|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
-
29-09-2019, 14:15 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 218
Consiglio configurazione 2.1 o 5.1 da zero! budget massimo 2500/3000 euro
Ciao a tutti,
dopo aver commesso alcuni errori, dovuti all'inesperienza, (chiedo scusa) rieccomi qui con le idee molto chiare per cercare di risolvere definitivamente il problema di acquistare un buon impianto Hi-Fi che mi dia soddisfazione negli anni e che non mi costringa ad aggiornarlo dopo brevissimo tempo.
Premetto alcune info tecniche sulla stanza ( una sala ) dove sarà collocato l'impianto:
- distanza di ascolto dai diffusori laterali circa 2,3 metri circa
- distanza di ascolto dietro il divano ( quindi distanza muro - punto di ascolto) 1,5 metri scarsi
- distanza tra i due diffusori frontali : 1,70 metri. Sono praticamente quasi attaccati ai lati della TV
- distanza tra il diffusore frontale e il suo "parallelo" posteriore circa 3,80 metri
- la sala è larga 3,80 metri e profonda 6,30 metri (24 mq) più un ingresso SENZA porta di circa 3 metri quadrati. Ma la zona "cinema" è solo una porzione della sala.
Allego una foto della sala.
https://imgur.com/a/UWkqYwm
Il divano ovviamente può essere spostato solo in avanti o dietro di qualche decina di cm.
L'uso sarà 60% cinema/film e 40% musica.
I simboli rossi sulla foto sono i punti dove io PENSEREI di mettere i diffusori. Non ho indicato il subwoofer ma lo infilerei a terra nell' ANGOLO.
Secondo voi meglio un buon impianto 2.1 oppure, anche se non ottimale la posizione dei satelliti posteriori/laterali, (ho letto devono stare ai lati del divano ma ciò è impossibile) mi conviene optare per un 5.1?
Mia moglie chiede che i diffusori occupino poco spazio in profondità. Considerando quindi che TUTTI i diffusori saranno collocati a ridosso del muro pensavo a diffusori on-wall (da appendere al muro come fossero quadri) o al limite attaccati al muro con delle staffe.
Infine gradire che il sintoamplificatore includa un sistema per la calibrazione ambientale (non si sa mai).
Il budget indicato è MASSIMO. Ciò vuol dire che se riscontrate forti limiti ambientali o legati arredamento è inutile creare una configurazione costosa perchè da quello che ho capito ad un certo livello per apprezzare benefici tangibili è necessario anche un pressochè perfetto posizionamento dei diffusori.
Grazie a chiunque perda del tempo per scrivermi la sua configurazione di componenti da acquistare.
-
30-09-2019, 12:32 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Hai il budget sufficiente a comporre un ottimo 5.1 completo di calibrazione ambientale tra le migliori (Audyssey MultEQ XT32), dietro al divano puoi mettere dei diffusori bipolari/dipolari a muro, le Monitor Audio Bronze FX (magari verifica se ci entrano come dimensione) sono ottime e esteticamente gradevoli (da settare su bipolar), andrebbero poste a circa 1,5 - 1,8 metri di altezza:
Per le frontali, meglio un po' staccate dalla parete e poste su mobile basso o supporto da pavimento apposito (il tweeter deve essere pressapoco all'altezza delle orecchie degli ascoltatori), vedi anche se riesci a distanziarle maggiormente tra di loro portandone la distanza ad almeno 2 metri invece del metro e settanta (basta spostarle di 15 cm a destra e sinistra), come diffusori opterei quindi per delle Monitor Audio Bronze 2. Il centrale lo puoi mettere sul mobile basso della TV, lo angoli in modo che punti un po' in alto, come modello ovviamente va preso quello corrispondente alle frontali: Monitor Audio Bronze Centre.
Il subwoofer va preso in base ai metri quadri complessivi dell'ambiente d'ascolto, sopra i 20 mq ti ci vuole un bel sub performante con un woofer di almeno 12" e un'amplificazione robusta, io opterei per un marchio molto ben visto dagli appassionati, SVS, come modello un SB-2000 potrebbe darti delle belle soddisfazioni.
Il sintoamplificatore prendilo con la suddetta versione Audyssey a bordo, il Denon Avr-X3500H ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
I costi variano in base a dove e quando acquisti i diversi pezzi, attualmente dovrebbero aggirarsi su queste cifre:
Sintoamplificatore Denon Avr-X3500H (715 €)
Frontali Monitor Audio Bronze 2 (375 €)
Centrale Monitor Audio Bronze Centre (202 €)
Surround Monitor Audio Bronze FX (360 €)
Subwoofer SVS SB-2000 (799 €)
Totale 2451 €Ultima modifica di Nex77; 30-09-2019 alle 12:33
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
02-10-2019, 15:46 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 218
Ciao!
Intanto grazie per l'esauriente risposta.
Le Bronze 2 purtroppo sono troppo profonde. Siamo stati in un negozio fisico e mia moglie ha decretato massimo 20 cm di profondità per una cassa da appendere alla parete.
Si può ottenere un'ottima resa con dei diffusori poco profondi da appendere alla parete ?
Magari per aumentare il budget potrei spendere tutta la somma disponibile solo per l'acquisto dei frontali e l'anno prossimo acquisto i restanti componenti. Insomma diluire l'acquisto per aumentare ulteriormente il budget.
Ottimo il consiglio del sinto con calibrazione ambientale e dei diffusori surround bipolari. La coppia di diffusori Monitor audio bronze Fx hanno una dimensione perfetta per essere collocati dietro il mio divano. Ti chiedo se questi diffusori surround si possono utilizzare anche se davanti mettessi tre diffusori di un'altra marca.
-
02-10-2019, 16:52 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Sulle surround direi di sì, si possono mettere di marca diversa, è un compromesso accettabile, quanto al fronte anteriore, per avere un'ottima resa con delle on-wall devi spendere di più e cercare tra i vari modelli quelli non troppo ostici da pilotare, ad esempio le Dali Oberon On-wall hanno dei buoni dati di targa, anche se forse sono molto più facili e performanti queste RP-240D della Klipsch. Nel caso preferissi le Klipsch, hanno anche loro a catalogo diversi modelli bipolari, e forse sarebbe preferibile prendere le RP-402S come surround per avere la stessa timbrica su tutte le casse.
Ultima modifica di Nex77; 02-10-2019 alle 17:00
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
02-10-2019, 18:21 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 218
ora mi guardi i due modelli e decido.
Se optassi per per delle Dali superiori alla serie oberon (quindi aumentando il budget):
https://www.dali-speakers.com/loudsp...n/opticon-lcr/
sarebbe meglio oppure rimango tra oberon on wall e RP-240D ?
-
02-10-2019, 19:31 #6
Senza offesa ma mi viene in mente il famoso detto di chi ha il pane ... e viceversa 🙂
Insomma, con quel budget si possono fare ottime cose e te chiedi dei diffusori piatti??? La musica dove la mettiamo??
Cmq se solo per uso cinema, in presenza di sub sarebbe anche accettabile, anche se un peccato. Quanto ai produttori, anche Canton fa dei diffusori "piatti" a partire dalla serie GLE, 416 ecc ma poi li fa anche nelle serie rispettabili tipo Vento, ecc.
Magari con la "direzione" riesci a spuntare almeno 25-26cm di profondità, migliori di molto ...
-
02-10-2019, 20:28 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 218
purtroppo non saprei come collocare Torri o Stand. Ho fatto vedere la piantina della sala ( si vede nel primo post) a diverse persone ma non sono riuscito a trovare una disposizione migliore. Senza considerare il fatto che in casa ci sono bambini.
Devo optare per diffusori a parete poco profondi.. mi sono permesso di citare la serie Opticon della Dali perchè, rispetto alla serie Oberon e le klipsch, ha il tweeter a nastro e DOVREBBE essere migliore nell'ascolto della musica.
La serie Canton Vento 816.2 è un'altra possibilità.
non ho capito questa frase
-
02-10-2019, 22:16 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Con la "direzione" credo intendesse la tua compagna
.
Le Dali Opticon LCR sono diffusori a 4 ohm, credo siano ostiche da pilotare, ma non ho esperienza in merito, magari aspetta qualche altra risposta.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
07-10-2019, 09:02 #9
Personalmente sononsempre andato per diffusori a 8ohm, più gestibili ed anche meglio rivendibili ...
Secondo me 20cm di profondità sono pochi. Per essere in grado di suggerire, mi aiuterebbe sapere quanto il mobile tv è alto da terra e profondo.
-
07-10-2019, 09:27 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 218
non me ne intendo ma c'è molta differenza tra diffusori da 8 ohm e da 4 ohm. Non è sufficiente acquistare ad esempio un Denon X3500H per pilotare delle Dali opticon 8 ohm?
Comunque non ho ancora deciso nulla.. sto ancora riflettendo su quanto detto finora. Nel frattempo sto cercando anche di ascoltare i diffusori. La TV la devo ancora appendere. Il mobile TV è alto 40 cm, profondo 45 cm e largo 140 cm.
Con 20 cm di profondità l'unica soluzione sono i diffusori on-wall. Non ho trovato altro. Da abbinarci un buon subwoofer per colmare la differenza con un diffusore da stand. In base alle mie letture un diffusore on-wall più un adeguato sub dovrebbe colmare il gap con un diffusore da stand. Il problema è che i diffusori on-wall è merce rara. I negozianti al momento sono sprovvisti e anche nei forum sono pochi gli utenti che hanno fatto questa scelta. Mi rendo conto di aver iniziato a esplorare l'amazzonia con un machete ma sono convinto di ottenere buoni risultati. Basta essere disposti e consapevoli a pagare di più perchè a parita di qualità il diffusore on-wall costa di più del omologo da stand.
Direi che al momento ho abbandonato l'ipotesi di prendere casse da stand per attaccarle alla parete con i supporti che si trovano su amazon. La scelta finale ricadrà su uno di questi tre candidati:
dali opticon lcr con il tweeter a nastro:
https://www.dali-speakers.com/loudsp...n/opticon-lcr/
la serie soundframe di monitor audio:
https://www.monitoraudio.com/en/cust...wall-speakers/
la serie spirit di xtz:
https://www.xtzsound.eu/product/spirit-series
con xtz si compra direttamente in fabbrica saltando i rappresentanti.. ti fanno provare 30 giorni i diffusori.
Qualsiasi sarà la scelta, avrei il vantaggio di schierare il "tridente offensivo"costituito da tre diffusori identici.. Il centrale è semplicemente posto in orizzontale anzichè in verticale.
Inoltre siccome il diffusore centrale non sarà appoggiato al mobile, ma montato al muro, si presume che gli ascoltatori siano più immersi nell'onda sonora proveniente dal centrale.
-
07-10-2019, 22:39 #11
Secondo me c'è tanta differenza tra due casse a 4 e a 8 ohm, specialmente se pensi che la maggior parte degli ampli odierni si fermano oscillano tra 6-8ohm, 3500 compreso.
Le XTZ hanno una sensibilità di "solo" 86 dB, contro i valori normali/ottimali 90/91 dB.
Qlc va rivisto nel tuo arredo, ma non saprei cosa. Idealmente mobile dovrebbe avere uno spazio sotto per inserire il centrale, dove si "perde" la metà in altezza, oppure si crea un ripiano rialzato dove si appoggia la tv dove poi sotto inserisci la tv oppure la tv la appendi al muro.
Inoltre, se il mobile misura 140 in larghezza, hai un altro problema di spazio. Una tv da 55 pollici misura circa 110cm. Ti rimangono 30cm per due casse frontali ciascuna da 15cm max ... mi sembra una sfida impossibile.
-
08-10-2019, 07:35 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 218
Ho notato che tutta la serie opticon e tutta la serie Rubicon di Dali hanno diffusori da 4 ohm. Stiuamo parlando delle serie di pregio di Dali. E' un'impedenza nominale.
Mi sono documentato , un buon sinto come quello consigliato da Nex77 sopra (Denon x3500h) è più che sufficiente per pilotare egregiamente le serie citate di Dali. Quindi l'impedenza nominale indicata sulla scheda tecnica è l'ultima cosa che vado a guardare nella scelta di un diffusore.
I diffusori saranno appesi al muro. Non mi interessa la lunghezza del mobile. TV, diffusori laterali tutti appesi al muro. Il mobile Tv mi serve per contenere altre cose.
L'indecisione è solo sul diffusore centrale. Non mi è ancora chiaro se sia meglio scegliere un diffusore centrale stessa serie e marca dei laterali ma non identico da appoggiare sul mobile TV orientato verso la testa degli ascoltatori oppure un diffusore centrale da appendere al muro IDENTICO ai laterali con possibilità di regolare l'altezza a discapito dell'altezza TV ma senza possibilità di inclinarlo verso la testa degli ascoltatori
-
08-10-2019, 13:30 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Viste le tue esigenze, prendi tre Spirit 6 e mettile tutte a muro, il centrale in orizzontale appena sotto la tv. Sono LCR, quindi dovrebbero andar bene messe così. L'unica cosa da prendere in considerazione è che sebbene non siano a 4 Ohm (il sito le dichiara da 4 a 8) sono pur sempre casse a bassa sensibilità (86 dB) quindi devi alzare un bel po' il volume per raggiungere una pressione sonora adeguata, dipende ovviamente anche da quanto sei seduto distante, dal volume al quale ascolti di solito e dall'erogazione in watt del sintoamplificatore. Col bass management poi taglierai il fronte anteriore a un valore intorno ai 90-100Hz, il sub quindi sopperirà alla loro mancanza di bassi.
Stesso discorso per le SoundFrame 2 On-Wall, che magari sono anche più facili da pilotare e scendono meglio in basso.
Sono d'accordo con Yamaha79 sulla questione dell'impedenza, i diffusori dichiarati proprio a 4 Ohm sono difficili da pilotare, richiedono molti watt e uno sforzo notevole all'amplificazione, se non adeguata: il Denon 3500 li farà di sicuro suonare (è omologato anche per i 4 ohm), quanto "bene", a che volume e con quali distorsioni è poi da vedere anche in base al diffusore. L'impedenza non è un valore da sottovalutare.Ultima modifica di Nex77; 08-10-2019 alle 14:03
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
08-10-2019, 19:53 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 218
facendo un piccolo riepilogo :
dali opticon lcr : impedenza nominale 4 ohm - sensibilità 90.5 db
monitor audio soundframe 2 : impedenza nominale 4 - 8 ohm - sensibilità 86 db
Xtz spirit 6 : impedenza nominale 8 ohm - sensibilità 86 db
oserei dire chi ha il pane non ha i denti
comunque rimangono valori elettrici .. da prendere veramente con le pinze.
Delle Dali mi intriga il tweeter a nastro, perchè spara l'onda sonora fino a 180 gradi. Considerando che non ho possibilità di ruotarle/inclinare il diffusore centrale perchèp lo appendo al muro. non sarebbe male un tweeter a nastro..Ultima modifica di miguel; 08-10-2019 alle 19:54
-
09-10-2019, 09:36 #15
Torno di nuovo a ribadire che il 40% di musica è tanto e la cosa merita un pochino più attenzione.
Ma un mobile più stretto per poter posizionare delle torri ai lati ... ?
Su ciò che puoi o non puoi fare alla fine decidi tu. Io sono dell'idea che un'audi A6 magari si muove anche con un motore 1.000 tre cilindri, ma il suo propulsore ideale rimane un bel 3.0 V6 Tdi oppure benzina