|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: Impianto 2.0 consigli su amplificatore.
-
20-04-2018, 18:17 #16
@bobs per lo più si consiglia Denon per il rapporto prezzo qualità e per la presenza del sistema di calibrazione automatica Audyssey (non tutti hanno lo stesso Audyssey però, che ha diversli "Livelli")
Sul centrale: se ne potrebbe parlare a vita, sicuramente aiuta chi è fuori asse rispetto al TV a piazzare le voci al centro della scena. E poi (checché se ne dica) è il fattoapposta per le voci.
Sul sub: quando si dice che se ne potrebbe fare a meno ci si riferisce per lo più ad ambito musicale, in ambito cinema avere una piccola "macchina per terremoti" per gestire gli effetti LFE (una roba a metà tra il rumore e la musica, che di reale ha poco o niente) fa parte della goduria (almeno per i film di genere)
Sulle soudbar: fai conto che la s.b. è la moglie (fa il suo e poi è una santa donna), un sistema multicanale con un vero sub l'amante (un dispositivo per orgasmi multipli). Chiedo scusa alle eventuali lettrici per la metafora sessista.Ultima modifica di pace830sky; 20-04-2018 alle 18:19
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-04-2018, 19:59 #17
partiamo dal presupposto che neppure un diffusore da 5000euro fa quello che fa un sub da 500euro in termini di profondita' e pressione.. (con qualche eccezzzzzione)
se poi le scelte ricadono su dei bookshelf.. allora peggio ancora...
se vuoi un 2.0 senza sub devi prendere un tower per LIMITARE il problema bassi.. ma che avrai in ogni caso..
se decidi per un bookshelf comincia a cercare il posto per un piccolo sub...
lasciati una finestra aperta...
ovviamente suonera' meglio di molte soundbar...
sopratutto quelle piu' consumer...
in caso di soundbar non ti preoccupare dei formati audio tanto cosa ne esce da una soundbar? (inoltre tutte le sorgenti le attacchi al TV)
in pratica quelle che suonano come un diffusore classico hanno solo un effetto dolby digital
quelle che hanno eventuali effetti atmos hanno altoparlanti da 2 euro.. e suonano male...
in caso di sounbar in pratica la scelta e' tra:
suona bene con un surround virtuale (quindi effetti meno precisi) ma suona decentemente
suona male con un surround magari con diffusori back wirelees (quindi piu' preciso) ma non suona decentemente
su ampli denon vai tranquillo
suonano in modo onesto non benissimo ma cmq meglio di altri.. e costano il giusto.. sopratutto i piccoli!
540, 1400...
-
20-04-2018, 20:04 #18
beh ma non conviene attaccare la tv tramite ARC, ed eventualmente gli altri dispositivi alle prese hdmi della soundbar per "rispettare" il formato audio? (chiedo eh, non sono ancora molto pratico).
(faccio un esempio, da quel leggo sulla sony ZF9, non so se sia solo quella o tutte, facendo passare Atmos tramite ARC la tv decodifica il DD+, anche se dubito che si senta la differenza su un impianto audio non atmos/non di alto livello).Ultima modifica di bobs; 20-04-2018 alle 20:16
-
21-04-2018, 06:14 #19
ARC fa passare i nuovi formati solo nella versione e-ARC, che è parte dello standard HDMI 2.1 - dal che deduco (ma è solo una deduzione) che quanto dici funziona solo se entrambi TV e sintoamplificatore (o s.b.) sono conformi ad HDMI 2.1
Nel mio TV (che ha ARC in versione "liscia" essendo del 2016) il DD+ (sonoro della applicazione netflix che gira nel TV) viene riconvertito in DD senza perdite di qualità (*) perché (o almeno io me lo spiego così) netflix usa DD+ ad un livello di qualità pari a quello del DD normale e lo mette di mezzo solo per questioni di diritti d'autore.
(*) lo affermo avendo fatto la controprova facendo girare netflix su player esterno quindi non via ARC e verificati i formati che arrivano al sintoUltima modifica di pace830sky; 21-04-2018 alle 06:15
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-04-2018, 09:27 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 6
Ultima modifica di lukas83; 21-04-2018 alle 09:47
-
21-04-2018, 09:55 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Aspetta di avere da parte qualcosina di più come budget e prendi il Klipsch R-10SW (279 € su amazon.de).
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
21-04-2018, 10:58 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 6
accetterò il consiglio, grazie.Per il posizionamento potrei avere qualche problema?
-
21-04-2018, 11:43 #23
Il posizionamento del sub è un problema "a prescindere"
Quando lo avrai in casa troverai il modo meno peggio per sistemarlo.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-04-2018, 14:14 #24
-
23-04-2018, 17:54 #25
-
23-04-2018, 18:31 #26
ARC non fa passare DD+, forse ti ha indotto in confusione il mio post #19 che dice ben altro.
p.s. tanto per capirci atmos è quello con gli altoparlanti anche sul soffitto... hai altoparlanti sul soffitto?Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-04-2018, 08:36 #27
-
24-04-2018, 09:26 #28
la mia opinione è che il collegamento standard delle sorgenti audio+video è al sistema audio (soundbar o sintoamplificatore) e che questa sia la strada da seguire a prescindere dal fare troppi ragionamenti quando si stia acquistando un sistema audio nuovo. Connettere le sorgenti direttamente al TV ed alimentare il sistema audio via ARC a mio avviso è un ottimo ripiego quando si sia già in possesso di un sistema audio o vi siano altri vincoli (ad esempio un arredamento che obbliga a piazzare i cav in un certo modo).
Quanto al dubbio "s.b. vs sintoamplificatore+casse" a mio avviso non sussiste perché le sound bar di fascia medio-bassa potrebbero eventualmente essere confrontate (come dimensioni delle casse, per il fatto che queste sono per lo più in plastica, dimensioni degli altoparlanti...) ai kit sinto+casse(ttine) a corredo, l'esperienza di ascolto di un sistema a componenti discreti (con casse che purtroppo sono ingombranti, brutte, pesanti ecc) è completamente diversa.
Peggio che mai se si crede di confrontare la "cassa bassi" (non riesco a chiamarla "sub") di una s.b. o di un kit con una macchina per terremoti il (brutto, ingombrante, difficile da posizionare e da tarare ecc ecc) subwoofer da HT.Ultima modifica di pace830sky; 24-04-2018 alle 09:28
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-05-2018, 19:48 #29
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 59
Mi unisco alla discussione perchè anche io sto cerando un nuovo impianto 2.0. Non sono interessata ad un sistema 5.1.
Lo userei sia x ascolto musica che tv.
Molto interessante la vostra idea delle casse attive.
Stavo anche valutando un impianto mini hifi tipo il Denon D-M41. Ha ingressi sia ottici che analogici.
Laura