|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Mi conviene una soundbar per i dialoghi?
-
19-10-2020, 16:50 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 13
Mi conviene una soundbar per i dialoghi?
Buongiorno a tutti
Il mio obiettivo è migliorare i dialoghi di film e serie tv, non tanto per un problema di chiarezza, quanto per uno di volumi.
Cerco di spiegarmi meglio: io imposto il volume della tv, e sento bene (fortunatamente). Quando però la scena comprende musiche o effetti, il dialogo si perde un po', costringendomi ad alzare il volume, cosa che spesso non potrei permettermi visto che abito in condominio. Inoltre, terminata la scena "rumorosa", devo riabbassare, e tutto questo non è certo comodo.
Ho provato a collegare il tv al mio impianto HiFi: la qualità è ovviamente migliorata tantissimo, ma il problema dei volumi rimane più o meno tale e quale.
Da quanto ho capito leggendo nel forum, la soluzione migliore sarebbe l'acquisto di un ampli multicanale e agire poi sul volume del centrale, aumentandolo rispetto agli altri canali. Per motivi di spazio però non posso aggiungere un secondo ampli.
Mi chiedevo quindi se con una soundbar (quelle che hanno le funzioni clear voice e similari) riuscirei risolvere il problema.
Grazie mille
-
19-10-2020, 19:05 #2
Ho una soundbar yamaha, sarà perché è low cost e non recente ma la funzione clear voice è fuffa o, se preferisci, una millanteria commerciale.
Una cosa che aiuta molto è la compressione di dinamica potresti anche averla già nel tv come in certi sony (vedi) come leggi in calce alla pagina linkata nel caso specifico è limitata a certi formati ma ad esempio i canali HD (che hanno audio dolby) ci dovrebbero rientrre.Ultima modifica di pace830sky; 19-10-2020 alle 19:07
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-10-2020, 06:47 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 13
Temevo una risposta del genere, ma spero che nel tuo caso dipenda dal fatto che si tratta di un modello datato e non al top.
Vediamo se qualche altro membro del forum riesce a portare la sua esperienza.
Grazie 1000
-
20-10-2020, 09:02 #4
forse qualche BS 3.1 puo migliorare la voce ma non ti illudere molto , serve "compressione di dinamica" è quella c'è solo sugli amplificatori. un HT 3.1 nn è cosi ingombrante i yamaha RX-S sono piccoli.
Ultima modifica di ovimax; 20-10-2020 alle 09:04
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
20-10-2020, 13:12 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 13
Purtroppo non posso proprio aggiungere un secondo ampli, anche se non enorme come la serie RX-S.
Quasi quasi provo ad acquistare una soundbar e vedere come va, alla peggio la restituisco.
Ne conoscete una adatta allo scopo oppure, come mi sembra di capire, sono tutte più o meno uguali da questo punto di vista?
A me non interessano effetti surround o altro, solo sentire bene senza continuare a smanettare sul volume!
Grazie
-
20-10-2020, 14:34 #6
Perdonami, una domanda credo essenziale: stai guardando la tv (digitale terrestre->stereo di bassa qualità) o hai fonti che hanno tracce multicanale 5.1 ?
Nel primo caso prova a variare la distanza tra i 2 diffusori e la distanza dalla parete posteriore.
Nel 2° caso allora vale la pena l'aggiunta del centrale e relativo ampli multich
In ogni caso sconsiglierei di investire sulle soundbar.SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme
-
20-10-2020, 16:11 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 13
In realtà guardo un po' di tutto, e devo dire che il problema lo riscontro indipendentemente dalla fonte.
Poi è ovvio che in certi casi è più marcato, in altri meno.
I diffusori distano dalla parete circa 30cm. Credo sia adeguato, o sbaglio?
Leggendo nel forum ho notato che molti lamentano problemi simili al mio pur avendo ampli multicanale con diffusore centrale...
Non so, forse l'unica è provare.
Grazie
-
20-10-2020, 17:48 #8
Quello di cui tu ti lamenti viene identificato con il termine "dinamica" (differenza tra il massimo ed il minimo livello di un segnale) ed è una caratteristica che viene ricercata, proprio perchè è una di quelle proprie di un segnale Hi-Fi.
Questo richiede impianti che siano in grado di riprodurre senza problemi queste variazioni, sopratutto ai massimi livelli, la cosa comporta quanto tu lamenti: se si abbassa il volume si perde qualcosa, se lo si alza si avranno degli sbalzi anche elevati nel livello di ascolto.
Soluzione? Una sola, quella già citata, ovvero utilizzare la funzione di "Compressione Dinamica" (o altri nomi simili) in modo da livellare il livello di uscita perdendo la naturalezza (non si può avere tutto), non ci sono soluzioni più o meno strane o diffusori miracolosi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-10-2020, 07:51 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 13
Grazie per la spiegazione tecnica molto accurata.
Ho notato che software come VLC possiedono questa funzione di compressione; poi se funziona bene non lo so, farò magari qualche prova collegando il PC alla TV.
Ma ci sono ampli che fanno altrettanto? Qualche dubbio ce l'ho, perché leggendo nel forum ho trovato tante lamentele simili fatte da persone con impianti multicanale e pure di alto livello.
Grazie
-
21-10-2020, 09:34 #10
tutti gli amplificatori lo fanno.. rileggi ben quello che abbiamo scritto.
Ovviamente se attivi "compressione di dinamica" ti perdi parte della potenzialità del impianto visto che non si esprime al massimo.
Il problema di fondo è che le tracce italiane sono fatte a cazz... , prova a mettere inglese e vedi la cosa cambia.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
21-10-2020, 10:56 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 13
Scusa, hai ragione, non avevo ben capito le precedenti risposte.
Adesso mi è tutto molto più chiaro, grazie mille.
-
25-10-2020, 08:49 #12
mi sono ricordato una cosa..... prova a cercare SB che hanno la funzione "night"(notte) è molto simile al compressione di dinamica itpo la Sony HT-CT290.
Ultima modifica di ovimax; 25-10-2020 alle 08:50
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
25-10-2020, 08:54 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 13
Ok, grazie mille!
-
28-10-2020, 15:03 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 13
Ho fatto un po' di ricerche e avrei trovato questa Denon DHT-216, che offre appunto una modalità notturna e una funzione di miglioramento dei dialoghi:
https://www.denon.com/it-it/shop/soundbar/dhts216
Da alcune recensioni che ho letto in giro non sembra affatto male, anche se le recensioni si focalizzano generalmente sulla qualità del prodotto a 360° e non sul tema specifico di dialoghi e compressione dinamica.
Ci sarebbero anche 3 prodotti di Sony, anche questi con le medesime funzioni di cui sopra:
https://www.sony.it/electronics/sound-bar/ht-x8500
https://www.sony.it/electronics/soun...sf200-ht-sf201
https://www.sony.it/electronics/sound-bar/ht-sf150
La prima non sembra male, mentre le altre due sono decisamente economiche, e quindi mi lasciano qualche dubbio; però se non altro costano poco.