Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344

    Scelta casse per ambiente grande e posizione difficile!


    Ciao a tutti, ho bisogno di un parere definitivo per la mia scelta definitiva riguardo le casse frontali del mio futuro (fra 2 mesi) impianto 5.1/2ch.
    Premesso che i surround saranno incassati nel controsoffitto dietro al divano per una questione di praticità e WAF, e che il canale centrale alto non più di 20cm andrà sotto la tv sopra il mobile o dentro (quando guarderò un film/partita dovrò solo abbassare la ribalta), il mio dilemma è proprio sui diffusori frontali in quanto non riesco a capire se sia meglio che siano da pavimento o da stand!

    Premesso che:
    1) l'openspace dove è situato il tutto è grande 57mq;
    2) Il mobile della sala è sopeso, alto da terra 50cm, profondo 54cm e lungo 3,60mt;
    sembrerebbe facile/scontato dire che in un ambiente così grande sia meglio optare per un diffusore da terra, ed è sicuramente vero....il problema è la posizione!
    Allego un file dove si vede il posizionamento (praticamente obbligato) di un diffusore da terra (il System Audio mantra 50...peraltro slim essendo largo solo 14cm!) e i vari posizionamenti che può invece avere un diffusore "da stand" (come ingombri ho usato il Kef r300):

    [IMG][/IMG]

    Come vedete il diffusore a colonna, rispetto al punto di ascolto ha i seguenti problemi:
    - non è nella posizione ideale per l'HT cioè 22-30° ma è a circa 34°;
    - dista dalla parete di fondo circa 45-50cm, da quella laterale circa 40cm ed è a 10cm dal mobile...ciò porterebbe a probabili problemi per i bassi(ho usato apposta il SA mantra 50 proprio perchè ha minore ingombro e dovrebbe avere minori problemi con i bassi);
    - fra i 2 diffusori cè una distanza di circa 3,60mt (almeno) e non si può formare ne un triangolo equilatero (con il punto di ascolto) ne un triangolo isolscele con l'altezza maggiore della distanza fra i 2 diffusori, ma anzi è il contrario, con problemi (soprattutto in 2ch) di un probabile "buco".


    I diffusori da stand potrei usarli con lo stand o appoggiati sul mobile (magari con qualcosa per disaccoppiare ed alzarli 1 pochino), messi sul mobile:
    - sarebbero tranquillamente nel range 22-30°,
    - disterebbero 25-30cm dalla parete di fondo e 1mt o + da quella laterale;
    - disterebbero dai 3mt ai 2,40mt fra loro e formerebbero comunque o 1 triangolo equilatero od uno isoscele con altezza maggiore della base....e comunque possono essere spostati come più si vuole.

    Messi sui loro stand, in HT potrebbero essere messi quasi attaccati al mobile rientrando nei 30°, mentre per l'ascolto 2ch possono essere portati davanti al mobile godendo di ariosità dalle pareti e senza problemi di posizionamento fra loro!


    Voi cosa mi consigliate? Ciao e grazie!
    Ultima modifica di ostrica; 31-10-2017 alle 12:15

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per prima cosa: il fatto che tutto l'ambiente abbia quella superficie conta poco, a te deve interessare quella effettivamente usata per l'ascolto/visione, ovvero l'area tra TV e divano e poco più, ben più piccola.

    Scarterei la sistemazione dei diffusori ai lati del mobile: troppo lontani tra loro per la distanza di ascolto/visione, pertanto rimarrei sulla soluzione dei diffusori da libreria appoggiati sul mobile, un po' più vicini al TV, altrimenti la scena sonora ricreata sarà troppo ampia rispetto a quanto vedi sullo schermo, credo sia ridicolo, ad esempio, vedere sullo schermo qualcosa che genera un rumore su un lato del TV ed ascoltare il rumore stesso un metro e più oltre quel bordo.

    Stai realizzando un impianto multicanale per la visione di film pertanto lo scopo principale è cercare di amalgamare il più possibile la creazione del suono con la visione; già il posizionare i surround a soffitto non è certo il massimo, anzi, direi che sarebbe proprio da evitare.

    Tenendo presenti queste avvertenze per la scelta dei diffusori esistono molti bookshelf di qualità in grado di offrire una gamma sonora molto ricca.

    Per quanto possibile evita di installare il sub nell'angolo, come mi pare di vedere nei tuoi disegni.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Ok, grazie Nordata!

    La parte di open space dove vedo film/ascolto musica è di circa 22mq e la distanza dal tv circa 3,40mt.
    Mi sembra di capire che, nella mia situazione, confermi i miei dubbi riguardo i diffusori da pavimento e vedi meglio i bookshelf, che tu consigli di poggiare sul mobile, ma così facendo non avrei problemi con i bassi visto il mobile sotto e vista la vicinanza (25cm circa) al muro posteriore? In HT magari tutto questo è relativo visto che i diffusori verrebbero tagliati ad 80hz e tutto i lavoro dei bassi è affidato al sub che, per rispondere al tuo dubbio, è si messo in angolo, ma comunque lo posso spostare a mio piacimento, quindi allontanarlo dal muro laterale e posteriore mettendolo oltre il mobile!

    Il problema magari dei bassi/rimbombi/ecc... lo avrei nell'ascolto della musica dove forse l'utilizzo di due stand e l'avvicinamento fra i 2 diffusori e di questi all'ascoltatore potrebbe darne non poco giovamento, giusto?

    Come diffusori cosa mi consigliate tenendo conto di:
    1) la posizione dove andrebbero;
    2) la grandezza della zona di ascolto e dell'ambiente circostante;
    3) che non mi piacciono i diffusori caldi come le IL ma neanche radiogranti/strillanti;
    4) che difficilmente ascolterei ad alti volumi visto che ho vicini al piano di sotto e che vivo con moglie ed una bimba di 3 anni, quindi deve essere 1 diffusore che suoni molto bene a volumi bassi/medio-bassi/medi;
    5) che il mio budget max è di 5000€.

    Grazie ancora!



    P.S: Come dici giustamente tu i surround sono molto sacrificati incassati nel controsoffitto, e questo unito al posizionamento non proprio facile del front + il fatto di riuscire a vedere solo 1 film ed 1 partita a settimana + il fatto che ascolterei (come detto sopra) a volumi moderati se non medio-bassi....mi fa anche pensare se non è il caso di risparmiare i soldi di 2surround+centrale(che dovendo essere della stessa famiglia delle frontali avrebbe il suo costo)+sinto av + cavi e dirottare parte di quella cifra su un ottima soundbar (tipo panorama 2, focal dimension, yamaha,ecc...unita al sub che avrei comunque preso) e l'altra parte in una migliore amplificazione per le frontali!
    Ultima modifica di ostrica; 31-10-2017 alle 16:18

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Nessuno sa consigliarmi riguardo a quanto richiesto nel mio ultimo post?

    Mi sembra di capire, visto che non è intervenuto nessun altro, che i diffusori da pavimento siano proprio da scartare come idea....e quindi è "obbligatorio" nel mio caso andare di diffusori da stand, ma appoggiati sul mobile (almeno per quanto riguarda l'HT)...come suoneranno?
    Continuo a pensare che è forse meglio metterli su stand in modo da spostarli in HT a 3,5mt fra loro (o anche meno appongiandoli vicino alle estremità del mobile), ed in 2ch avere piena libertà di movimento!

    Continua poi il mio dubbio riguardo la realizzazione HT, ovvero come suoneranno i 2 frontali su un mobile e a 15-20cm dal muro? E ha senso mettere i surround incassati nel controsoffitto? Forse è meglio 1 buona soundbar + buon sub e amen per botti/spari/effetti da dietro!

    Anche perchè se anche in 2ch devo usare 2 difusori da stand invece delle torri, e oltretutto tenerle sul mobile a neanche 20cm dal muro dietro, penso sia inutile andare a cercare chissà che diffusori... un paio di casse da 700-1000€ penso che siano già molti per la resa, o sbaglio?

    Grazie ancora!

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.475
    Perché non consideri i diffusori on-wall come i canton o i monitor audio ?

    Ciao
    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Perché penso che per la musica rendano poco più di una buona sound bar.... e invece vorrei sentire la musica il meglio possibile visto che con la musica liquida è facile procurarsi musica in formato almeno flac

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Allora, dopo un pausa di riflessione, mi sembra che la soluzione più "giusta" sia quella di 2 bei bookshelf, che scendano il più possibile in basso (e bene) da tenere sugli stand perchè ciò mi permetterebbe di:

    1) tenerli addossati al muro ai fianchi del mobile quando non li uso, così da non essere d'intralcio e dal non limitarmi per quanto riguarda l'oggestitica che terrei sul mobile;

    2) avvicinare gli stand il più possibile al mobile durante l'ascolto in HT (dove i problemi di bassi e vicinanza con la parete posteriore/laterale sarebbe molto limitati visto che verrebbero tagliati a circa 80Hz per via del subwoofer), con distanza dal tv 65' di circa 98cm o se prendo un 75' di 87cm;

    3) in 2ch, mettere gli stand davanti al mobile, avendo quindi una distanza dal muro posteriore di almeno 55cm (ma li posso mettere anche ad 1 metro....spero che il mobile dietro, ma più basso rispetto alla base dello stand non mi dia problemi con i bassi...), ed una distanza tra loro a mio piacimento, con una distanza dal muro di 1 metro o anche più.

    Se però la pensate diversamente o avete controindicazioni ditemelo pure!
    Detto questo rimane da individuare qualè il miglior diffusore più adatto tenendo conto che:
    - budget 1500-2000€....ma se lo trovo a 1000€ sono più contento!
    - deve avere dei buoni bassi presenti e definiti che non facciano rimpiangere troppo un diffusore da pavimento e che non si perdano troppo nel mio open space;
    - a livello di suono mi piacciono medi ed alti ben definiti ma musicali e non radiografanti/strillanti, fra le poche cose che ho ascoltato direi del tipo SA mantra 10 e Dalì opticon 2 e non come klipch(troppo strillanti) o come B&W (voci dei cantanti troppo indietro, le canzoni perdevano d'impatto);
    - e siccome anche l'occhio (e la moglie) vuole la sua parte, dovrebbero essere anche belle/gradevoli esteticamente e magari laccate....e non delle scatole da scarpe in legno (tipo le Harbert o le Proac, anche se so che suonano benissimo, ma in un living moderno e minimalista proprio ci stanno male)!

    Detto questo dando un pò un occhiata veloce su internet ho trovato queste casse che dovrebbero corrispondere ai vari criteri:

    1) Monitor Audio Gold 100 (circa 1650€);
    2) Kef R300 (circa 1300€ ma da SonVideo sono in promozione a 1040€);
    3) Dalì Opticon 2 (circa 940€) ma in nero non mi piacciono, quindi bianche satinate oppure andrei sul modello superiore le Rubicon 2 (circa 1950€)...che però sono al limite di spesa;
    4) PMC twenty 22 black diamond (circa 2300€)...ma hanno dimensioni contenute e sembra che richiedano molti watt per suonare al meglio;
    5) Canton Vento 836 (circa 1000€)...ma sono molto attirato dalle Canton Reference 9k (2200€ circa ) perchè mi sembrano, oltre che belle ben rifinite, anche belle grandi, che forniscano ottimi bassi, ho letto tutte ottime recensioni e Canton ha la nomea di fare diffusori con prezzi inferiori ad altre grandi marche...oltre al fatto che dovrebbero essere di una categoria supeiore a tutte le altre menzionate!



    Cosa mi dite riguardo a quelle da me citate? Ne conoscete altre su questa cifra di prezzo con le caratteristiche da me indicate?

    Grazie infinite a chi vorrà darmi 1 consiglio/aiuto!

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Proprio nessun consiglio/parere?!

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Ciao a tutti, oggi sono andato a fare 1 serie di ascolti in un negozio abbastanza vicino nelle mie zone!

    All'inizio ho ascoltato confrontandole le Focal Chorus 726 e delle Sonus Faber Principia 7, e mi sono piaciute di più le Focal. Poi ho chiesto di ascoltare le B&W nuove le 704 s2 (le più piccole da pavimento) e, nonostante fossero appena arrivate (gli hanno levato i tappi dei connettori davanti a me) mi sono piaciute molto di più anche rispetto alle Focal! Lo strano è che qualche mese fa ho sentito le "vecchie" cm1 a confronto con dalì, system audio e altro e non mi erano piaciute, avendo notato che avevano le voci un pò troppo indietro, mentre stavolta mi sono proprio piaciute, le voci erano al posto giusto e molto belle/naturali, i bassi c'erano e molto più fermi e corretti rispetto alle altre casse (direte voi certo, costano il doppio delle altre!)....e poi sono molto belle esteticamente!

    Dopo, per il solito problema che non so se prendere frontali da pavimento o da stand visto il mio ambiente grande e la disposizione del mobile sul quale andrebbero (o andrebbero ai fianchi) ho chiesto di sentire le 705 s2, ma non avendole abbiamo ripiegato sulle 706 s2. Diciamo che a livello di bassi la differenza cè ed ho preferito la 704 s2. Poi discutendo proprio della questione bassi mi ha fatto ascoltare le piccole Elac BS403 dicendomi che erano eccezionali e che ne ha vendute molte in poco tempo ed a essere onesti è vero sono veramente ottime! Hanno dei bassi belli pieni molto molto simile alla B&W 704 s2 (non saprei dire se un filo migliori o peggiori) , veramente incredibile per le dimensioni che ha, e poi ha un tewetter a nastro eccezionale che rende le voci più musicali/vellutate e reali delle B&W! Unico problema è il centrale delle Elac che non so se mi ci sta sotto alla tv per dimensioni,,,,ed il prezzo stesso del centrale (circa 1000€ di più rispetto al centrale delle B&W più piccolo)!

    Vi ritrovate con le mie esperienze d'ascolto? Qualcun'altro ha ascoltato o possiede le Elac dette sopra?
    Grazie!


    P.S: In negozio c'erano delle PMC twenty5.23, non le ho potute ascoltare per mancanza di tempo, ma dal vivo sono veramente molto belle!
    Ultima modifica di ostrica; 03-04-2018 alle 20:49

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    visto l'ambiente.....ascolta le Rega RS7
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •