Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    4

    Consiglio cambio diffusori frontali HT


    Ciao a tutti,
    attualmente posseggo un home theater composto da un kit 5.1 Bower Wilkins MT-50 (5 M-1 + sub asw608)
    con sintoamplificatore Marantz sr5008.
    Non sono mai riuscito a farlo suonare bene a causa della conformazione del mio salotto(soffitto alto) e per la mancanza di spazio.
    Il sub è collocato sopra il mobile tv e rimbomba sempre(anche dopo aver provato tante configurazioni diverse), tanto che sono costretto a lasciarlo spento.
    Togliendo il sub ci sono dei diffusori da scaffale che suonano bene? O che comunque rendano il suono del mio HT più soddisfacente?
    Guardando on-line qualche recensione ho visto che molti parlano bene dei Q Acousics 3020i assieme al centrale 3090ci
    qualcuno le conosce?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    I subwoofer sono progettati per stare in terra e, possibilmente, staccati dalle pareti. Cosa ti impedisce di collocarlo correttamente?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    4
    Non riesco a posizionarlo correttamente perchè il mobile della tv è lungo come tutta la parete (4 metri circa) ; il divano occupa tutta la parete di fronte mentre a destra ho vetrate e a sinistra la cucina.
    Metterlo davanti al mobile non riesco senò non apro più i cassetti.
    Per questo volevo vedere se con casse da scaffale magari più performanti delle mie riesco ad avere una buona resa anche senza il sub.
    Grazie della risposta

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sulla carta le B&W M1 dichiarano di scendere a frequenze più basse (55Hz) delle Q.A. 3020i (64Hz) al di là delle dichiarazioni un miglioramento ci potrebbe essere ma non un vero e proprio salto di qualità.

    Casse full-range (con l'intera gamma bassa riprodotta in modo dignitoso) per lo più sono a torre (il volume interno e le dimensioni dei woofer contano!) con casse da scaffale ci si può adattare nell' ascolto musicale, per uso cinema l'uso del subwoofer è ineludibile.

    C'é anche la questione dell' efficienza: le M1 sono molto poco efficienti (85dB di pressione acustica resa alimentandole con 1 watt) le 3020i vanno meglio (88dB) mentre facilmente altre casse raggiungono e superano i 90. Considera che ogni 3dB in più equivalgono alla capacità di dare la stessa pressione acustica con metà potenza ed il tuo amplificatore di potenza ne ha pochina.

    Da questo punto di vista è facile avere dei miglioramenti: aumentando la resa non avrai casse che scendono più in basso in frequenza ma un migliore impatto sonoro sicuramente sì. Per verificarlo prova ad ascoltare delle normali Indiana Line Tesi 261 o altre casse che riesci ad ascoltare nella tua zona, confrontando il suono che ne esce.

    Detto per inciso: ci sono subwoofer "da tavolo" (nascono per fare altro) darebbero comunque una mano, come il Fostex Pm-submini2 (ha "soli" 50W ma rende sui bassi sicuramente più delle M1; nasce come sub per casse monitor per quelli che fanno musica con il pc) però non li ho provati se sei disposto ad accollarti il rischio potresti prenderlo provarlo ed eventualmente fare il reso, una procedura che non ho mai sperimentato ma so che molti clienti amazon lo fanno.

    Sotto al sub (anche quello che hai) potresti mettere materiale smorzante (vuoi fatto apposta vuoi ottenuto artigianalmente, ad esempio alcuni fanno dei piedini gommosi con i fermaporte ma si può mettere anche sughero (anche fare piedini con dei grossi tappi di sughero) o usare i "tappeti" (alti circa 1cm) venduti da Decathlon (e simili) per metterli sotto a cyclette tapis roulant ecc Il risultato non è garantito ma sono materiali che costano poco ed a parte il tempo necessario a provare non è che ci perdi molto. Comunque il sub dovrebbe stare staccato dalla parete e lontano dagli angoli.

    Se invece la risonanza del sub dipende dalla stanza ci vorrebbe un DSP esterno ma questa è un' altra storia.


    I fermaporte adesivi (devono essere "gommosi"):



    Tappeto Doymos (Decathlon) (vedi)
    Ultima modifica di pace830sky; 29-10-2019 alle 05:13
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Condivido il discorso di Pace.

    C'è anche da dire che torri performanti ce ne sono, ma costano parecchio, al contrario torri da pochi spicci che dichiarano di scendere sino agli inferi, beh diffiderei, lasciamo stare le pubblicità e i dati gonfiati. Poi quasi nessuna torre, di basso o di alto livello, alle basse frequenze, potrà sostituire l'estensione e/o l'impatto di un sub di buona fattura. Quindi figurati per i diffusori da scaffale, capirai che l'impresa è ancora più ardua. Purtroppo sub da compattoni di 50/100 Watt da 8", senza controlli, faranno solo casino con picchi, rigonfiamenti, mischiume di frequenze e altri guai.

    Per quanto riguarda i piedini, eventuali, per il sub, in passato ho usato dei fermaporta boero presi a Brico (come quelli in foto pubblicati da Pace), sotto consiglio di alcuni bravissimi forumers, al costo di 3-4 €. Sono di gomma e hanno già la loro parte adesiva, però aggiungerei lo stesso un pò di colla, tipo Pattex Millechiodi. Giusto a titolo informativo.
    Ultima modifica di Greg64; 30-10-2019 alle 06:47


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •