|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
Discussione: sintoamplificatore per b&w 684 s2
-
19-05-2020, 13:49 #16
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 58
io credo che impatti anche sulla timbrica infatti essendo interessato al rotel cercavo un sinto che non si discosti piu' di tanto,e' anche vero che sento parlare molto bene dei denon e forse la via giusta sarebbe scegliere un sinto con buoni punteggi rispetto al tipo di timbro che ha,forse e' piu' hifi,non so,saluti.
Ultima modifica di ceccouno; 19-05-2020 alle 13:50
-
19-05-2020, 15:07 #17
La questione Denon piuttosto che Marantz si poneva diversamente ex ante, quando prendere l'uno o l'altro non costava nulla ora la diversa resa dovrebbe giustificare i costi di un cambiamento, la motivazione dovrebbe essere più sostanziosa.
Traduco: passare dal 5010 al 3600h è quasi uno spostamento laterale (si porta a casa con certezza solo il livello XT32 di Audyssey ma non sembra questo ciò che si desidera ottenere) passando al 4500H si dovrebbe avere un tantino di capacità di pilotaggio in più ammesso che questo risolva qualcosa ma mi sembra che non sia nemmeno questo ciò che si cerca.
===
Audyssey impostato a "reference" dovrebbe fare un cut-off delle alte frequenze, non invece im modalità "flat" (che però è rccomandata solo per piccole stanze).
Se ne hai tempo e voglia tieni presente che si può disattivare audyssey, attivare l'equalizzatore grafico e vedere se con quello si riesce ad ottenere ciò che si desidera, perché se è questione solo di timbrica con quello si cambia ben altro che non il timbro.Ultima modifica di pace830sky; 19-05-2020 alle 16:52
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-05-2020, 16:05 #18
Cerca un rotel usato con le features che ti servono, è più aperto in gamma alta dei Marantz e di altri citati e in genere le amplificazioni Rotel non hanno problemi a pilotare diffusori da 4ohm nominali, anzi, sono molto disponibili come erogazione in corrente (e si sente).
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
19-05-2020, 16:24 #19
Un rsx 1562 sembra avere anche tutta la potenza necessaria per svegliare quei diffusori, evidentemente inseriti in un ambiente molto assorbente.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.