Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    6

    Primo impianto, ancora indeciso se HT o 2ch


    Ciao a tutti, sono nuovo, come detto in sezione presentazioni sono un ragazzi di 21, finora ho usato solo altoparlanti di fascia bassa, o meglio, usavo in camera altoparlanti da auto (4ohm) messi in un cassa in mdf autocostruita, per cui niente di accettabile per voi che ci capite di Audio.

    SPERO DI AVER AZZECCATO LA SEZIONE, ERO INDECISO TRA QUESTA E QUELLA DELL'HIFI DUE CANALI CONTANDO CHE PARTIRO' DA QUI PER POI (FORSE) ARRIVARE A UN MULTI CANALE...

    Ora vorrei iniziare a fare un impianto serio o almeno qualcosa di accettabile per togliermi qualche soddisfazione

    Alcune premesse:
    -L'impianto verrà fatto a step per le finanze non sono molto abbondanti, inizialmente vorrei quindi tenere un Luxman LV-92 che già possiedo

    -La stanza che devo sonorizzare è un po' particolare, è una stanza da 35mq calpestabili (quindi mobili esclusi, che arrivano comunque al soffitto quindi sono come dei muri) con il tetto che per un terzo della stanza va a cuneo, per cui sono due spioventi che si incontrano, nel punto più basso il soffitto è 1m, nel punto più alto è 2,70m. La stanza è semi-divisa in due parti, nel senso che un muro a che non la divide completamente crea due ambienti, uno con la scrivania, uno con la zona dove far suonare la musica, la zone è quindi di 23mq secondo i calcoli che ho fatto misurando le pareti.

    -La tipologia di ascolto è forse la cosa più particolare, dove verranno posizionate le casse e dove ascolterò la musica è il posto dove mi alleno, ho una piccola palestra in camera costituita da 5/6 macchine per allenarmi, per cui l'ascolto non sarà mai fermo e soprattutto non sarà super direzionato al centro delle casse, questo potrebbe forse risultare un problema

    -La tipologia di musica ascoltata spazia dal Pop all' Hip Hop fino al metal pesante, una cosa è certa: Bassi sempre e comunque presenti e soprattutto molto amati.

    Dopo le premesse vengono le domande:
    -Visto la stanza e la mia tipologia di ascolto sarebbe meglio un impianto 2.1 o una cosa più articolata quindi un 5.1 a vostro parere?

    -Come dicevo vorrei fare le cose a step: il primo step sono sicuramente le casse frontali, ho un budget di 500euro per queste e vorrei delle casse da terra, anche perchè non avrei modo di fissare le altre avendo dietro gli armadi che fanno da muro, avevo pensato su questo budget (Venendo da casse Coral in auto con cui mi sono trovato da dio, per chi le conosce ho le PRX) alle Indiana Line TESI 560, mi sono ripromesso di ascoltarle in un negozio di Milano appena passato il capodanno, che ne pensate? Su questa fascia di prezzo come sono?

    -Ho un Luxman LV-92 35x2 Watt RMS a 8ohm, secondo voi le riesce a pilotare? Prima o poi però sarà da cambiare anche lui, volevo quindi chiedervi secondo voi su cosa mi potrei orientare (tenendo conto anche se mi direte che è meglio il 2.1 o il 5.1) e su che fascia di prezzo devo stare secondo voi per avere un amplificatore sulla stessa fascia delle Tesi

    -Sezione bassi, come vi dicevo amo il basso che fa tremare i vetri della macchina e in questo case le pareti, secondo voi le indiana line hanno la necessita di essere affiancate da un basso vero? potrei rimanere sempre su questa marca ( e nel caso che modello) o forse sarebbe meglio andare altrove?

    Per ora iniziamo cosi =D poi man mano mi verranno altre domande =D

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    La stanza importa relativamente, tranne casi in cui si arriverebbe a posizionamenti impossibili, a tal punto da dire "non mettere cassoni di dietro che non ne vale la pena".

    Vanno bene, si potrebbe cercare qualche alternativa ma lascio ad altri questo punto, così come la scelta dell'ampli visto che ancora non ho capito se sei più interessato alla musica che all'home theater. Il discorso fasce di prezzo secondo me importa relativamente, conta il prodotto in sé, a come si abbina al diffusore, in quale ambiente deve suonare il tutto e con cosa.


    Per il basso che vuoi tu ci vuole per forza almeno un subwoofer, ma deve essere qualcosa di molto più performante dei subwoofer indiana line, non ho capito se la stanza dovrebbe tremare con la musica o con l'home theater, cambia TUTTO. Range di frequenze, bilanciamento, calibrazione...

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    6
    Prima cosa grazie per la risposta, aggiungo qualche dato per permettervi di aiutarvi meglio perchè forse non mi sono spiegato nel migliore dei modi prima:

    sono indeciso tra 2ch o multicanali, 5ch o 7ch ovvero quelli che io chiamo (forse impropriamente) HT.

    l'ascolto sarà sempre e solo di musica, non ho la televisione in camera e tanto meno la possibilità di vedere film, cerco solo ascolto di musica, che sia il più avvolgente possibile in qualunque punto, perchè mentre ascolterò la musica mi muoverò molto per la stanza (visto che mi starò allenando), per quello che vi chiedo se è meglio il 2 canali o il sistema stile home teather multi canale.

    Sul fatto di mettere un sub non si discute, sicuramente verrà messo, unica cosa vi chiedevo se secondo voi (visto che l'impianto sarà fatto a step successivi) posso prima occuparmi di cambiare l'amplificatore o poi aggiungere il sub o se per sentire dei buoni bassi con le indiana line devo per forza affiancarci un sub già da subito o quasi.

    Spero di essermi spiegato un po' meglio adesso, scusami ma davvero sono alle prima armi e faccio già fatica con i termini appropriati =D

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Domanda. Se ascolti al 100% la musica e non intendi guardare film, a che ti serve un impianto HT multicanali? (E' vero che qualche incisione in Dolby o in DTS l'hanno fatta, ma non e' che se ne trovino molte, avrebbe senso se guardassi almeno i DVD o i BluRay di concerti dal vivo, o di video dei tuoi artisti preferiti, che sono magari codificati in multicanale, ma per ascoltare musica, secondo me, non ha molto senso).

    Se ascolti musica, io direi, investi su due buone casse (magari tower che scendano bene in basso, con dei bei woofer), un sano e solido amplificatore due canali in grado di pilotarle bene, e sei a posto.

    Personalmente (ma e' un mio parere, non condiviso da tutti), i bassi poderosi li cercherei con due buone casse ed un buon amplificatore che eroghi parecchia corrente e sia in grado di smuovere i woofer. Eviterei di aggiungere SubWoofer (a meno che sia previsto dal costruttore che magari lo vende abbinato o abbinabile con due casse da scaffale e quindi fa parte del progetto dei diffusori).

    Se invece l'obiettivo non e' quello di ascoltare buona musica cercando di ricostruire la prospettiva degli strumenti, ma fare 'casino' facendo rimbombare i muri, alllora e' un altro discorso, pigliati un multi canali, non investirci troppo, e aggiungi un subwoofer, poi impostalo con tutti i canali pilotati, alza il volume e goditi il tutto. (Per me non e' ascoltare buona musica, ma e' un mio modesto parere, non condivisibile ovviamente).

    Poi come sempre, in ogni caso ci sono le vie di mezzo, ma considera che, se investi 100 in un ampli stereo, 50 + 50 finira' per alimentare, costruire due canali, se spendi 100 in un ampli multicanali, visto che nessuno ti regala nulla, avrai 5 canali pilotati da un ampli costruito tagliando i costi in termini di componentistica e di alimentazione il cui costo sara' 1/5 di 100 (In prima approssimazione, poi qualcuno mi fara' notare che non e' lineare il rapporto costo numero di canali, che si puo' fare sinergia nell'assemblarlo, che non tutti i canali erogheranno il 100% di potenza contemporaneamente...).

    Ma i gusti non si discutono....

    Un multicanali che possa pero' gestire due o tre zone separate, potrebbe esserti utile per suonare musica in ambienti separati, ma ti serve?
    Ultima modifica di apeschi; 29-12-2016 alle 22:26

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    6
    Direi che un primo punto fermo l'abbiamo messo, NON ho bisogno di un home teather ma basta un 2.1 o come dici tu un 2.0, l'obietivo non è far casino, l'obietivo è ricreare la scena sonora ma avendo un punto di ascolto mobile, non stando seduto ma camminando e muovendomi pensavo fosse meglio un sistema 5.1 ma dalle tue parole ho capito che non avrebbe senso perchè non avrei canzoni con la divisione dei suoni quindi non avrei una scena diversificata ma solo un ripetersi delle stesse frequenze in tutte le casse con il rischio di creare a mio parere fastidiosi riverberi.

    Premesso che a questo punto sono nella sezione sbagliata, devo rifare il post in sezione hifi o ci pensano i mod a spostarmi?

    Per il discorso allora delle casse secondo te sulla fascia 500€ le tesi 560 come sono??

    Il mio dubbio piu grande é se il mio Luxman LV-92 (vintage) con 2x35w RMS riesce a pilotarle adeguatamente

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Se vuoi tirar fuori i bassi sei proprio sull'ordine di grandezza sbagliato (per sensibilità dei diffusori e potenza dell'amplificatore).



    Quanto al volume di ascolto, a che livelli ci attesteremmo più o meno? Perché non escluderei la folle idea di un impianto PA ma di buon livello, come le ben note EV SX300 abbinate a uno o due sub come si deve.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    6
    Che l'ampli non andasse bene lo so, per i diffusori speravo che almeno quelli fossero ok..

    Sul volume é un volume quasi sempre normale (vivo in un condominio) poi qualchè volta alzo molto (della serie che io ho una casa a due piani e dalla mia stanza al piano di sopra in cucina al piano sotto di sente distintamente la musica come averla a volume normale li)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379

    Allora togliti dalla testa le colonne da 88 dB e 35 watt, puoi avere VENTI dB con dei diffusori ad alta sensibilità e un ampli da 400 watt. Ma ci vorrebbe il sub e il budget salirebbe.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •