Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    654

    eh....non so! ho troppe domande sulle configurazioni atmos, in primis se mettere diffusori sul soffitto o diffusori sopra le anteriori,
    poi la riflessione che faccio è questa, fare un dolby atmos ora significa praticamente non utilizzarlo mai o quasi.....quindi....come si comportano quelle casse quando si fa andare un normale segnale 5.1 DD o dts?
    TV:SONY XD93 65",BD:PS4 Pro,AMPLI: Onkyo RZ800 THX,FRONTALI:Tesi 560,CENTRALE:Tesi 760,SURROUND:Tesi 260,SUBWOOFER:svs PB12Plus (boia...che roba XD)

  2. #17
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    399
    Infatti per ora io mi faccio un 5.1.2, ma i cavi già li predispongo, se poi in futuro verrà sviluppato e ben supportato aggiungo le casse che servono.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    54
    Leggendo il manuale dell'Ampli (Onkyio nel mio caso) sono indicate diverse configurazioni possibili per sfruttare la tecnologia Atmos (ancora non molto diffusa, da quello che ho capito).
    1 - Casse anteriori alte
    2 - Casse sul soffitto
    3 - Casse montate sopra le casse anteriori e casse surround che puntano verso il soffitto.

    Mi verrebbe da pensare che la configurazione migliore sia la seconda, ed è quella che probabilmente realizzerò.
    Sul soffitto basta che metta una coppia di casse o dovrei preferibilmente mettere tre coppie come indicato nel manuale?
    Queste andrebbero collegate in parallelo?
    Non c'ho capito molto, probabilmente questo Atmos non sarà quella gran figata che spero.. vabbè..

    Saga, mi hai sconsigliato i Subwoofer della IL, cosa mi consiglieresti su quella fascia di prezzo? (300/350€)

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Se cerchi info su Atmos e relativi diffusori e/o posizionamenti c'è un thread in questo forum che parla proprio di questo.

    Gli impianti Atmos ben realizzati fanno la differenza, ma se vuoi allestire e sfruttare tale tecnologia dovrai ascoltare i films (per ora pochi) in lingua originale.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    399
    Aggiungo che l'ampli che vuoi comprare può gestire solo una coppia di casse.
    La disposizione preferibile è quella a soffitto, e tu che hai il cartongesso poi realizzarla senza problemi.
    Mantenendo quell'ampli posizionale al centro, sopra la testa, leggermente spostate di 45° a destra a sinistra.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    654
    la disposizione preferibile è assolutamente quella a soffitto, quella con le casse anteriori alte non è male se proprio non si ha scelta.
    Assolutamente da evitare il montaggio di casse sopra le anteriori (sempre secondo il mio modesto parere ovvio),l'effetto per me non funziona,o meglio funziona male, il suono dovrebbe arrivare sul soffitto e rimbalzarti addosso.....bha.....nulla a che vedere con delle casse montate davvero sul soffitto
    per quanto riguarda il Sub probabilmente mi sono spiegato male, i sub IL non vanno male per quanto costano, con 300/350 la qualità ci sta, ma secondo me con un impianto full Tesi quei sub sono proprio troppo piccoli! tanto quanto con le nota, (ma anche li non lo metterei comunque).....se conti che con 500€ prendi un SVS PB1000....che è proprio un'altro mondo,dire che c'è un abisso è poco (l'ho tenuto un annetto)....io spendere i 500€ ecco :P
    io se fossi in te farei cosi, prendo i soldi che volevo investire sulla casse a soffitto(pensaci bene....ora come ora che te ne fai?) e li metto nel sub, prendo un bel svs pb1000 e quando mi guardo un film godo con il mio bel 5.1! tra un paio di annetti (non prima di sicuro) prendo in considerazione di aggiungere le casse a soffitto....se ci saranno abbastanza film da vedere, ora c'è poco in inglese, 0 in italiano...pensaci
    Ultima modifica di Saga; 31-05-2016 alle 21:55
    TV:SONY XD93 65",BD:PS4 Pro,AMPLI: Onkyo RZ800 THX,FRONTALI:Tesi 560,CENTRALE:Tesi 760,SURROUND:Tesi 260,SUBWOOFER:svs PB12Plus (boia...che roba XD)

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    263
    se posso permettermi,negli U.S.A. dove ormai Atmos è stra usato, chi ha aggiunto ai diffusori frontali anche gli atmos(appoggiandoli sopra,esempio Klipsch rp-140sa) dice di sentire un netto miglioramento ,ovvio che se avessi la possibilità di attaccare a soffitto delle casse ad incasso "in ceiling" sarebbe perfetto,l'importante che siano adatte ad Atmos ovvero che abbiano un suono molto "Aperto". Ti copio esattamente ciò che riporta Klipsch nel suo sito:

    -Klipsch CDT-5650-C II and CDT-5800-C II in-ceiling speakers are two particularly great speakers for Dolby Atmos because of their Controlled Dispersion Technology®


    p.s.

    ti linko il sito ATMOS cosi potrai sbizzarrirti e capire meglio tutto.

    http://www.dolby.com/us/en/technolog...guidelines.pdf
    Ultima modifica di fracchia23; 31-05-2016 alle 22:21

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    54
    Lo sto cercando su internet (il sub SVS PB 1000) ma ho trovato un solo sito che lo vende a 550€.. devo fare un acquisto dall'estero??

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    654
    il pb1000 è aumentato di 50€! e il mio è aumentato di 200€!! O_O comunque le trovi sul sito ufficiale,spedizione gratuita e garanzia 5 anni se non sbaglio
    Fracchia, non so magari se hai occasione ascoltali di persona, io ho ascoltato sia atmos con le casse a soffitto che atmos con le cosse sopra le torri anteriori (transformers 4) per me ti dico,non c'è proprio paragone, io con le casse sopra le torri i suoni arrivare dall'alto proprio non li sento
    se vuoi leggere un po di pareri di altre persone ce hanno provato vai su amazon cerca ad esempio le SKH-410 e leggi i commenti sotto, molta gente pensa, come me, che questo suono di rimbalzo funzioni cosi cosi.
    se le metti a soffitto non hai bisogno di casse super costose eh, te la cavi con poco, ma se avete modo provate l'ascolto prima di comprare (mettere 2 casse sopra le torri era la mia prima idea,archiviata subito dopo l'ascolto,se non avessi ascoltato avrei speso soldi con grande delusione)
    TV:SONY XD93 65",BD:PS4 Pro,AMPLI: Onkyo RZ800 THX,FRONTALI:Tesi 560,CENTRALE:Tesi 760,SURROUND:Tesi 260,SUBWOOFER:svs PB12Plus (boia...che roba XD)

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    54
    Ricapitolando, il mio impianto, x ora, sarà composto da:

    Ampli: ONKYO TX-NR656 (565€)

    Frontali: Indiana Line Tesi 560 (480€)
    Centrale: Indiana Line Tesi 760 (160€)
    Surround: Indiana Line Tesi 240 (190€)
    Subwoofer: SVS Pb 1000 (550€)
    Soffitto: Indiana Line Tesi Q (190€)

    Cavi e connettori (70€)

    Totale: circa 2200€

    .. sti caaaaaaaaa............

    Rispetto alla previsione iniziale la spesa è aumentata parecchio..

    L'unico dubbio resta sulle casse a soffitto, ma x quelle non c'è proprio fretta.

    Non ho capito molto bene a cosa serve il biAmp ma l'Ampli ha la funzione e le Tesi 560 anche, dite che darebbe il caso di collegarli in biAmp?

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    654
    no il biAmp devi lasciarlo perdere e collegare la casse lasciando i morsetti!
    s0,i so che sei salito di spesa, io leverei i 200€ di casse da soffitto e le compri piu avanti quando ti ripigli dalla spesa magari xD, tanto come dici tu non c'è fretta per quelle , intanto ti fai un ottimo 5.1 e ti assicuro che messo cosi è un godimento ad ogni film
    TV:SONY XD93 65",BD:PS4 Pro,AMPLI: Onkyo RZ800 THX,FRONTALI:Tesi 560,CENTRALE:Tesi 760,SURROUND:Tesi 260,SUBWOOFER:svs PB12Plus (boia...che roba XD)

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    54
    Farò proprio così.. scusa una domanda, ma a cosa serve il biamp?

  13. #28
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    22
    La bi-amplificazione serve ad amplificare separatamente i bassi e gli acuti dei diffusori usando canali separati del sinto. Nel caso del 656 i canali usati per il biamp sono gli stessi servono per il 7.1 (surround back). Quindi con i canali a disposizione puoi fare un 7.1(2) o un un 5.1(2) con biamp dei frontali.
    Dalle discussioni nel forum mi pare di capire che in HT non porta nessun beneficio specie per impianti entry level come il nostro.

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    54
    Grazie della spiegazione..

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    654

    no no confermo, nessun beneficio, io per curiosità avevo provato a farlo con il 616 (sapevo che non serviva ma volevo levarmi il pallino) ma non cambia nulla, tieni i buchi del biAmp vuoti per il futuro 5.1.2
    TV:SONY XD93 65",BD:PS4 Pro,AMPLI: Onkyo RZ800 THX,FRONTALI:Tesi 560,CENTRALE:Tesi 760,SURROUND:Tesi 260,SUBWOOFER:svs PB12Plus (boia...che roba XD)


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •