Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Pinerolo (TORINO)
    Messaggi
    12

    Chiarimenti generali per acquisto HT


    Buonasera a tutti ragazzi,
    E la prima volta che scrivo su questo forum, a primo impatto mi sembra davvero un gran bel forum.
    Spero di trovare qualcuno che abbia voglia di risolvere alcuni miei dubbi.

    Sto ristrutturando casa e voglio predisporre i passaggi in maniera da avere meno cavi possibili a vista. Girando per il web ho
    capito abbastanza come andrebbe posizionato un sistema HT. Il problema adesso è sceglierlo
    Diciamo che sono orientato verso il bose soundtouch 520. Il dubbio che mi ha fatto venire un rivenditore e che la bose fornisce i suoi cavi senza la possibilità di sostituirli con cavi generici più lunghi e più adatti al proprio impianto dato che i cavi bose hanno un jack bello grosso che non passa in tubi normali. Qualcuno mi conferma questa teoria?

    Poi mi è stato proposto un harman kardom e un onkyo dicendomi che comunque della bose si paga moltissimo il nome è che dovevo diffidare per il fatto che non rende pubblici i dati tecnici del prodotto. Mi ha un Po spiazzato questo perché io sapevo che la bose e un Po la Ferrari dei sistemi audio di questo tipo e sinceramente non conosco altre case a pari livello. Detto questo le mie domande sono:

    Ci sono altre case che sfornano prodotto qualitativamente allo stesso livello o superiori della così rinomata bose?

    Considerando che mi sto avvicinando ora a questo mondo mi sapreste dare due dritte su cosa bisogna sapere a riguardo di un sistema HT?

    Ringrazio in anticipo chiunque abbia voglia di mettersi li ad aiutarmi e a mettermi in attimo in riga!!

    Colgo l'occasione per augurarvi una buona serata,
    A presto,

    Ciko.
    Ultima modifica di ciko23; 13-02-2016 alle 19:31

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se ti piace il suono della Bose compra Bose, dei gusti delle persone è inutile parlare. Caso mai ti posso dire di ascoltare altri marchi magari cambi parere ma anche no.

    Quanto alla immagine del marchio sì, tra le persone che popolano i centri commerciali e sono convinte che avere l'ultimo telefonino della Apple faccia promozione sociale Bose è considerato una specie di Ferrari. Del resto la loro idea del lusso è un telefonino ultimo modello.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da ciko23 Visualizza messaggio
    dicendomi che comunque della bose si paga moltissimo il nome è che dovevo diffidare per il fatto che non rende pubblici i dati tecnici del prodotto.
    Sante parole.

    io sapevo che la bose e un Po la Ferrari dei sistemi audio di questo tipo e sinceramente non conosco altre case a pari livello.
    Sei semplicemente una vittima del loro marketing aggressivo, fatto di pubblicità, estetica e rifiuto di una qualsivoglia recensione seria dei loro sistemi.

    Ci sono altre case che sfornano prodotto qualitativamente allo stesso livello o superiori della così rinomata bose?
    Mi sbilancio e dico che, tra i sistemi odierni, un Bose da 2.000 euro vale come un qualsiasi impianto di marca tutto-in-uno da 700 euro in termini di qualità audio. IMHO i loro sistemi vengono venduti minimo al triplo del loro valore, usano per lo più connessioni proprietarie e sono poco o nulla aggiornabili. Prendila anche come opinione personale, tuttavia la loro filosofia (casse minuscole attaccate ad un subwoofer che fa da amplificatore nella maggioranza dei casi) è dal punto di vista audiofilo fallimentare, perché fai riprodurre frequenze al sub che non sono propriamente da sub per sopperire alla mancanza cronica di bassi dei piccoli satelliti. Un impianto home theater con un minimo di qualità prevede, secondo me, almeno due torri da pavimento con una buona discesa in frequenza (per la musica stereo fondamentali) e al limite un centrale e due surround che scendano minimo a 80hz, il resto delle frequenze verrà gestito tramite bass management da un sintoamplificatore separato che si occuperà di smistarle ad un subwoofer attivo di qualità, il quale avrà il compito di riprodurre le basse frequenze del canale .lfe e delle altre casse (in ogni caso, frequenze che nel 99% dei casi sono sotto i 100Hz). Con un impianto del genere, il subwoofer dovrebbe letteralmente sparire dalla scena sonora, la provenienza delle sue frequenze non deve essere individuabile, cosa che è quasi impossibile da ottenere con la filosofia satelliti+subwoofer se non con la rinuncia di un ampio spettro di frequenza non riproducibile dai satelliti.

    E' accettabile anche un impianto con quattro casse da scaffale, un centrale e un subwoofer (ovviamente tutte collegate ad un sintoamplificatore), ma in questo caso è sempre buona norma scegliere dei diffusori che come detto in precedenza scendano bene. Come riferimento basta prendere i dati di targa (es. si potrà leggere "54Hz a +/-3dB") e aumentare il limite dichiarato di 20Hz, per capire bene o male quanto realisticamente una cassa scende in frequenza. Ovvio che dei diffusori da scaffale che scendano bene non saranno bellini (gusti), piccoli e wireless come i satelliti dei Bose, ma sempre secondo me, è il minimo a cui puntare; inoltre si ha almeno la consapevolezza di quanto performanti siano le nostre casse, visto che Bose per scelta non comunica i propri dati di targa (ed essendo un po' maliziosi si può capire: chi comprerebbe un sistema con satelliti di cui si dichiara su carta che a fatica arrivano in basso a 150Hz?) .

    Ci sono poi tante altre variabili in gioco, come l'ambiente d'ascolto, lo spazio a disposizione, il fattore WAF, il proprio budget, la sensibilità dei diffusori, eccetera, eccetera.

    Se avessi 1.600 euro da spendere e dovessi comprare un mio primo impianto home theater, io Bose la eviterei come la peste.
    Ultima modifica di Nex77; 14-02-2016 alle 00:31

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Pinerolo (TORINO)
    Messaggi
    12
    Grazie a tutti per le risposte,
    diciamo che essendo un neofita di questo mondo alcune cose ancora non le capisco.
    Ho capito che Bose per ora posso lasciarla perdere! giusto?

    A questo punto mi potreste dare 2 dritte su quale marchio "fidarmi" e prendere in considerazione? come budget diciamo che posso arrivare intorno ai 1500€, e vorrei ottenere la massima qualità del suono per quanto riguarda i film e mi piacerebbe, se possibile, avere Bluetooth e wi-fi per quando voglio ascoltare la musica.

    Considerando che l'ambiente dove andrà installato è un 32 mq sviluppato in maniera rettangolare, dove la tv sarà posizionata centralmente sulla parete corta e divano centrale alla sala. La mia idea era quella di far passare tutto sottotraccia, comprese le 2 casse posteriori alla seduta. (sarei orientato su un 5.1).

    Spero di avervi fatto capire quello che sto cercando e attendo qualcuno che abbia la pazienza di darmi 2 dritte!!!

    Grazie e buona domenica a tutti.

    Ciko.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sarebbe meglio 2000 euro come budget , comunque intorno ai 1700 euro (dipende dalle offerte) si può configurare un buon 5.1 come questo:

    Sintoamplificatore Onkyo TX-NR646 (ora a 499 euro)

    Frontali da pavimento Indiana Line Nota 550 (360 euro)
    Centrale Indiana Line Nota 740 (109 euro)
    Surround Indiana Line Nota 260 (199 euro)

    Subwoofer SVS SB1000 (549 euro)

    E' una delle tante configurazioni 5.1 possibili, di marchi da prendere in considerazione tra i diffusori ce ne sono tanti, quindi magari aspetta altri suggerimenti; come sintoamplificatori io sceglierei tra Onkyo, Denon, Marantz e Yamaha.
    Ultima modifica di Nex77; 14-02-2016 alle 14:09

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da ciko23 Visualizza messaggio
    Grazie a tutti per le risposte,
    diciamo che essendo un neofita di questo mondo alcune cose ancora non le capisco.
    Ho capito che Bose per ora posso lasciarla perdere! giusto?

    A questo punto mi potreste dare 2 dritte su quale marchio "fidarmi" e prendere in considerazione? .[CUT]
    Prima di tutto fidati delle tue orecchie , se puoi vai per negozi portandoti dietro la tua musica preferita e prova ad ascoltare ..

    Parti dagli (IMHO) ottimi consigli nex77 e cerca di fati una tua idea senza preconcetti , il bello di questa passione che è soggetta al variare dei tuoi gusti ma sopratutto diventerai , con il tempo, più esperto ed esigente.

    Nel risalutato finale concorrono diversi aspetti come il posizionamento , l'acustica della sala e la qualità degli apparati ...

    La mia idea era quella di far passare tutto sottotraccia, comprese le 2 casse posteriori alla seduta .[CUT]

    Guarda questo interessante post per capire come predisporre la posizione dei canali posteriori.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 14-02-2016 alle 15:15

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Pinerolo (TORINO)
    Messaggi
    12
    Eh eh, magari potessi investire 2000€. Se investo 1€ in più di quello che ho intenzione di spendere io e il mio sistema possiamo andare sotto un ponte!!! Diciamo che alla mia dolce metà non andrebbe molto bene !! .

    Comunque grazie ancora per i vostri preziosi consigli.
    Come sintoamplificatore mi ero infatti orientato verso un onkyo dopo i vostri consigli e come diffusori invece non so ancora.

    Vorrei porvi un altra domanda:

    Secondo voi, è meglio prendere 2 torrette per i diffusori posteriori in maniera da averlo più vicini alla seduta oppure vanno bene anche a muro, anche se rimarrebbero un Po più lontani dal divano?

    E l'idea di incassarle nel muro secondo voi è valida?

    Grazie ancora ragazzi, vi auguro una buona giornata.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Per quanto concerne le surround, le soluzioni sono moltelplici e valide tutte, a patto che si rispetti un minimo la configurazione standard e che non siano troppo lontani dal punto d'ascolto.

    Questa è la disposizione 5.1 secondo lo standard ITU-R BS775-1:



    Più ti avvicini a questo schema come collocazione delle casse, e più i risultati saranno soddisfacenti. Ovviamente se le surround dovessi metterle troppo posteriormente e lontane dal punto d'ascolto, rischi di non sentirle affatto e/o di far mancare quel senso di avvolgimento sonoro che dovrebbe avere un impianto multicanale. Se sei costretto a inserirle a muro e dietro (non leggermente ai lati per intenderci) ti conviene optare per casse surround bipolari:



    O dipolari ai lati:



    In ogni caso, i surround non vanno mai troppo in alto, non superare il metro e ottanta di altezza e sei a posto; i frontali invece vanno col tweeter ad altezza orecchio e il centrale se messo in basso andrebbe angolato in asse sempre con le orecchie degli ascoltatori:



    Qui trovi varie disposizioni possibili, anche per stanze irregolari.

    Quanto ai diffusori ad incasso, esistono diversi modelli specifici, come le Tesi Q ad esempio.
    Ultima modifica di Nex77; 15-02-2016 alle 13:56

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Pinerolo (TORINO)
    Messaggi
    12
    Grazie mille Nex77.

    Adesso il problema principale e capire con la massima precisione dove andrà posizionato il divano e a che altezza sarà posta la tv. ( tra l'altro, c'è un'altezza consigliata dove posizionare la tv considerando che sarà appesa al muro? io pensavo di avere il centro tv a circa 120 cm ). Forse però qua siamo fuori discorso.

    Comunque i surround li posizionerò a muro ma non incassati credo.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Per la tv l'ideale sarebbe allineare il centro dello schermo con gli occhi di chi è seduto (esempio: se i tuoi occhi da seduto sono a 90 cm d'altezza, il centro del pannello dovrebbe trovarsi bene o male alla stessa quota). A volte però bisogna scendere a compromessi, in ogni caso evita collocazioni troppo in alto o troppo in basso, quelle troppo in alto ad esempio sono deleterie per la cervicale ; aggiungo che una collocazione ideale del pannello ti evita di avere con molti modelli tv i colori che virano e luminosità e contrasto alterati. Quanto al divano, meglio vicino allo schermo il giusto (dipende dalle dimensioni del televisore, e dalla distanza tra i due diffusori frontali) che addossato alla parete posteriore come fanno in molti.

    Ps. Per l'altezza dello schermo esiste uno standard, che è valido anche per gli impianti home theater domestici: non superare un'angolazione di 15° tra gli occhi e la parte superiore dello schermo.

    Allegato 26204
    Ultima modifica di Nex77; 15-02-2016 alle 20:59

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Pinerolo (TORINO)
    Messaggi
    12
    ok, utilissimi i tuoi suggerimenti Nex.

    Sarò sincero, parlando di distanze in gradi il mio cervello sta piano piano andando in tilt!!! .

    Facendo un esempio pratico:

    - TV appesa con il lato inferiore ad una altezza di circa 70cm da pavimento (per poter mettere un mobiletto sotto);

    - i 2 diffusori frontali posizionati ad una altezza di circa 80cm (più o meno la seduta di un divano), equidistanti dal centro TV di 1m circa;

    - i 2 surround posteriori o in linea o leggermente arretrati rispetto alla seduta ad una altezza di circa 1,50m.

    una disposizione di questo tipo potrebbe funzionare?

    Chiedo scusa per le tante domande ma giuro che ho quasi finito!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Direi proprio di sì. Non mettere il divano troppo distante dallo schermo (viste le distanze l'ideale sarebbe intorno ai 2 metri, 2 metri e mezzo, poi dipende anche da quanto è grande, eh, e sei a posto) .
    Ultima modifica di Nex77; 15-02-2016 alle 21:58

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Pinerolo (TORINO)
    Messaggi
    12
    Diciamo che sarei intenzionato a prendere un tv tra i 55/60 pollici. Quindi ho fatto il conto di mettere i frontali a circa 30cm dai lati tv.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Bene allora, con un 55-60" e segnali a 1080p, la distanza ideale è più o meno 2,5 metri.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379

    Citazione Originariamente scritto da ciko23 Visualizza messaggio
    Mi ha un Po spiazzato questo perché io sapevo che la bose e un Po la Ferrari dei sistemi audio di questo tipo
    Io direi che è la Trabant dei sistemi audio, però a prezzi più alti di Mercedes.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •