|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Consiglio Primo Sito HT Living
-
20-03-2017, 11:06 #1
Consiglio Primo Sito HT Living
Ciao a tutti,
mi scuso preventivamente per l'ignoranza in materia AV
Sono un appassionato di film/telefilm/informatica e nella mia nuova casetta vorrei avere il mio primo impianto HT in zona zona soggiorno/cucina di circa 27mq, per gustarmi al meglio film/telefilm/musica, etc..
Visto che ho appena comprato casa e le spese sono molte il budget è limitato, pensavo a 5/600€ per iniziare con un sinto + 2 diffusori e se riesco anche un sub, altrimenti lo aggiungerò più avanti.
Per i diffusori sono già abbastanza orientato alle Indiana Line Tesi 260 N, mi sembrano avere già un buon rapporto qualità prezzo (online si trovano a 240€, ma anche qui se trovassi mi andrebbe benissimo un usato), sbaglio? C'è di meglio a questo prezzo?
L'idea sarebbe poi in futuro di girarle come posteriori quando prenderò due diffusori da pavimento.
Ovviamente si accettano consigli anche per altri diffusori
Ora veniamo al Sinto, il budget per questo è massimo 300€, so che è un budget abbastanza scarso, infatti mi sto orientando su un buon usato recente, dato che sul nuovo a questa cifra si trovano solo entry-level.
Avevo addocchiato il Denon X1000, che tra l'altro usato troverei anche a 150-180€ (ben sotto il budget), qualitativamente mi è parso di capire che non è male, o comunque è già a un buon livello.
Una delle pecche più grosse che ho riscontrato però è la mancanza del pass through 4k.
Tenete presente che per ora non ho neanche una TV di riferimento, nel senso che ho un monitor/tv Samsung serie 9 da 27" pollici che userò i primi tempi ma sicuramente metterò un buon 55" (se riuscissi nel budget OLED).
Ho la fibra 100 quindi probabilmente qualche sorgente 4k potrei già averla nel prossimo futuro.
Altrimenti ho trovato (sempre usato) un Onkyo TX-NR525, che invece ho visto che supporta il 4k.
Questo come lo vedete, rispetto al Denon?
Premetto che non mi serve il wifi poiché dove andrò a mettere il sinto arrivo direttamente con la LAN, quindi risparmierei qualcosa sul wifi perché mi andrebbe benissimo la porta ethernet, preferirei avere la possibilità quindi di riprodurre la musica direttamente dal Sinto tramite Spotify, internet radio & co, nonché comandare il Sinto via smartphone, mi sembrano features tutto sommato comode, però anche in questo caso chiedo a voi perché non ho ancora esperienza diretta.
Per quanto riguarda il sub non ho idee, come budget siamo sui 150/200€, anche qui andrei su un buon usato.
Ovviamente si accettano consigli.
Grazie mille, scusate il disturbo e complimenti per il forum, sempre utilissimo!
-
20-03-2017, 11:37 #2
IL Tesi abbinate sia a Denon che Onkyo sono un buon inizio, se necessiti del pass through 4K prendi Onkyo, quel modello è uno degli ultimi Onkyo ad adottare Audyssey MultiEq non sarà la XT32 ma è sempre meglio dell'attuale AccuEQ.
Con 200 euro circa, con un po' di pazienza un sub decente lo troverai.
-
20-03-2017, 13:16 #3
Quindi meglio l'Onkyo del Denon?
Secondo voi 200€ per l'Onkyo sono un buon prezzo?
Un'altra domanda, il 4k è supportato a 60fps sull'Onkyo?
-
20-03-2017, 13:25 #4
A livello prestazionale non ci sono grandi differenze tra i due, la scelta puoi farla in base alla caratteristiche di cui necessiti, per questo dicevo:"se necessiti del pass through 4k" che comunque, avendo HDMI 1.4 potrà supportare max 30fps.
Per il prezzo, quando è uscito nel 2013 costava 500 euro a listino, se ben tenuto 200 euro o qualcosa in meno ci possono stare.
-
20-03-2017, 13:40 #5
Ah, ok.. quello che pensavo, avendo l'HDMI 1.4 più di 30fps a 4k non passano.
Quindi, se non ho capito male, se anche avessi una sorgente 4k (che dovrebbe uscire a 60fps, giusto?) e la collegassi al Sinto mi uscirebbe a 30? O non esce nulla?
(chiedo umilmente scusa per l'ignoranza)
Perché se così fosse a questo punto tra i due non vedo valore aggiunto all'Onkyo, o vedo il 4k come dev'essere visto oppure dovrò bypassare il sinto e andare diretto al tv con l'hdmi e mandare l'audio in altro modo.
Oppure attendere ancora un po (potrei anche attendere 2/3 mesi) e vedere se con 250/300€ riesco a trovare un Sinto più recente con HDMI 2.0?
-
21-03-2017, 13:07 #6
Domanda, ho trovato ad un buon prezzo le INDIANA LINE Musa 105, dovrebbero essere allo stesso livello delle TESI 260, giusto?
-
21-03-2017, 13:17 #7
Saresti limitato a 30fps
Se non erro dovrebbero essere un gradino sopra le Tesi, se acquisterai le Musa e vorrai completare l'impianto con gli altri diffusori, verifica che sia di facile reperibilità almeno il centrale (perchè le Musa non sono più in produzione), che è sempre consigliabile un abbinamento della stessa marca e serie.
-
21-03-2017, 13:40 #8
Si, appunto.. correggetemi se sbaglio ma di fatto non vedrei il video fluido come dovrebbe essere. giusto?
Perché, domandavo anche nel 3d del Denon, se io facessi passare il video da un baracchino di questi di fatto potrei avere comunque l'audio 5.1 dal sinto e il video a 4k sulla tv.
Dite che è comunque una soluzione che altera la qualità audio/video?
Perché ho dato un occhio e Sinto con HDMI 2.0 di fascia media sotto i 400€ non ne ho trovati (sono tutti piuttosto recenti), c'è qualcosa, tipo il Denon AVR-X520 che però mi sembra proprio entry level, sbaglio?
L'idea, in futuro, è di girare dietro i diffusori piccoli e come frontali prendere due diffusori a pavimento.
-
31-03-2017, 15:33 #9
Mi sono un po documentato, come diffusori mi sono orientato appunto sulle Indiana Tesi 260 e sub 830 (mi sembra l'accoppiata migliore).
Ora dovrò battere per qualche tempo i siti di annunci perché a listino vado già fuori budget :'(
Tanto non ho fretta, spero di riuscire a trovare buone offerte.
Per quanto riguarda il Sinto ancora non ho preso una decisione, ho addocchiato sempre un Denon, l'X2000 che supporta il pass 4k ma ha comunque l'hdmi 1.4, quindi immagino sia limitato a 30fps.
Gli unici con hdmi 2.0, che mi pare sia l'unica che supporta il 4k a 60fps, sono quelli da fine 2014 in avanti.
Avete qualche consiglio in merito?
Un'altra domandina, in futuro vorrei girare le Tesi 260 come posteriori, avendo a 5.50mt la parete della cucina le metterei sopra i pensili, a circa 2.40mt di altezza.
Ho già predisposto una presa di corrente sopra la parete della cucina, però ho solo una canalina e non so se riesco a far passare i cavi audio dal sinto, che tra l'altro dovrebbero passare per il quadro quindi fare almeno 20/25mt di giro per arrivare lì sopra.
A vostro avviso, vale la pena farli passare assieme al 220v (che sarebbe anche l'unica possibilità)?
Oppure c'è qualche buon sistema di trasmissione audio che possa collegare alle uscite posteriori del Sinto?
Grazie di nuovo.
-
10-04-2017, 21:17 #10
Buona serata a tutti, oggi ho comprato il primo pezzo del mio HT!
Monitorando i prezzi su Amazon ho beccato il sub Indiana Line BASSO830 a 170€ e l'ho preso al volo!
Mi è sembrato un ottimo prezzo per un buon sub come rapporto qualità/prezzo.. che dite?
Per quanto riguarda il Sinto sono orientato a prendere il buon Denon AVR X-1000 se il tizio da cui l'ho trovato me lo molla a 150€ (ne chiede 180 ma dovrei anche farmi 40km per andare a prenderlo quindi vorrei farlo scendere un po).
Ho dato un occhio sul discorso HDMI 1.4 VS 2.0 e l'unico che ho trovato con la nuova HDMI sarebbe (per stare sul Denon) l'X1300W ma anche rigenerato (con un anno di garanzia) non si trova a meno di 350.. di fatto è più del doppio del 1000.
In ultimo, per stare un (ottimo?) entry-level ci sarebbe l'avr x520bt che si trova nuovo a 260 cuccuzze ed ha anche già l'hdmi 2.0.
Però a questo punto io valuterei la resa sonora, a questo punto il discorso connessioni/multimediale potrebbe passare in secondo piano dato che facilmente tra 3/4 anni saranno usciti altri ennemila standard e sarebbe comunque obsoleto.
Tra l'X1000 e l'X520 quale consigliereste? Quale comprereste voi?
Per il discorso diffusori, sicuramente starò sempre sull'Indiana, ho adocchiato le TESI 260 ma sarebbero leggermente fuori budget, alternativamente le tesi 204 non sono all'altezza (le avrei trovate usate a 100€ la coppia) ?
Considerando che, in ottica futura, come dicevo, le girerei come posteriori e frontali metterei due diffusori da pavimento.
-
11-04-2017, 21:53 #11
Nessun consiglio?
Oggi mi è arrivato il sub, mi piange il cuore a lasciarlo lì muto
-
12-04-2017, 09:04 #12
il 520 è superiore al 1000
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
12-04-2017, 09:23 #13
-
12-04-2017, 09:35 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 273
Guarda io ti consiglio di prendere le 260, cosi poi metterle al posteriore e prendere le 560 come frontali da pavimento.
Ma leggendo i post precedenti... non credo che è affatto un bene passare i cavi della casse insieme alla 220... e soprattutto comprare 20/25mt di cavo per le casse posteriori, non ti costa poco ehValuta anche questo.
Considera che anche io ho iniziato piano piano... prima ho preso le 560, con sintoampli prestato da mio cugino cosi vecchio che non aveva neanche l'HDMIPoi sono riuscito a prendere l'X2300... e lunedi ho preso il centrale 760
Quindi fai le cose con calma, purtroppo le botte sono il sintoampli e il sub... il sub già l'hai preso, quindi è già un passo in avanti
Mi raccomando studiati bene tutto il muro TV e casse... io ho cambiato 2 volte il mobile per la TV... e adesso con il centrale non va neanche beneprenditi già lo spazio per le casse da pavimento che devono essere belle distanti fra di loro, quando le metterai in futuro
TV: Sony 55W808C - BR: Samsung XXX - Sintoampli A/V: Denon AVR-X2300 - FA BiAmplificato: IL TESI 560 - Centrale: IL TESI 760 - SAT: SKY MYSKY HD - MediaPlayer: Plex/CPU i5 - NAS: Xpenology 4x3TB
...Work In Progress...
-
12-04-2017, 10:05 #15
Grazie Saint
Per quanto riguarda le frontali ho visto che le con le 260 cadi sempre in piedi e hai già dei buoni diffusori.
Le ho messe sotto tracking di prezzo e vediamo se riesco a portarmele a casa a meno di 200 cucuzze, ad oggi il prezzo online è allineato praticamente ovunque a 250, usate sono difficile da trovare (e quei pochi chiedono comunque 200€), evidentemente è segno che nessuno se ne vuole "liberare".
Ho già adocchiato le 560 da pavimento così come il 760 centrale ma se ne parla tra qualche anno
La parete non è grandissima: 2.20mt, comunque un 55" e due diffusori con un arredamento pulito dovrebbe starci.
Fai conto che per ora c'è solo il sub lì solo soletto muto come un pesce
Per le posteriori "l'affare s'ingrossa", se ne parlerà quando avrò abbastanza pecunia, ergo tra molto tempo, comunque l'unica soluzione che ho immaginato è trasmettere wireless il segnale audio e amplificare le posteriori da sopra i pensili della cucina.
Tanto per curiosità, conoscete soluzioni affidabili di questo tipo?
Tra l'altro il cavo audio ho visto che è bello duro e col cavolo che riesco a farlo arrivare fino lì, senza contare il fatto che passerebbe con il 220
Quindi sub preso, frontali saranno sicuramente le tesi 260, l'unico dubbio rimane il Sinto ??!!
Il tizio che mi venderebbe l'X1000 non è sceso oltre i 160€ contro i 260€ del x520bt nuovo.
Di fatto ci sono 100€ di differenza tra i due, vero è che uno è nuovo e l'altro no, comunque l'X1000 è tenuto come nuovo, il venditore è un appassionato che sta aggiornando l'impianto quindi immagino l'abbia tenuto meglio di quanto non avrei fatto io
La partita si gioca tra questi due, io avrei anche speso 250 per un usato già più aggiornato (con HDMI 2.0 per intenderci) ma in due mesi che tengo monitorato gli annunci non ne ho trovati, avrei trovato l'X1300W ma anche rigenerato non si scende sotto i 350.
Ovviamente ogni consiglio è ben accetto, vi ringrazio ancora!