Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    69

    Posso rivedere il posizionamento, evitando nicchie, ma il problema é la distanza dalla parete di fondo. 20- 30 cm ci sta, di più no. Una però rimarrebbe a 50 cm circa dalla parete laterale (quasi in angolo).
    Se però anche questa disposizione fosse troppo penalizzante, ripiegherei sui diffusori a scaffale, e mi toglierei le perplessitá muliebri...
    Tipo i 3020 Q acoustics per intenderci.

    PS. Ok Luca, grazie dell'avviso. Peraltro sul sito Videosell nn ho trovato gli ampli che avevo in mente 🤔

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La differenza di resa più importante tra casse da scaffale e torri è in quella gamma di frequenze che di norma viene deviata sul sub.

    Questo aspetto lo potrai approfondire ascoltando diversi setup come mi sembra che ti accingi a fare.

    Sulla distanza dalla parete di fondo: [imho] 30cm potrebbe essere un compromesso ragionevole... tieni presente che l'impianto è fisiologicamente spento per molte più ore di quanto non sia acceso, ed avere subwoofer e casse tra i piedi quando non ce ne stiamo in poltrona ad ascoltare musica è una seccatura un po' per tutti. Tutti poi tendiamo a ragionare prendendo come riferimento impianti audiofili piazzati in salette dedicate ecc mentre dovremmo sempre calare il progetto nella nostra realtà.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    69
    Difatti é proprio questo il problema. A me i diffusori da pavimento piacciono, ma con i bambini, le pulizie da fare etc, non vorrei fossero più un impiccio non giustificato dalla resa audio.
    Cercherò di valutare in qualche ascolto cosa possono rappresentare per me in termini di valore aggiunto.
    Diverso il caso del sintoampli. Lì, a prescindere dalla preferenza sonora di una prova di ascolto che per forza di cosa resta "fugace", resta tutta la parte video, le funzioni accessorie, la parte multiroom che intenderei sfruttare, la calibrazione, etc.
    Cose che voi conoscete meglio di me.
    Io avrei ristretto la scelta tra Yamaha rx v683 e il Denon avr 2400H, che per il mio target credo siano abbastanza longevi. Preferenze acustiche a parte, che differenze/aspetti superiori riscontrate tra essi?

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sulla longevità: ci spero tanto anche io per il mio impianto ma con il passaggio del video al digitale i signori dell'industria ci stanno portando a cicli di obsolescenza sempre più brevi.

    Sulla scelta: non sono in grado di esprimere una opinione in merito all'abbinamento timbrico ampli / casse, anche se ritengo improbabile che un abbinamento possa essere tanto sbagliato da rovinare il risultato finale. Visto invece le dimensioni e la forma dell'ambiente di ascolto segnalo che il Denon X3300W (della serie precedente rispetto al 2400H, del quale non costa molto di più) ha il sistema di equalizzazione ambientale Audyssey multieq XT32. Avere un sistema di equalizzazione ambientale che compensa elettronicamente i difetti di diffusione del suono dovuti all'ambiente reale in cui le casse si trovano (par la calibrazione si usa un microfono) è considerato da molti il vero salto di qualità. Sul sistema Audyssey, sulle differenze di multieq XT32 rispetto ai livelli inferiori dello stesso prodotto, sulla differenza rispetto ad Ypao di Yamaha ci sono molte sicussioni recensioni ecc su questo forum ed un po' dovunque.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Citazione Originariamente scritto da kaesar Visualizza messaggio
    Difatti é proprio questo il problema. A me i diffusori da pavimento piacciono, ma con i bambini, le pulizie da fare etc, non vorrei fossero più un impiccio non giustificato dalla resa audio.
    Cercherò di valutare in qualche ascolto cosa possono rappresentare per me in termini di valore aggiunto.
    Diverso il caso del sintoampli. Lì, a prescindere da..........[CUT]
    Io ho fatto così: Avevo due torri, con i bambini piccoli ho preso 2 diffusori da scaffale a 110 euro, quando sono cresciuti ho rimesso le torri ed ora quelle da scaffale andranno nella camera dei figli.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    sulla longevità ci pigliano per i fondelli e fanno "giustamente" i loro interessi.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    69
    Sulla longevità concordo, ma ovviamente é un concetto relativo. Credo che ognuno si ponga un limite entro cui la tentazione non fa presa. A meno di rivoluzioni effettive, la mia scelta dovrà resistere un po' di anni.
    Leggerò le discussioni sul multieq xt32, avevo notato che il 3300 si trova a poco più del 2400h, ma di passettino in passetino si sale non poco dallo Yamaha che é l'alternativa.
    Sono un po dubbioso anche sul multiroom, che sfrutterei nelle altre stanze. L'heos mi pare abbia prezzi nettamente superiori al musiccast, non so quanto giustificati.

    Per il posizionamento vedrò bene la planimetria. In caso opterò per scaffali, e tra qualche anno farò il passaggio alle torri.

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.466
    Citazione Originariamente scritto da kaesar Visualizza messaggio
    Sulla longevità concordo, ma ovviamente é un concetto relativo. Credo che ognuno si ponga un limite entro cui la tentazione non fa presa...[CUT]
    concordo io sto pensionando il mio Yamaha HTR5380 dopo quasi 10 anni ( se la memoria non m'inganna )

    ... quello che mi preoccupa degli AV moderni è la parte software e l'affidabilità ... temo che per contenere i costi siano inevitabilmente andati incontro a dei compromessi. uno dei motivi del cambiamento è relativo alla mancanza degli ingressi HDMI del mio vecchio amplificatore .. gli ingressi HDMi sembrano essere una delle parti più delicate e soggette a rottura degli odierni amplificatori.

    Per il tuo dubbio su Yamaha o Denon purtroppo non ho ascoltato i modelli da te segnalati , ma nei vari ascolti ho trovato Yamaha e Onkio più cinematografici , Denon non l'ho ascoltato alla fine ho scelto Marantz per un ragionamento prezzo e prestazioni ... presenta ( al mio orecchio) un suono più "caldo" probabilmente meno cinematografico ma sono curioso di ascoltarlo con i live e dischi multicanale.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 01-09-2017 alle 23:16

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da kaesar Visualizza messaggio
    ...Heos...
    Credo che Heos sia un sistema "proprietario" (qualcuno mi corregga se sbaglio) e che comunque il 3300 non l'abbia proprio.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    69
    Si, come il Musiccast di Yamaha.
    Ho letto qualcosa in questi giorni. Mi sembra che l'Heos sia in effetti più completo, con i diffusori con porta USB per leggere direttamente i files audio.

    Sul fronte ampli ho letto una interessante prova comparata tra Yamaha 583, Denon 2400H e Sony str-dn1080.
    Mi confermerebbe sul Denon, se non che il Sony emerge nettamente come qualità audio.
    Qualcuno ha esperienza diretta di ascolto?

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Io ho potuto solo ascoltare 681 e 2300 , ho preferito decisamente lo yamaha , che poi ho comprato , ascoltando il denon non mi sembrava di essere " immerso" nel film , con lo yamaha invece si , comunque è una questione di gusti

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    Credo che il 2400 ti basti ampiamente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •