Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    5

    Yamaha vs Onkyo vs Sony: dubbi sull'acquisto


    Ciao a tutti,
    Premetto che ho iniziato a studiare impianti audio una settimana fa in vista di un acquisto di un ht per Natale.
    Quello che vorrei fare è collegare tutti i dispositivi al sinto: PC, PS, SKY, Lettore BD. Inoltre il lettore BD è collegato alla LAN domestica per fare streaming dal NAS di casa di musica, foto e video.
    Ho visionato tre prodotti, tutti all-in-one, senza lettore BD in particolare:
    - Sony HT DH550SS
    - Onkyo HT S3705
    - Yamaha YHT-4920
    Il prezzo dei tre è simile e compreso tra i 400 ed i 500 euro.
    Mi piacerebbe avere da voi un consiglio sull'acquisto.
    Avrei anche un paio di domande a cui non sono riuscito ad avere una chiara risposta leggendo i vari forum.
    Per pass-through 4k si intende che con il sinto spento il segnale che arriverebbe ad esempio dal BD al sinto in 4k continua ad essere in 4k verso il televisore. Non ho capito se questo è ancora vero accendendo il sinto. Capisco la banalità della domanda ma preferisco esserne certo.
    Inoltre vorrei capire se il giro di fumo che ho immaginato per i contenuti sul NAS (NAS - LAN - Lettore BD - Sinto - TV) possa subire una degradazione in termini di video/audio.

    Un membro del forum mi ha risposto di cercare invece nell'usato e partire con un 2.1 per poi ampliare. In realtà io sarei orientato a chiudere con quella cifra su un AIO e mi accontenterei non essendo un audiofilo. Comunque se mi consigliaste anche cosa cercare nell'usato ci butto sicuramente un occhio.

    Grazie tante se avrete la gentilezza di aiutarmi.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    A mio parere con sistemi AIO di quella cifra direi che uno vale l'altro e la scelta in questo caso la farei sul sistema che magari può avere delle caratteristiche che stai cercando.

    La funzione pass-through 4K indica che il sintoamplificatore è in grado di restituire il segnale video senza alcun dowscaling, quindi se da una sorgente sarà inviato un video 4K questo sarà restituito al dispaly tale e quale ad eccezione di eventuali limiti delle HDMI 1.4 che ad esempio arrivano ad un massimo di 30fps.
    Mentre è cosa diversa la funzione che consente di far passare un segnale con il sintoamplificatore in standaby, per questo devi assicurarti che il sintoamplificatore abbia una funzione di standby HDMI bypass.

    Riguardo alla domanda sul pericolo di degrado dei contenuti digitali da NAS, LAN ecc, trattandosi appunto di segnali digitali se arrivano correttamente al sintoamplificatore non avranno alcun degrado, il DAC interno provvederà alla conversione e starà alla bontà di questo e del sistema HT in generale a provvedere o meno ad una buona resa sonora, quella dei sistemi AIO è sempre piuttosto modesta.
    Ultima modifica di Luiandrea; 14-12-2015 alle 10:19

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    5

    Grazie mille per il consiglio.
    Le vostre risposte ledono la sicurezza che avevo acquisito. Specialmente la parola modesta che hai utilizzato alla fine.
    Confortami che tra il nulla e questi AIO c'è un abisso...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •