|
|
Risultati da 1 a 15 di 36
Discussione: Consiglio acquisto sintoamplificatore e casse
-
02-01-2019, 10:36 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 45
Consiglio acquisto sintoamplificatore e casse
Buongiorno a tutti e buon anno.
Sarei intenzionato a fare un upgrade importante al mio impianto base base 5.1.
Utilizzo principale per guardare film da Sky e poi per la musica, anche con Spotify.
Un pò di dati:
- stanza di circa 25mq
- TV da 55" posizionato a circa 2,5mt dal punto di visione
- diffusori anteriori a 2,7mt
- diffusori posteriori a 3mt
Sono andato in un negozio, dove hanno solo Marantz e mi ha proposto questa configurazione:
MARANTZ NR1509 € 610 (mio limite di budget)
SISTEM AUDIO SAXO30 (anteriori) che ho sentito e mi sono piaciute parecchio € 900
SISTEM AUDIO SAXO10 (centrale) € 300
CAMBRIDGE X201 (subwoofer) € 399
In quel momento avrei comprato tutto... però, visto il budget comunque importante e per tenere tranquilla la moglie, il primo step immediato sarebbe quello di prendere il sintoamplificatore, utilizzando i diffusori presenti.
Mi piacerebbe avere qualche consiglio e alternativa da parte vostra, soprattutto per il sintoamplificatore, avevo visto anche Yamaha RX-V585 (o V685) e poi cosa altro si può valutare?
Non riesco ad aggiungere altri diffusori e quindi un ulteriore upgrade 7.1 non sarebbe possibile.
-
02-01-2019, 12:05 #2
Ho un similare del NR1509, a mio avviso a quel prezzo è caro e la potenza di 50W (cinquanta watt) al limite - in peraltro lo tengo in 14mq.
Andrei su Denon 1500H o 2500H (quest'ultimo più potente ma a volte stranamente si trova a meno).
Il sub sarà magari un gioellino della tecnologia ma ad essere sincero sembra più un giocattolo, sarà che sono abiuato a sun che pesano 3 o 4 volte tanto (15 o 20Kg) e con un altoparlante con il doppio del diametro (ed il quadruplo della superficie, mi dice chi sa di geometria).
Le saxo mai sentite nè lette (per mia ignoranza sicuramente) detto per inciso l' esperienza mi fa notare che le torri sono una scelta da audiofilo molto competente o da newbie assoluto, fai tu.
Consideta Indiana Line Tesi (scaffale se la scelta si confà all' arredamento) ed un sub "vero" (sicuramente assai più ingombrante) vedi catalogo SVS.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-01-2019, 14:53 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 45
Grazie mille per la risposta.
Ho dato un'occhiata alle schede tecniche dei due modelli Denon ed effettivamente il 2500H si trova su amazon de ad un prezzo interessante, 470€ spedito. Mentre il 1500H a 370€ spedito. Oltretutto ho visto che grosse differenze non ce ne sono.
Anche sul sub un amico mi avrebbe consigliato svs sb2000 ma come dimensioni è veramente troppo difficile da gestire, soprattutto per il posizionamento. Quello della Cambridge suonava il giusto, niente di ecclatante ma a livello ingombro è sicuramente più "integrabile" nel mio arredamento.
Per le casse, le ho sentite con la musica è mi sono piaciute molto perchè restituivano un suono pulito, cosa invece non riscontrata nei diffusori della Canton (non mi ha detto il modello) dove il suono era più cupo ed i bassi invadenti. Le torri sono obbligate perchè non ho possibilità di montare mensole e nemmeno si possono mettere sul mobile.
Già avrò difficoltà con il centrale che mi obbliga ad appendere la tv a parete perchè davanti sono troppo alte e dietro credo che non si possano mettere.
Adesso vado a leggere commenti su denon e yamaha.
Se qualcuno ha altri consigli, sono ben accetti.
-
02-01-2019, 15:51 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 35
In rete e disponibile NR1608 a €419.00
(Curioso che sia l'unico della serie Slim a essere sceso parecchio di prezzo.)TV - Hisense 55" UHD 4K 2022 55A6FG | Blu-ray Player - Sony bdp-s6500 | Ampli 2ch - Cambridge Audio CXA61 | Network Player - Cambridge Audio CXN (V2) | Headphones - Austrian Audio Hi-X50 | Sinto AV - Marantz NR1606 | Front - Klipsch Synergy F-20 | Centre - Indiana Line Diva 752
Surround - Denon SC M37 | Subwoofer - Velodyne EQ-Max 8 | Cavi di Potenza - Monster Cable XP-HP 2,5mm
-
02-01-2019, 16:56 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 45
Ottimo come prezzo.
Anche se la potenza risulta essere inferiore al Denon 1500
Da valutare comunque...
Devo sentire i Denon come si comportano, ma essendo "fratelli" dei marantz credo che a livello qualitativo siamo li.
-
02-01-2019, 18:47 #6
NR1608 ha due canali in più di NR1508 per il resto è uguale (sempre 50watt). Chiarisco: "due canali pilotati", cioè in stereo. La potenza strillata negli annunci si deve intendere con un solo canale attivo cioè assolutamente teorica (mentre è realistico che l'apparecchio funzioni in stereo).
Entrambi modelli dello scorso anno.
Come sub di dimensioni più contenute ma non miniaturizzato considera i 10" come B&W ASW 610 o l'economico Klipsch r10-SW
Sub piccoli e grandi: considera che a meno di non avere a che fare con veri gioielli tecnologici (molto molto cari) quindi a parità di tecnologie utilizzate (cioè di prezzo) più è grande l'altoparlante più in basso scende il sub.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-01-2019, 14:29 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 45
Grazie mille pace830sky.
Alla fine ho preso un Denon AVR-X2500H ad un prezzo molto interessante (al di sotto dei 450€ per intenderci).
Questa la potenza dichiarata nella scheda tecnica:
Potenza di uscita (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,08% 2ch Drive) 95 W
Potenza di uscita (6 ohm, 1 kHz, 0,7% 2ch Drive) 125 W
Potenza di uscita (6 ohm, 1 kHz, 1% 1ch Drive) 150 W
Credo di aver preso un buon prodotto, risparmiando qualche soldino da investire nei diffusori... ecco, per questi ultimi sono in totale confusione!
Fortunatamente non devo acquistarli a breve quindi piano piano riesco a decidere, soprattutto perchè ci potrebbe essere la possibilità di mettere le mensole ed appoggiare i frontali sopra (invece che prenderli a pavimento) anche qui risparmiando qualche soldino da investire nel sub che mi sembra di aver capito che è quasi più importante degli altri diffusori!
Le SAXO30, oltre a piacermi per il suono mi piacevano anche per le dimensioni a terra più contenute.
In molti però mi hanno consigliato le Indiana Line...
Quali caratteristiche devono avere i diffusori per l'utilizzo che voglio fare?
Nell'attesa magari si trova anche qualche bella offerta!!!
-
04-01-2019, 18:27 #8
Io stesso suggerisco le IL per il rapporto prezzo / qualità, se il budget è più sostanzioso ovviamente c'é più scelta.
Sulle Saxo: temo che siano come quelle auto che magari hanno un prezzo vantaggioso ma che poi devi esaurire fino alla rottamazione perché sull' usato non hanno quotazioni. Detto per inciso anche le mie PSB sono così, non so quanta gente se le sia comprate in Italia (sono canadesi).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-01-2019, 21:29 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 45
In realtà le Saxo 30 costano 900€ la coppia. Le IL a pavimento con due Woofer da 160mm come le Saxo costano qualcosa meno.
Vedrò di andare a sentire anche le IL per farmi un'idea aspettando magari qualche offerta...
Invece cambiando discorso, che tipologia di cavi come dimensione è meglio prendere?
-
05-01-2019, 00:42 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 220
Guarda ero più o meno nella tua situazione, e mi ero fatto più o meno le stesse domande, a parte solo che avevo già delle casse di buona qualità "residuo" del vecchio impianto stereo.
Quello che ho potuto constatare però, provando di persona, è l'estrema importanza che ha il diffusore centrale. Perché ha forse senso non metterlo proprio, ma se lo metti ti garantisco che il denon demanderà a lui il grosso del lavoro e non solo le voci nell'audio video. (ovviamente se setti "stereo" non viene coinvolto)
E quindi, avendo avuto la fortuna di trovare un negoziante disponibile che mi ha fatto fare varie prove e poi mi ha dato anche la possibilità di provare un buon usato direttamente a casa mia, alla fine ho speso più di centrale che di sub (prendendo due prodotti B&W), e devo dire che per me è stata la scelta giusta.
Anch'io pensavo che il sub dovesse per forza essere almeno da 12 pollici, se no avrebbe avuto difficoltà a scendere tanto negli ultra bassi. Beh, è forse anche vero tecnicamente parlando, ma la differenza è minima, e alla fine non ho preso nemmeno il 10 pollici ma l'8 (il 608), con l'accordo che lo avrei potuto riportare, e posso assicurarti che mi sta soddisfacendo appieno e non mi sogno nemmeno di riportarlo. In compenso il centrale a parità di budget speso, è di qualità superiore (B&W CM Centre S2), e mi equilibra proprio tutto l'impianto.
-
07-01-2019, 08:38 #11
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 45
Grazie mille per le informazioni.
Ne terrò sicuramente conto.
Volevo fare un salto in un negozio per sentire il 2500H in abbinata con diverse marche di diffusori.
Probabilmente in quel contesto potrei avere le idee più chiare, forse.
Oltretutto mi sono appena accorto che il mio "subwoofer" (tra virgolette perchè probabilmente è una grossa cioffeca) non ha un ingresso dedicato dall'amplificatore, ma ha due spinotti coassiali L e R....
Dico sicuramente una stupidata, il Denon ha le uscite per due sub, se collego una a L e l'altra a R cosa succede?
Questo è il retro:
Per i cavi dall'amplificatore, tenendo conto che al massimo ci sono 4mt dall'anteriore più distante, è sufficiente un 2x2,5?
-
07-01-2019, 09:14 #12
Mi sembra che non ci hai detto il modello di quel sub...
...vedo che ha delle uscite "speaker out" sembrerebbe che avesse a corredo dei satelliti...
...farlo funzionare senza i suoi satelliti lo potrebbe danneggiare...
...io sarei più per collegare "L" e "R" ad un' unica uscita sub del Denon con un adattatore ad Y, anche se penso che collegandole come dici tu non ci sia differenza...Ultima modifica di pace830sky; 07-01-2019 alle 09:19
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-01-2019, 09:36 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 45
Non so se si può quotare il messaggio prima (eventualmente modifico il post) ma giusto per rispondere in ordine.
Devo proprio?
E' un modello antico che mi hanno regalato almeno 10/11 anni fa.
Comunque è un subwoofer attivo della serie Michael Jackson... che ovviamente non si trova molto cercando sul web.
Si potevano acquistare i suoi satelliti a parte, ma si può usare anche con diffusori diversi, avevo chiesto ancora in passato.
Quindi cavo RCA a Y (vado a cercare dove prenderlo) e non collegare L e R alle uscite dei due subwoofer del Denon, giusto?Ultima modifica di IL_MANU; 07-01-2019 alle 09:37
-
08-01-2019, 06:22 #14
Una prova a collegare alle uscite L e R la farei, di sicuro non si rompe nulla. Non so come funzioni la calibrazione, cioè se Audyssey cerca di calibrare separatamente le due uscite, anche se ne dubito. Il cavetto ad y (tanto un cavetto va comprato) taglia la testa al toro.
Riguardo alle due uscite sul sub: se tutto va come deve andare eventuali casse collegate a qui morsetti resterebbero mute. Va però considerato che un amplificatore senza una cassa collegata dissipa internamente tutta l'energia che assorbe e (almeno in presenza di segnale) surriscalda. Insomma lasciare un amplificatore senza un carico non è una cosa sana il risultato nel contesto specifico potrebbe esser buono ma... anche no!
p.s. l'aggeggio in questione è su amazon ("non disponibile"), certo vince in simpatia! Sarei curioso di conoscere come si comporta nel confronto con sub da tavolo come il Fostex minisub2...Ultima modifica di pace830sky; 08-01-2019 alle 06:27
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-01-2019, 08:20 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 45
Grazie pace830sky.
Il cavo a Y l'ho già preso e arriva oggi, così lo provo con il vecchio ampli.
Ho preso anche i cavi da 2,5mmq per tutti gli anteriori.
Per i diffusori anteriori mi stavo già indirizzando verso la versione da mensola... a costo di trovare una coppia di piedistalli un pò da "design". Ho letto un pò dappertutto, come avevi scritto anche te, se non sbaglio, che le torri sono più da ascolto musica che non da home theater... così quello che risparmio lo tengo per acquistare anche un buon subwoofer ed un centrale di qualità.
Il mio subwoofer attuale è dichiarato con 100W di potenza, altri 100W per le eventuali casse che si possono collegare.
Vince sicuramente per l'estetica, per la qualità non saprei.
Queste le caratteristiche che avevo trovato:
Potenza dell'amplificatore: 200 watt max./100 watt rms
alloggiamento 15l
HxLxP: 39x30x22 cm
Telaio basso da 20 cm
Contrabbasso a doppio magnete originale PERLESS con schermatura extra
Pressione sonora: 92 dB
Frequenza: 40-3.000 Hz
Frequenza di risonanza: 45 Hz
Parametri: Vas = 15l / Qes = 0,55 / Qms = 4,00 / Qts = 0,50 / Fs = 55Hz / Mms = 10-15g
Funzionamento a 100-120 V o 220-240 V (commutabile)Ultima modifica di IL_MANU; 08-01-2019 alle 08:27