|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: sintoamplificatore questo sconosciuto
-
09-07-2016, 15:45 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 217
sintoamplificatore questo sconosciuto
scusate per il titolo. ho dei vecchi altoparlanti bose acoustimass 3 e un videoproiettore mitsubishi hc3800. non capisco niente di hifi. vorrei ad esempio collegare la prima chromecast al video proiettore, e volendo eventuali altri dispositivi hdmi. ho un budget di circa 500 euro. ascolterei musica, senza troppe "pretese" e guardare film. ho visto che i sintoamplificatori, hanno prese hdmi in entrata, e almeno una in uscita. ad esempio, potrei collegare la chromecast in entrata, ed in uscita il cavo che va al videoproiettore? cosa consigliate? grazie.
-
09-07-2016, 16:43 #2
In linea di principio qualsiasi AVR va bene (in fase di setup dichiari di avere casse stereo), anzi con un entry level con soli 5.1 canali hai dentro meno cose inutili.
Il nocciolo della questione è di quanta potenza reale ha bisogno il Bose, e quale marchio suona meglio (o meno peggio) con quelle casse, e temo che qui di esperti di Bose non ne troverai molti.
Io mi terrei sui best seller dei marchi che vanno per la maggiore (Yamaha, Onkio, Denon) con una potenza dichiarata di 100W (ma anche 80...) visto che tanto dichiara acoustimass... tieni presente che aumentando la spesa rischi di avere funzioni aggiuntive inutili piuttosto che una maggiore qualità.Ultima modifica di pace830sky; 09-07-2016 alle 16:45
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-07-2016, 16:49 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 217
La qualità per il momento è relativa, ma la possibilità di utilizzare smartphone, o altro, e il videoproiettore sono "priorità". Andando vedendo, si potrebbe pensare ad altro ma non adesso. Quindi un yamaha rx a550, ad esempio, potrebbe darmi qualche soddisfazione in più, rispetto al compatto che ho adesso? Grazie
Ultima modifica di vincenzomary; 09-07-2016 alle 20:00
-
10-07-2016, 05:06 #4
Per la verità pensavo proprio a quello non te l'ho indicato perché non l'ho ascoltato.
Come potenza dichiara 80W se usato in stereo, per me va bene ma vale quanto detto sopra.
Dichiara dolby digital plus (ev. per netflix) ha 6 hdmi ed il bluetooth; per lo streaming musicale potrai bypassare il chromecast perché lo gestisce di suo (se hai in mente un servizio in particolare sarà meglio verificare).Ultima modifica di pace830sky; 10-07-2016 alle 05:09
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-07-2016, 07:54 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 217
"per lo streaming musicale potrai bypassare il chromecast", io ho la prima chromecast, solo video.
cosa ne pensi del denon x1200w?
-
10-07-2016, 15:23 #6
Per quanto riguarda i dati di targa qui c'é il confronto:
http://www.crutchfield.com/S-CFzv0j6...N-Command.html
Molti decidono in base al sistema di equalizzazione ambientale (yamaha=ypao, denon= Audyssey) e Audyssey ha più fan.
Purtroppo sulla sostanza del problema, cioè se ci siano influenze sulla timbrica non sono in grado di aiutarti forse perché sono un po' scettico sul trasportare su impianti entry level ragionamenti un po' troppo audiofili.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-07-2016, 16:48 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 217
A cosa serve la connessione ethernet presente sul denon avr-x1200w?
-
11-07-2016, 07:45 #8
Non ce l'ha anche Yamaha? Sulla tabella dice sì.
Ci sono situazioni (segnale wi-fi debole o, al contrario, AVR collocato in prossimità del router) in cui il collegamento via cavo è più pratico per qualsiasi apparecchio. Credo anche che in un apparecchio wi-fi di questa categoria aggiungere una presa ethernet non costimolto.
Per maggiore sicurezza (o forse per una mia personale insicurezza) io preferisco fare gli aggiornamenti firmware da ethernet (non ho verificato se sia uno standard).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-07-2016, 09:51 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 217
Serve solo per gli aggiornamenti allora? Grazie ancora.
-
11-07-2016, 16:29 #10
Non in senso stretto... tutto quello che fanno (sia Yamaha che Denon) con il wi-fi lo fanno anche con il collegamento ethernet, come ad esempio ascoltare Spotify in streaming ed ascoltare internet radio. Ovviamente se non sei connesso (né wi-fi né ethernet) come amplificatore funziona ugualmente.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-07-2016, 16:43 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 217
Per il video invece il connettore ethernet, a cosa potrebbe servire?grazie per la disponibilità.
-
11-07-2016, 21:14 #12
I sintoamplificatori non hanno lo streaming video integrato, per quello ci vuole uno smart TV o, se la TV non è "smart", un dispositivo aggiuntivo che può essere solo wi-fi (come Chromecast) ma anche avere un collegamento ethernet (come i TV box android).
La scelta del dispositivo migliore [imho] andrebbe basata sul servizio al quale ci si vuole abbonare: in generale sarà meglio un dispositivo raccomandato o "certificato" dal provider (netflix, infinity ecc).
Detto in due parole, se non interessano le internet radio e lo streaming audio in generale il sintoamplificatore si può tenere staccato dalla rete.Ultima modifica di pace830sky; 11-07-2016 alle 21:16
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-07-2016, 05:46 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 217
Lo so che sto cercando di usare il sintoamplificatore per una funzione che a molti non interessa, ma se volessi dare la priorità al web, e quindi, poter vedere anche il semplice browser, tu dici di guardare i vari box android. Da dove prenderei l'audio poi, visto che tutto lo devo inviare al videoproiettore? I box android hanno uscite audio separate, oppure fanno tutto con l'hdmi?
-
12-07-2016, 07:43 #14
Dipende dal modello. Io ho un Minix neo x7 (ha un paio di anni, nel suo genere è "vecchio") ed ha sia l'uscita HDMI che ottica digitale. Ha anche una uscita analogica (cuffia).
C'é anche l'uscita bluetooth, che può essere indirizzata a casse bluetooth o ad un sintoamplificatore con bluetooth.
La connessione più naturale, avendo un sintoamplificatore con HDMI, è usare appunto HDMI.
Se hai già un tuo amplificatore senza HDMI puoi collegare l'uscita HDMI al proiettore (normalmente la risoluzione è 1080p) e l'uscita ottica all'amplificatore.
Riguardo alla uscita analogica non ti so dire (visto che è una uscita per le cuffie) se abbia una buona resa se collegata all'amplificatore ma credo di sì.
Tieni presente che un box android è quasi sempre realizzato utilizzando i processori dei tablet ed il software che vi installi (oltre a quello a corredo) da Google Play lo "vede" come un tablet.
Il controllo (mancando lo schermo touch) si ottiene o con dispositivi specifici (che non raccomando) o con un normale mouse / tastiera wireless (quelle dei normali pc con un ricevitorino USB a corredo che va nella USB del box). Questa configurazione (ce ne sono altre) è raccomandata se si usa il box per navigare su internet.
Il web browser è quello dei tablet ma si può impostare per comportarsi come quello di un desktop.
Si tratta di prodotti per lo più cinesi, alcuni provider (come Infinity / Premium Play) non li accettano per questo meglio informarsi prima.
La applicazione più gettonata è Kodi (anche noto come XBMC), media player universale (se ne parla anche su questo forum).Ultima modifica di pace830sky; 12-07-2016 alle 07:50
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-07-2016, 08:48 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 217