Già perché no? Il fatto è che tutti diamo per scontate certe soluzioni, come ad esempio che ad un PC per l'ascolto ad 1 mt di distanza si mettano delle casse amplificate oppure casse monitor (per chi musica la scrive sul PC).
L'unica cosa che mi viene in mente è che la potenza di quelle casse è esagerata per l'ascolto ad un metro di distanza e che non è affatto detto (qui però ci vorrebbe il parere di uno che quelle casse le avesse in casa) che a basso volume rendano bene.
Per non parlare dell'ampli (o magari un AVR multicanale?) con i suoi bravi 10/13 KG di peso destinato a suonare alla potenza minima, con un inutile telecomando (visto che per gestire il volume basterebbe allungare un braccio...)
Eppure io credo di essere uno che sperimenta, ed al PC (ormai lo sanno anche i sassi) ho collegato una soundbar yamaha (stereo con bassi integrati, no subwoofer) che in effetti proprio standard come soluzione non è (comunque ascolto principalmente jazz e classica in qualità standard - web radio e spotify).
Non so cosa dire, la descrizione che fai sembra l'esatto opposto delle casse monitor, comunque in attesa di una risposta più concreta della mia vedi se da qualche parte riesci ad ascoltare le Edifier e le M-audio.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)