Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2017
    Località
    Åland - Finland
    Messaggi
    124

    a me da -6db al 761 accoppiato alle 561 in calibrazione, ma rende bene tutto l'insieme

  2. #17
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    93
    Una curiosità rispetto alla calibrazione. Anche io ad esempio ho - 5 sui frontali e - 6 sui laterali? Se io portassi manualmente a 0 sui frontali e - 1 sul centrale non otterei esattamente la stessa cosa? Intendo contano solo le differenze relative o mi son perso qualcosa? (ps al momento ho un 3.0)

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Prima di andare a snasare tra i dB della calibrazione, ascoltalo per un po' con materiale di qualità. La (eventuale) attenuazione assegnata dalla calibrazione al sub non fa testo perché dipende anche da come è impostato il volume del sub (basta ruotare quella manopolina di qualche grado e le cose cambiano).
    Ok per il SUB infatti l'ho abbassato io il volume a circa 1/3 per fare la calibrazione e ovviamente se lo alzo si farà sentire molto di più, il dubbio era sul centrale che è a -9dB può dipendere che è nella nicchia (chiusa) del mobile? Io ho lasciato il tampone come letto e consigliato anche dal venditore.
    TV: Sony BRAVIA KD-49XE9005
    AVR: Denon 2400H - FRONT: Indiana Tesi 261 - CENTRE: Indiana Tesi 761 - SURR: Indiana Tesi 241 - SUB: Klipsch R-12SW

  4. #19
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    296
    al posto di giocare coi db, che sembran portare migliorie, ma ti accorgerai che saranno solo sull'immediato.
    Meglio far la prova coi vari setup audio audissey reference...Liv rif Offset, Dynamic Volum etc, facile da modificare di volta in volta in base alle sorgenti audio se necessario, alte volte basta cambiare da piccole/grandi le frontali per migliorare nettamente il tutto. Le tesi 261 almeno nel mio caso rendono molto di più impostate su grandi...con frontali impostate su grande il subwoofer è meno propenso all' autoavvio...va imposato su lfe+main se vuoi che i bassi vengano sempre riprodotti dal subwofoer

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Credo che si debba ragionare in termine di differenza tra casse, perché scopo della calibrazione è aggiustare i vari livelli.

    Come riferimento credo che si possa prendere la sensibilità dichiarata sulle specifiche, che danno 93dB per il centrale 761 e 90dB per le 241.

    Secondo me questa differenza va pareggiata per cui mi aspetto dalla calibrazione una differenza tra queste casse di 3dB solo per questo fatto.

    Poi ci possono essere altri fattori da pareggiare come una diversa impedenza (il centrale ha 2 mid-woofer, ci sta che l'impedenza effettiva possa essere diversa dalle altre casse, sempre nel range da 4 a 8 dichiarato) ed altro ancora per una diversa riflessione del suono nell'ambiente, distanza dalle casse dal punto d'ascolto e sicuramente un qualcosa di imponderabile.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    121
    La rivelazione mi segna questi valori
    Frontale sinistro -6 dB
    Frontale destro - 5,5 dB
    Centrale - 9 dB
    Surround sinistro -6,5 dB
    Surround destro -4,5 dB
    Subwoofer -8 dB

    Dici che possono essere sensati rispetto a quello scritto sopra?Considera che il lato destro ha un'arco piccolo poco più grande di una porta standard che porta sull'ingresso, mentre il lato sinistro è tutto chiuso.
    TV: Sony BRAVIA KD-49XE9005
    AVR: Denon 2400H - FRONT: Indiana Tesi 261 - CENTRE: Indiana Tesi 761 - SURR: Indiana Tesi 241 - SUB: Klipsch R-12SW

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da xylit Visualizza messaggio
    al posto di giocare coi db, che sembran portare migliorie, ma ti accorgerai che saranno solo sull'immediato.
    Meglio far la prova coi vari setup audio audissey reference...Liv rif Offset, Dynamic Volum etc, facile da modificare di volta in volta in base alle sorgenti audio se necessario, alte volte basta cambiare da piccole/grandi le frontali per ..........[CUT]
    Per ora diciamo che sto facendo le prove con tutto spento diciamo per calibrare....parola sicuramente sbagliata considerando il mio orecchio
    Tutti gli effetti li inserisco dopo solo per l'ascolto HT per la musica spegnerò tutto invece impostando su stereo.
    Per le 261 proverò a impostarle come grandi ma credo che sia eccessivo nel senso che le "sforzerà" di più per niente ovviamente IMHO considerando che il sub è già impostato su lfe+main per il sub per me è meglio che sia avviato (impostato su auto) cosi fa il suo lavoro sgravando le 261 che sicuramente non sono nate per i bassi.
    TV: Sony BRAVIA KD-49XE9005
    AVR: Denon 2400H - FRONT: Indiana Tesi 261 - CENTRE: Indiana Tesi 761 - SURR: Indiana Tesi 241 - SUB: Klipsch R-12SW

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da ninios Visualizza messaggio
    ...possono essere sensati rispetto a quello scritto sopra?...
    Direi di sì, fatto salvo il sub (che ha una sua manopola del volume) e scontati i 3dB necessari a bilanciare la maggiore sensibilità del centrale sono tutte differenze ragionevoli.

    La differenza più rilevante è fra surround destro e sinistro credo che sia dovuta all'arredamento / finestre / forma della stanza.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Direi di sì, fatto salvo il sub (che ha una sua manopola del volume) e scontati i 3dB necessari a bilanciare la maggiore sensibilità del centrale sono tutte differenze ragionevoli.

    La differenza più rilevante è fra surround destro e sinistro credo che sia dovuta all'arredamento / finestre / forma della stanza.
    Si ti confermo come scritto sopra il surround destro e praticamente "nella zona aperta" davanti l'arco che porta all'ingresso,mentre il sinistro è "nella zona chiusa" infatti tutta la calibrazione è sbilanciata a destra meno per il frontale perchè orientato più verso il centro stanza.
    Ultima modifica di ninios; 03-01-2018 alle 10:39
    TV: Sony BRAVIA KD-49XE9005
    AVR: Denon 2400H - FRONT: Indiana Tesi 261 - CENTRE: Indiana Tesi 761 - SURR: Indiana Tesi 241 - SUB: Klipsch R-12SW

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    121
    Per il SUB avendo il reflex posteriore bastano 20 cm dal muro o sono pochi?
    TV: Sony BRAVIA KD-49XE9005
    AVR: Denon 2400H - FRONT: Indiana Tesi 261 - CENTRE: Indiana Tesi 761 - SURR: Indiana Tesi 241 - SUB: Klipsch R-12SW

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Secondo me sono pochi (credo che la distanza ideale sia 1 mt) contro ogni regola ho montato il mio su rotelle e la differenza è percettibile e si tratta di un sub a cassa chiusa. Sul posizionamento del sub andrebbe fatto un discorso a parte una tecnica raccomandata è quella di appoggiare il sub sul divano (non è uno scherzo!) e spostarsi per la stanza mettendosi ad ascoltare con la testa letteralmente nei punti in cui si vorrebbe mettere il sub... dove si sente meglio è il punto in cui il sub va messo... ci sono dei filmati su yt su quesa particolare tecnica...
    Ultima modifica di pace830sky; 05-01-2018 alle 06:13
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Secondo me sono pochi (credo che la distanza ideale sia 1 mt) contro ogni regola ho montato il mio su rotelle e la differenza è percettibile e si tratta di un sub a cassa chiusa. Sul posizionamento del sub andrebbe fatto un discorso a parte una tecnica raccomandata è quella di appoggiare il sub sul divano (non è uno scherzo!) e spostarsi per la sta..........[CUT]
    In pratica il sub nel punto d’ascolto e io mi posiziono dove andrebbe posizionato definitivamente il sub. Dove suona meglio è quello il punto.
    Avevo letto di questa pratica ma onestamente non ho molto spazio dove metterlo nel senso che non potrei comunque disporlo sui 4 muri ma solo centralmente è solo da un lato per via del mobilio, potrei metterlo in un angolo ma ho letto che in questo caso aumenta i dB.
    Non ho provato in altri punti l’ho messo nel punto dove c’era spazio e dove era appagante a vista e dove fosse umanamente possibile portare i cavi, in pratica sul muro di fronte al divano.
    Farò qualche spostamento sperando che non sia molto di più appagante altrimenti poi mi tocca rivoluzionare la stanza 😅
    Un metro dal muro è impossibile per qualsiasi posizione della stanza vorrebbe dire o spostarlo a mano quando si ascolta o lasciarlo “in mezzo” alla stanza praticamente
    Ultima modifica di ninios; 05-01-2018 alle 07:55

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ma sì in casa ci si deve pur vivere non dimentichiamo che questi impianti sono spenti per la maggior parte del tempo, se non si ha una saletta d'ascolto dedicata è normale cercare dei compromessi.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    121

    Oggi ho fatto delle prove e ho spostato il sub di un metro in laterale e lasciando 35 cm di spazio dal muro e a mio orecchio sembra che suoni meglio ho rifatto la calibrazione ora però mi è sorto un dubbio....se calibro con un determinato volume (del SUB) poi non andrebbe più toccato?Se alzo o abbasso andrebbe rifatta la calibrazione?
    TV: Sony BRAVIA KD-49XE9005
    AVR: Denon 2400H - FRONT: Indiana Tesi 261 - CENTRE: Indiana Tesi 761 - SURR: Indiana Tesi 241 - SUB: Klipsch R-12SW


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •