|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
08-02-2017, 16:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 3
Sinto Yamaha RX-V481 e diffusori Indiana Line serie Nota
Salve, sono nuovo del forum e mi accingo ad acquistare il mio primo pianto HT. Ho già acquistato i diffusori Indiana Line serie Nota https://www.onlinestore.it/detail/index/sArticle/116049 e vorrei abbinargli un sintoamplificatore Yamaha RX-V481 http://it.yamaha.com/it/products/aud...ps/rx/rx-v481/
Ora il mio dubbio è sugli Ohm in quanto i diffusori hanno sulla targhetta scritto 4-8 Ohm e l'ampli sul retro indica minimo 6 Ohm. Sicuramente non sono ben informato sull'argomento e vi chiedo se questi diffusori possano lavorare bene con questo sinto. Grazie.Ultima modifica di Linux82; 08-02-2017 alle 16:24
-
08-02-2017, 16:23 #2
Ciao,
non preoccuparti, non c'è alcun problema...........Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
08-02-2017, 16:34 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 3
Grazie, diciamo che io come nozioni base so che il livello di impedenza di uscita di un ampli non deve essere mai maggiore di quello del diffusore, forse meglio uguale per sfruttare la potenza. Ma nel caso di casse 4-8 Ohm non ho ben chiaro il concetto (sono 4 oppure 8!?) e l'uscita dell'ampli per canale è di 6 Ohm?
-
08-02-2017, 18:50 #4
L'impedenza è una grandezza vettoriale che per un dato circuito assume diversi valori alle diverse frequenze.
traduco:
1) non è un valore fisso, caso mai andrebbe rappresentato in un grafico in funzione della frequenza. L'impedenza a 20 Hz non è la stessa che si ha a 20.000.
2) per sua natura non può essere espressa con un solo numero ma con una coppia di numeri.Traduco: il valore in ohm che si legge è una sintesi di questi due numeri, ed è calcolato un po' come la ipotenusa di un triangolo rettangolo a partire dai cateti. Cateti diversi danno luogo alla stessa ipotenusa.
Immagino che, giunti a questo punto, chi mi legge commenterà più o meno come il grande Capo Esticazzi della gag del duo Lillo e Greg.
Emerge allora la necessità di una sintesi: l'impedenza è una cosa molto complicata, lasciate che a occuparsene siano i costruttori di casse e quelli di amplificatori, che si sono messi d'accordo per fare in modo che il cliente possa attaccare qualsiasi cassa commercialmente diffusa a qualsiasi amplificatore commercialmente diffuso.
Ma ci sono un sacco di audiofili che ne discutono molto...
Spiego: se spendi 10000 euro (minimo) per un set di casse ed un preamplificatore + finale per comprare la tua personale scala per il paradiso preoccuparsi dell'impedenza delle casse è uno dei piaceri collaterali che ti aspetti dal tuo investimento.
Piacere aumentato dal consueto stuolo di preoccupati consumatori low-end (come me) che per ottenere "il massimo" dal loro investimento di mille eurozzi di sudati risparmi si mettono a scartabellare le discussioni dei cugini più esigenti per trarne qualche vaticinio per sapere se anche la loro scaletta a tre gradini li porterà in paradiso.
Anche noi consumatori_low_end abbiamo diritto al nostro divertimento collaterale acquistando mille euro di aggeggi elettronici, giusto?Ultima modifica di pace830sky; 08-02-2017 alle 19:02
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-02-2017, 19:17 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 3
Grazie, una spiegazione molto esaustiva! Nelio piccolo, facendo il chitarrista per passione, quando abbino un amplificatore valvolare devo stare molto attento a non far scaricare il finale ad esempio ad 8 ohm su una cassa da 4 ohm altrimenti lo brucio. Nell'Hi End subentrano molti ma molti più dettagli! Grazie ancora