|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Consiglio impianto HT
-
09-04-2020, 18:36 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 15
Consiglio impianto HT
Salve a tutti, sto cercando di costruire il mio impianto HT e gradirei opinioni e consigli in merito...la destinazione è il salotto: considerato che cucina e sala è un'ambiente unico di circa 40mq,ma in realtà la zona d'ascolto è appunto la zona divano-TV di circa 20mq (il quadrato d'ascolto sarebbe circa un 4x4)
Parto dalla mia SmartTV, che è una Sony KD55XE8505:
https://www.sony.it/electronics/supp...specifications
L'idea era di affiancarci un sinto Sony (così da avere perfetta interazione fra parte video e parte audio), ed un sistema 5.1 da eventualmente uploadare in seguito ad un 5.1.2 ...
Dopo varie letture (eseguite da ignorante in materia quale sono), la scelta per l'amplificazione era ricaduta sul Sony STR-DH790, che è pienamente integrabile con la mia TV e supporta le ultime codifiche Atmos e DTS-X:
https://www.sony.com/electronics/av-receivers/str-dh790
Come diffusori, un 5.1 Indiana Line così composto... casse Nota X (post.240+ant.260+cent.740), e sub Basso 830:
http://www.coral-indianaline.com/nota/
https://www.rgsound.it/basso-830-sub...-id-10249.html
Il tutto da comprarsi con calma usato, spendendo indicativamente 700€ (e siamo già ben oltre il budget inizialmente prefissato di 500€).
Che ne pensate, può andare?
Io lo uso molto per i film (streaming, Sky, scaricati), poi qualche serie TV, più quelle 2 volta settimana lo sport (motori, calcio, basket)
Inoltre il dubbio che mi assaliva è sapere se già oggi esistono diffusori Indiana Line adatte per i suoni dall'alto.
Ok,potrei abbinarci le RD 260...
http://www.coral-indianaline.com/wall-ceiling/
...ma come immagino per molti sarebbe meglio averne di quelle che sparano il suono sul soffitto per poi farlo rimbalzare, con quindi l'intenzione di avvicinarsi all'Atmos attuando un compromesso in termini di disposizioni.
Io non ho trovato nulla di Indiana Line che risponde a quest'esigenza (invece tipo Onkyo qualcosa propone)... qualcuno può illuminarmi in merito?Ultima modifica di pietra10; 17-04-2020 alle 12:06
-
12-04-2020, 23:05 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 15
...nessuno che può aiutarmi?
-
13-04-2020, 00:10 #3
Per avere consigli mirati dovresti postare una piantina del tuo ambiente.
-
13-04-2020, 01:08 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 15
Ancora meglio: metto una foto dell'ambiente con evidenziate le posizioni degli attuali diffusori...i futuri vorrei ricalcassero più o meno la disposizione spaziale attuale:
Di seguito invece una piantina dall'alto e dal fianco,con le misure di massima così da aver una miglior percezione spaziale...
Ultima modifica di pietra10; 13-04-2020 alle 10:32
-
13-04-2020, 11:12 #5
Capisco che non sia semplice muoverti con quei vincoli però io farei così:
- Prendere un kit diffusori adatto al montaggio a muro
- Cassa frontale dx fissata a muro al di sotto del porta cd, in modo da distanziarla dal centrale (da regolare successivamente col decoder in base a distanza di ascolto e ritardo)
- centrale fissato a muro, simmetricamemte rispetto al centro tv. Andrebbe bene anche poggiato sul mobile, ma non se questo dovesse ospitare elettroniche dotate di meccaniche di lettura come blu ray o lettori UHD
- Cassa frontale sx disposta simmetricamemte rispetto a quella di dx
- Il sub va bene a terra vicino alla cassa sx. Se passerai a un modello più impegnativo, avanzalo di qualche cm
- diffusori surround adatti al posizionamento vicino a parete, no reflex posteriore, da coricare per terra dietro gli spigoli del divano con gli altoparlanti rivolti verso l'alto (situazione migliore rispetto a quella che hai adesso in quanto creeerebbe un inganno psicoacustico tale da renderli molto meno localizzabili. Inoltre non sarebbero addossati alle orecchie)
- No diffusori a soffitto, sinceramente non ne vedo nessuna utilità viste le premesse, sarebbero più una dispersione di budget che altro
Potrebbe andare?
Ultimo non ultimo: che finiture ti piacciono per i diffusori?Ultima modifica di fedezappa; 13-04-2020 alle 11:17
-
13-04-2020, 11:32 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 15
"Cassa frontale dx fissata al di sotto del porta-CD"...che significa?non ho capito.
Il mobile ospità già una Playstation(oltre ovviamente al sinto),e prossimamente ospiterà un lettore blu-ray...ma nella mensola sottostante(nella foto si intravede l'attuale sinto).
Coricare a terra i surround non sarebbe un problema ma anzi un vantaggio,delle 2...solo che lo schienale del divano non fungerà da parete,occludendomi l'onda sonora?
Le finiture non ha grande importanza...ho visto che le linee Indiana Line son 2,nero e legno,ed andrebbero bene entrambe(ho la cucina in rovere e librerie e stufa in nero);diciamo che comprando usato mi adatto volentieri a quel che c'è.
-
13-04-2020, 11:52 #7
Scusa adesso ho ingrandito l'immagine e ho visto che è un portalibri.
Se fissassi la cassa dx li sotto sarebbe equidistante da quella sx e posizionata meglio rispetto adesso.
Diffusori e meccaniche di lettura ottiche come PlayStation e blu ray non vanno d'accordo se poggiati sul medesimo ripiano, per cui vedo meglio i 3 diffusori del fronte anteriore fissati a muro.
I surround vicino alle orecchie sono facilmente localizzabili.
A me personalmente non piace, preferisco un effetto surround meno "direttivo" come quella che ti ho proposto.
Comunque puoi fare una prova a costo zero anche adesso, coricandoli per tera e regolando di conseguenza livello e ritardo degli stessi.
-
13-04-2020, 12:09 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 15
Ah,ok...sì,in linea di massima non ci sarebbero problemi,però guadango 40cm in larghezza perdendoli poi in profondità...è la colonna che frega,insomma:comunque lavori,perdi.
No,i lettori ottici non sarebbero appoggiati sul medesimo ripiano,ma su ripiani diversi...il mobile sarebbe lo stesso,ma sarebbero mensole diverse sfalsate di un 20cm.
-
13-04-2020, 12:20 #9
Le vibrazioni alle meccaniche verrebbero trasmesse lo stesso, se il mobile è lo stesso.
Anche se sulla colonna sta più avanti, il diffusore di dx lavorerebbero comunque meglio e sarebbe simmetrico a quello di sx.
Esistono anche diffusori da muro con ridotto sviluppo in profondità adatti per il montaggio su quella colonna.
Inoltre cosi potresti "centrare" il centrale.
-
13-04-2020, 13:14 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 15
Ok..allora grazie.
Adesso comincio a comprare il tutto!Ultima modifica di pietra10; 13-04-2020 alle 16:20
-
13-04-2020, 16:20 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 15
A proposito... dei diffusori e del sinto nominati, opinioni?
E come cavi, che roba piglio?Ultima modifica di pietra10; 13-04-2020 alle 16:34
-
13-04-2020, 18:06 #12
visto che cerchi l'usato, con indiana line, già sul nuovo sei a livelli elevati di rapporto prezzo qualità, figuriamoci nell'usato, vai a colpo sicuro
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
13-04-2020, 23:10 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 15
Sì,so che la linea Nota è l'entry level...ma di contro con quel budget non potrei proprio andar oltre...
Invece sul sinto?perchè son sincero,la mia principale motivazione è stata che è Sony (quindi completamente integrabile con la mia TV e relativo telecomando) e che codifica un pò tutti i formati audio presenti oggi sul mercato...Ultima modifica di pietra10; 14-04-2020 alle 16:48
-
14-04-2020, 00:58 #14
Se ti interessa il montaggio a muro che ti ho proposto, lascia stare le IL che hanno reflex posteriore e non sono state progettate per questo, funzioneranno malissimo in quelle condizioni.
Prova a cercare su hifishark:
- Elac OW 4.2 (per i frontali da muro) e centrali c52 e dc62.
- Canton on wall 416 e 417 e centrale 456
- B W fpm
- Dali c1000 e r1000
- Dynaudio 42c e 42w
- Jamo sur (e relativi centrali, controlla dove hanno reflex)
- Kef q s (idem come sopra)
- Magnat thx
- Monitor audio radius
-
14-04-2020, 16:55 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 15