Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    49

    Consigli impianto Denon 3500


    Ciao a tutti,
    ho già scritto qualche giorno fa ma non sono riuscito a sciogliere i miei dubbi per cui avrei bisogno di qualche ulteriore consiglio.
    Devo allestire un impianto HT 5.1 in un soggiorno di circa 25mq.
    Vengo da un pioneer XV-DV313 DVD vecchio di 15 anni circa peraltro: poco più di un giocattolo insomma!! Vorrei fare un bel salto di qualità.
    L’utilizzo sarà più o meno 60% cinema e 40% musica. Non ascolto mai a volumi molto alti per cui avrei bisogno di casse che non abbiamo bisogno di essere spinte in maniera esagerata per rendere al meglio.

    Ho optato per il Denon 3500 come sintoamplificatore ma non riesco a capire quali diffusori abbinare. Ho individuato giusto il sub: SVS PB1000
    Vorrei utilizzare casse bookshelf.

    Il mio budget per i diffusori è di circa 1500 euro.

    Non ho vincoli particolari se non il fatto che per ragioni estetiche e di ingombro preferirei evitare casse troppo grandi, diciamo non oltre i 40-45cm di altezza.

    Mi sono state suggerite Indiana Line Diva e Monitor Audio ma non sono ancora molto convinto. Tra l’altro vorrei capire anche nello specifico quali modelli combinare per i frontali, il centrale e i surround.

    Spero possiate aiutarmi.
    Grazie.
    Luca
    Ultima modifica di Ever; 23-02-2019 alle 08:04

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il modo più semplice per abbinare le casse è prenderle della stessa serie, nello specifico Diva è la serie premium di Indiana Line (le altre serie sono Tesi e Nota) mentre di Monitor audio non hai indicato la serie, essendo comunque le più comuni Bronze e Silver, è intuitivo capire quale costa meno e quale di più.

    Se preferisci le bookshelf la scelta più ovvia è mettere le più grandi proposte nella serie davanti e prenderne due più piccole per i canali posteriori (sempre che la serie non includa diffusori speciali per tale funzione). Se nella serie è proposto più di un centrale si cerca di prendere il migliore che ci si può permettere come ingombro e come spesa.

    Tutto qui.

    La scelta principale (quale serie?) non può essere ridotta ad uno schema, né la scelta razionale è unica (altrimenti prenderebbero tutti le stesse casse) spesso si sceglie in base al budget, il problema sorge proprio quando questo non è all' osso e ci si può permettere qualcosa di meglio.

    Ricordo la vecchia discussione, sembravi propenso per le Diva, ce l' ha un sacco di gente ed è contenta, se questo ti può aiutare ti dico che spesso io stesso suggerisco delle IL la serie intermedia (Tesi) come scelta budget ma non ho mai preso la iniziativa di raccomandare le Diva in particolare a chi può spendere di più. Riguardo alle M.A. sembravi propenso alle Bronze per motivi di budget, fatti un conto di quanto ti viene un set Bronze e cerca di aiutarti con le recensioni online per capire come è la timbrica, ammesso che questa si possa raccontare a parole.
    Ultima modifica di pace830sky; 23-02-2019 alle 09:56
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    49
    Diciamo che la serie monitor audio bronze 2 andrebbe anche bene se non fosse che le due casse surround sono a parete e non bookshelf mentre quella centrale è esageratamente grande.
    Di contro le Indiana Line Diva frontali sono enormi mentre le due più piccole che userei come surround hanno il reflex posteriore per cui non è il massimo metterle su delle mensole con la parete dietro. Soprattutto una delle due starebbe su una libreria come poco spazio dietro.
    Ultima modifica di Ever; 23-02-2019 alle 15:33

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Mi sfugge come possa emergere come un limite della serie Bronze il fatto che i surround sono a parete e come limite della serie Diva che sono dei bookshelf.

    Credo che ti riferisci alle Bronze Fx, una tipologia che nel catalogo IL manca completamente, nulla impedisce di usare come surround le book shelf più piccole, Bronze 1, stessa soluzione (e stesso difetto) delle Diva.

    Comunque tutti facciamo dei compromessi, io ho uso come posteriori delle boohshelf montate su staffa (quindi a pochi cm dal muro) so che non è il massimo ma ci convivo benissimo.

    Dovresti dire come intendi installare i surround posteriori se questo punto è centrale per la scelta.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    49
    Esatto. Le bronze FX sono a parete. Io invece devo posizionare il surround di destra su un mensolone e quello di sinistra su una mensola di una libreria. La prima cassa si troverebbe a una distanza dalla parete di circa 40-50, essendo la mensola molto profonda, mentre la mensola della libreria ha una profondità di soli 30 cm circa. Per cui mi domandavo se sia il caso posizionare le FX in questo modo anziché a parete, posizionamento per cui sono state progettate. Magari si tratta di un falso problema e si possono posizionare tranquillamente anche su delle mensole, non lo so.
    Sostituire le bronze FX con le bronze 1 mi sembra un compromesso un po’ troppo al ribasso visto anche il ridotto wattaggio e il fattore reflex posteriore (se non erro).

    Quindi il primo problema riguarda proprio I surround. Il secondo riguarda il centrale visto l’ingombro esagerato.

    I frontali invece sarebbero perfetti.

    Indiana Line Diva, invece, ha il centrale adatto per dimensione ma frontali troppi grandi. Per i surround si pone il problema del reflex posteriore per il diffusore di sinistra sempre per la questione della scarsa profondità della mensola della libreria.

    Magari sto sovrastimando il problema. Dovrei capire che combinazione posso utilizzare.
    Ultima modifica di Ever; 23-02-2019 alle 21:06

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sul tema distanza dal muro delle posteriori (se bookshelf): l'effetto di una cassa non sufficientemente staccata è di un rinforzo sui bassi, a parte il fatto che un sacco di gente non riesce a staccare dal muro oltre 30cm le frontali, occorre tener presente che casse molto piccole sui bassi sono piuttosto limitate; dopo la esecuzione della procedura di calibrazione si saprà a quale frequenza il segnale viene tagliato ed inviato al sub. Se il risultato fosse particolarmente insoddisfacente (ma non dimentichiamo che la maggior parte dei suoni che escono da quelle casse sono effetti sonori, raro sentire musica che venga anche da dietro, rarissimo il parlato) ci sono piccoli margini di aggiustamento (anche ostruire il condotto posteriore).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    49
    Secondo te è possibile utilizzare le Bronze FX come bookshelf anziché a parete?
    Se così fosse, risolverei il problema delle surround. A questo punto, posso combinare le Monitor Audio frontali e surround con un centrale Indiana Line Diva?

    Alternativa: utilizzare centrale e surround Indiana Line Diva con frontali Monitor Audio?

    Oppure unendo prodotti di marche diverse rischio di fare soltanto un mischiatorio inascoltabile?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Mi è stato contestato di aver dato come regola fissa "tutte le casse della stessa serie", resto tuttavia convinto che sia il modo più semplice per non avere problemi, stante che la alternativa (e su questo non accetto contestazioni) è la prova di ascolto.

    Riguardo al posizionare le Bronze FX staccate dal muro: la mia opinione è che sia da evitare ma è, appunto, una opinione. Si fa un gran parlare di come posizionare casse come quelle ma tra le tante cose che si dicono di piazzarle come delle book shelf non capita.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    49
    Niente, allora sono costretto a optare per le Indiana Line visto che le bronze FX non le posso proprio montare a parete. Rimane da decidere se combinarle con i frontali bronze oppure se fare tutto Indiana Line.
    Dubbi amletici!

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Continua a sfuggirmi qualcosa: le Diva 252 ti vanno bene come surround invece le Monitor Audio Bronze 1 no?

    Come ingombro, dimensione degli altroparlanti,tipo di cassa sono praticamente uguali.
    La differenza più evidente nei dati di targa è la potenza massima (70W invece di 100)

    Diva 252

    2-way, bass-reflex
    30 ÷ 100 watt suggested amplifier
    4 ÷ 8 ohm amplifier loading impedance
    48 ÷ 22000 hertz response
    90 dB (2.83 V / 1 m) sensitivity
    140 mm mid-woofer
    26 mm dome tweeter
    160 x 280 x 275 mm
    5.3 kg weight

    Bronze 1

    2-Way, bass reflex
    Frequency Response 55 Hz — 30 kHz
    Sensitivity 88 dB
    Nominal Impedance 8 ohms
    Recommended Amplifier 15 — 70 W
    bass/mid-range driver 13,75cm
    tweeter 2,5cm
    Dimensions 260 x 165 x 205 mm (101/4 x 61/2 x 81/16")
    Weight (each) 3,5 Kg
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    49
    Sì esatto, lo farei per la potenza massima. 70W mi sembra un po’ poco, considerando che quelle che ho ora sono 75. Le Diva sono da 100W. Se devo fare un upgrade non mi sembra il caso di ridurre addirittura la potenza. Dici che non vale la pena optare per le Diva solo per i 30W in più?
    Ultima modifica di Ever; 24-02-2019 alle 13:57

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    In effetti anche prendendo come riferimento una potenza più credibile (105W con due canali pilotati per il 3500H) c' é un 50% in più oltre il massimo dichiarato dalla cassa, anche se tutta questa pressione acustica sui canali posteriori non riesco ad immaginarla (forse guardo film più tranquilli).

    Ho avuto casse diverse nelle due postazioni avanti / dietro nel mio primissimo impianto, l' effetto più evidente era che i rumori degli oggetti in movimento cambiavano tonalità spostandosi avanti / dietro. A questo punto per meno di 100 euro in più e 7cm di altezza in più metterei le Bronze 2 anche dietro.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    49
    Ecco questa può essere la soluzione. Quindi, dici Bronze 2 sia come frontali che come surround, evitando in questo modo le FX e le Bronze 1, che comunque per diversi motivi non vanno bene.
    Rimarrebbe aperta la questione del diffusore centrale: quello della Monitor Audio è troppo grande: solita questione, è troppo “casereccio” se uso il Diva 752? Tra l’altro avevo letto da qualche parte che la resa delle voci sulle IL è ottima. Da vedere se “mischiare” le MA con il centrale IL non pregiudichi il risultato finale.

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se le dimensioni del centrale sono un problema, c'è anche il radius 200.
    se solo Coral decidesse di montare un tweeter decente sulle IL...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    49

    Grazie per il suggerimento! Come dimensioni con il radius 200 ci siamo. Potresti per favore sintetizzarmi le differenze più significative rispetto al bronze? Ho dato un’occhiata e mi sembra abbia una potenza inferiore e il reflex posteriore
    Ultima modifica di Ever; 24-02-2019 alle 20:16


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •