Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    165

    Progettazione di un nuovo impianto


    Vi chiedo aiuto per la progettazione di un nuovo impianto home theatre. Non posso dire che l'impianto che ho attualmente (visibile in firma) non mi abbia regalato soddisfazioni, ma come ogni appassionato sento l'esigenza di migliorarlo nel tempo. Sono a un punto morto da tempo, perchè coloro a cui chiedo consiglio mi dicono che l'impianto è equilibrato e che migliorare un elemento della catena potrebbe sbilanciare l'effetto o non migliorare sensibilmente la situazione. Così mi piacerebbe valutare un impianto da zero e procedere poi con una progressiva sostituzione dei vari elementi.
    L'obiettivo che vorrei raggiungere è una maggiore pressione sonora, bassi più presenti e un impatto musicale più emozionante senza dover necessariamente alzare il volume. Adesso il suono è piacevole ma piatto, e per avere più impatto devo ascoltare ad alto volume, il che risulta esagerato e fastidioso, oltre che facilmente stancante. Segnalo che ho migliorato un po' la situazione resettando il sintoamplificatore e facendo una taratura manuale perchè Audyssey appiattiva troppo le frequenze.
    Partirei quindi dall'ambiente, forse un po' ostico. L'impianto si trova all'interno di un salotto grande 10x5 metri.
    Il quadrilatero formato dai diffusori però è di 5x4 metri, la zona attorno al divano per capirci. I diffusori sono vicini ai muri, che circondano la zona. Ho un problema di una porta finestra che vincola la disposizione del fronte anteriore. Ovvero, le due torri frontali sono distanziate di tre metri circa, mentre i diffusori surround, essendo a lato del divano, distano più di quattro metri. Per capirci, il surround dx è defilato rispetto a un ideale rettangolo. Il sub è a lato del divano, sul fronte posteriore. Altro dettaglio significativo è che il fronte anteriore poggia su un mobile pedana in vetro, non ho alternative in quanto questo occupa lo spazio dalla parete fino alla porta finestra. Tutti questi elementi non sono modificabili.
    Il mio ascolto è esclusivamente di film, non mi interessa la parte stereofonica.
    Consigli?
    Il mio impianto Home Cinema:
    Panasonic G30 46 + PS3 + MyskyHD + Denon AVR3313 + Focal 714V + Focal 700CC + Focal 705V + Velodyne CHT10Q[/B]

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524

    A me le Focal piacciono molto come diffusori, e non le camberei.

    L'effetto dell'ambiente, e' fondamentale per la resa di qualsiasi impianto. Piu' che sostutire componenti, cercherei di migliorare l'ambiente. Dopo di che, non saprei cosa consigliarti. Potresti aggiornare l'ampli audio video con uno piu' performante e recente, ma se hai problemi di disposizione diffusori in ambiente, non ci sono amplificatori che tengano, considerando che il tuo ampli e' abbastanza recente, e non e' secondo me per nulla male.

    Magari con un Denon piu' recente o con uno Yamaha Aventage, potresti avere vantaggi, ma consigliartelo sulla carta, a prescindere, senza conoscere il tuo ambiente mi pare un tantino azzardato (non e' che il tuo sia scarso e se resti su ampli di pari fascia, non penso che farai grossi salti di qualita', a meno di cambiare genere e andare su amplificatori piu' perforamnti e di fascia nettamente superiore).

    Ma cosa e' che non ti piace esattamente? Timbrica? Acustica? Mi pare di capire, da quanto scrivi che sia un problema di dinamica, forse l'ambiente e' troppo ampio per essere pilotato dal tuo amplificatore.

    Potresti ad esempio iniziare integrandolo con un finale di buona potenza (o amplificatore integrato con ingresso con bypass del pre) per pilotare i canali anteriori in modo da avere piu' dinamica, scaricando l'alimentatore del Denon che non dovra' piu' pilotare i canali anteriori e quindi potra' erogare maggior potenza sugli altri canali, migliorando la dinamica complessiva.
    Poi proverei a capire se sia il caso di riposizionare il subwoofer (ma dovresti fare un po' di prove), se lamenti scarsa presenza sul basso.

    Ma e' molto difficile darti sugerimenti sensati non conoscendo il tuo ambiente.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •