|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: primo acquisto Home Theatre per stanza 16 m2
-
15-12-2019, 13:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 19
primo acquisto Home Theatre per stanza 16 m2
Buongiorno, vorrei chiedervi un consiglio riguardo l'acquisto di un home theatre 5.1 da abbinare al tv Sony XF90. La stanza è una mansarda metà studio metà camera da letto, divisa a metà da un muretto. La tv sarà davanti al letto e la guarderò a 2m per i film più seri mentre direttamente dal letto (4m) per quelli più easy. I metri quadrati della parte "camera da letto" sono circa 16 m2. Non ho mai avuto home theatre prima, parto proprio da zero e non so da che parte girarmi.
Nel valutare le dimensioni della stanza devo considerare anche l'altra parte della mansarda (altri 16 m2 circa) anche se il quadrato costruito sulla disposizione delle casse riguarderà solo la zona letto? (intendo per rimbombo etc)
Inizialmente avevo considerato la possibilità di prendere una soundbar visto che la stanza non era troppo grande (avevo valutato la yamaha 207 e la JBL 5.1) ma poi mi sono imbattuto nel modello 4950 della yamaha che mi sembra abbastanza serio, anche se ho letto nel forum che i kit non possono regalare prestazioni soddisfacenti. Non mi va di non avere la tridimensionalità del suono e, visto che l'acquisto lo devo fare, preferisco farlo giusto, optando per un sistema 5.1.
Guarderei film su netflix, amazon prime, infinity e altri in 1080.
Non è mia intenzione spendere una cifra astronomica e non avrei interesse nell'investire poco per volta nel sistema per renderlo sempre migliore. Il sistema home theatre sarebbe destinato esclusivamente alla visione di film, e il mio intento è quello di avere la possibilità di avere un audio molto buono, con bassi e surround buoni, senza ambire alla perfezione, cercando però di evitare di avere suoni elettrici e plasticosi. Vorrei poter trovare un compromesso chesia in grado di avere un equilibrio buono tra dialoghi e i suoni, evitandomi di diventare pazzo ogni volta nel dover intervenire personalmente nell'impostare i parametri o alzare e abbassare in continuazione il volume
Perciò per me un kit sarebbe perfetto come concept, potrei acquistare tutto insieme e non avrei troppi problemi. Se poi mi doveste suggerire componenti indipendenti il cui costo potrebbe ammontare a circa 500€, allora andrebbe bene lo stesso. Ad ogni modo volevo sapere cosa mi consigliavate di fare e quali modelli valutereste nel mio caso.
Ripeto, io ho preso in considerazione Yamaha 4950 5.1. Che ne pensate?
Grazie a tutti
-
15-12-2019, 14:21 #2
Sì, va considerata la metratura totale. Purtroppo con il tuo budget ci compri poco o niente, anche nell' usato, potresti considerare di iniziare con un 2.0, e col tempo aggiungere componenti............
Quei kit sono poco più che giocattoli, a parte il sinto che eventualmente potresti utilizzare con altri diffusori........Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
15-12-2019, 22:01 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 19
Ma di fatto cosa non andrebbe bene nel 4950? Nel senso, visto che non sarebbe mia intenzione investirci più di 500/600€, cosa mi porterei a casa con quel modello? Essendo a due metri non ascolterei a volumi altissimi e vorrei poter avere bassi abbastanza buoni com un buon effetto surround. Che cos’è che andrebbe a deludere un orecchio “profano” come il mio? Quali pecche sarebbero evidenti?
-
16-12-2019, 17:33 #4
I diffusori di quei kit sono delle scatolette, se alzi il volume fanno solo rumore, gli altoparlanti sono a livello di quelli dei TV, inoltre il sub è assolutamente sottodimensionato................
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
16-12-2019, 17:38 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 19
Grazie per la risposta 😊. Quindi con un budget di 500€ conviene lasciar perdere l’home theatre e optare per una soundbar seria come la yamaha 207, samsung 60q o jbl 5.1 che propongono qualcosa di leggermente simile al 5.1? C
-
16-12-2019, 17:42 #6
Le soundbar non le considero proprio..............
A questo punto meglio il kit Yamaha anche perchè, come ti ho già scritto sopra, almeno il sinto eventualmente potresti utilizzarlo con altri diffusori..........Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
16-12-2019, 17:49 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 19
Ahahah capito. Quindi rifacendomi a quello che mi hai detto ieri, la cosa migliore da fare sarebbe quella di prendere un amplificatore con due casse frontali e basta e poi, successivamente, aggiungerci quelli posteriori e il resto? In questo caso quali sarebbero i prodotti che potrei valutare di prendere e con che ordine li dovrei comprare? Mi rendo conto che sia una domanda terra terra, ma sono proprio beginner in tema audio😂. Grazie
-
16-12-2019, 18:02 #8
Sì, magari con il tuo budget riesci anche già a partire con un 3.0 oppure un 2.1, se poi ti può interessare l' usato meglio ancora.
Sicuramente hai bisogno di un AVR (sintoamplificatore), due diffusori frontali e uno centrale se vuoi partire con la configurazione 3.0, oppure due frontali più un subwoofer per la 2.1Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
16-12-2019, 23:39 #9
Addirittura....dieci anni fa spendendo 400€ per l'Onkyo + 250 per le JBL in firma mi ritrovo con un impianto secondo me ottimo per la metratura della stanza (anche la mia 16m quadri). Ora non so se lo Yamaha è di livello inferiore o superiore al mio, ma sicuramente è più recente e ti assicuro che le mie casse alzando il volume non gracchiano e non "fanno solo rumore", e per intenderci spesso devo mettere la modalità dinamica perché gli effetti surround in alcuni film sono troppo alti. Stasera vedendo Dark Phoenix con un amico alla scena del decollo dello shuttle ha detto "e che ca**o mi sembrava di stare dentro lo shuttle"
Quindi secondo me potresti prendere tranquillamente questo kit 5.1 senza doverti per forza svenare per comprare casse da 2 metri l'una che costano quanto un televisoreQLED=> Samsung UE58MU6120 - PLAYER => nVIDIA Shield TV Pro 2019 - CONSOLE => Sony Playstation 4 - SINTOAMPLIFICATORE => YAMAHA RX-V4A + Eltax Explorer 5.0 + Subwoofer JBL - BD/DVB recorder => Samsung D8500 - MEDIA CENTER => HP Intel Core i7-10700 CPU @ 2.90GHz RAM 16 GB - Monitor=> Samsung 43Q60A
-
16-12-2019, 23:47 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 19
Fantastico😂 quindi mi converrebbe prendere il kit o un amplificatore (onkyo o yamaha che sia) e le casse separate? Io
ho sempre sentito parlare benissimo di jbl. Forse è per quello che il tuo impianto ti rende soddisfatto, che dici? Yamaha dovrebbe comunque essere una garanzia no?
-
17-12-2019, 14:09 #11
Ripeto non conosco questo ampli e non conosco il livello delle casse, ma secondo me va più che bene. Magari qualcuno più ferrato di me potrà darti un consiglio più tecnico, nella speranza che capiscano che non ambisci a farti una saletta cinema da 20000€ ma soltanto avere un buon rendimento acustico in una stanzetta tipica dove si vede la tv....come ho fatto io arrivando ad essere più che soddisfatto.
Comunque qui una recensione abbastanza positiva di questo ampli e poi dei commenti sulla versione precedente immagino (4940), sempre molto positivi:
https://www.guidaacquisti.net/yamaha-yht-4950
https://www.amazon.it/Yamaha-APKYHT4...ews/B071SFT5CVQLED=> Samsung UE58MU6120 - PLAYER => nVIDIA Shield TV Pro 2019 - CONSOLE => Sony Playstation 4 - SINTOAMPLIFICATORE => YAMAHA RX-V4A + Eltax Explorer 5.0 + Subwoofer JBL - BD/DVB recorder => Samsung D8500 - MEDIA CENTER => HP Intel Core i7-10700 CPU @ 2.90GHz RAM 16 GB - Monitor=> Samsung 43Q60A
-
17-12-2019, 15:25 #12
Non ho mai parlato di impianti da 20.000 €, ma di comporre, anche con il tempo, un impianto con componenti separati che, in qualsiasi caso suonerà sempre meglio di un qualsiasi kit o soundbar..........
Comunque per fare un esempio sul mercatino c'è in vendita un Sintoamplificatore Yamaha RX-V2067 a 350 euro più dei diffusori Dynavoice (frontali + centrale) ad euro 320......Totale 670 €
Poi ognuno fa come vuole, ci mancherebbe, si può anche preferire una radiolina ad un impianto HT...........
Si cerca di dare consigli per riuscire ad avere un buon rapporto qualità/prezzo.........Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
17-12-2019, 19:16 #13
Ma certamente ed è evidente ne sai infinitamente più di me di impianti, ma credo tendi a dare consigli con l'ottica dell'audiofilo che cerca la perfezione. Cioè per me è inconcepibile comprare diffusori e ampli usati (credo ti riferissi a questo) solo per avere qualità in più...ed è impensabile vedere un film con un impianto a metà (senza sub e surround).
Secondo me in un ambiente domestico piccolo che non consente di piazzare nemmeno chissà quali casse è inutile spendere tanto per avere un po' di qualità in più...che poi tutta questa qualità/coinvolgimento in più non la sento nemmeno al cinema nelle più recenti multisale, figuriamoci in una stanza 4x4 come sarebbe sprecato un impianto al top.QLED=> Samsung UE58MU6120 - PLAYER => nVIDIA Shield TV Pro 2019 - CONSOLE => Sony Playstation 4 - SINTOAMPLIFICATORE => YAMAHA RX-V4A + Eltax Explorer 5.0 + Subwoofer JBL - BD/DVB recorder => Samsung D8500 - MEDIA CENTER => HP Intel Core i7-10700 CPU @ 2.90GHz RAM 16 GB - Monitor=> Samsung 43Q60A
-
17-12-2019, 23:02 #14
Personalmente partirei con un 2.1, ovvero frontali e sub, anche perchè i piccoli diffusori di questa categoria sono quasi privi di bassi e tale gamma in ambito HT è molto importante, sicuramente di più di un centrale che, comunque, verrebbe benissimo emulato in modo fantasma dai due laterali.
Il passo successivo, quando e se ne avrai voglia, sarà quella di aggiungere un centrale ed i due surround."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-12-2019, 14:50 #15
Sì infatti, come avevo detto, l' esempio del 3.0 era per mostrare che si possono trovare dei buoni componenti nel mercato dell' usato senza spendere grandi cifre, meglio sicuramente iniziare acquistando un sub piuttosto che il centrale, a meno che voglia partire con due torri full-range............
@disasterpieces
Io non ci vedo nulla di male ad acquistare dei componenti usati, personalmente ho fatto dei buoni affari, ma ovviamente non tutti la pensano cosi'...........
......tutta questa qualità/coinvolgimento in più non la sento nemmeno al cinema......Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)