|
|
Risultati da 1 a 15 di 62
Discussione: Impianto 5.1 con casse separate
-
02-05-2019, 08:12 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
Impianto 5.1 con casse separate
Ciao a tutti,
Sto arreadando una nuova sala e stavo pensando un impianto audio esterno da affiancare al TV, considerando che il precedente proprietario aveva creato la predisposizione per il 5.1 passando le canaline fin dietro il divano, quindi posso posizionare agilmente anche il surround.
Per fare questo però avrei bisogno di quegli impianti dove le casse sono separate dall'amplificatore, ovvero dove sono io a tirarmi il filo dove serve (lungo quanto serve). In passato avevo uno impianto stereo di una ventina d'anni di età della Rotel, con casse B&W, i cui fili era collegati o mediante morsetti a pinza o mediante connettori dorati, ma collegati manualmente, non presso-fusi, e il cavetti doppi li avevo messi io (spero di essere riuscito a farmi capire).
Sto quindi cercando un impianto che possa avete la caratteristica sopracitata e, ovviamente più è versatile e meglio è.
Il problema è che non so nemmeno come cercarlo, perché tutto quello che trovo online e in giro ha già tutto collegato con cavi di lunghezza predefinita in fabbrica.
Qualche suggerimento?
-
02-05-2019, 08:58 #2
Generalmente, gli impianti HT che comprendono anche i cavi sono semplici kit HT, per ovviare a questo "problema" basta assemblare un impianto con componenti separati, ovvero evitare il kit che spesso sono anche di qualità piuttosto scadente.
Ovviamente, è una questione di budget, se molto basso, sarà difficile assemblare un impianto del genere, in ogni caso ci sono anche kit HT ai quali potresti anche sostituire i cavi con le lunghezze necessarie, ma prima di arrivare a conclusioni come dire (tirate ad indovinare), sarebbe meglio sapere qual'è il tuo budget e qualche informazione sull'ambiente che ospiterà l'impianto, tipo grandezza, tipo di diffusori desiderati da pavimento o scaffale, ecc.
-
02-05-2019, 09:42 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
Ciao, grazie della risposta.
La stanza è una mansarda comprensiva di salotto e cucina, di circa 35 mq e considera che tra la parete frontale e quella di fondo ci sono 5 metri.
E' un condominio quindi non potrò certo sparare il volume e al tempo stesso non sono un audiofilo, quindi non ha senso spendere cifre folli per l'alta fedeltà, non sarei in grado di apprezzarla.
Posso ragionevolmente lavorare sulla posizione dei diffusori visto che è vuota, ma non c'è motivo di pensare a un qualcosa che crei una sala cinema, anzi... vorrei un impianto versatile che possa facilmente riprodurmi il TV, la musica via bluetooth, ecc. come detto senza pretese di hi-fi ma ovviamente con un buon compromesso.
Il budget, si può valutare. Ho visto soluzioni integrate sui 5-600 euro. Potrei arrivare a 1000 ma... deve vedersi la differenza. Ripeto, non ha senso per me spendere il doppio per avere differenze che solo un utente esperto potrebbe comprendere. Se le differenze invece sono assolutamente evidenti allora... si può pensare a uno sforzo
-
02-05-2019, 10:11 #4
Questa è una convinzione piuttosto comune, in realtà è vero il contrario, un impianto di scarsa qualità ti "costringerà" ad alzare il volume oltremòdo con il risultato di arrivare a fare solo caciara, questa situazione in genere porta insoddisfazione per te e fastidi sia per te che gli altri condomini...
Non importa essere audiofili per riconoscere la differenza tra un impiantino caciarone ed un impianto che raggiunga la decenza, le differenze sono ben percepibili da chiunque.
I tuoi 35 mq da sonorizzare non sono pochi, con un kit di quelle da 500/600 euro ti ritroveresti quasi sicuramente nella situazione che ho appena descritto, a mio parere occorrerebbe uno sforzo per arrivare almeno sui 1.500 euro, con una cifra del genere ti ritroveresti un impianto più che dignitoso neanche paragonabile ad kit HT da 600 euro.
Volendo, non sei obbligato ad assemblarlo tutto insieme, a titolo di esempio, potresti iniziare con sintoamplificatore due diffusori frontali sub, per poi aggiungere centrale e surround successivamente,
-
02-05-2019, 10:40 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
Diciamo che potrei cercare di fare uno sforzo (considera però che nei 35 mq è compreso l'angolo cucina, eh? non è una sala da 35 MQ da "riempire con l'audio")
Hai qualche link di prodotti che potrebbero fare al caso mio? Ci sono anche su Amazon per caso?
Grazie
-
02-05-2019, 11:54 #6
Confermo che chiunque è in grado di distinguere il suono di un kit di cassettine in plastica da quello di un impianto vero, hai comunque ragione se intendi che non ha senso spendere per una cosa che si usa poco o se ciò che si ascolta non merita un audio migliore... io stesso guardando sit-com o la maggior parte delle serie Tv o i canali televisivi in generale tengo l'impianto spento ed ascolto l'audio del Tv così come è.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-05-2019, 12:20 #7
AVR con un po' di pazienza lo trovi anche a meno di 400 euro.
Diffusori prezzo riferito alla coppia, con 500 euro ne rientrerebbero 4, front e surround.
Centrale
Subwoofer
Cavi diffusori
Questo è solo un tipico esempio e come vedi siamo sui 1.500 euro, la differenza (in meglio ovviamente) rispetto ad un qualsiasi kit di quelle cifre è secondo il mio parere assai evidente.
-
02-05-2019, 12:23 #8
Per incominciarti a dare una idea ho visto questi bundle interessanti come composizione e rientrano nel budget suggerito da Luiandrea
[Link : https://facethesound.com/product-cat...-home-theater/]
li puoi comporre su Amazon scegliendo diffusori Indian Line ( molto gettonati sul forum) e Q Acoustics con , per esempio, il kit Cinemapack Pack a cui aggiugetre un aplificatore tra Denon , yamaha o Onkyo in base alle offerte.
Ciao
Luca
-
02-05-2019, 12:59 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
Decisamente interessanti i link. Molto bello l'AVR Denon (ma l'idea è quella di usare un cavo digitale unico per la connessione al blu-ray e magari un altro, sempre digitale, con la TV, e poi inviare i segnali audio analogici alle single casse? funziona così?) ma devo controllare che ci stia nell'alloggiamento del mio mobile
Le casse CinemaPack 5.1 sono anch'esse molto belle e interessanti ma purtroppo non le vedo su Amazon... lì c'è solo la cassa singola (o forse la coppia), ma non il kit purtroppo.
Ino
-
02-05-2019, 13:11 #10
Solitamente si collega il sitnoamplificatore con cavo HDMI (ARC) OUT ad HDMI (ARC) IN del TV, il lettore Blu-ray collegato ad uno degli ingressi HDMI del sintoamplicatore, alternativamente direttamente al TV in altro ingresso HDMI, ma se non ci sono impedimenti di sorta non vedo la necessità.
-
02-05-2019, 13:20 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
-
02-05-2019, 13:46 #12
Indietro ? Giusto un po'
Con i collegamenti descritti, sei a posto.
-
02-05-2019, 14:38 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
Su Amazon c'è un kit simile, che ne dici?
-
02-05-2019, 14:47 #14
Cambia solo il subwoofer, elemento molto importante nella catena, il Klipsch che ho indicato a mio parere è migliore, vero che alza il prezzo di 170 euro rispetto alla spesa del link che hai spostato ma a mio parere varrebbe la pena spenderceli.
-
02-05-2019, 15:52 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
Però questo sarebbe un kit completo quindi... non sarebbe possibile "cassare" il loro subwoofer in luogo di quello proposto da te :-)
Mi piacerebbe anche valutare casse B&W che so essere davvero buone (le ho per lo stereo, da 20 anni) ma c'è pochissimo in giro, sono rare?