Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Consiglio primo HT

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    46

    Consiglio primo HT


    Ciao ragazzi,

    mi sono letto un po' di discussioni in questi giorni di quarantena ma sono arrivato al punto di farvi la classica domanda da un milione di euro, cosa mi consigliate?

    Ok, partiamo dall'inizio. La mia sala è di 20mq circa in una conformazione di 5x4 (LxP) con un'altezza di 3.15m e ho una televisione 4k Samsung 65 UE65MU7000 comprata un paio d'anni fa che fa ancora il suo sporco lavoro in quanto la considero ancora una delle migliori sul mercato. Ho una soundbar bose 700 acquistata prima di natale, ma da sola è inutile, quindi stavo pensando di legarci il suo SUB... a quel punto sono rinsavito e visto che sono a casa e visto che posso tranquillamente far passare i cavi audio da una parte all'altra della sala è arrivato il momento di mettere su le basi per un buon impianto.

    Come utilizzo, film 4k HDR (Bluray, SkyQ), classica PS4 pro e possibilmente qualche audio visto che ho idea di rimettere in piedi (per sfizio e sempre perchè sto a casa e devo ammazzare il tempo) un vecchio lettore dischi in vinile che ho in cantina.

    Ecco che pensavo di mettere su il classico 5.1 o addirittura provare a giocarmi un 5.1.2 (è da pazzi?).

    Il tutto deve essere comandabile tramite API o comunque interfaccia smartphone o web visto che tutta casa è domotizzata tramite HomeAssistant, quindi quando guardo film o tv c'è uno scenario ben preciso che deve attivarsi (ma questo è un discorso che analizzerò io)

    Parte critica, i soldi... pensavo di rivendere la mia soundbar e rimetterci su un paio di mila euro massimo, quindi mettere sul piatto un totale di circa 2000/2500 euro.

    Buono, credo di avervi detto tutto.

    Vi ringrazio per l'aiuto.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Con 2.500 euro si può tirare fuori un impianto più che dignitoso, il mio consiglio è quello di rimanere su un classico 5.1 senza dover sprecare budget per il quasi inutile Atmos, che comunque potrai organizzare in futuro.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da principino1984 Visualizza messaggio
    ...Il tutto deve essere comandabile tramite API o comunque interfaccia smartphone o web visto che tutta casa è domotizzata tramite HomeAssistant...
    E' un tema poco trattato, non so se c'azzecca ma i modelli più recenti specificano se sono compatibili (almeno in teoria, il diavolo poi si nasconde nei dettagli) con Alexa o altro.

    Invece sulla pagina https://www.home-assistant.io/integrations/denonavr/ (è questo ciò di cui parli?) elenca degli apparecchi Denon ma i più recenti (1500H, 4500H) sono dello scorso anno (c'é già un 1600H, modello attuale).

    Anche questo non so se sia attinente o meno.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    E' un tema poco trattato, non so se c'azzecca ma i modelli più recenti specificano se sono compatibili (almeno in teoria, il diavolo poi si nasconde nei dettagli) con Alexa o altro.

    Invece sulla pagina https://www.home-assistant.io/integrations/denonavr (è questo ciò di cui parli?) elenca degli apparecchi Denon ma i più recenti (1500H..........[CUT]
    In teoria se sono compatibili con Alexa poi in qualche modo sono compatibili anche con HomeAssistant, ma diciamo che quello è un dettaglio "secondario" di cui mi occuperò io una volta trovato qualche modello che possa fare al mio caso.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Guarda se hai la possibilità io lo farei 5.1.2 , vista la permanenza in casa mi sono deciso di aggiungere 2 casse frontali di presenza , ( non ho possibilità di metterle a soffitto ) ho provato un paio film con atmos ed il coinvolgimento è stato molto maggiore rispetto a prima , non so se dipenda dal tipo di gestione ad oggetti , ma la differenza è stata veramente notevole , ed il mio impiantino è molto basico

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    Guarda se hai la possibilità io lo farei 5.1.2 , vista la permanenza in casa mi sono deciso di aggiungere 2 casse frontali di presenza , ( non ho possibilità di metterle a soffitto ) ho provato un paio film con atmos ed il coinvolgimento è stato molto maggiore rispetto a prima , non so se dipenda dal tipo di gestione ad oggetti , ma la differenza è..........[CUT]
    guarda, la possibilità ce l'ho, ho visto anche che ci sono delle casse per far rimbalzare l'audio al soffitto ... boh vediamo un po'. Tanto fino al 13 c'è da stare in casa, prima mi decido cosa prendere prima inizio a lavorarci su

    Giusto per iniziare a capire, considerando i 2500 euro di budget, quanto ne devo dedicare al Sinto e quanto alle casse? Devo spingermi su un sinto da 1k o è meglio stare più bassi e andare su diffusori migliori?

    Come marche da cui partire per la selezione del sinto? Onkyo, Denon / Marantz, Yamaha? So che sicuramente andrò a toccare un discorso molto spinoso, io non ho preferenze alcune quindi mi interessa più avere un qualcosa di ottimo rapporto qualità/prezzo anzichè spendere tanto solo per il marchio.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    46
    Ciao ragazzi, un aiutino

    grazie a tutti in anticipo

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io propongo sempre la stessa combinazione con poche varianti ma va intesa come una base per un ragionamento non come una scelta definitiva.

    nelle specifico Denon 3600H (perché con il buget ci arrivi e perché ha una buona equalizzazione ambientale che controlla anche il sub) 5 casse della serie Tesi con frontali bookshelf 261 ed il resto sempre della stesa serie (perché hanno un buon rapporto prezzo/qualità ed un suono "tranquillo" che va bene a molti) come sub un XTZ 12.17 (per il prezzo e la pressione acustica sviluppata, un po' meno per l'ingombro). Ti devo avvertire che alcuni criticano l'abbinamento tesi + Denon per il suono un po' troppo sulle note basse della gamma media (insomma tutt' altro che "tintinnanti").
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Io propongo sempre la stessa combinazione con poche varianti ma va intesa come una base per un ragionamento non come una scelta definitiva.

    nelle specifico Denon 3600H (perché con il buget ci arrivi e perché ha una buona equalizzazione ambientale che controlla anche il sub) 5 casse della serie Tesi con frontali bookshelf 261 ed il resto sempre del..........[CUT]
    Quello che mi consiglieresti come diffurosi sarebbero:

    Frontali: 2x Tesi 261 => 250 Euro
    Posteriori: 2x Tesi 241 => 200 Euro
    Centrale: 1x Tesi 761 => 160 Euro
    Woofer: XTZ 12.17 => 650 Euro

    Per un totale di 1260€ (ovviamente parlo di prezzi di listino ?! presi al volo su internet ...da cercare bene)

    E un Denon AVR-x3600h

    Giusto? Direi che come budget siamo dentro a quello che volevo spendere.

    Per quanto riguarda le casse, all'incirca erano quelle su cui ero già puntato dopo aver letto un bel po' di articoli qui sul forum, e ho visto che "per iniziare" sono quelle più o meno sempre consigliate, quindi direi che vado sul sicuro.

    Per quanto riguarda il Woofer invece non avevo proprio idea, quindi mi affido ciecamente a quello che mi dite.

    Una domanda ora... non sparatemi...so bene che segnali audio sarebbe meglio passassero per vie dirette, ma nel mio caso per passare da una parte all'altra della stanza devo usare un cavodotto dove passano dei fili di corrente di sezione 6mm (è una dorsale diciamo). Che cavi mi potete consigliare che siano un pelo schermati?

    Grazie mille per l'aiuto
    Marco

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se per "cavodotto" intendi una canalina o un corrugato segnalo che se inserirsci cavi di altra natura insieme a quelli di distribuzione energia l' impianto non è più a norma. Il problema non sussiste se invece parli di un vano in muratura (cavedio) nel quale ci sono corrugati (o altro) specifici per i cavi audio.

    Dovresti dire quali cavi vuoi passare lì, se parliamo di cavi di potenza (quelli che dal sinto vanno alle casse) ritengo che non ci sia problema di schermatura, certo se i cavi fossero un po' distanziati da quelli energia sarebbe meglio. Occorre tuttavia calcolare la sezione dei cavi, fino ad una qundicina di metri va bene una sezione da 2,5mmq oltre bisognerebbe passare a 4mmq e comincia ad essere piuttosto scomodo inserire trecce del genere nei morsetti degli apparecchi.

    Sul tema del woofer: XTZ fa due modelli simili l'amltro che non è citato è il 12.17 edge che costa 100 euro in più ha maggire potenza ed una garanzia maggiorata. Questo produttore fa solo vendita diretta tramite internet e per lo xtz 12.17 edge ci dovrebbe essere una discussione dedicata sul forum.
    Ultima modifica di pace830sky; 05-04-2020 alle 17:07
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Se per "cavodotto" intendi una canalina o un corrugato segnalo che se inserirsci cavi di altra natura insieme a quelli di distribuzione energia l' impianto non è più a norma. Il problema non sussiste se invece parli di un vano in muratura (cavedio) nel quale ci sono corrugati (o altro) specifici per i cavi audio.

    Dovresti dire quali cavi..........[CUT]
    Ciao,

    personalmente non mi interessa dell'impianto non a norma in quanto è molto più a norma del 99% degli impianti che si possono trovare e non sono in fase di ristrutturazione quindi non devo certificare nulla (giusto così per parlare ho segregato luci da prese forza, e ogni elettrodomestico ha una sua linea dedicata - inoltre tutti i cavi delle prese hanno diametro 4mmq, mentre le luci 2.5mmq, le dorsali invece sono da 6mmq ... sono più che tranquillo). Quindi, purtroppo al tempo quando feci disegnare l'impianto (15 anni fa circa) non pensai a questo tipo di installazione, tra l'altro la "certificazione" è ormai invalidata in quanto ho dovuto far passare un cavo lan dove non "doveva" passare, quindi...

    Devo portare i cavi di potenza, dal sinto alle casse da una parte all'altra della stanza. Siccome il corrugato passa sotto il pavimento la distanza è circa la larghezza della sala, quindi 5 metri, siamo ben al di sotto dei 15m di cui mi parli. Quindi direi che posso usare tranquillamente cavi di sezione 2.5mmq.

    Mi guardo un attimo il discorso del 12.17 edge nella sua discussione allora

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    46
    Allora,

    primo acquisto fatto.. preso il Denon AVR-X3600H e una matassa di cavo 2x,2,5mmq. Ora sto facendo la caccia alle casse, ma fino a prossima settimana è difficile trovare qualcosa. Così, tanto per passare un po' di tempo...se volessi cercare del materiale usato su cosa sarebbe opportuno concentrarsi? Altra cosa, che cavo mi consigliate per collegare sinto a sub?

    ancora grazie a tutti

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Come cavo va bene un prodotto commerciale (vedi amazon o altri) di lunghezza adeguata (esempio amazon basics 4,6 mt 10 euro circa descrizione "cavo per subwoofer"), il collegamento non è particolarmente critico.

    Per casse entry level come le Indiana Line Tesi forse è meglio comprare cose nuove, non è raro che il prezzo richiesto sull' usato (cheovviamente poi non sarà il prezzo di aggiudicazione) sia simile al miglior prezzo internet.

    Più interessante forse il mercato per prodotti di fascia superiore ma tieni presente che le casse durano molto ed è facile che dopo dieci anni non abbiano segni di usura ed anche qui i prezzi ne risentono.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    46
    Infatti pensavo più a qualcosa di fascia superiore sul mercato dell'usato... Cavo per sub preso.... Diciamo che ora mancano solo le casse ��

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    La "dritta" ovvia è guardare sul mercatino di questo forum. Per come lo vedo io un acquisto importante da un privato implica prova prima dell' acquisto, pagamento brevi manu e ritiro diretto della merce tutte cose che resteranno impossibili per un bel po'.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •