consigliate di prendere, preferibilmente usato per contenere le spese? Ne servirebbero uno per un futuro HT e uno solo stereo o ci sono prodotti validi per entrambi gli usi ?
-
04-04-2021, 05:56 #10
Dovresti decidere la fascia di spesa, riguardo alla tipologia:
>solo amplificatore stereo (con ingresso digitale o DAC): soluzione orientata alla musica, le sorgenti (TV o altro) devono fornire un segnale stereo (in genere è possibile anche se il film è multicanale); non collegherai mai un centrale, al massimo un sub ma con limitazioni nell' uso (=non ha un suo canale dedicato)
>solo amplificatore multicanale: per la musica devi adattarti un po' non sarà mai una soluzione da "audiofilo" (detto per inciso io mi ci adatto benissimo)
>2 apparecchi (multicanale+ stereo): non solo sono necessari 2 apparecchi ma si escludono quelli più economici, perché sono inadatti a realizzare il collegamento
attenzione: la scarsità di prodotti nuovi sul mercato (causa covid) ha fatto lievitare anche i prezzi non solo del nuovo ma anche dell' usato con richieste per l' usato recente di cifre pari al prezzo che lo stesso apparecchio aveva, nuovo, uno o due anni faUltima modifica di pace830sky; 04-04-2021 alle 05:59
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-04-2021, 08:13 #11
Oltretutto ricorda che realizzare una catena audio di un certo livello, con amplificatore integrato o con 2 apparecchi, richiederà di specchio l'utilizzo di sorgenti di qualità (vinile, lettore CD, musica liquida HD) e quindi altri soldi da mettere nel budget. Sennò ti ritrovi a avere una ferrari a metano.
Poi ovviamente ci sono persone che, spazio e soldi permettendo, hanno due impianti dedicati ai rispettivi utilizzi.
Se vuoi la mia esperienza io stavo per realizzare un sistema con 2 apparecchi, ma poi analizzando il tempo e l'attenzione che realmente dedicherei all'ascolto di musica ho deciso di affidarmi come @Pace al mio sintoamplicificatore Marantz che strizza l'occhio all'ascolto in analogico. Poi in futuro si vedrà.
Ovviamnete tutto quello che ho detto decade se uno vuole fare un progetto a lungo termine fatto di upgrade.
Ma in questo caso bisogna scegliere componenti che siano "espandibili" in futuro.
-
04-04-2021, 10:42 #12
Spero di non incasinare ulteriormente.
Io ho le Indiana Line Diva 655 da quasi 8 anni ormai.
Le uso per ascolto stereo e per i film in modalita 2.0 quindi senza Sub.
Tra i pro sono che hai un notevole diffusore per la fascia di prezzo , con una gamma bassa insospettabile per articolazione e presenza.
Aggiungo che per i film (se non fosse per il TW non apertissimo) possono considerarsi tranquillamente dei punti di arrivo.
Mi spiace sapere che il canale centrale non e' altrettanto valido , non avendolo mai provato non saprei che dire.
Devo dire che le mie considerazioni si rifanno agli ascolti con i competitor pari prezzo Focal e B&W dell'epoca .
I contro sono che abbisognano di ampli tosti , mi spiace dirlo , abbinarli ad un sintoamplificatore le mortifica.
Il suono diventa piu' asciutto si perde in dinamica e la gamma bassa va un po' a farsi benedire.
Questo significa che in un ottica di impianto solo HT
servira' comunque mettergli vicino un ampli integrato che fungera' da finale.
Siccome vedo che il messaggio e' stato messo in una room che riguarda l'HT presumo ci sia un uso maggiormente HT.
Nel qual caso confermo sintoamplificatore + ampli integrato da finale che lo userai da solo in ascolto a 2 canali con sinto spento.
In alternativa ti consiglio le validissime Diva 552 con meno problemi di pilotaggio.
Tuttavia , per la dimensione del tuo ambiente , le 552 le vedo piccoline.
Insomma , ti consiglio vivamente le 655 , a patto di prendere accorgimenti sull'amplificazione .
Io le piloto ancora con il mio Harman Kardon 990 che ha ingressi ottici e coax ; con la visione di film (netflix) mi semplifica tutto permettendomi di mandare l'audio decodificato diretto nell'ampli. La sorgente che uso e' una PS3 con app per vedere netflix.
Se volessi potrei attaccarci anche fino a 2 sub , con taglio da impostare manualmente.
E' un impianto estremamente semplificato, grazie alla versatilita' dell'ampli .Ultima modifica di criMan; 04-04-2021 alle 10:50
.......
-
04-04-2021, 13:00 #13
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2021
- Messaggi
- 17
Grazie mille per la spiegazione, e invece delle 665 nulla? Ma poi spiegami una cosa che non ho capito, potrei pilotarle ugualmente con un ampli per dolby surround o dovrei prendere anche un ampli 2 canali dedicato?
-
04-04-2021, 14:30 #14
Ma guarda con la sensibilità delle indiana line 665 (92db) non dovresti avere problemi con nessun sintoamplificatore di livello medio se vuoi un semplice 5.1.
Potresti mettere un finale dedicato (tipo un A800) solo per le torri magari per migliorare l'erogazione e il rendimento in HT, visto che in 2 canali con quella sensibilità il sinto probabilmente piloterebbe le 665 con tranquillità.
È cmq discorso vale se ascolti ad alti volumi...a volumi moderati molti problemi neanche vale porserli.Ultima modifica di Nico_; 04-04-2021 alle 14:32
-
04-04-2021, 14:54 #15
Premesso che personalmente non mi piace il sound delle IL, i poco citati POLK AUDIO S55E, o ancora meglio S60, secondo me sono meglio delle Diva, me la giocherei con Dali..........
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)