Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Lettore universale

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    13

    Lettore universale


    Ciao a tutti.
    Premesso che, più che alla qualità video, sono interessato alla qualità audio, vorrei prendere un lettore audio video UNIVERSALE da abbinare alle mie 5 casse attive Genelec (+sub).
    Deve leggere anche SACD e file audio/video di vario formato (se possibile anche non compresso visto che vorrei iniziare a cercare anche musica "liquida" di alta qualità. Tra l'altro: esistono file audio multicanale?)
    Sul web, con la chiusura di OPPO, sembra non esserci più nulla (panasonic ub9000 non legge SACD).
    Ho visto il Pioneer UDP-LX800, ma non ha le uscite analogiche e dovrei aggiungere un DAC multicanale (che non richieda un mutuo) che però non riesco a trovare.
    Avendo un budget di 3000€ cosa mi consigliate?
    Grazie per la vostra attenzione.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Perché non ripiegare sul Pio LX500 da abbinare ad un buon pre?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    13
    Grazie Ellebiser. Intendi una cosa tipo questa? https://www.lyrics.it/index.php?_rou...ice&order=DESC
    Hai qualche suggerimento?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Un pre Yamaha CX-A 5200 più evoluto di quel NAD, visto l'imminente arrivo del 5300 si iniziano a trovare usati a buon prezzo e con il Pioneer suggerito staresti molto comodo entro il tuo budget.
    Ultima modifica di Luiandrea; 05-03-2020 alle 13:06

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.502
    Citazione Originariamente scritto da sparpacellone Visualizza messaggio
    "liquida" di alta qualità. Tra l'altro: esistono file audio multicanale?.........[CUT]
    qui trovi esempi di brani in alta qualità multicanale o stereo per prove di confronto.

    Detto ciò a parete rari SACD e quasi comparsi dvd Audio , l'unica musica multicanale che trovo facilmente sono i blu-ray dei live con diversi livelli di qualità.

    Scegli un buon pre musicale e dotato di un buon DAC visto che l'audio probabilmente lo farai passare per il collegamento HDMI. (obbligatorio per SACD ) a questo punto il lettore farà solo da meccanica.

    Ciao
    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    13
    Grazie Luiandrea. Ho visto che sta per uscire il 5300, quindi valuterò senz'altro il 5200.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Pardon, mi sono incasinato con le sigle, ma in realtà intendevo 5200 e 5300, correggo il post.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    13
    Grazie del link Luca! Scopro così che esistono file audio multicanale in alta qualità; ora cercherò di informarmi bene su quel mondo.
    Mi sembra che Pioneer lx-500 e Yamaha CX-A 5200 siano una buona soluzione per iniziare.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    IHMO, anche qualcosina di più del buono, poi ovviamente al meglio non c'è fine...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Lo YAMAHA ca 5200 è il pre attualmente in uso e devo dire che mi piace.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Lo YAMAHA ca 5200 è il pre attualmente in uso e devo dire che mi piace.
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    IHMO, anche qualcosina di più del buono, poi ovviamente al meglio non c'è fine...
    Benissimo!
    Entrambi gli apparecchi sono senza ventole di raffreddamento, vero?
    Ultima modifica di sparpacellone; 05-03-2020 alle 21:28

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Il preamplificatore non è raffreddato ad aria e credo lo steso discorso valga per il lettore...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per essere precisi: entrambi sono raffreddati ad aria, ma nel modo classico, ovvero per convenzione naturale (circolazione libera del flusso d'aria), mentre non sono sicuramente raffreddati per convenzione forzata, ad esempio, tramite ventole.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    13
    Bene: in passato avevo avuto una pessima sorpresa con l’OPPO BDP95EU.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322

    ma il pioneer ha l'uscita analogica stereo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •