Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    3

    Rendere wi-fi vecchio Tivoli Model Two


    Buongiorno, vorrei dotarmi di casse wifi che suonino bene da collegare wireless- sia wifi che bluetooth- (soprattutto) al laptop, eventualmente anche al telefono. La prima idea, quella meno costosa, sarebbe rendere wifi la mia radio Tivoli stereo ma non riesco a capire se ne vale la pena, visto che in materia sono completamente ignorante.
    L'alternativa è l'acquisto di una o due casse wifi di nuova produzione, possibilmente senza svenarmi. (Sonos One? Sonos
    Ikea? Bose?)
    Chiedo lumi a voi.

    Grazie

    Valentina

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Rendere wireless un dispositivo con ingresso AUX (come in questo caso) costa poco se si accetta di aggiungere aggeggini esterni che purtroppo avranno anche il loro alimentatore.

    Credo anche che si debba scegliere tra wi-fi e bluetooth, almeno a costi bassi non mi sembra che si possa avere entrambi. Per il bluetooth basta aggiungere un ricevitore (anche aptx, se si dispone di una sorgente con tale caratteristica). Per il wi-fi necessita uno streamer anche minimalista.

    Io ho rispolverato in questi giorni il Chromecast Audio (fuori produzione ma ancora supportato): è wi-fi e si gestisce con telefonino / tabet Android ma solo dalle apk compatibili (tra cui Google music, Spotify, Tunein - per le web radio - BubbleUPnP). Ha il difetto (o forse il vantaggio) che non si spegne mai in compenso ingombra pochissimo e l'alimentatore è come quello di un telefonino. Il produttore (google) proclama che se lo streaming avviene dalla rete (quindi esclusi i bani che stanno dentro al telefonino), come nel caso di Spotify, il telefonino serve solo a comandare l'avvio e lo stop, senza essere impegnato durante la riproduzione. E' piccolo e si nasconde facilmente dietro l'apparecchio, necessita di presa elettrica ed ovviamente che ci sia copertura wi-fi (anche mediocre, io ce l'ho a parecchi metri dal router con pareti varie interposte).
    Ultima modifica di pace830sky; 05-12-2019 alle 12:11
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    3
    Interessante, grazie. Sapresti consigliarmi qualcosa ancora in produzione? Ho visto aggeggi per streaming bluetooth da 20 euro fino ai circa 60 di Conx di Tivoli: a cosa devo fare attenzione?
    E ancora: meglio bluetooth o Wi-Fi?
    Ad esempio non riesco a collegare il mio lap top all'Echo Dot Amazon, o meglio si collega ma non suona. È un lap top piuttosto datato (6anni), forse il problema è quello. Non vorrei avere lo stesso problema con uno streamer nuovo, per quello cercavo le due opzioni wireless in un aggeggio solo.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >wi-fi vs bluetooth: la qualità del collegamento wi-fi (al netto di eventuali interruzioni x segnale debole) è equivalente a quella ad un collegamento via cavo quini può anche essere di livello audiofilo; il bluetooth può essere molto buono (livelli BT recenti, ad esempio 4) o di livello hi-fi (standard aptx) ovviamente il livello a considerare è il più basso tra telefonino ed ricevitore (esempio se la cassa BT è livello 2.0 ed il telefonino 4.0 il collegamento è 2.0).

    >quale ricevitore BT esterno x tivoli audio: non ne ho uno da consigliare, io stesso mi affiderei ai feedback clienti amazon (graduatorie di vendita ecc) e prenderei aptx anche se al momento non di spongo di altri device aptx...

    >Alexa / Dot + PC: non ho Alexa, se ti interessa credo che dovresti aprire una discussione ad ho nella sezione PC (o meglio HTPC)

    >wi-fi in generale su PC: le cose sono stranamente complicate, il pc non "vede" le casse wi-fi come device esterni (al pari di una stampante wi-fi ad esempio), microsoft è restia ad abbracciare standard esterni (come Chromecast e temo anche per Alexa quindi) anche quando questi sono "Pubblici" (DLNA) diciamo che una soluzione comune è usare il PC come server (ad esempio installando un server DLNA come Plex) a quel punto un dispositivo esterno (ad esempio un TV smart) può accedere al server e riprodurre la musica. Il tutto ha senso [imho] se si vuole gestire una collezione personale con migliaia di brani...

    >molti come streamer tuttofare usano il raspberry (che poi è un mini pc linux) ma mi sembra una soluzione per utenti che si sanno districare molto bene tra le complicazioni di carattere informatico
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    3
    >wi-fi in generale su PC: le cose sono stranamente complicate, il pc non "vede" le casse wi-fi come device esterni (al pari di una stampante wi-fi ad esempio), microsoft è restia ad abbracciare standard esterni (come Chromecast e temo anche per Alexa quindi) anche quando questi sono "Pubblici" (DLNA) diciamo che una soluzione comune è usare il PC come server (ad esempio installando un server DLNA come Plex) a quel punto un dispositivo esterno (ad esempio un TV smart) può accedere al server e riprodurre la musica. Il tutto ha senso [imho] se si vuole gestire una collezione personale con migliaia di brani...

    Se ho capito bene potrei avere comunque difficoltà a collegare casse wifi al computer, quindi sarebbe preferibile bluetooth.
    Non ho una collezione personale di musica, l'utilità di poter usare il computer collegato a casse wifi è legata essenzialmente al fatto che la versione pc di Spotify non prevede l'ascolto casuale, ma riproduce il brano cercato (credo) esattamente come se si avesse l'abbonamento Premium (che non ho). Questa è la ragione primaria. Inoltre con Amazon Prime attraverso Echo Dot si ha accesso ad una discografia piuttosto ampia, però Echo Dot fa quel che può in termini di qualità del suono e dunque vorrei collegarlo a delle casse serie.
    Pensavo che una cassa wifi avesse un'applicazione propria da consentire l'installazione e la gestione da computer. Lo stesso dovrebbe valere per lo streamer, diversamente ogni volta che il computer produce un suono questo viene dirottato allo streamer e questo non mi sembra una gran cosa. Cosa non ho capito?

    Scusa ma non ho competenze in materia e a tua risposta (di cui ti ringrazio comunque moltissimo) e perfino troppo tecnica: non sono certa di aver capito cosa hai scritto.

    Buona giornata

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Concordo sull' uso del bluetooth come soluzione migliore (o forse unica) per ascoltare Spotify free da PC su casse wireless.

    La graduatoria dei più venduti su Amazon è questa il n.6 (Aukey) è in questo momento in offerta, dichiara bluetooth 5 come livello, il cavetto per la connessione all' amplificatore (o radio) con ingresso aux dovrebbe essere a corredo; è a batteria (quindi va ricaricato dopo - dicono loro - 18 ore di ascolto), non è aptx (ma il PC non lo dovrebbe supportare). Molto probabilmente il raggio di azione è nell' ambito della stessa stanza dove si trova il PC.

    Tuttavia non lo possiedo quindi più di questo non ti so dire né "tecnicamente" lo posso raccomandare.
    Ultima modifica di pace830sky; 09-12-2019 alle 10:31
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •