|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Nuova casa, primo impianto, stessa moglie Xd
-
07-08-2020, 22:53 #1
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 20
Nuova casa, primo impianto, stessa moglie Xd
Buonasera a tutti, come da titolo io e la mia dolce metà nel giro di un paio di mesi entreremo nella nostra casetta e, dopo svariate discussioni in casa sono riuscito a convincerla(??) che un sistema audio fatto in una certa maniera ci darà soddisfazioni( fortunatamente è amante del cinema e quindi un pochino è incuriosita per quanto riguarda la resa rispetto all audio del TV).
Il nostro soggiorno è di tipo open space, come grandezza siamo nell ordine dei 35mq e la disposizione che ho in mente è molto semplice: TV fissato a parete, divano a circa 2.3metri e parete dietro al divano distante 2 metri.
Il budget non è altissimo(1800max) ma la premessa è che mi va benissimo iniziare step by step per avere un impianto magari tra un anno completo e di qualità decente.
Tralasciando il budget ho un grosso problema: la mia compagna dubito fortemente si lasci convincere nel mettere i due ap posteriori ahimè quindi, miracoli permettendo mi indirizzerei verso un 3.1 (ne vale la pena?).
Ad ogni modo predisporrò la parete dietro al divano per un futuro collegamento ma per il momento voglio evitare di tirare troppo la corda xd
Utilizzo principalmente Netflix,Disney+,Amazon video, bluray e Spotify.
-
08-08-2020, 05:30 #2
E' una fortuna vivere accanto a delle persone che ci riportano al senso di realtà, oltre all' ingombro delle casse posteriori (e relativi cavi) srà bene tenere nel giusto conto il contesto abitativo (appartamento o villino) ed il fatto che questi impianti sono quasi sempre spenti (quanti film guardiamo a settimana? due? quindi 4 ore di accensione a settimana?).
Sì un 3.1 ha perfettamente senso ed il budget è adeguato anche per un 5.1.
La mia composizione jolly (buona un po' per tutti) include un denon 1600hdab, un sub xtz 12.17 edge, un trittico di casse indiana line Tesi (frontali 261 "da scaffale" + centrle).
Attendi altri interventi, come varianti segnalo un sub più "contenuto" (se sei in appartamento) come SVS SB1000, considerare una alternativa al 1600H (+$$$) se la distanza di ascolto è oltre i 2-3mt e marchi altrenativi alle I.L. perché la timbrica delle casse andrebbe apprezzata ascoltandola, difficile raccontarla a parole specie se chi legge non ha già avuto un impianto audio.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-08-2020, 06:31 #3
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 20
Ciao e grazie per la risposta, ho visto che indiana line fa anche le torri, potrebbero avere un vantaggio rispetto ai diffusori più minuti per il nostro utilizzo? In caso di diffusori a scaffale ci sono accortezze per farli rendere bene o basta che li appoggio al mobile del TV ad altezza viso e il gioco è fatto?
Parlando del sinto ho visto che ci sono tantissimi modelli, quello che mi consigli potrebbe andare bene in futuro anche se volessi fare un upgrade o sarebbe "stretto"?
Ho visto su Amazon che c'è anche il sub sempre indiana line, se non l' hai consigliato nonostante i 3 diffusori anteriori penso ci sia in motivo ma se me lo spiegassi te ne sarei grato.
Perdona le mille domande ma preferisco passare per ignorante ma togliermi dubbi.
P.s: il sinto potrebbe essere comandato tramite Alexa o Google home? Pura curiositàUltima modifica di Jokrogge; 08-08-2020 alle 08:56
-
08-08-2020, 08:58 #4
>[imho] per uso HT in abbinamento con un sub meglio casse da scaffale (quanto meno risparmi), per uso musica senza sub e con un ampli stereo meglio a torre. Se poi per piazzare le casse da scaffale devi acquistare degli stand prendi quelle a torre e amen
>i diffusori frontali devono essere staccati dal muro, diretti verso il punto di ascolto principale, con il baricentro (cassa da scaffale)ad altezza orecchio, idealmente posti ai vertici di un triangolo equilatero rispetto al p.a.p. Se si è costretti a compromessi fare prove per trovare la posizione meno peggio.
>non è necessario prendere un sub dello stesso costruttore delle altre casse, se non eventualmente per motivi estetici. Indiana line fa sub, ma alcuni sono a dir poco fiacchi, occorre vedere la potenza, non a caso si prendono sub da produttori come SVS ed XTZ che pur facendo altro sono principalmente produttori di sub. Per la scelta del sub, essendo più o meno noto il volume della stanza occorre tener conto della pressione acustica attesa, il citato XTZ 12.17 edge ad esempio ha 700W rms (oltre 1000 di picco) ed ha senso se ci si può permettere una pressione acustica "importante", non certo in un appartamento con le pareti "di carta" (come si usa dire)Ultima modifica di pace830sky; 08-08-2020 alle 09:00
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-08-2020, 09:29 #5
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 20
Per quanto riguarda i diffusori da scaffale la mia idea era di appoggiarli al classico mobile da TV( lungo 3 metri ad altezza 80cm ca).
Per quanto riguarda le torri non lo so, sarà il fatto che vedendole molto più "grosse" mi davano l'idea di essere migliori e più "complete".
Non avendo necessità di comprare staffe per gli anteriori mi pare di capire che la scelta più saggia è restare sulle 261 più il centrale.
Ho visto che c'è anche la serie diva, guardando il prezzo presumo sia lo step successivo, varrebbe la pena prendere in considerazione questa linea piuttosto che la Tesi?
Per il sub sei stato chiarissimo, noi abitiamo in un appartamento su due livelli in una quadrifamigliare, abbiamo di fianco solamente una famiglia con le camere da letto ma diametralmente opposte rispetto alla nostra sala; secondo te con un volume sostenuto potrebbe comunque essere problematico?
Nonostante ciò non ho minimamente idea di che pressione sonora si parli, io non voglio di certo far ballare il vicinato XD voglio semplicemente avere un basso corposo ma non coprente nei film.
Da come me ne parli penso sia più adatto l sb1000 giusto?
Non mi hai risposto per quanto riguarda il sinto, probabilmente avevo modificato il messaggio dopo la tua risposta.
Ho letto su vari forum stranieri che il sinto Sony STR-DN1080 è un ottimo prodotto, potrebbe essere un sostituto del denon secondo te? A livello qualitativo siamo sullo stesso livello? Ho visto che su amazn tedesco sta a 599 non troppo lontano dal denonUltima modifica di Jokrogge; 08-08-2020 alle 09:41
-
08-08-2020, 10:55 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 143
Se valuti l'usato.. Nel mercatino c'è un kit 5.2 a 990 euro con altoparlanti qacustic e due sub jamo 660... Mi era stato consigliato ma per me era fuori budget... E poi considerando la moglie, essendo un offerta puoi sempre dire che hai risparmiato un botto e quindi sarebbe uno spreco non montarle..
Sinto Denon 2400H- Frontali Heco Victa Prime 302 ( consigliatomi dal Forum)
- centrale Heco Victa Prime 102 ( sempre consigliatemi dal forum )
- Sub Yamaha ( da cambiare )
Surround Yamaha ( da cambiare )
TV Samsung 65Q80r
-
08-08-2020, 10:57 #7
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 20
-
08-08-2020, 11:01 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 143
Hahaha.. Siamo tutti sulla stessa barca.. Comunque senti cosa ti dicono di quel kit i più esperti... Io sono novizio. Magari è disposto a vendere a pezzi... Oppure prendi tutto e vendi almeno un sub
Sinto Denon 2400H- Frontali Heco Victa Prime 302 ( consigliatomi dal Forum)
- centrale Heco Victa Prime 102 ( sempre consigliatemi dal forum )
- Sub Yamaha ( da cambiare )
Surround Yamaha ( da cambiare )
TV Samsung 65Q80r
-
08-08-2020, 11:37 #9
>(risposta precedentemente omessa) il denon 1600h è un modello 2019/20 (a quanto pare non ci sarà un equivalente 2020/21), la differenza sostanziale rispetto alla linea 2020 (da denon 2700h in su) è nel supporto per i TV 8k. Resisterà in futuro? se non pensi di passare all' 8K (non parlo del pannello ma della risoluzione su sorgenti come blu-ray) entro 5 anni direi di si (io credo che non ci passerò mai) ma credo anche che il prodotto "future proof" sia una utopia perché i produttori spingono per accorciare il ciclo di vita
>sulla potenza dei subwoofer: diciamo che se l'obiettivo è sentire la "botta sullo sterno" o avere la pressione acustica di una sala cine lo XTZ 12.17 non basta ma ci si comincia ad avvicinare... se ci si accontanta di avere una sonorità "più piena" delle note basse lo SVS SB1000 (lo considero "raccomandabile" per stanze sotto i 20mq...) potrebbe andar bene... In ogni caso il sub sarà bilanciato con le casse frontali alla prima accensione (procedura di calibrazione con microfono) ed il volume del sub andrà di pari passo con quelle. Occhio sempre a peso e dimensioni per non avere sorprese (i sub sono grossi, pesanti, bruttini e dovrebbero stare staccati dal muro...)Ultima modifica di pace830sky; 08-08-2020 alle 11:38
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-08-2020, 12:25 #10
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 20
Domanda da vero neofita: in caso acquistassi l sp1000 e non mi trovassi pienamente soddisfatto è possibile collegare un secondo sp1000 da affiancare o sarebbe una porcheria?
Avendo quasi 40mq open space ho paura che uno solo sia molto tirato no?
Per il sinto hai opinioni riguardo al Sony come chiesto precedentemente?
-
08-08-2020, 15:54 #11
Intendi SVS SB1000 immagino... da un punto di vista economico prenderne due mi sembra disastroso: 550 x 2 = 1.100 euro di spesa contro i 590 euro di XTZ 12.17 edge che da solo ha maggiore potenza dei due.
(Da un punto di vista tecnico la scelta del doppio sub è praticata da utenti "avanzati" per una migliore messa a punto dell' impianto non certo per aumentare la pressione acustica).
Restando sullo stesso fornitore SVS credo (puoi mandare una mail per verificarlo prima di acquistare) che puoi praticare il reso per prenderne un altro più potente eventualmente consigliato da loro ma a parte il PB1000 (che sarebbe comunque sottodimensionato) lo step successivo sono lo SB2000 ed il PB2000pro che stanno sempre sui 900-1000 euro. Metti anche in conto il disagio di rispedire un oggetto piuttosto ingombrante.Ultima modifica di pace830sky; 08-08-2020 alle 15:58
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-08-2020, 16:17 #12
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 20
Ho visto che loro consigliano sul sito per aree medio grandi il pb1000 rispetto al sb; penso che potrei valutare il modello pb inizialmente.
Rimango con il dubbio sul sinto anche se da quel che leggo il Denon va benone per un impianto entry level, ero solo curioso di sapere come va quel sony str dn 1080 dato che ho letto solo recensioni e pareri entusiasti.
A livello di cavi, "cosi a banana" ecc, cosa dovrei sapere in fase di acquisto?
-
08-08-2020, 18:40 #13
>PB1000: considera le dimensioni, non sembrano dissimili da XTZ 12.17 edge... il prezzo è simile, il secondo è più potente anche se il volume lo regolerai sempre tu...
>Sony deve avere investito un bel po' per lanciare quel prodotto (di per sé non è un difetto) ma su forum come questo non se ne parla...
>per le casse su impianti di questa categoria normali cavi a metraggio da 2,5mmq "rame puro ofc" (vedi amazon) vanno benissimo, come cavetteria in generale (subwoofer, HDMI) vanno bene prodotti relativamente economici purché specifici per l'uso Connettori a banana servono solo se si intende attaccare / staccare spesso le casse, in generale si serra nei morsetti a vite (lato casse e lato ampli) il cavetto splellato.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-08-2020, 07:05 #14
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 20
Ciao e grazie per avermi chiarito tutti i dubbi riguardanti il primo impianto.
Ho visto su Amazon cercando cavi per sub alcuni con 3 connettori altri con 2, nel mio caso specifico ipotizzando di avere il denon e uno dei tre sub sopra citati quale cavo dovrei acquistare?
Per quanto riguarda il cavo HDMI c'è qualche specifica da guardare? Deve essere certificato o è solo marketing?
-
09-08-2020, 08:58 #15
personalmente,le situazioni monche non mi hanno mai convinto,con lo stesso budget farei un sistema 2.0 o 2,1 se si ha esigenza
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio