Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    145

    Cosa acquistare per evitare danni all'impianto?


    Buongiorno a tutti.
    Da quando ho recentemente upgradato il mio ht mi ritrovo con un problema poco simpatico.
    Ogni volta che accendo il condizionatore, o lo stesso si ferma e riparte in automatico l'audio del mio ht salta per un attimo.
    Ho visto che esistono prese filtrate o UPS, qualcuno ha avuto problemi simili o da come risolvere?
    TV: Oled LG 77C1 AVR: DENON AVR-X4100 Diffusori: Jamo 626 HCS + SVS SB1000 PRO
    Sorgenti: HTPC (I5-R9 290-16GB), Netflix & Infinity & TIMVision CUFFIE: Sony MDR-7506 DAC: Fiio E10K

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente la cosa non si dovrebbe verificare, si può intervenire in vari modi che, in comune, hanno la filtratura delle tennsione di rete.

    Se è solo un apparecchio in tutta la casa che disturba la soluzione più semplice e poco costosa sarebbe quella di inserire un componente, chiamato "snubber", in parallelo all'interruttore/relè del condizionatore; in pratica si tratta di una resistenza in serie ad un condensatore e si collegano in parallelo agli interruttori proprio per evitare la formazione delle scintille quando si apre o chiude lo stesso e che sono quelle che provocano il disturbo.

    Si possono trovare presso un buon grossista di materiale elettrico e costano qualche Euro, un elettricista degno di questo nome non dovrebbe avare problemi a fare l'intervento.

    In alternativa, con il vantaggio di ridurre anche il pericolo di qualsiasi disturbo, anche futuro, è quello di inserire un filtro a cui collegare la presa che alimenta tutto l'impianto HT.

    Dovrebbe bastare un comunissimo filtro di rete reperibile presso il solito grossista già citato.

    Esistono anche delle ciabatte filtrate ed anche con protezione contro le sovratensioni, il costo è di qualche decina di Euro.

    L'UPS non serve al tuo scopo, pur possedendo al suo interno un filtro come quello cui ho appena accennato per quanto riguarda le ciabatte, ma costano parecchio e pagheresti per un lavoro che probabilmente non ti servirà mai.

    Ultima cosa, parto dal presupposto che l'impianto elettrico sia a norma sia per la presenza di una Terra che per il diametro dei conduttori; se questi fossero di diametro insufficiente ci potrebbe essere una abbassamento della tensione all'accensione del condizionatore, abbassamento che potrebbe provocare il problema che lamenti.

    La cosa la noteresti poichè ci sarebbe un breve abbassamento della luminosità di una eventuale lampada presente nell'ambiente.

    In questo caso sarebbe il caso di procedere alla sostituzione dei conduttori interni dell'impianto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    145
    Innanzitutto grazie Nordata, mi hai davvero aiutato.
    Appena possibile farò un salto in un negozio di elettronica e comprerò una presa filtrata, questo perché intervenire sul condizionatore sarebbe un problema dato che è posto a 3 metri d'altezza sopra una scala.
    Ho provato a tenere accesa una lampada accanto all'impianto e accendere il condizionatore, per fortuna la luca non sfarfalla, e che ricordi non è mai successo. L'audio è l'unica cosa che salta per un istante.
    Riguardo l'impianto a norma, spero proprio che lo sia, almeno sulla carta lo è, e l'edificio è di recente costruzione (2008).
    Ne approfitto per chiederti se secondo te sarebbe meglio intervenire anche sugli altri apparecchi elettrici (piano ad induzione, forni, lavatrici) con delle prese filtrate, o visto che non manifestano problemi non serve?
    TV: Oled LG 77C1 AVR: DENON AVR-X4100 Diffusori: Jamo 626 HCS + SVS SB1000 PRO
    Sorgenti: HTPC (I5-R9 290-16GB), Netflix & Infinity & TIMVision CUFFIE: Sony MDR-7506 DAC: Fiio E10K

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se tu metti un filtro all'ingresso del tuo impianto, ovvero utilizzi una ciabatta filtrata, questa serve per tutto quanto quello che avviene prima nel resto dell'impianto.

    L'importante è che la ciabatta abbia un filtro degno di questo nome.

    I filtri cui mi riferisco io sono di questo tipo:

    http://www.energialternativa.info/pu.../D/28972_1.jpg

    si trovano da qualsiasi elettricista, però devono poi essere inseriti in un contenitore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •