|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Consiglio primo ampli 2.0
-
07-10-2017, 22:23 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 9
Consiglio primo ampli 2.0
Salve a tutti, sono un neofita nell'ambiente. possiedo "in prova" un technics su-x520d, vecchio newton class a anni 90, accoppiato a 2 diffusori rogers ls4a. Purtroppo sembra che l'ampli abbia un problema, molto spesso le casse gracchiano e si perde di volume..(le casse non possono essere
L'accoppiata casse/ampli mi piace molto come resa del suono.
Uso principalmente per musica, film tramite ingresso ottico da tv in una stanza da 20mq. (I piu recenti ampli hanno il Bluetooth ?)
Per prova ho collegato il tutto ad un kenwood krf-x9070d e il problema non c'è (pensavo fossero i cavi di potenza).il suono è ok ma non mi piace.. anonimo, pieno di medi, un suono cupo.. sarà che nasce come ht5.1 e in 2.0 lavora male..
Mi consigliate un ampli con budget massimo di 400euro eventualmente espandibile a 5.1 in futuro?
Vorrei anche comprare i cavi di potenza.. sarei orientato su supra classic 4 terminati banane solo da un lato.. budget 50-60euro.
(Ha senso approfondire il problema sul technics?)
Premetto che è il mio primo impianto.
Grazie mille in anticipo.
-
08-10-2017, 06:00 #2
-> "in prova" nel senso che ne stai valutando l'acquisto?
-> se pensi di iniziare con 2 casse e poi acquistarne altre l'unica soluzione è un amplificatore multicanale... come budget siamo in zona entry level... con 400 euro potresti prendere Denon avr-x1300w (è gia uscito il modello successivo, più caro...) ma dubito che si possa paragonare con uno stereo "classe A" anche se quel technics non mi sembra propriamente un oggetto di culto...
-> non ho la minima idea dell'accoppiamento timbrico con i rogers, [imho] appena possibile dovrai comprare 5 casse tutte dello stesso produttore / stessa serie e poi un subwoofer mettendo in campo un altro migliaio e passa di euro, di cui 500 solo per il sub...
-> i cavi sono un investimento serio per impianti che puntano molto in alto al livello di cui stiamo parlando cavi venduti a matassa vanno più che bene
-> restaurare i technics: non mi è chiaro se sia già tuo... se lo è ci possono essere anche motivi non tecnici per farlo... se lo hai trovato usato credo che dovresti concentrarti su prodotti più attuali...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-10-2017, 09:31 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 9
Lo sto provando, è un vecchio impianto di un amico che potrei comprare usato ma sono in tempo per fare tutte le scelte del caso. Non voglio buttare soldi per qualcosa che è già obsoleto e non all'avanguardia.. so solo che la resa di casse+ampli mi piace molto.. le casse sarei intenzionato a tenerle comunque (anche perché le ho fatte riparare ma mi hanno detto che qualcosa valgono e sono discretamente buone). Oggi la stanza mi permette solo un 2.0 ma in futuro avere un ampli predisposto farebbe comodo (se ci sarà da cambiare tutte le casse lo farò).
L'ho collegato al kenwood di cui ti parlato e la resa fa schifo.. ho il timore di prendere un ampli al buio e poi accoppiato alle rogers non mi piace.
Quindi su impianti di questo tipo i cavi non hanno rilevanza? Cioè una matassa 2,5 va bene? Devo comunque mettere le banane lato casse perché il foro è così piccolo da faticare ad inserire il cavo.
Grazie mille per l'aiuto.
-
08-10-2017, 10:58 #4
Credo che dovresti trovare il modo di ascoltare i prodotti attuali ed approfondire le funzioni accessorie (tutto ciò che riguarda audio e video digitale) per capire meglio cosa della produzione attuale ti può interessare.
La resa sonora resta il criterio di scelta principale, ma come stai già sperimentando apparecchi con una buona resa sonora si facevano già diversi decenni fa.
Se vogliamo a quel tipo di impostazione oggi si avvicinano di più gli integrati stereo, prodotti tendenzialmente specializzati per l'ascolto musicale di qualità, con una sezione digitale piuttosto ridotta o assente e privi della connettività integrata audio+video (HDMI).
-> per i cavi: metti le banane sui cavi se vuoi, ma per scomoda che sia la connessione pur sempre una cosa che si fa una volta per tutte, non è che una volta trovata una configurazione che ci piace ci siano altri motivi per aggeggiare con quei cavi.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-10-2017, 13:30 #5
Come dice pace830sky per ora dovresti orientarti verso un 2 canali moderno ( lascerei perdere il Technics) guardando nell'usato recente , un domani se ne avrai voglia gli affiancherai un 5.1 per la visone film.
A parte i soliti validi nomi come Marantz , Denon e Yamaha di cui puoi vedere modelli e prezzi in rete ti segnalo :
Si legge che suona bene ed è molto economico ma valuta l'affidabilità l'AUNA qui una recensione
un pelo sopra tuo budget il "bruttino" Atoll in 30 ( vedi qui) , il mio preferito.
Ultimo il vela Audio acquistabile solo on-line ( sopra il tuo budget) (vedi qui) forse il più adatto ai diffusori.
Ciao
Luca
-
08-10-2017, 14:23 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 9
Grazie mille. Vedo che nessuno di questi ha ingresso ottico che a me servirebbe. Vedendo il listino denon potrei valutare anche i pma? Come sono valutati per mix musica/cinema? Pma50 o dra100? Solo dal pma1600 ci sono gli ottici..
Vorrei scegliere un prodotto versatile per ascolto musica e cinema e allo stesso tempo ampliabile in futuro a 5.1
Che differenza c'e tra gli ampli av e quelli hifi?
Grazie.
-
08-10-2017, 15:10 #7
Per ovvi motivi commerciali lo sviluppo industriale è andato in direzione opposta e credo che la situazione sia ormai irreversibile.
Non esiste un prodotto "versatile": esistono clienti (come me) che si adattano ad ascoltare musica su un multicanale da cinema, scegliendone uno un po' più "musicale" e clienti che si adattano ad ascoltare per sempre in stereo scegliendo un integrato stereo (e casse) che vadano bene per il parlato e sperando che in futuro l'uso di HDMI (=unica connessione per audio, video, e firma dei diritti d'autore ) non diventi più tassativo di quanto non sia ora.
...ampliabile in futuro a 5.1..Ultima modifica di pace830sky; 08-10-2017 alle 15:40
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-10-2017, 15:21 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 9
Traduco se ho capito bene: Meglio dotarsi di un apparecchio che accetti ingressi HDMI perchè presumibilmente sarà il futuro..
Allora appartengo alla tua "categoria": multicanale da cinema "un po' più musicale"
(ovviamente non voglio prendere due ampli) :\
-
08-10-2017, 15:38 #9
Ho suggerito il Denon perché ho Marantz (che oggi è il marchio "premium" della stessa azienda).
Sull' ascolto musicale: è un po' limitato il controllo di tono (occorre aggeggiare col telecomando) e se si vuole eliminare qualsiasi rielaborazione digitale in un sol colpo si può impostare "pure audio" cioè flat. Non ha l'ingresso phono (un eventuale giradischi x vinile necessita di adattatore RIAA).
In compenso supporta nativamente tutti i formati di musica digitale compresi quelli "loseless" ed audio ad alta risoluzione (campionamenti "oltre" la qualità CD). Legge files musicali da USB o da lan (dlna) ed ha integrate radio internet ed un paio di provider di musica a pagamento (in buona sostanza spotify), riceve dai telefonini via bluetooth e da PC via Dlna.Ultima modifica di pace830sky; 08-10-2017 alle 15:42
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-10-2017, 16:51 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 9
Cercherò con calma nel mercato usato. Che ne dici dell'Onkyo sr444 ? I marantz tipo sr5000 sarebbero fuori budget?
È possibile che l'audio rogers+kenwood non mi piace perché sto ascoltando solo tramite ottico collegato a tv? (Il technics era collegato uguale)
-
08-10-2017, 22:41 #11
Il problema si risolve con un spesa minima e di qualità FiiO D03K (su Amazon a circa 30 euro)
valuta quanto hai scritto ...
uso principalmente per musica, film tramite ingresso ottico da tv in una stanza da 20mq.
Allora appartengo alla tua "categoria": multicanale da cinema "un po' più musicale"
Come prodotti più flessibili del classico integrato non espandibili al 5.1 puoi vedere di provare a sentire...
M-CR511 Melody Stream ( qui su Amazon)
Yamaha R-N301 (prezzo di Amazon) o se trovi usto il modello R-N500
Considera che potrebbero essere una via di mezzo anche come qualità di suono , ti consiglio se ne hai la possibilità di perdere qualche sabato per negozi e farti una idea per un acquisto consapevole.
Ciao
Luca
-
09-10-2017, 11:41 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 9
Grazie mille, gli ultimi che mi hai postato sembra facciano molto al mio caso.. verificherò meglio e soprattutto proverò a girare per ascoltarli da qualche parte.. Qualcuno può ipotizzare un funzionamento con le Rogers ?
ma un sistema come questo con in più porte HDMI non esistono ?? :\\
Oggi possiedo solo Ampli + TV (con uscita ottica) e ascolto musica accendendo la tv tramite spotify via chromecast e ascolto l'audio della tv (netflix,dtt,film,blueray) tramite l'ottico verso l'ampli. Il lettore bluray va in hdmi sulla tv e dalla tv in ottico verso l'ampli.
Scopro solo ora che l'ottico fa solo PCM e si perde tutti i nuovi formati..
Ho fatto chiarezza sulle mie priorità:
- ascolto musica tramite device collegati in wifi/bluetooth, senza dover accendere la tv come oggi.. spotify e altre app..
- Tutto il mondo collegato alla tv, serie tv, film ecc..
- Radio FM o DAB( ancora meglio)
- Funzioni accessorie collegate tipo usb/nas collegabili sono ben accette
Grazie mille.
-
11-10-2017, 07:03 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 9
Cosa mi dite del denon pma-50? Non ho trovato molto sul forum ma le recensioni sembrano buone..
-
11-10-2017, 09:53 #14
E' un sintomo, cerca di interpretarlo.
Leggendo il manuale: sembra che i sui assi nella manica siano la compatibilità DSD (ha a che fare con i CD in formato SACD) e la possibilità diconnessione USB co un PC.
Ovviamente è stereo, coerentemente a ciò non supporta codifiche multicanale per la verità di codifiche oltre alla PCM stereo (che si spera di riuscire a far uscire dal TV ma non èsempre detto) ed alla DSD sembra non supportarne proprio nessuna.
La potenza è ridotta (25W nominali x 2) farebbe pensare ad un ascolto "in prossimità" (=casse monitor sulla scrivania come chi fa musica col PC).
[imho] l'acquirente ideale è un audiofilo che ascolta musica "liquida" (digitale) tramite PC o lettore SACD.Ultima modifica di pace830sky; 11-10-2017 alle 09:55
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-10-2017, 11:05 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 9
si intende che in caso di collegamento di lettore sacd il campionamento viene fatto tramite dsd? Altrimenti é sempre pcm?
Io ascolterei in sala di 20mq con distanza divano dall'impianto di 2 metri. I diffusori fanno 150w l'uno.. 25w sono pochi?
Ormai mi sono orientato su uno stereo o network player.. stavo guardando il marantz pm6005 o il marantz m-c511 .. ma non ho mai ascoltato niente e non saprei trovare le caratteristiche audio di un vendor piuttosto di un altro.