Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129

    Figurati, anzi mi spiace non poter aiutare di più

    Ma pure il Nad è buono eh. La discussione era una comparativa Solo che in questo caso secondo me andresti sul sicuro con il Cambridge per il tipo di suono che ha, e per i collegamenti che da quanto ho capito ti farebbe piacere averli già comodi.


    Di alternative ce ne sono diverse dal buon rapporto qualità/prezzo. Come Indiana Line e Qacoustic.
    Ma sempre per il discorso di non poterle sentire, se fossi al tuo posto a questo punto l'accoppiata Cambridge Elac sarebbe da prendere in seria considerazione.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    16
    Ok deciso prendo cambridge e qui chiudiamo

    Diffusori da decidere

    Q Acoustics Concept 20

    Elac DEBUT B6.2

    Dali zensor 3 (non trovo)

    Indiana line tesi 262

    Kef?


    Non dispiacerti che stai facendo tanto

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    16
    Un ultima cosa, non conosco il “gergo” dei suoni. Potresti spiegare le differenze tra caldo, freddo, dinamico, brillante, live Maggiori ecc. ovviamente con poche parole tranquillo

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Fra quelli elencati come dicevo, io sceglierei gli Elac.

    Per i tipi di suono, c'è sicuramente chi saprebbe spiegarlo meglio, ma in generale si possono usare sinonimi per rendere l'idea. Per suono Caldo ad esempio s'intende un suono morbido/avvolgente/Corposo. Per Freddo s'intende Analitico/Secco. Poi si parla di Linearità, dove non si hanno enfasi nella gamma di frequenza (dai toni bassi ai toni alti). Poi di Suono chiuso e suono Aperto. Più o meno Dinamico quando si parla dell'intensità delle note musicali ad esempio. Suono Neutro e Lineare quando si tende a non dare un'impronta troppo significativa alla riproduzione. Dettagliato quando riesce a riprodurre il più possibile le sfumature. Tridimensionalità quando si parla di capacità di cogliere la posizione per esempio degli strumenti musicali in un palcoscenico; non solo da un lato all'altro ma sopra - sotto e davanti - dietro.

    Alcune di queste caratteristiche vengono poi mischiate fra loro e pure la loro intensità. Come un Sistema (Amplificatore - Sorgente - Diffusore) che può avere un'impronta calda ma con toni alti e bassi enfatizzati. (a volte si parla di "ruffiano" infatti).

    Facile capire che un suono Chiuso e Caldo può non piacere, così come un suono Aperto e Dettagliato se è pungente può risultare stancante dopo un certo tempo d'ascolto.
    Mentre un suono Neutro e Lineare magari per qualcuno può non essere emozionante.

    Edit: Dimenticavo perché lo davo per scontato. A parte le caratteristiche/sfumature, conta tantissimo come suona la stanza in base alla collocazione dei Diffusori e caratteristiche della stanza stessa per forma ed arredamento. Così come il punto d'ascolto.
    Ultima modifica di Miki80; 19-04-2020 alle 17:37
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    16
    Ok perfetto sei stato molto chiaro sinceramente a me NON piacciono i suoni tipo freddo, alti e i bassi enfatizzati. Preferisco un suono tranquillo ed emozionante.

    a questo punto ho deciso di prendere cambridge ed elac

    Grazie davvero

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Caspita! Facci sapere poi
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    16
    Si certo

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    16
    Ah un ultima cosa cambridge supporta la calibrazione via microfono?

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    No, perché non è la linea di amplificatori Multicanale.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    16
    Mh e come farò con le calibrazioni? Non sono un esperto

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Ho visto che hai postato nella sezione Multicanale perché eri interessato anche ai Film, e che guardavi ad un Amplificatore 2ch + Subwoofer. Senza il diffusore centrale e Surround quindi, non c'è bisogno di settare i frontali (o meglio non viene fatto di solito e con questi componenti 2ch), ma ci sarà bisogno di settare il Subwoofer per integrarlo con i Diffusori frontali. Con quel budget non avrebbe avuto senso prendere un Amplificatore multicanale, se cerchi qualità e sapendo di non ampliare in futuro aggiungendo i Diffusori per un 5.1 per esempio.

    Per regolare il subwoofer lo si può fare ad orecchio mentre si "ascoltano" tracce contenenti le frequenze, oppure attraverso una misurazione con Software + Microfono. Ad orecchio non è il massimo per ovvie ragioni, e per agire sull'emisisone del Subwoofer tramite Software ci sarebbe da studiarci un po' su (ma questo vale anche con Amplificatori Multicanale con il proprio microfono e misurazione. Agisce su ogni canale ma non sulle singole frequenze emesse dal Subwoofer). Quindi un compromesso è quello di usare il software Rew (gratuito) + microfono ed agire sulle regolazioni presenti nel Subwoofer. Quello che hai già, ha diverse regolazioni che potrebbero portare ad un risultato accettabile. Poi si potrà chiedere anche nella sezione Xtz.
    Ultima modifica di Miki80; 21-04-2020 alle 21:16
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    16
    Si non sono interessato un impianto 5.1, anche perché la stanza non lo permette. Ok domani per curiosità provo scaricare il software Rew, ma il problema é che non ho un microfono. Ho il fonometro, potrebbe andare bene per regolare il subwoofer? Il manuale del xtz è in inglese che palle. Ho visto che il sub ha diverse manopole, volume, crossover, phase, eq ma non so a cosa servono ahahah.
    Ultima modifica di Soulfinal20; 21-04-2020 alle 21:36

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Allora direi che sia meglio partire con quest'applicazione, più semplice per regolare approssimativamente un Subwoofer.

    RTA Audio Analyzer, e ti salvi una traccia "Rumore Rosa" da Youtube. Magari ti basterà questo

    Poi quando ti arriverà tutto, magari farai prima una regolazione ad orecchio. Anche per il fatto che avrai voglia di sentirlo suonare il prima possibile

    Sull'utilizzo di Software tipo REW non me ne intendo, altri sapranno consigliarti meglio. (è comunque indicato per regolazioni più fini ed anche per intervenire sull'emissione del Subwoofer tramite DSP) . Nel frattempo fai una ricerca, ma ti potrebbe bastare una regolazione utilizzando RTA.
    Ultima modifica di Miki80; 22-04-2020 alle 01:18
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    16

    Ok farò come dici

    Quando arriverà tutto farò una regolazione, poi vedrò. Di nuovo grazie, sei unico che aiuta ahahah


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •