Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    8

    Ricevitore A/V con eARC


    Ciao a tutti,

    come molti di voi ho un gran dilemma, scegliere il ricevitore A/V "perfetto".
    Ho un pioneer 519 ormai anziano e che necessita di andare in pensione e quindi vorrei cambiarlo.
    Il punto di valutazione è soprattutto focalizzato su eARC, perchè credo sia la via più semplice per godere delle nuove codifiche attraverso Netflix, Prime , Disney+, Google Play etc.
    Ho individuato Denon AVR-2600H e Onkyo TX-RZ840.
    Leggendo e curiosando mi pare di capire che Onkyo abbia una marcia in più per la qualità audio.
    Potreste aiutarmi a capire se vi sono altri modelli interessanti? Mi sembra che Onkyo abbia eARC solo sul modello sopraelencato ma chiedo a voi che ne sapete certamente più di me.
    Altra domanda, vorrei godere anche dei nuovi formati audio object based( Dolby Atmos, DTS-X ), ho visto che vi sono dei diffusori come Onkyo SKH410 detti Atmos enabled, li userei come Front height, la domanda è sono una buona soluzione? Li avete provati e fanno davvero la differenza?
    Grazie a tutti in anticipo.
    Un abbraccio a distanza di 1,5/2 mt
    Saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Qualcuno dice che Atmos (vieppiù se ricevuto via streaming Netflix...) sia fuffa al 100%, in quest' ottica una scatolina con dentro un altoparlandte da 8cm (dico centimetri otto) di diametro che spara verso il soffitto potrebbe anche essere la soluzione perfetta.

    Traduco: dovresti chiarire il contesto, se hai un set di casse decente la soluzione sembra a dir poco minimale rispetto alla soluzione canonica (casse in-ceiling).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Qualcuno dice che Atmos (vieppiù se ricevuto via streaming Netflix...) sia fuffa al 100%, in quest' ottica una scatolina con dentro un altoparlandte da 8cm (dico centimetri otto) di diametro che spara verso il soffitto potrebbe anche essere la soluzione perfetta.

    Traduco: dovresti chiarire il contesto, se hai un set di casse decen..........[CUT]
    Un affermazione troppo generica che farà sorridere gli appassionati... ti consiglio di andare ad ascoltarne uno serio così poi dirai esattamente il contrario ...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se dai una idea dei diffusori che stai utilizzando e della loro disposizione, magari i suggerimenti potrebbero avere un maggiore senso, una semplice descrizione dell’ambiente forma, altezza del soffitto, sono dati importanti...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    8
    Ciao a tutti,

    grazie innanzitutto per le risposte.
    A breve vi fornirò i dati richiesti, nel frattempo che ne dite tra i due modelli di Ricevitori A/V? Il prezzo del denon mi alletta...

    Grazie


    P.s. Ma davvero Atmos di Netflix è fuffa? Cmq eARC mi consente di inviare segnali anche semplicemente DTS HD o Dolby True HD, credo che il futuro sarà lo streaming ed avendo un Sony AF9 voglio sfruttare le potenzialità del canale di ritorno con codifiche spesse

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    DTS HD o Dolby True HD via streaming ? Sei mooolto ottimista...

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Un affermazione troppo generica...
    Se penso qualcosa non scrivo "qualcuno dice", la dico e basta.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    8
    allora ragazzi:
    La mia è un soggiorno ampio che fa metà cucina e metà sala. Dal punto di vista di acustica non è il massimo ma questo passa il convento.

    Dimensioni in altezza sui 3mt, larghezza ( spazio tra i due diffusori anteriori ) 2,60mt e profondità ( distanza tra anterioi e posteriori ) 3,20 mt.

    Configurazione attuale 5.1( dove la cassa centrale la fa la TV, perchè il mio bellissimo Sony AF9 fa anche da speaker centrale )
    I diffusori ( sono diffusori a muro molto piccoli come dimensioni ) sono sicuramenti scarsi perchè sono un set di diffusori che venivano venduti insieme al mio pioneer 519V. Dico scarsi perchè sicuramente sarebbero meglio dei diffusori con caratteristiche diverse, però mi sembrano molto ben bilanciati.
    In ogni caso un giorno li cambierò( consigli ? ), ora però vorrei sostituire l'unità come dicevo perchè vorrei aggiornarmi sulle codifiche( sono fermo a Dolby Digital e DTS ) e godere di questo nuovo concetto dell'audio object based.
    Spero siano sufficienti queste info.


  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da EdoD2A Visualizza messaggio
    Il punto di valutazione è soprattutto focalizzato su eARC, perchè credo sia la via più semplice per godere delle nuove codifiche attraverso Netflix, Prime , Disney+, Google Play etc...........[CUT]
    Tutti i servizi di VOD usano il DD+/ATmos che funziona pure col ARC.

    Onkyo TX-RZ840 è un ottimo amp , è di quelli consigliato da Audioholics

    Citazione Originariamente scritto da EdoD2A Visualizza messaggio
    P.s. Ma davvero Atmos di Netflix è fuffa? Cmq eARC mi consente di inviare segnali anche semplicemente DTS HD o Dolby True HD, credo che il futuro sarà lo streaming ed avendo un Sony AF9 voglio sfruttare le potenzialità del canale di ritorno con codifiche spesse[CUT]
    eARC non funziona con le APP interne, solo da sorgenti esterne HDMI , almeno sulle LG.

    Il futuro sarà dello streaming sarà Dolby AC4.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da EdoD2A Visualizza messaggio
    ...Ma davvero Atmos di Netflix è fuffa?...
    Non ho fonti autorevoli, altrimenti mi sarei espresso diversamente. Diciamo che lo riferisco come "rumor", colto da qui:

    https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=16286
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non ho fonti autorevoli, altrimenti mi sarei espresso diversamente. Diciamo che lo riferisco come "rumor", colto da qui:

    https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=16286
    anche quello è sbagliato ATMOS sono METADATI non dati, le 5.1.2 o 7.1.2 tracce vengono ricreate dal amplificatori .
    I METDATI del ATMOS contengono solo le infiammazioni sugli oggetti.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    8
    Ok possiamo discutere su ARC o eARC ma dato che sto facendo un acquisto prenderei sicuramente una tecnologia nuova.
    Il mio AF9 gestisce ha eARC e ho letto di qualche difficoltà ma non su AG9/AF9 che hanno le stesse specifiche, incrocio le dita.
    Cmq tornando al mio quesito Denon suona così diverso da Onkyo per i modelli sopracitati? Perchè ballano circa 400 euro di differenza.
    Let me know guys
    Regard

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Onkyo TX-RZ840 non può essere paragonato al Denon AVR-X2600H, stanno in due fasce di mercato differenti, se vuoi fare un paragone lo dovresti fare con il Denon AVR-X4500H.

    Detto questo, per il tipo di impianto che vuoi realizzare il Denon AVR-X2600H è più che sufficiente.
    Ultima modifica di Luiandrea; 18-04-2020 alle 14:31

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    ...I METDATI del ATMOS contengono solo le infiammazioni sugli oggetti.
    Il punto è se il numero degli oggetti viene addomesticato per ridurre il bitrate.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    8

    Capisco le fasce di mercato , ma suonano molto diversi ? So che è molto relativa come domanda ma vorrei capire come sceglere voi li avete sentiti suonare? Poi Onkyo ha certificato THX che nn mi pare sia una codifica cose ne pensate?
    Per i diffusori dolby atmos quelli onkyo? e li posso mettere tranquillamente come fron height sul Denon ? se questi ultimi avessero impedenza diversa da quelli degli atri diffusori potrebbero esserci problemi?
    Scusate le mille domanda...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •