Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    377

    Neofita necessita di guida per il suo primo impianto hifi


    Salve a tutti, sto cercando pian piano di costruire il mio impianto hifi nella mia stanza.

    Sono in possesso di:
    TV samsung ma poco importa
    lettore bluray PHILIPS BDP 9700
    amplificatore: YAMAHA RX-V683 (preso da poco) necessita di diffusori minimo 6 ohm

    Poi ho avuto di risulta:

    -2 frontali PHILIPS FB 330 a 8 ohm che pensavo di poter riutilizzare e così sto facendo...ma ho notato che iniziano a gracchiare e sto cercando di trovare un centro riparazioni nella mia zona visto che ancora sembrerebbero salvabili.

    -2 PIONNER SP 160 che ora sto usando per diffusori di presenza anteriori (prevedendo un sistema 7.1)

    mi mancano tutti gli altri diffusori...subwoofer, il diffusore centrale e i surround posteriori (nella mia stanza sono predisposti 4 diffusori posteriori)

    Non ho un grande badget e punterei anche a qualcosa di usato...(anche nel caso qualcuno stia cambiando i propri)
    ma essendo totalmente inesperto avrei bisogno di qualcuno che mi guidi...anche per farmi un'idea della spesa e di cosa comprare.

    Per quanto riguarda i cavi di potenza ho usato dei cavi non di marca...ma non quelli più economici sul mercato...con l'idea di sostituirli in futuro quando potrò permettermi qualcosa di davvero costoso...

    Spero che qualcuno abbia la voglia e la pazienza di volermi seguire e consigliare.

    Grazie anticipatamente.

    P.S. la musica e vedersi un film così...anche se ancora manca tutto e l'impianto non è per niente ottimizzato è GIA' un'altra cosa *.*
    Ultima modifica di dc_gem; 22-02-2018 alle 16:21

  2. #2
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    296
    Citazione Originariamente scritto da dc_gem Visualizza messaggio
    Salve a tutti, sto cercando pian piano di costruire il mio impianto hifi nella mia stanza.

    Sono in possesso di:
    TV samsung ma poco importa
    lettore bluray PHILIPS BDP 9700
    amplificatore: YAMAHA RX-V683 (preso da poco) necessita di diffusori minimo 6 ohm

    Poi ho avuto di risulta:

    -2 frontali PHILIPS FB 330 a 8 ohm che pensavo di poter riutilizzare ..........[CUT]
    potresti valutare di usare le philips come surround spazio permettendo? cercando un trio frontale avresti qualcosa di omogeneo.
    in più se gracchiano solo ad alti volumi potresti avere una minima possibilità che come surround non lo facciano=eviti una riparazione.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    377
    Citazione Originariamente scritto da xylit Visualizza messaggio
    potresti valutare di usare le philips come surround spazio permettendo? cercando un trio frontale avresti qualcosa di omogeneo.
    in più se gracchiano solo ad alti volumi potresti avere una minima possibilità che come surround non lo facciano=eviti una riparazione.
    Potrebbe essere un'idea...anche se gracchiano poco eh...e mi pare lo facciano sui bassi...non so forse sto dicendo una cavolata...
    Sono comunque potenti o così mi sembra...testando le mie orecchie che ne sono uscite doloranti...forse per surround sarebbero sprecate ma si é una buona idea...ma non avrei il problema dell'omogeneità sui surround poi?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    296
    per l'omogeneità dovresti avere tutti i 5 diffusori identici, diciamo che avere un centrale diverso è possibile, non è una scelta semplice da valutare e consigliare, potrebbe avere troppe differenze da rendere neccessario disattivarla, sui surround non è necessario perchè si occupano per lo più di effetti e scene musicali.
    Personalmente i surround li preferisco con un suono molto più caldo rispetto alle frontali.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    377
    Capisco...é un problema comprare tutti i diffusori uguali...considerando 4 surround e e tre frontali diventerebbe problematico in termini di costo -.-"
    Poi per l'impedenza conviene che abbiano tutti la stessa impedenza? Perché ora sto usando i due frontali a 8 ohm mentre i due diffusori di presenza a 6 ohm...
    Per il subwoofer invece che mi consigli?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    296
    Citazione Originariamente scritto da dc_gem Visualizza messaggio
    Capisco...é un problema comprare tutti i diffusori uguali...considerando 4 surround e e tre frontali diventerebbe problematico in termini di costo -.-"
    Poi per l'impedenza conviene che abbiano tutti la stessa impedenza? Perché ora sto usando i due frontali a 8 ohm mentre i due diffusori di presenza a 6 ohm...
    Per il subwoofer invece che mi con..........[CUT]
    lo YAMAHA RX-V683 è questo? https://it.yamaha.com/it/products/au...l#product-tabs

    puoi mettere diffusori dai 4/6/8 ohm su quel sinto, non serve abbiano tutti la stessa impendenza.
    il subwoofer dimensione stanza e possibilità di posizionamento?

    qua però i rischi sull'usato sono di molto maggiori.
    si trovano online anche venditori con sedi fisiche che garantiscono garanzia breve 3/6 mesi, ma spesso hanno modelli troppo vecchi, che costano qualche migliaia di € oppure che non si discostano poi troppo dal nuovo.
    se poi trovi usato vicino a casa tua...ridurrai sicuramente i rischi

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    377
    Per il subwoofer non credo ci siano problemi...guardando lo schermo lo metterei a sinistra del diffusore frontale di sinistra...

    Per l'usato...si comprerei solo in zona e dopo ascolto...

    Per quanto riguarda l'impedenza...ho letto sulle istruzioni che é richiesta un'impedenza minima di 6 ohm ma rileggerò meglio...

    Ma i surround non devono essere piu piccoli dei frontali? Esempi di surround da prendere?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    296
    Citazione Originariamente scritto da dc_gem Visualizza messaggio
    Per il subwoofer non credo ci siano problemi...guardando lo schermo lo metterei a sinistra del diffusore frontale di sinistra...

    Per l'usato...si comprerei solo in zona e dopo ascolto...

    Per quanto riguarda l'impedenza...ho letto sulle istruzioni che é richiesta un'impedenza minima di 6 ohm ma rileggerò meglio...

    Ma i surround non devono essere ..........[CUT]
    In genere si opta per diffusori più piccoli sui surround perchè hanno un carico di lavoro minore e solitamente più vicini, ma avendo diffusori di risulta devi muoverti di conseguenza.

    Comunque sia anche avendo diffusori leggermente piu grandi sui surround (vedi sotto), le soluzioni passano dallo sfruttare l'elettronica con la correzione ambientale automatica o manuale, anche allontanando i diffusori dal punto di ascolto dove possibile.

    ti faccio un esempio semplice (entrano in campo altri valori ovviamente, ma prendiamo ad esempio solo dimensione degli altoparlanti, senza considerare cabinet, costruzioni etc), se i surround hanno altoparlanti da 18 cm ovviamente sul frontale non è il caso di mettere diffusori con altoparlanti da 8 cm. ma se hanno altoparlanti da 14cm, la differenze non sono eccessive, ci si può ottenere qualcosa di apprezzabile

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    377
    Citazione Originariamente scritto da xylit Visualizza messaggio
    In genere si opta per diffusori più piccoli sui surround perchè hanno un carico di lavoro minore e solitamente più vicini, ma avendo diffusori di risulta devi muoverti di conseguenza.

    Comunque sia anche avendo diffusori leggermente piu grandi sui surround (vedi sotto), le soluzioni passano dallo sfruttare l'elettronica con la correzione ambientale..........[CUT]
    ok ok grazie...nei prossimi giorni vedo di cercare qualcosa e cominciare a mettere i primi paletti

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    377
    Comunque mentre mi sto guardando in giro ho collegato il giradischi ma purtroppo la resa non é per niente decente...ne esce un suono rumoroso e grattato...si sente malissimo...
    L'ho collegato all'ampli (entrata phono) tramite cavo rca bianco e rosso...
    Sbaglio qualcosa?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    296
    Citazione Originariamente scritto da dc_gem Visualizza messaggio
    Comunque mentre mi sto guardando in giro ho collegato il giradischi ma purtroppo la resa non é per niente decente...ne esce un suono rumoroso e grattato...si sente malissimo...
    L'ho collegato all'ampli (entrata phono) tramite cavo rca bianco e rosso...
    Sbaglio qualcosa?
    dal manuale:
    Quando si collega un giradischi
    • La presa PHONO dell’unità è compatibile con una testina a magnete mobile. Per collegare un
    giradischi con testina a bobina mobile a bassa uscita, utilizzare un convertitore step-up.
    • Il collegamento del giradischi a un terminale GND dell’unità può ridurre i disturbi nel segnale

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    377
    Citazione Originariamente scritto da xylit Visualizza messaggio
    dal manuale:
    Quando si collega un giradischi
    • La presa PHONO dell’unità è compatibile con una testina a magnete mobile. Per collegare un
    giradischi con testina a bobina mobile a bassa uscita, utilizzare un convertitore step-up.
    • Il collegamento del giradischi a un terminale GND dell’unità può ridurre i disturbi nel segnale
    Vado a trovare un traduttore
    Edit: No non riesco a venirne a capo...penso che il mio sia a bobina mobile...ma cos'è un convertitore step-up?
    Ultima modifica di dc_gem; 28-02-2018 alle 18:09

  13. #13
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    296
    Citazione Originariamente scritto da dc_gem Visualizza messaggio
    Vado a trovare un traduttore
    Edit: No non riesco a venirne a capo...penso che il mio sia a bobina mobile...ma cos'è un convertitore step-up?
    ne so poco in merito, ma dovrebbe essere una sorta di trasformatore, che modifica corrente e tensione in uscita dal giradischi, non proprio economico.

    Meglio affidarsi a qualcuno di più esperto, sicuramente gli tornerebbe utile anche sapere il modello del giradischi, più informazioni si danno meglio è.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    377
    Ma da quale manuale hai letto quelle istruzioni?

    Edit: A quanto pare il manuale completo c'è solo online...tra il cartaceo queste info non ci sono...
    Comunque credo di aver capito...devo collegare il cavo di massa del giradischi al gnd dell'ampli...ovvero la vite lì posta...
    Proverò e farò sapere...
    Ultima modifica di dc_gem; 28-02-2018 alle 19:50

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    377

    Non so se faccio male a riscrivere su questa discussione ma siccome riguarda sempre me e sempre lo stesso amplificatore ho pensato fosse meglio...

    Devo prenderla larga ma cercherò di stringere...Ho acquistato due diffusori da 150 w (per i bassi) ognuno per sostituire quelli di due casse in mio possesso che ormai si erano consumate...l'amplificatore YAMAHA RX-V683 per una configurazione a due canali ha una potenza max di 90 w per canale quindi direi che da questo punto di vista tutto ok. (ed è proprio quello che mi disse il commesso del negozio di elettronica da cui mi feci consigliare al momento dell'acquisto).

    Tutto bene per un po' di mesi salvo poi accorgermi che uno dei due iniziava a gracchiare. Quindi l'ho smontato e così mi sono accorto che l'altro, invece, non suonava affatto...era proprio morto...non me n'ero accorto finchè c'era l'altro a sopperire...(vabbè si sono un idiota)

    Comunque li smonto entrambi e li riporto in negozio sperando me li sostituissero...80 euro in fin dei conti sono sempre 80 euro...

    dopo mesi che sono stati "in assistenza" (ma secondo me non ce li hanno nemmeno mandati) mi dicono finalmente che non sono sostituibili e non sono riparabili...

    Ora...ho chiesto almeno di capire perchè e quale fosse il danno riscontrato (ripeto non c'era nessuna carta) e il tizio...che era sempre il commesso esperto della prima volta mi ha detto che erano andate in distorsione...insomma...dopo una chiacchierata ho capito che non avrei dovuto aumentare troppo il volume (cosa che in effetti alcune volte mi è capitato anche per sbaglio perchè lo pilotavo con l'app del cell...) perchè questo ha mandato in distorsione i diffusori danneggiandoli.

    Siccome in questo campo non sono per niente esperto vorrei sapere da qualcuno più esperto di me come devo comportarmi.

    Se la garanzia dovrebbe tutelarmi o no?

    Se quello che mi ha detto il tizio del negozio può esser vero oppure no? Per quanto in linea di massima possa capire quello che mi ha spiegato trovo assurdo che una persona che colleghi due casse ad un amplificatore non possa aumentare il volume perchè se no le casse si rompono...quindi volevo chiedervi un riscontro.
    Secondo il tizio dovrei munirmi di un subwoofer da 600 w "che si prenda i bassi del segnale audio" per alleggerire la potenza mandata ai bassi delle casse laterali ed anche un limiter (un altro dispositivo di sicurezza)...

    Possibile che una persona sia costretta a comprarsi un subwoofer altrimenti le casse laterali sono in pericolo?

    Vi ringrazio anticipatamente per il vostro supporto e i consigli che vorrete darmi.
    Ultima modifica di dc_gem; 11-03-2019 alle 12:06


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •