Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    60

    cambio subwoofer o cambio tutto?


    Ciao a tutti. Avevo acquistato un kit con casse: Lo Yamaha YHT-196 (un entry level)

    Lo uso in ambito home theatre (3.1)

    Ho cambiato subito i diffusori di plastica con:

    I frontali Tesi 240 e il centrale Tesi 740 (suonano abbastanza bene)

    Il subwoofer che avevo preso è uno yamaha Yamaha YST-SW012 (A mio avviso lo trovo terribile ... bassi fastidiosi da fare venire il mal di testa)

    I frontali e il centrale non sono male, ma volevo qualcosa che mi dà delle emozioni in più.

    Non so se cambiare tutto l'impianto oppure cambiare solo il subwoofer.

    Ho scritto a indiana line che mi ha consigliato di prendere il subwoofer basso 830 che migliorerebbe l'impianto di molto ...

    Ma non ne sono sicuro, perchè molto qui dicono che il basso 830 non è il massimo.

    Cosa faccio?

    Una cosa che mi chiedevo è se con il sintoamplificatore base che ho non sto sfruttando a dovere neanche le tesi 240 e il centrale 740.

    Se cambiassi sintoamplificatore cambierebbe qualcosa?

    Oppure cambio tutto ... con altro.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    121
    dipende che cosè che non ti piace del tuo impianto
    i frontali sebbene non siano diffusori di alta gamma, non sono malaccio....il sub è sicuramente sottodotato

    io lascerei perdere il Basso 830, che ti farebbe buttare soldi nell'ennesimo sub scadente, e farei direttamente un acquisto piu accurato, nuovo o usato lo decidi tu in base al budget, per un sub che possa durare piu a lungo e darti maggiori soddisfazioni

    a cambiare tutto sei sempre in tempo!

  3. #3
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    60
    Del mio impianto non mi piace il subwoofer e il centrale alcune volte non mi piace, e alcune volte mi stupisce.

    Io guardo molto anime, potrebbe essere colpa di com'è stato registrato l'audio? Con un blu ray di Quando c'era Marnie, le voci

    femminili e i suoni mi hanno stupito. Mentre in altri anime li vorrei più chiari i dialoghi.

    Infatti sono 3 giorni che non ho acqcuistato nessun sub per paura di buttare soldi inutili e rimanere deluso.

    Che sub mi consigliate? con 300 euro? Questi come sono:
    - Velodyne Impact 10 Subwoofer
    - b&w asw608

    Io ho la stanza piccola non è grande .... circa 15 mq

    Meglio che sfrutto le casse che ho, visto che non le usate tantissimo.

    Tanto le casse che ho adesso credo che siano rivendibili facilmente in futuro.

    Se prendo un sub troppo potente non è che mi sovrasta le tesi 240 e il centrale 740?


    In futuro mi piacerebbero le b&w 686 s2 come frontali e il b&w HTM62 come centrale.

    Ma mi sa che per queste casse devo cambiare sintoamplificatore, vero?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    il B&w è più musicale ed equilibrato
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da sagara75 Visualizza messaggio
    Infatti sono 3 giorni che non ho acqcuistato nessun sub per paura di buttare soldi inutili e rimanere deluso.
    - Velodyne Impact 10 Subwoofer
    - b&w asw608

    Se prendo un sub troppo potente non è che mi sovrasta le tesi 240 e il centrale 740?
    Ma mi sa che per queste casse devo cambiare sintoamplificatore, vero?
    Non è che ti sovrasta, se regolato come si deve non lo farà mai, l'unico problema è uno squilibrio dinamico del sistema, quando le piccole tesi avranno raggiunto i loro limiti (ed è facilissimo con wooferetti così piccoli*) il subwoofer non si scomporrà nemmeno, quindi vale la pena prendere un sub tosto? Dipende da quello che farai, avrai capito che l'acquisto a piccoli step prima con il kit, poi con le casse migliori e poi con le B&W o quant'altro ti porta solo ad accumulare oggetti che sai già di dover vendere o sbattere in cantina, sicuramente smenandoci, per questo motivo se hai intenzione di upgradare il tutto o non prendi il sub per adesso o fai già l'acquisto pensando all'impianto futuro.

    Non temere di mettere un sub troppo grosso, finché si ragiona in termini musicali è un conto, quando si acquista un sub da home theater a cui magari invii anche i segnali di 5 diffusori le cose cambiano parecchio.
    In ottica HT andrei di SVS o di XTZ.



    *: a quanto sono tagliati i diffusori? Io non scenderei sotto i 100 Hz.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    60
    cavolo, io i diffusori tesi 240 li ho tagliati a 80 hz .... come mai non dovrei scendere sotto i 100 hz?

    Sul sito della indiana line mi ha consigliato di tagliarli a 80hz i diffusori. Come mai?

    Se in futuro vorrei un impianto serio per l'home theatre cosa dovrei prendere? mi sembri esperto.

    Si può avere un impianto serio con solo i diffusori da scaffale oppure no? Che casse mi consiglieresti?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Scusami sono umbriaco, ho confuso le tesi con le nota che hanno il woofer più piccolo ed economico


    In generale il taglio alto lo si consiglia per le limitate capacità meccaniche del midwoofer che genererebbe elevata distorsione armonica alla ampie escursioni, senza contare la distorsione da modulazione perché il trasduttore è chiamato a riprodurre anche la gamma media. Ovviamente più è alto il taglio più dovrà essere musicale il subwoofer, perché si prenderà carico di uno spettro sempre maggiore, e di solito si complica il settaggio. Fosse per me taglierei a 100 Hz anche le tesi (e le nota a 120-140 Hz) ma perché mi piace il volume alto, se mantieni un livello basso non è così essenziale un taglio così alto.


    Domanda spinosa l'ultima, il problema non è se i diffusori da scaffale siano o meno adatti a un home theater spinto, di qualità e ad alto volume, perché dipende dal tipo di ambiente, dalla distanza d'ascolto e dal tipo di diffusore. Da scaffale può essere anche un diffusore col woofer da 32, così come ci sono le colonnine striminzite con i woofer limitatissimi. Si potrebbero anche realizzare diffusori da scaffale naturalmente limitati in gamma bassa da incrociare obbligatoriamente con un sub ma utilizzando altoparlanti leggeri ed efficienti ma a livello commerciale non è una soluzione comune (per dire un eufemismo).


    Cosa cosa consiglio? Hai un'idea spannometrica di budget? Mi serve sapere le dimensioni dell'ambiente e se è open space o no, oltre al volume a cui intendi ascoltare. Tieni presente che i giochi hanno delle richieste molto più basse di un film in blu-ray.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    60
    la mia cameretta è piccolissima 2 metri di larghezza e 4 metri di lunghezza. Il volume non deve essere altissimo, ma neanche basso.

    Con 1000 euro prendo qualcosa di decente tra frontali (da scaffale) e il centrale?

    E per il sintoamplificatore altri 600 euro


    Un ultima cosa: ho notato che le mie tesi 240 appese al muro e il centrale messo sulla scrivania hanno delle spugnette nel reflex.

    Non è che se le tolgo migliora tutto?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Con 1000 euro sìcuramente, per qualcosa di musicale andrei di B&W o Focal ma una coppia di Klipsch da scaffale potrebbe essere preferibile in altri casi, prendi diffusori col woofer relativamente grande, è una storia lunga da spiegare ma non è per "scendere più in basso".

    Per gli ampli sui 600 euro (o meno, vedo che sono scesi di prezzo) ho letto buone opinioni su questi:
    Denon AVR-X2200W
    Sony STR-DN1060
    Pioneer VSX-1130
    Onkyo TX-NR656
    Yamaha RX-V679



    Tentare non nuoce, dovresti ridurre la distorsione in gamma mediobassa, ma con un taglio a 80 Hz secondo me non noteresti troppa differenza.
    Ps: però che tesi sono? Hanno fatto almeno due serie con lo stesso nome. Se hanno il reflex posteriore può non essere una buona idea.
    Ultima modifica di OverOverclockGear; 04-09-2016 alle 06:27

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da sagara75 Visualizza messaggio

    Se in futuro vorrei un impianto serio per l'home theatre cosa dovrei prendere? mi sembri esperto.
    .........[CUT]
    un buon sinto ampli e ampliare ciò che hai già con indiana line
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #11
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    60
    OverOverclockGear: le tesi che ho sono la le 240, quelle non laccate. Le altre che hanno fatto dopo sono le 242.


    antonio leone: ampliare con cosa? Tesi 260.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    cambia solo la laccatura tranne se non hai la tesi col vecchio tweeter
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ti RACCOMANDO di approfondire il tema dei MODI della tua stanza (risonanze sulle frequenze basse...) dicono che la peggiore stanza è la quadrata ma per quanto ne capisco un DOPPIO QUADRATO come la tua (2x4) ha gli stessi problemi.

    Cerca di definire megli cosa intendi per sub TERRIBILE se ti capita di acoltare un suono basso che esce fuori senza che nessuon strumento lo stia suonando e che sia più o meno sempre la stessa nota nella tua stanza c'é una risonanza.

    Prima di proseguire calcola i MODI (detto terra terra frequenze di risonanza) della stanza con uno dei calcolatori online non costa nulla.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Ti RACCOMANDO di approfondire il tema dei MODI della tua stanza (risonanze sulle frequenze basse...) dicono che la peggiore stanza è la quadrata ma per quanto ne capisco un DOPPIO QUADRATO come la tua (2x4) ha gli stessi problemi.
    Approfitto per fare una domanda stupida... E una volta che ha calcolato le frequenze di risonanza che fa? Seriamente eh! Sto approdando anche io su questo tema ma non capisco una volta calcolati cosa farne...
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    esistono degli aggeggini appositi (anti-mode) ed AVR con sistemi di equalizzazione ambientale integrati (che però devono essere molto buoni).

    C'è anche la possibilità di costruire bass-traps ecc ma ci sono grossi problemi di spazio e di arredamento.

    E' ovvio che prima di intraprendere questa strada lunga e tortuosa devi essere sicuro che il problema esiste.

    Ci sono anche video su youtube che fanno sweeppate di frequenze (cerca bass test) se hai una risonanza importante te ne accorgi anche a orecchio.
    Ultima modifica di pace830sky; 04-09-2016 alle 18:12
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •