|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
-
07-08-2017, 22:34 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Genova
- Messaggi
- 36
Consigli acquisto impianto home theater 5.1 budget 2000€
Buonasera a tutti, finalmente dovrei riuscire a realizzare il mio primo impianto home teather. Come da titolo vorrei allestire un 5.1. La stanza dove andrà il tutto è di circa 20mq. Mi ero fatto un'idea su un impianto composto da speakers Indiana Line, precisamente i Tesi, così composto:
Diffusori da pavimento: Indiana Line Tesi 561
Diffusore centrale: Indiana Line Tesi 761
Diffusori surround: Indiana Line 261
Ora vengono i primi dubbi. Come subwoofer un Indiana Line Basso 840 è sufficiente? Che sintoamplificatore mi consigliate? Ero orientato su un Denon AVR-X1300W o meglio un AVR-X2300W?
Allego un'immagine della sala preposta.
images upload
In basso a destra c'è il divano, di fronte la tv e in alto a sinistra il camino. I surround li andrei a posizionare uno nell'angolo a sinistra in basso e l'altro sopra il bracciolo del divano in basso a destra.
Grazie in anticipo per i consigli!
-
08-08-2017, 17:23 #2
nota bene che adesso c'è il nuovo avr x2400h
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
08-08-2017, 18:01 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Genova
- Messaggi
- 36
Grazie della risposta. Quindi mi consiglieresti quello? E se al posto delle indiana line prendessi il kit jamo s628 e il subwoofer 660 da un sito tedesco a buon prezzo? Perdo in qualità? Se riuscissi a risparmiare qualcosa, ma non a discapito della qualità, tanto meglio..
-
09-08-2017, 13:34 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Genova
- Messaggi
- 36
Nessuna idea da propormi? Ribadisco, il budget è di 2000€, se posso risparmiare tanto meglio, ma se impegnandolo tutto ottengo una configurazione nettamente migliore, ben venga. Ho tirato su un abbozzo di configurazione in base ai tanti post letti, ma purtroppo tanti erano post vecchi e si sa che la tecnologia va avanti alla velocità della luce. Grazie a chi mi vorrà aiutare!
-
09-08-2017, 15:58 #5
La mia proposta è questa:
Denon AVR-X1300 W
QAcoustics 3050i (Front)
QAcoustics 3090C (Center)
QAcoustics 3020i (Surrounds)
SVS SB1000 (SUB)
Impiegheresti preciso preciso il tuo budget ma ne varrebbe la pena, se poi non hai necessità di mettere davanti diffusori da pavimento, potresti usare una ulteriore coppia di 3020i come front, la resa in HT sarà praticamente la medesima ma faresti tutto con circa 1.600 euro.Ultima modifica di Luiandrea; 09-08-2017 alle 15:59
-
09-08-2017, 16:02 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Genova
- Messaggi
- 36
Grazie mille, purtroppo non ho la possibilità di andare ad ascoltare per motivi di lavoro, quindi mi affido totalmente a voi. Prenderò in considerazione i tuoi suggerimenti, grazie ancora!
-
10-08-2017, 10:00 #7
-
10-08-2017, 10:33 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Genova
- Messaggi
- 36
Riprendo questa discussione perchè vorrei riuscire ad ordinare il tutto a breve. I miei dubbi sono: q acoustics o indiana line? Denon 1300x/2300x o 1400h/2400h? L'svs sb1000 va bene per la metratura della stanza da sonorizzare o meglio qualcosa di più potente? Se qualcuno ha un'altra configurazione da propormi anche sforando di 2/300€ il budget è ben accetto, grazie!
Ultima modifica di Flachi10; 18-08-2017 alle 14:31
-
18-08-2017, 14:39 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Genova
- Messaggi
- 36
Scusate per il messaggio consecutivo, ma modificando il precedente non mi ha riportato in cima la discussione..
-
18-08-2017, 19:31 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 139
Ciao Flachi,
visto che il nostro budget è molto simile, ti indico anche la mia discussione: http://www.avmagazine.it/forum/142-c...asse-1500-2000
Dai vari suggerimenti e informazioni raccolte in rete, ti posso dire che le indiana line sono ottime casse, però per esperienza personale (le ho ascoltate confrontate con delle Elac B5) rimangono leggermente più chiuse come suono e con bassi leggermente più secchi e meno profondi.
Sei un audiofilo o come me ti piace vedere film ed ascoltare musica con una qualità buona? Non conosco il livello delle q Acoustics, ma dal prezzo credo ci siano differenze molto sostanziali e quindi ti consiglierei di andare su un livello intermedio (sempre se non sei un audiofilo, in quel caso allora il livello non è mai abbastanza)
Se hai modo fai qualche ascolto, così ti rendi conto della differenza (seppur non abissale) tra le varie casse e capisci fin dove sei disposto ad arrivare considerando il rapporto qualità/prezzo; magari ti rendi conto che per quello che riesci ad apprezzare bastano 1500€ e gli altri 500€ li spendi in altro modo (tv, vacanze, altro)
-
18-08-2017, 19:59 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Genova
- Messaggi
- 36
Ciao simi, grazie per avermi risposto. Si, infatti stavo seguendo la tua discussione..
Diciamo che non sono questo grande intenditore, anzi.. Comunque mi piacerebbe avere un impianto che suoni bene e in modo bilanciato. L'uso che ne farei è solo film e PlayStation, la musica la ascolto pochissimo. Ho visto che te hai scelto per l'anteriore casse da scaffale, io preferirei le torri.. Purtroppo non ho modo di andare a fare degli ascolti perché avendo un bar lavoro tutto il giorno 6 giorni su 7..
Ultima modifica di Flachi10; 18-08-2017 alle 21:14
-
18-08-2017, 23:02 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 139
Purtroppo sulle torri non ti so dire molto perché le ho sempre scartate a priori causa spazio e altro..
Però se mi dici che non sei un grande intenditore ed useresti prevalentemente per film e play, beh allora magari con delle scelte molto oculate potresti risparmiare facilmente quei 500€ di cui parlavo...
Forse divento una voce fuori dal coro, ma se proprio vuoi "investirli" tutti i soldi, perché non puntare su un denon X3300 in modo da avere anche l'osannato Audyssey XT32? così avresti un sinto valido per almeno 10 anni (visto che non sei un grande intenditore) e per il momento potresti optare per delle indiana line (più economiche rispetto alle altre) che ripeto fanno molto bene.
Se un domani vuoi cambiare, sei sempre in tempo per migliorare i diffusori lasciando l'ottimo AVR che ti fai, altrimenti ti ritrovi soddisfatto del prodotto che hai ma con in più un componente migliore rispetto alle tue necessità.
Io ho puntato ai livelli inferiori perché non ho in previsione upgrade futuri (se non aggiungere le eventuali 2 atmos) inoltre, avendo avuto la possibilità di ascoltare i diffusori, ho capito che le alternative elencate nella mia conversazione (leggermente migliori dell'ascolto fatto in passato) mi soddisfacevano e quindi mi stabilizzo su quei livelli bilanciando tutti i componenti.
La discussione è più che altro per capire quali alternative possono esserci e quindi scegliere quella che più mi piace (a valle di un ascolto finale), ma il livello è deciso (di meno percepisco qualche mancanza, di più sarebbe sprecato per me almeno per ora, poi chissà magari mi appassiono)
-
19-08-2017, 10:57 #13
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Genova
- Messaggi
- 36
Ciao Simi, grazie ancora per l'interessamento alla mia discussione, sei l'unico che non mi abbandona!
Investire troppi soldi sul sintoamplificatore non mi sembra una grande idea, perché come ben sai in 10 anni escono talmente tante nuove codifiche audio/video che diverrebbe obsoleto nel giro di 1/2 anni mentre gli speakers in teoria dovrebbero essere più longevi. Per ora sono orientato più sui q acoustics consigliati da Luiandrea che non sugli indiana line, tenendo anche in considerazione il tuo parere di quando li hai ascoltati.. Abbassare il budget è sempre una gran cosa, ma se la qualità scende drasticamente preferisco fare uno sforzo economico in più. Come ti dicevo non sono un intenditore, ma col tempo tendo ad essere esigente notando più i difetti che i pregi di ogni apparecchiatura elettronica. Perciò, ovviamente in base alle mie tasche purtroppo, cerco sempre di prendere il massimo fin da subito.
-
19-08-2017, 11:38 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 139
Sull'obsolescenza hai ragione, ma ripeto dipende sempre da cosa vai cercando (per dirti l'ascolto fatto era con un X1200 che molto probabilmente andrebbe più che bene anche ora che siamo alla versione X1400 che da quanto ho capito ha come grande innovazione l'iserimento degli Heos, si begli aggeggi, ma che personalmente reputo un di più non importante per me).
Forse il 3300 è troppo è vero, ma poteva essere in previsione di un upgrade sostanziale..
La differenza più significativa la fanno i diffusori è vero, ma secondo me la tua situazione si riassume in 2 scelte fondamentali:
1. Preferisco spendere l'intero budget a disposizione prendendo il meglio che posso ora
2. Risparmiare qualcosa in questo momento (magari andando su indiana o altro) in modo da avere un'idea concreta di quello che ascolti e poi valutare se migliorare o se ti va bene così - tieni in considerazione che un domani puoi tranquillamente spostare le indiana come surround e migliorare le frontali in modo da apprezzare una qualità migliore. Così facendo non hai buttato soldi e hai avuto modo di "toccare con mano" quello che non hai potuto testare con l'ascolto.
Anche io non acquisto tutto subito, anzi un punto fermo che ho in testa è questa catena: AVR - Frontali - SUB - Centrale - Rear - altro
Così facendo hai quel margine di scelta che ti permette di non dover cambiare componenti, ma semplicemente di spostarli
-
21-08-2017, 15:27 #15
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Genova
- Messaggi
- 36
Ciao a tutti, ho preso la decisione di puntare sulla configurazione suggeritami da Luiandrea e precisamente:
Denon avr x1300W
Front: Q acoustics 3050
Center: Q acoustics 3090
Surrounds: Q acoustics 3020
Sub: Svs sb1000
A questo punto chiedo gli ultimi consigli: quali cavi di potenza comprare? I surrounds dovrò installarli a muro, che supporti mi consigliate?
Se come ho programmato riesco a vendere la moto, procedo con l'acquisto, grazie ancora a tutti!