|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Consiglio impianto HT e stereo 2.1
-
10-09-2016, 12:52 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 6
Consiglio impianto HT e stereo 2.1
Buonasera a tutti!
Dopo lungo rimandare causa matrimonio, mutuo, e mille spese varie, forse siamo finalmente giunti al punto di poter investire qualcosa in un impiantino audio 5.1 per la casa. Niente di stratosferico, budget intorno ai 1.000 € che nel caso può essere realizzato ora in parte e completato in futuro. Partiamo dalle esigenze:
- Visione film 45%, musica (rock, prog, metal, pop) 45%, videogiochi 10%. E' una divisione non tanto di tempo dedicato ma quanto di interesse. Per musica si intendono generi un po' vari ma comunque tendenti al rock/prog (rush, dream theater, smiths, depeche mode, etc etc) ma anche pop e musica italiana.
- Collegamento a filo diffusione. Il vecchio proprietario di casa nostra si era dilettato ad installare un infimo impiantino della bticino formato da coppie di diffusori con amplificatore (6 in tutto) sparsi per casa. Qualità pessima ma comunque comodo per mettere un po' di musica in giro "senza impegno". Mi piacerebbe poterlo collegare al sintoamplificatore in modo che ci sia sempre un segnale in uscita attivo e che le casse si possano attivare a comando, al bisogno. L'impianto è una cosa del genere con ingresso jack classico da 3,5.
- Controllo da remoto con smartphone, tablet, lettura remota dei files musicali su pc, collegamento a spotify e simili. Abbiamo una casa su 2 livelli ed il pc principale è al piano superiore. Inoltre per selezionare la musica mentre ci si trova al piano superiore (filodiffusione) può tornare molto comodo il controllo da dispositivi wifi. Inoltre ascoltiamo ogni tanto musica da spotify/youtube/radio internet quindi un supporti a questi canali e d'obbligo.
- Sorgenti video: al sintoamplificatore collegheremmo TV (Sony Bravia w805 55"), Wii U/future console, lettore blue-ray philips, Steam link, Chromecast.
- Mi piacerebbe in futuro collegare un giradischi. So che ricercare un sintoamplificatore con entrata Phono restringe di molto il campo ma se non ho capito male basterà comprare un amplificatorino da frapporre tra giradischi e sinto.
- Ultimo, ma non meno importante... l'estetica!. Vorremmo sinto e diffusori silver/bianchi per integrarsi bene nell'arredamento!
Passiamo poi a descrivere l'ambiente in cui posizioneremo l'impianto. La zona di ascolto/visione è di circa 14mq, ma siamo particolarmente vincolati dai mobili, camino e posizione del televisore (che ovviamente non possono essere assolutamente cambiati). In particolare il frontale di destra non può stare di fianco al televisore perché è a filo con il camino quindi, scartando la posizione sopra il televisore e sotto sdraiato (se si potesse però mi risolverebbe ogni problema...) ho pensato a 2 uniche alternative che vedete in pianta sotto.
In entrambi i casi il frontale verrebbe appeso, nel primo ad altezza abbastanza libera, nel secondo sopra il calorifero a circa 1.1 mt con una mensola frapposta. Nella prima ipotesi si potrebbe pensare anche ad uno stand, anche perchè bucare il cartongesso estetico del camino mi spaventa un po'...
Ovviamente mi sono guardato un po' intorno anche se da neofita mi posso fidare solo di recensioni ed opinioni lette. Per il sintoamplificatore attualmente le scelte ricadono su:
- Marantz 1506 silver
- Marantz 1606 silver
- Onkyo TX-NR555 silver
Il Marantz ho letto che dovrebbe essere leggermente più musicale ed in più ha un formato slim che ci aggrada di più. Di contro la potenza per canale è nettamente inferiore anche se credo sufficiente per l'ambiente e anche a livello di dotazione è più carente. L'Onkyo sarebbe una buona alternativa? Va bene anche per un ascolto di musica o è prettamente rivolto per chi vuole un sistema HT? Non ci interessano più di tanto le opzioni Atmos e DTS:X in quanto vedo già complesso e costoso posizionare un 5.1, figuriamoci quando si inizia a parlare di diffusori a soffitto...
Passiamo ai diffusori dove le incertezze crescono esponenzialmente!! Anche in questo caso ho fatto un po' di ricerche, fermo restando che devo necessariamente puntare a dei diffusori (parlo dei frontali) piccoletti altrimenti ce li ritroviamo in mezzo alle balle sul lato destro. Frega soprattutto la profondità del diffusore più che altezza e larghezza. Per ora abbiamo adocchiato, in ordine di preferenza:
- q acoustics 3010i/3020i
- q acoustics concept 20 (un po' grandi..)
- Dynaudio Emit M10
- Dnaudio DM 2/6
- B&W 656 s2
- Indiana Line Tesi 242/262
Delle q acoustics leggo un gran bene, sono belle esteticamente e anche mediamente compatte. Le dynaudio nella lista forse sono le più preformanti ma costano anche di più. In ultimo le IL che per la loro profondità tenderei a scartare. Marchi invece come Canton o Klipsch ho trovato pareri molto discordanti, soprattutto queste ultime mi pare di aver capito siano adatte al genere rock ma un po' taglienti come suono.
Il budget come dicevo è di circa 1.000€ nel quale vorremmo far rientrare almeno sinto, diffusori centrali e centrale + cavi. Se riuscissimo ad aggiungere, in ordine, sub e surround sforando anche leggermente saremmo ancora più contenti!Per i cavi ad esempio non saprei valutare l'incidenza, penso non sia comunque un aspetto proprio da trascurare o sbaglio?
Comprere ovunque trovo il prezzo minore, non mi spaventa rivolgermi anche a siti esteri se necessario.
Scusate la pappardella, volevo mettere giù tutte le nostre esigenze in modo da cominciare a fare una scelta consapevole di tutti gli elementi!
Grazie mille anticipatamente!!
-
10-09-2016, 16:02 #2
per avviare la discussione (non ho risposte definitive) ho buttato un occhio al discorso "filodiffusione" che se ho ben capito si concretizza in componenti B-Ticino della serie Myhome che hanno come ingresso audio generale una connessione analogica standard stereo RCA che si può collegare all'uscita "Zone 2 line out" dell'Onkio o del Marantz NR 1606. (Da una prima verifica sul 1506 - questa funzione manca).
Da fortunato (ma non troppo: guasto - e riparato in assistenza - dopo 30gg) possessore del Marantz tengo a chiarire che i due AVR di questo marchio citati sono della linea slim e quindi caratterizzati da una potenza di uscita che è meno della metà di quella dichiarata dall'Onkyo che, pur non conoscendolo, sen non altro per questo motivo metterei in pole position.
Quanto alle funzioni wireless ed alla apk per telefonino per controllarle su rete wi-fi sia su Onkyo che su Marantz mi sembra che ci sia tutto ma non ho fatto la spulcia in dettaglio.Ultima modifica di pace830sky; 10-09-2016 alle 16:09
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-09-2016, 21:05 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Puoi prendere anche diffusori da 5.000 euro ma con quel posizionamento l'immagine stereo sarà semplicemente schifosa (sbilanciata): è la libreria accanto al tv che ti frega, potevi comprarne un modello orizzontale in linea col mobile sotto, in mezzo alla parete ci andava la tv ed avevi a destra e sinistra lo spazio per dei diffusori da libreria correttamente posizionati. Il divano addossato alla parete di fondo è anch'esso un errore acustico di non poco conto, se lo lasci così dovresti mettere dei pannelli fonoassorbenti al muro.
Ultima modifica di Nex77; 10-09-2016 alle 21:13
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
11-09-2016, 11:56 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 6
@ pace:
Grazie per le dritte. Quindi, in generale, se voglio mandare un segnale out alla filodiffusione devo cercare un sintoamplificatore con zona 2 giusto? In questo caso poi è possibile decidere di "far suonare" a scelta zona 1, 2 o 1+2?
Per quanto riguarda il Marantz invece tu lo sconsigli esclusivamente per una questione di potenza (che poi in un ambiente piccolo come il mio probabilmente è anche sufficiente) o per un rapporto qualità e funzioni / prezzo un po' sfavorevole?
@ Nex:
La mia premessa è stata proprio che non sto cercando la quintessenza dell'impianto ma il meglio nella fascia di prezzo che ho indicato (media bassa..). So di avere vincoli fastidiosi, tieni presente che la sala non nasce con lo scopo di essere una zona di ascolto ma sala di casa e che quindi ha una disposizione e arredo vincolati da tanti altri aspetti (non ultimo quello che si è trovato su mercato, offerte, etc). Insomma non è stata pensata con l'audio in mente, semplicemente ora vorremmo metterci dentro qualcosa che suoni "decentemente". E credo che nonostante tutto rispetto alle casse integrate nella TV qualcosa si possa fare!
Tornando alla disposizione, per te l'aspetto più grave è che i diffusori siano su un piano diverso tra loro rispetto al punto teorico di ascolto giusto? Nel caso qualche prodotto orizzontale che possa essere appoggiato sul mobile (e sotto la TV a destra) esiste?
Grazie a ad entrambi!
-
11-09-2016, 13:28 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Appunto perché non otterrai mai un buon risultato mi sembra una spesa inutile, a meno che non si voglia soltanto musica d'ambiente, ma tu nel primo post parlavi di film e musica, quindi...
Ad ogni modo vedi se questi satelliti come altezza ci stanno (248mm x 114mm 162mm, se non erro si possono anche montare in orizzontale), magari qualcosina rispetto al posizionamento si può fare, se come hai detto tu puoi metterne uno sullo stesso piano a destra sotto il tv; ovviamente vanno integrati con un buon subwoofer altrimenti l'impatto delle basse frequenze, e il conseguente coinvolgimento con film e musica, te lo scordi.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
11-09-2016, 18:53 #6
Sì ci deve essere la "zona 2" con l'uscita "aux" (=compatibile con l'ingresso di un amplificatore). Lo specifico perché è anche possibile destinare a "zona due" una coppia delle 7 uscite altoparlanti disponibili MA NON E' QUESTO IL COLLEGAMENTO CHE TI SERVE perché le Ticino (se ciò che hai in casa corrisponde allo schema) sono già amplificate.. comunque verificarlo (che sono amplificate) mi sembra semplice... (basta ispezionare il tipo di input previsto sul pannello principale, ci dovrebbero essere 2 connettori RCA).
Quanto al Marantz... sì principalmete per la potenza anche perché 50W (per canale) dichiarati sono sempre in condizioni ideali.. non escludo di avere un tantino di risentimento per il fatto che mi è partita quasi subito la scheda video e / o per chiacchiere su internet che questa sarebbe la prima serie fatta in Viet Nam (sembra che la Cina sia un ricordo dei bei tempi andati...) ma di tutto queste CHIACCHIERE non ho alcun riscontro del resto l'apparecchio ti arriva in garanzia ma tieni presente che per sfruttarla bene l'apparecchio deve essere preso in un negozio fisico italiano (nel qual caso si spera che il problema della spedizionete lo risolva il commerciante) o comunque abbia garanzia italiana. p.s. Denon-Marantz ha un solo centro assistenza in tutta Italia.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-09-2016, 19:53 #7
fatti un impianto 2.0 con ampli indiana line puro 500 e casse adeguate
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
12-09-2016, 10:29 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 6
@ Nex:
Allora, il tuo input sui diffusori è interessante e mi ha aperto un mondo!I B&W li avevo visti in giro ma li avevo scartati perchè mi pare di aver capito siano molto HT-oriented e poco musicali. Non ho approfondito la questione comunque, sarebbero una soluzione molto allettante.. anche esteticamente!
Invece indagando su diffusori installabili orizzontalmente ho scoperto dei prodotti molto particolari che risolverebbero ogni mio problema in quanto li appoggerei sul mobili sotto la tv. Parlo di:
Ho letto per entrambe le soluzioni pareri molto entusiastici, ovviamente rapportati alla dimensione e alla tipologia. Qualcuno li conosce/possiede per darmi un giudizio?
Altrimenti ho visto anche una soluzione all-in-one interessante della Monitor Audio anche se non trovo una mazza in giro come pareri/recensioni:
Monitor Audio Radius One
Penso che comunque l'opzione con 3 diffusori circolari indipendenti sia sempre preferibile.
E ancora, sempre della Monitor Audio un diffusore da pavimento molto molto compatto. Ha un costo abbastanza proibitivo però e comunque sarebbe abbastanza scomodo da avere in sala.
Monitor Audio Radius 270
@pace:
Si, la filodiffusione è come rappresentata nel mio primo post (anche se la serie è più vecchia, si parla di un impiantino di 10 anni fa) con un pre amplificatore centrale con ingresso da 3,5mm (https://domuswire.com/search/scheda_...&ccategoria=88) ed amplificatori locali collegati a coppie di casse (https://domuswire.com/search/scheda_...&ccategoria=88). Attualmente attacco pc, smartphone o tablet direttamente dall'uscita audio. In linea generale mi interessa solo poter gestire tutto dal sintoamplificatore e con la zona 2 potrei anche rendere indipendente i 2 sistemi quindi mi sembra la soluzione migliore!
Per il Marantz grazie per il tuo giudizio da utente, probabilmente mi orienterò verso l'Onkyo.
@Antonio:
Non sarebbe l'impianto giusto per noi in quanto ci serve una soluzione anche orientata all'HT.
-
16-09-2016, 17:11 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 6
Nessuno sa darmi un parere sui diffusori citati?