Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    206

    Consiglio cavi di potenza


    Buongiorno a tutti, devo collegare delle casse paradigm millenia one ad un ampli denon heos avr. Ho bisogno di 10 mt di cavo per ciascun front e il centrale (30 mt in tutto) e 4+4 per i rear ....diciamo che con 40mt di cavo dovrei cavarmela. Ora io di cavi non so proprio nulla, non sono in cerca di enormi prestazioni, però insomma...vorrei qualcosa di superiore ai comuni cavi per la corrente elettrica. Budget...vorrei rimanere sotto i 100€....qualche consiglio? Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    655
    ciao, io ieri sera ho montato questi http://www.audioquest.com/flx-slip/slip-162
    con 40mt. dovresti farcela con 100€ cercando bene in rete, al massimo qualcosina in più!
    TV: Sony KD-65A1 Calibrato ISF Player: Oppo 203, Apple TV Pre: Anthem AVM60
    Finale front e center: Anthem MCA 325 Finale surround e back: Emotiva XPA-5 Gen3
    Front e centrale: MK sound S150MKII THX Ultra2 Surround e Back: MK sound S150T THX Ultra2
    Doppio Subwoofer: 2 MK sound V12

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tralasciando le fantasiose descrizioni ("semisolido" ) che però fanno molta scena, i cavi consigllati sono leggermente deficitari, per questo impiego, dell'unico requisto veramente importante, vista appunto la distanza, ossia la sezione.

    Vengono offerti in due tipi da 16 AWG che sarebbero 1,3 mm2 e 14 AWG, che corrispondono a 2 mm2.

    Ritengo che per i frontali e centrale, se si vuole stare sul sicuro sarebbe il caso di scegliere un cavo con sezione di 2.5 mm2, per i posteriori, visto l'uso e la distanza, può andar bene anche il classico 1.5 mm2, se si vuole proprio usare cavi con il marchio famoso si può prendere anche il 16 AWG consigliato.

    Nella mia installazione ho mediamente distanze più lunghe, specialmente per i surround, ed uso cavi normalissimi, multiconduttore (quindi, forse, semisolidi pure loro ) però di adeguata sezione, non avvertendo alcuna mancanza o controindicazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    655
    @nordata
    io ho consigliato questo non per il marchio, ma mi è stato consigliato in negozio quando ho aggiunto il finale front.
    io ho i 16/2 dici che sono troppo sottili?
    TV: Sony KD-65A1 Calibrato ISF Player: Oppo 203, Apple TV Pre: Anthem AVM60
    Finale front e center: Anthem MCA 325 Finale surround e back: Emotiva XPA-5 Gen3
    Front e centrale: MK sound S150MKII THX Ultra2 Surround e Back: MK sound S150T THX Ultra2
    Doppio Subwoofer: 2 MK sound V12

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io ne avrei usato uno di sezione maggiore magari, volendo fare qualcosa di diverso, usando un cavo a 4 conduttori e adottando poi la configurazione "Star", io l'ho usata con cavi sia da 4x1,5 mm2 che da 4x2,5 mm2
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    655
    ok, per fortuna o per sfiga con la lunghezza che ho preso sono riuscito a collegare solo surround e back perché ho dovuto fare un giro differente a quello previsto....
    quindi sono rimasto senza cavo per tutto il front, che cavo mi consiglieresti? e la configurazione "star" cosa sarebbe?
    TV: Sony KD-65A1 Calibrato ISF Player: Oppo 203, Apple TV Pre: Anthem AVM60
    Finale front e center: Anthem MCA 325 Finale surround e back: Emotiva XPA-5 Gen3
    Front e centrale: MK sound S150MKII THX Ultra2 Surround e Back: MK sound S150T THX Ultra2
    Doppio Subwoofer: 2 MK sound V12

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    655
    intendi forse questa?
    TV: Sony KD-65A1 Calibrato ISF Player: Oppo 203, Apple TV Pre: Anthem AVM60
    Finale front e center: Anthem MCA 325 Finale surround e back: Emotiva XPA-5 Gen3
    Front e centrale: MK sound S150MKII THX Ultra2 Surround e Back: MK sound S150T THX Ultra2
    Doppio Subwoofer: 2 MK sound V12

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' una configurazione abbastanza vecchia, ne aveva già parlato oltre una decina di anni fa anche AudioReview, poi sul sito di TNT-Audio ne avevano descritta la realizzazione, cosa facilissima e banale:

    http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html


    Come scrivono loro stessi:
    recatevi in un negozio di materiale elettrico ed acquistate del cavo trifase con massa altrimenti detto "quadripolare"

    Ultima modifica di Nordata; 28-08-2017 alle 10:17
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    206
    urca...pensavo di aver fatto una domanda semplice e invece mi trovo a dover "studiare" anche per prendere dei cavi
    vi ringrazio delle dritte...però adesso sono più confuso di prima...
    leggendo il link suggerito da @Nordata sono giunto a questo cavo



    potrebbe andare bene? L'unica cosa che vedo è che non è "twistato"....

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.749
    Hai un ampli da 50W, 2.5 mm2 sono decisamente abbondanti, gia' 1,5 sarebbe sufficiente.
    Io non mi farei troppi problemi e prenderei un qualsiasi cavo da 2x2,5, che e' perfettamente adatto al tuo impianto (e anche a tutti gli altri di caratteristiche casalinghe).
    Considera che il 4x2,5 poi lo devi collegare a coppie e farlo entrare nei connettori delle casse e non sara' affatto facile perche' sara' enorme, oppure dovrai comprare banane o forcelle (se i connettoiri delle casse lo permettono), aumentando la spesa e il tempo per saldarli o crimparli.
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 28-08-2017 alle 12:48
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esatto.

    Un parola per quanto riguarda il "twistato": se vai a vedere in un po' di siti di produttori di cavi audio troverai in catalogo cavi con i due conduttori affiancati, quindi il meno twistati possibile, eppure leggerai per questi gli stessi aggettivi imaginifici ed iperbolici usati da altri costruttori (od anche dagli stessi) per i cavi invece twistati, divertente, non trovi?

    Ho visto ora l'intervento di Gazza1980, inviato praticamente in contemporanea al mio ultimo e ritengo sia il caso di chiarire un altro punto circa il modo di scrivere di certi argomenti.

    Per la prima tipolgia, la Star, si legge: "meno taglio sulle alte, suono più brillante", modo fuorviante di descrivere la cosa, meno taglio vuol dire che il suono è praticamente quasi uguale all'originale (io direi: uguale, visti i valori in gioco), questo non vuol dire suono più brillante, ma semplicemente suono più simile all'originale, ovvero neutro.Un cavo è un elemento passivo pertanto non può aumentare nulla, al massimo togliere.

    Stesso discorso per la seconda tipologia: "più tagliu sulle alte, suono più caldo", ci sarà invece solo una carenza di acuti e basta.

    Scrivendo in questo modo (e purtroppo è un sistema adottato da molti e poi copiato da molti audiofili, si fa credere che un cavo possa aumentare qualche frequenza, cosa assolutamente non vera, se proprio è fatto male (direi: apposta) un cavo toglierà un po' di acuti, se è fatto bene (direi: normale) non toglierà nulla e lascerà il suono inalterato, non "più brillante".

    Se si vuole un suono più brillante (per qualche ragione che mi sfugge) basta usare un ampli con i controlli di tono ed aumentare il livello degli alti.

    Per tornare a noi: quella spiegazione alla fin fine dice che con la configurazione Star si ha una minore attenuazione della gamma molto alta, che, comunque, anche in un comunissimo cavo è solo di qualche frazione di dB al termine della gamma delle frequenze audio, frequenze che già normalmente non sono udibili, vorrei conoscere chi dice di sentire, dimostrandolo, un calo di 0.2 dB a 20 KHz.
    Ultima modifica di Nordata; 28-08-2017 alle 13:27
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Io sarei curioso di conoscere anche chi dice di sentire i 20Khz...
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    206
    No non capisco... prima hai scritto che i 2.5 sono decisamente abbondanti... poi consigli i 2x2.5 (cioè 2 cavi da 2.5mm) e poi dici che i 4x2.5 farei fatica a inserirli nelle casse... ma tra 2x2.5 e 4x2.5 cambia solo che nel secondo caso sono 4 cavi nella stessa guaina...ma la sezione è identica... non mi torna il tuo ragionamento....

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    206
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Hai un ampli da 50W, 2.5 mm2 sono decisamente abbondanti, gia' 1,5 sarebbe sufficiente.
    Io non mi farei troppi problemi e prenderei un qualsiasi cavo da 2x2,5, che e' perfettamente adatto al tuo impianto (e anche a tutti gli altri di caratteristiche casalinghe).
    Considera che il 4x2,5 poi lo devi collegare a coppie e farlo entrare nei connettori ..........[CUT]
    La mia risposta era relativa a questo quote

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    206

    Aggiungo anche:
    - al momento nei tubi l'elettricista mi ha lasciato dei cavi elettrici tradizionali da 1,5 mm ...purtroppo però uno è troppo corto e quindi dovrei comunque acquistarne un altro identico...vi metto una foto



    - ho provato ad inserire il cavo da 2,5 nelle casse e ci entra senza troppi problemi

    - non ho capito se i 2,5 sono migliori (o tuttalpiù identici) rispetto ai 1,5 oppure c'è il rischio che per il mio impianto siano sovradimensionati....


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •