|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: Consiglio primo ampli 2.0
-
11-10-2017, 12:13 #16
1) pcm / dsd = NO: mp3, flac, wma, dolby digital (tutti i tipi) DTS (tutti i tipi). Ti suggerisco di concentrarti su ciò che non fa.
2) 25w x 25 mq = ci può stare...; 25 W per casse Rogers ls4a = in realtà non lo so. Indizio: in questo link http://stereonomono.blogspot.it/2014...gers-ls4a.html il minimo è indicato come 15W (=ok) però la sensibilità è 88dB (=scarsa). Insomma sembrerebbero al limite
3) come avrai capito il massimo che posso fare è aiutarti a leggere i dati di targa (insomma il "bugiardino") spero che ormai avrai capito dove andare a guardare per fare almeno una preselezione.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-10-2017, 13:54 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 9
Ti ringrazio molto per la tua disponibilità. non ti disturbo più, ma non ho capito.. qui mi hai elencato cosa NON fa il PCM oppure cosa NON fa il pma50?
PMC = campionamento che arriva tramite ingresso ottico ?
1) pcm / dsd = NO: mp3, flac, wma, dolby digital (tutti i tipi) DTS (tutti i tipi). Ti suggerisco di concentrarti su ciò che non fa.
Cioè se riproduco un file mp3 da un tv collegato via ottico come si comporta?
Cos'è la sensibilità riferita al diffusore?
Grazie ancora.
-
11-10-2017, 22:39 #18
Mp3 (come pure dolby digital ecc) è una delle possibili forme compattate di un segnale digitale audio.
Il segnale digitale audio "non compattato" (cioè decodificato da mp3) di norma vien trasmesso in formato PCM.
Da quanto si capisce dalle istruzioni online, il pma50 non contiene la decodifica da mp3 (o qualsiasi altro formato) a PCM.
Accetta però un segnale PCM a sua volta decodificato da mp3 se a fare il lavoro di decodifica è un altro apparecchio (TV, PC o altro).
Nota: usi il termine "campionamento", che è la modalità con cui avviene la trascodifica da analogico a digitale al posto (credo) di codifica che è la modalità con cui il segnale digitale viene registrato o trasmesso. Non lo dico per "correggerti" (figurati!) ma perché leggendo i tuoi interventi devo "interpretare" e non sono sicuro di azzeccare sempre il significato giusto.
La sensibilità di un diffusore è il parametro che ne misura la efficienza nel trasformare la potenza elettrica ricevuta in pressione sonora. E' in effetti la misura del suono emesso dal diffusore in condizioni di misura standard. Quindi un diffusore con 92dB di sensibilità, rispetto ad uno con 86dB emette un suono più potente a parità di potenza dell'amplificatore. Per le casse di cui si parla in questo forum (per uso casalingo ecc) i valori più comuni di sensibilità che mi capita di vedere sono intorno a 90, diciamo da 86 (bassa) a 94 (buona).Ultima modifica di pace830sky; 11-10-2017 alle 22:42
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)