|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
11-06-2020, 14:37 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 7
Consiglio ricevitore A/V + lettore Blu Ray 4k/lettore CD + casse
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del mondo dei sistemi audio Hi-Fi e sto cercando pian piano di farmi una cultura anche leggendo questo forum.
Vi espongo prima le mie esigenze per potervi chiedere poi un consigli mirato.
Attualmente ho un televisore Oled LG C8 55" con cui mi trovo benissimo e che uso prevalentemente come Smart TV; quello che vorrei fare è estenderne il campo di utilizzo acquistando un lettore Blu ray nativo 4k, che abbia anche la capacità di leggere i CD, associandolo poi ad un ricevitore A/V.
Il salone da sonorizzare ha dimensione di circa 37 mq e, oltre ad usarlo per vedere film con un adeguato amplificatore, vorrei usarlo pure per sentire musica e le centinaia di CD che ho conservato da quando ascoltavo tanta musica a casa dei miei. Ultima osservazione, lo spazio a disposizione per mettere ricevitore e lettore è relativamente piccolo, essendo una nicchia larga 130 cm, alta 21 cm e profonda 32 cm.
Da qui le esigenze:
Lettore Blu ray 4K nativo che possibilmente abbia display e comandi per pilotare la musica avanti/indietro e play/pausa/stop (mi sembra che non esistano praticamente più). Budget: 250/300 €
Ricevitore A/V che abbia una qualità media (non ho un orecchio particolarmente sensibile!) e che sia adeguato all’utilizzo con 2 casse frontali ed un sub. Le dimensioni in questo caso sono fondamentali, non dovendo essere più profondo di circa 32/33 cm. Domanda: l’amplificatore, collegato in HDMI con il lettore Blu Ray è in grado di pilotarlo con il telecomando e di leggere a display il numero di traccia in esecuzione? Budget: 450€
Casse: qui ho totale ignoranza. L’importante è che siano 2 in grado di sonorizzare il salone da 37 mq e che possano essere poggiate a pavimento sempre nella nicchia larga 130 cm. Budget: 300 €
Attendo con fiducia i vostri preziosi consigli, eventulmente anche volti a ridefinire come spalmare i circa 1.000 € che vorrei spendere al massimo.
Grazie a tutti
-
11-06-2020, 15:33 #2
prima di tentare di rispondere credo che si dovrebbe allentare qualche vincolo...
>profondità del sintoampli: nei 32 cm dovresti far entrare anche la cavetteria, con connettori di ingombro non indifferente (alcuni cm) e cavi che non si possono piegare "ad L" ma che debbono fare un' ansa non troppo stretta... eventualmente puoi acquistare a parte cavi la cui spina è "ad L" ma anche questi hanno un certo ingombro... tieni presente che il budget è da "entry level" e questo non aiuta... non so se facendo sporgere almeno le manopole frontali ce la fai, probabilmente no, la profondità netta (senza cavi né antenne posteriori) è spesso sopra i 30...
>numero canali: i costruttori tendono a rifilartene 7+1 anche se te ne servono solo 2... ci sono ampli da 5 ma quasi sempre sono i modelli più scarsi e non è nemmeno detto che costino meno...
>37mq: è molto specie se parliamo di sub... come potenza dell' ampli ci va un po' tutto specie se parliamo di ascolto a distanza media (2,5-3mt) comunque anche con soli 80W per canale non è che se ti sposti un metro più in là non si sente...
>subwoofer: in un ambiente come quello ci andrebbe un sub abbastanza impegnativo come prezzo, potenza ed ingombro... poi non saresti il primo a comprare quello che rientra nel budget e amen comunque meglio saperlo...
>casse "nella" nicchia: in casa tua fai ciò che vuoi ma tutte le casse (tranne quelle "on wall", da appendere, in genere più care) sono fatte per stare in aria libera diciamo ad un 50cn dalla parete più vicina e comunque fuori da nicchie ecc
>distanza tra le casse: dovrebbe essere simile alla distanza d'ascolto (il punto di ascolto principale e le casse dovrebbero fare un triangolo equilatero) 130cm è decisamente poco per avere un decente "fronte" stereo...
>condivisione del telecomando: in linea di principio tutti gli apparecchi conformi allo standard CEC (in pratica tutti i più recenti) lo fanno, le cose però vanno viste praticamente... io ad esempio ha una console Nvidia Shield (non un lettore BR) e la controllo al 100% con il telecomando del TV, anche se tra console e Tv è interposto il sintoamplificatore...
>casse (sub escluso): per una coppia di casse a torre 300 euro è un budget decisamente scarso, certo puoi prendere delle casse d scaffale come le Tesi 261 (o comunque casse di quella categoria) e poggiarle su stands un po' cheap anche se validi (come i vidaXL, cfr amazon)
>ascolto musicale+cinema con stesso setup: stai facendo un setup "cinema", come ascolto musicale ti dovrai un po' adattare (come tutti del resto) è complicato raccontare le differenze, ma la sintesi è questaUltima modifica di pace830sky; 11-06-2020 alle 15:35
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-06-2020, 15:45 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 7
Grazie mille per la pronta risposta!
Purtroppo per avere le casse più lontane dovrei metterne di senza fili e non so se gli AVR siano predisposti per quella cifra.
Diciamo che sono consapevole che essendo un impianto misto ci sarà da accontentarsi, però non ho pretese particolari!
Per quanto riguarda la profondità di 32 (volendo, anche 33) cm, dai calcoli che avevo fatto con i connettori HDMI ad L più o meno ci stavo con alcuni prodotti Onkyo o Pioneer.
Detto ciò, consigli per un 5.1? Lettore blu ray hd?
Ancora tante grazieUltima modifica di gebedias; 11-06-2020 alle 19:12
-
11-06-2020, 16:21 #4
Attendi altri interventi, i marchi cui mi riferisco più spesso (yamaha e denon) sono fuori gioco per le dimensioni ma se io non conosco qualcosa non vuol dire che non esista.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-06-2020, 20:10 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 369
Per le casse vi sarebbero le Magnat Monitor Supreme 1002 o 2002. Le trovi anche usate a meno di 300€. Secondo me hanno un buonissimo rapporto q/p, ma non sono un esperto.
-
12-06-2020, 06:41 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 7
Grazie mille, le ho viste e sembrano belle, ma purtroppo sono troppo alte, credo che dovrò ripiegare verso casse da scaffale poggiate a terra...
Cercando un po' avevo visto queste della NUMAN, che ne pensate?
-
12-06-2020, 07:56 #7
Quel genere di diffusore è un po un scommessa se non lo puoi sentire, qui trovi una prova di diffusori meno noti e penso ti possa dare l'idea di cosa puoi andare incontro.
Visto che stai pensando di spendere intorni ai 1000 euro provo a suggeriti 2 alternative al sistema con ampli Ht che sicuramente ti saranno proposti o facilmente puoi trovare in altre discussioni.
Approccio 1 Marant Melody con i 2 ingressi ottici ci collegherai il TV e Lettore Blu ray , ha il lettore CD piu altre features come la musica in streaming. come diffusori guarderei tra Q Acoustics o Elac ( debut serie 2) da scaffale con un piedistallo fine tieni presente che il Tweeter dovrebbe stare ad altezza orecchio quando sei seduto ad ascoltare. Come lettore guarderei un Panasonic o un Sony ... mi sembra che ormai i lettori UHD stanno diventando oggetti difficili da trovare e non penso ci siano modelli economi con un display decente.
Il secondo pensiero è un più costoso e impegnativo e probabilmente potrà sembrare un può fuori luogo ma secondo me vale la pena considerare un po tutte le possibilità.
Quindi potresti valutare le KEF LSX che uno dei loro supporti o piedistalli per l'ascolto della musica l'ideale sarebbe acquisire i tuoi CD e gestire la tua libreria attraverso un app cosa molto più comoda che da un lettore CD , questo approccio prevede la fatica iniziale di capire come procedere e il tempo necessario a completare l'acquisizione e l'acquisto di qualche componete informatico aggiuntivo come un NAS entry level.
SE non mi sbaglio offrono un ingresso digitale per il TV e uno analogico valuta con attenzione il funzionamento della APP Kef; leggo pareri non entusiastici cosa che per il tipo di prodotto protrerrebbe essere un limite importante.
Ti consiglio se puoi prima di fare degli ascolti.
Ciao
Luca
Ps.
Ovviamente , se interessato, potrai usufruire la Musica liquida ricavata dei tuoi cd anche dal Melody o amplificatore HT semplicemente collegando un hard disk USB all'amplificatore.
-
12-06-2020, 09:27 #8
Con quel budget si prende poco sul nuovo, per lo più cineserie.
Fai uno sforzo e aumentalo leggermente.
Consiglio di cercare tutto con calma nell'usato e costruire l'impianto partendo dai diffusori, ragionando inversamente.
- diffusori bookshelf ad alta efficienza e di buon litraggio, da appoggiare su bassi supporti/piedistalli, per sopperire ai limiti dell'ambiente enorme (es: klipsch rb 81) 300/400€
- ampli 2.1 (stereo con uscita sub) relativamente potente, dal sound morbido (che si abbinerebbe bene a klipsch) e limitato in profondità (es: arcam a28 che è solo 27,5 cm) 400€
- lettore uhd di profondità ridotta dotato di uscite stereo (es sony ubp 1000) 350€
I un secondo momento, non sei obbligato a prendere tutto subito, puoi prendere un sub, ed eventualmente un dac economico (per collegarci tv e altri device) o meglio ancora uno di alto livello (es. dac Rega 300€ usato, così lo usi anche per trattare il segnale digitale che esce dall'uscita ottica del lettore ed eleverebbe di molto la qualità dell'ascolto cd/liquida, e grazie al suo calore si abbinerebbe perfettamente a klipsch).Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
12-06-2020, 09:33 #9
Di casse acustiche attive di fascia media ne fa anche Klipsch (con ingresso ottico ed uscita per un eventuale subwoofer) a prezzi quasi "popolari" rispetto alle Kef
https://www.klipsch.com/powered-speakersMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-06-2020, 10:55 #10
Avevo in mente prezzi simili per le "The Sixes" in realtà con un breve ricerca si trovano a un po meno, sono un buona opzione l'unico dubbio non capisco se sono dotati o meno di DSP.
Ciao
Luca
-
15-06-2020, 06:38 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 7
Ragazzi,
vi ho letti ma non avevo avuto modo di rispondervi. Vi ringrazio tanto.
Per ora raccolgo le idee che mi avete dato, le studio e poi vi dico dove sono giunto con le mie considerazioni, anche alla luce del fatto che effettivamente andròa farmi qualche ascolto!
Buon inizio settimana a tutti